![]() |
Come curare l'emotività
.
|
Vorrei saperlo anch io...a luglio dovrei fare l orale di una materia (ma prima dovrei passare lo scritto :testata: )...
Forse immaginarsi la scena piú volte potrebbe aiutare a ridurre la ansia? Mi pare che ci fosse una tecnica di terapia breve strategica, che dovrebbe chiamarsi "la peggiore fantasia"...non saprei, é solo un' idea che mi é venuta in mente, non sò se potrebbe funzionare.... Oppure ansiolitici sotto prescrizione medica ovviamente, rimedi fitoterapici.. |
Re: Come curare l'emotività
Questo era il mio approccio ad ogni esame : " se va male lo ridarò ".
Ed una insostenibile leggerezza dell'essere mi ha accompagnata negli anni universitari! Prova! |
Re: Come curare l'emotività
Mi ha sempre aiutato ripetermi "ma cosa ho da perdere? Nessuno mi ferirà né mi deruberà". Non fa miracoli, l'unica cosa che li fa è allenarsi con gli amici ma non è una soluzione molto gettonata. Ma è un mantra che un po' funziona.
|
Re: Come curare l'emotività
Penso che per dare consigli sarebbe utile avere più chiaro quale sia il problema.
Se posso chiedere, ti chiederei: Dicendo che facevi fatica a parlare, intendi dire che eri agitata e che ti mancava il fiato? Avevi imbarazzo per il fatto di essere in presenza di altre persone, oppure era verso la professoressa? I concetti però ti venivano in mente? Se hai risposto, e hai passato l'esame con una professoressa severa, vuol dire che comunque le cose da dire ti venivano in mente, e se è così questo è un grosso punto positivo. Negli esami orali fatti finora come era andata? Pensi che ci sia qualcosa che puoi migliorare nel tuo metodo di studio per rispondere meglio in esame? |
Ho anche io questo problema e non so come risolverlo
|
Re: Come curare l'emotività
Quote:
|
Re: Come curare l'emotività
Quote:
|
Re: Come curare l'emotività
Sì, di solito non fanno problemi a prescriverle se spieghi la situazione. Alla fine sono gli unici calmanti che agiscono rapidamente, altri non ne conosco.
L'unico problema è non diventarne schiavo, cercando di utilizzarle solo al bisogno effettivo. |
Re: Come curare l'emotività
Quote:
Se posso dare un consiglio, a parte eventuali farmaci, oppure esercizi pratici riguardo allo studio, puoi anche prima di tutto cercare di ragionare meglio a bocce ferme su quanto è successo. Solitamente si consiglia di fare ordine nella propria mente riguardo a certi episodi, per non fare l'errore di focalizzarsi solo sugli aspetti negativi. Non si tratta di raccontarsi una realtà inesistente, ma anzi si contrasta quella che è una tendenza sbagliata della mente, che hanno tutti ma soprattutto le persone insicure, di evidenziare le cose che la disturbano. Puoi concentrarti sul fatto che, seppure in una situazione di grande stress (era un esame particolare), hai comunque saputo rispondere. Hai fatto fatica a parlare per l'agitazione ma hai parlato, non sei svenuta e non sei scappata. Direi che puoi considerarla una prova della tua capacità di reggere la tensione. Era un esame particolare, con una prof che evidentemente ti metteva soggezione, dopo tanto tempo che non davi un orale. E considera pure che (non so da te) qui fa un caldo che fonde le pietre, anche questo influisce. Io credo che di fronte a certe esperienze, "i primi giorni" sono fondamentali per influenzare il ricordo e gli strascichi che lasciano. Intendo dire: non cristallizzare una valutazione negativa, dettata dallo stress e dalla frustrazione del momento. Sforzati subito di dare un giudizio equilibrato sulla cosa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.