![]() |
Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Da qualche mese mi è stato diagnosticato il disturbo evitante e leggendo su internet ho letto che tra i sintomi c'è appunto la creazione di mondi di fantasia.
Io a 12 anni tendevo a crearmi un mondo sulla base dei videogiochi, ad esempio quando uscivo mi sentivo più sicuro se immaginavo di essere nel mondo di gta vice city, i posti della mia città li rinominavo con quelli del gioco e di conseguenza mi sentivo meno inadatto. Invece da adolescente quando giocavo in maniera ossessiva alla xbox360 (vari giochi), stavo continuamente a pensare a quel mondo anche quando ero fuori, ogni cosa che vedevo la associavo comunque ad un mondo irreale, era come non accettare il mondo esterno, una sensazione di inadeguatezza appunto che a mio parere porta a cercare un proprio mondo un po' più rassicurante. Voi che ne pensate? Esperienze simili? |
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Se ho capito cosa intendi è comune a tutti ma quando è troppo frequente e troppo intenso che compromette la vita viene identificato come disturbo: maladaptive daydreaming.
Si ipotizza sia una fuga dalla realtà perché la realtà è troppo brutta o troppo noiosa, meccanismi di difesa dal trauma che possono diventare dissociazione. Ben venga la fantasia se aiuta a sopportare la realtà ma occhio quando crea ulteriori difficoltà nel vivere in essa. Personalmente non mi succede sebbene non vivo nella realtà nel senso che prendo in prestito universi di fantasia temporanei dei film, videogiochi, serie e anime di turno. Consiglio la visione di benvenuti a Marwen al riguardo. |
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Quote:
Sì, cose simile ne ho fatte (e ne faccio) un bel po', e penso che siamo in nutrita compagnia, anche se le illusioni più diffuse sono forse più standard e danno meno nell'occhio. |
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Quote:
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Grazie di aver condiviso le vostre esperienze, mi fa piacere sapere di non essere l'unico.
Ho sempre avuto dei dubbi esistenziali quando poi mi scontravo con la realtà, stavo proprio male mi sembrava tutto così cattivo...E di conseguenza avevo voglia di isolarmi (cosa che mi è rimasta). |
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Io sognavo di diventare un allenatore di pokemon, chiudevo gli occhi e mi immaginavo in quel mondo. Ero felice quando stavo nella mia fantasia.
Ho sempre cercato di creare mondi miei da che ero bambino, la realtà mi ripugna proprio, mi annoia, è troppo spietata |
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Si e ci sono molto affezionato, dopotutto posso dire di esserci cresciuto nel mio mondo. Certo, non credo di poter rientrare nel daydreaming: quando sono coinvolto in cose del mondo reale sono troppo depresso per fantasticare. Più che altro sento una nostalgia per qualcosa che avrei preferito esistesse al posto di questo reale, con cui non sono in sintonia.
Ad ogni modo è l'unica cosa che mi ha regalato qualche momento di spensieratezza in una vita di fulmini e saette. Nel mio mondo ci mettevo (e ci metto) dentro tutto ciò che creavo e creo, tra luoghi e persone, stili di vita e simili. Tutte cose in parte create completamente da me, in parte ispirato da cose create da altri (videogiochi, film, cartoni) o esistenti, ma modificate a mio piacimento. Credo che crearsi dei mondi o realtà alternative sia quasi fisiologico in chi riscontra difficoltà (o è in contrasto) con quello reale, seppur in maniere differenti. |
Quote:
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
.
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Quote:
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Quote:
|
Io non lo faccio..è roba da sfigati...
Ora scusate ma devo andare a dirigere l'allenamento della mia squadra. Sono l' allenatore del Milan su fm |
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Vanno bene finché si è ragazzini queste cose poi bisogna crescere.
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
anche i normies vivono in mondi di fantasia, anziché sposarsi il cuscino-waifu magari vanno in chiesa a mangiare il corpo di cristo o si fanno la spellegrinata in montagna per salutare maometto ma il principio sottostante è lo stesso.
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Ho passato l'infanzia col maladaptive daydreaming, poi da adolescente mi hanno diagnosticato il disturbo evitante di personalità.
Anche ora ogni tanto fantastico, ma è più una cosa legata al disegno, al mondo che c'è nella mia testa e che vorrei esprimere e quindi ogni cosa che vedo fuori mi è utile come riferimento e mi fa venire in mente idee e immagino quello che potrei inventarmi e disegnare. Per il resto, le poche volte che esco sono caratterizzate dai sintomi dell'ansia e della fobia sociale quindi non ci sono le condizioni ideali per fantasticare al 100%. Quote:
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Quote:
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Quote:
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Quote:
|
Re: Creazione di mondi di fantasia nel DEP
Quote:
Infatti ho provato a seguire questa strada e ho fatto il liceo artistico, però poi ho mollato a 15 anni perché ostacolato dai sintomi che diventavano sempre più forti. Per alimentarlo non devo neanche sforzarmi, mi viene naturale perché ogni cosa che vedo mi ispira e mi riporta ad altre idee. E questo forse è stato uno dei problemi principali, troppi stimoli che affiancati al d.o.c. formano un mix letale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.