![]() |
Fidarsi di qualcuno al 100%
Ieri, non so perché, m'è venuto in mente un mio compagno di università che una volta mi disse: "Io della tal persona [fece un nome] mi fido al 100%!"
La cosa mi lasciò spiazzato. Ci pensai e mi dissi che probabilmente non riuscivo a concepire qualcosa del genere. Forse perché non mi piacciono gli assoluti o forse perché, più probabilmente, fatico davvero a fidarmi delle persone, che siano (ovviamente) estranei o anche persone con cui ho condiviso un bel pezzo di strada assieme. Mi chiedo se sono io che sto troppo sulle mie, sulla difensiva (ma ho i miei motivi per farlo), o se sono le persone come quel mio compagno d'università a essere troppo ingenue a dichiarare di fidarsi al 100% di qualcuno. Voi come siete messi? Avete o avete avuto qualcuno/a di cui fidarvi al 100%? E in caso negativo, riuscite a immaginarvi un'ipotetica situazione in cui riuscireste a farlo? |
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
Quote:
|
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
Bè, quell'assunto è un'estremizzazione. Non me ne preoccuperei molto, è chiaro che non ci si può fidare al 100% di una persona.
|
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
La fiducia si conquista passo-passo, non è qualcosa che si può inventare dall'oggi al domani, e soprattutto deve essere reciproca.
Io ho solo un paio di amici che so si fidano di me in toto, che mi fanno confidenze e si confrontano anche su temi estremamente delicati, e questo perché con loro mi sono sempre comportato in maniera onesta, trasparente e riservata come inizialmente faccio con tutti. Dico inizialmente perché se poi vedo che la cosa non è ricambiata mi comporto di conseguenza. |
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
Se lo dicesse con piena coscienza del senso della frase o fosse una specie di iperbole per dire che ha testato l'altra persona a sufficienza per trovarla affidabile anche in situazioni fuori dall'ordinario non so. Spero la seconda perché personalmente credo che una fiducia assoluta non possa esistere. Io per primo vedo di non essere totalmente affidabile su alcune cose in alcuni scenari e mi aspetto di non essere diverso dagli altri esseri umani.
Credo possano esistere persone affidabili nel 99% dei casi anche al di fuori delle circostanze del quotidiano; ci posso credere e un paio ne conosco. Penso che questo possa rispondere al senso della domanda come mi pare di interpretarla. Se però vogliamo davvero andare fino in fondo la risposta ovviamente è no. Ci sono state e ci saranno in questo momento persone che erano amicissime e che si son ritrovate insieme in un campo di concentramento dove vige il "mors tua vita mea". Sono sicuro che ci saranno state molte delusioni sull'affidabilità che ci si aspettava. E senza scomodare scenari così, peraltro mica tanto rari, mi chiedo: se si verificasse una situazione tale che la persona che ritengo affidabile possa impossessarsi di cinque milioni di euro al mio posto (che so, nascondendo un biglietto vincente di una lotteria che credevo di aver perso), come si comporterebbe? Non so, ma se non fossi abbastanza cinico un dubbio ce l'avrei anche se fossi meno pessimista sulla natura umana. E' tutto questione di occasione, una variante del "tutti hanno il loro prezzo". |
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
Quote:
|
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
Sono frasi che si dicono, io non riesco a fidarmi facilmente, ma riconosco che se si tratta di persone che si conoscono e in cui c'è bene reciproco è importante x fare evolvere il rapporto.
|
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
Può succedere che mi fidi, anche se quel 100% suona un po' ambiguo. Quando succede è perché mi sto fidando della mia intelligenza intuitiva e della mia abilità a valutare l'altro, il resto lo completa una mia naturale attitudine al rischio e saperlo calcolare. L'ultimo atto di fiducia è stato versare sul C/C di un amico una somma (niente di assurdo) che in quel momento mi faceva comodo nascondere. Di inculate in vita mia ne ho prese poche, ritorno ad aggiornare a 40 anni se ci arrivo.
|
Suonerà un po’ strano ma per me la fiducia non è una cosa “universale”.
Nel senso che, ad esempio, ho un paio di amici di cui mi fido, ai quali presterei soldi senza nessun problema (ovviamente non si parla di cifre astronomiche, anche perché non le possiedo) ma non ho mai detto loro del mio andare in terapia…. Oppure mi fido della mia famiglia, ma più di tanto non ho mai parlato con loro di cose personali…. Però forse, in questo caso si potrebbe parlare più di vergogna per la propria situazione che di fiducia…. Boh…. Comunque bel topic!! |
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
In passato sì, mi sono fidata di fin troppa gente. Ad oggi non credo di potermi fidare così tanto. Potrei provarci ma il rischio di farmi del male è troppo alto. L'unica persona di cui vorrei fidarmi al massimo dovrei essere io stessa e su questo aspetto voglio lavorarci. Quindi, riassumendo, vorrei fidarmi di me stessa senza cercare approvazione.
|
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
No, non mi è mai successo di considerare una persona fidata al 100%.
Secondo me è una cosa che ha detto a caso e senza pensarci molto, magari li per li la pensava ma se ci riflettesse meglio chissà... E poi è pieno di storie dove uno si fida e viene raggirato (amici, famiglia, partner). Fidarsi significa essere ingenui. é brutto da dire ma personalmente è anche per questo che le persone sono tristi, non avere fiducia nel prossimo non aiuta mica nel prendere la vita con positività. Alla fine siamo tutti esseri umani, e volente o nolente commettiamo errori. |
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
Quote:
"Con la sinistra mai!", "Con i cinque stella mai!" e una settimana dopo si mette in piedi il governo insieme. Tante persone dicono certe cose per far prendere aria alla bocca. Alle parole e alle dichiarazioni di molte persone (comprese le proprie) non bisogna dare molto peso, bisogna sempre prendere in considerazione altri elementi. Preferisco non fare molte promesse a parole ad altri per questo, non sono sicuro io stesso di poterle mantenere in molti casi. Quando delle persone mi chiedono rassicurazioni sul futuro, io non riesco a dargliele, forse questo mi danneggia pure perché è meglio promettere amore e amicizia eterni ad una persona per rassicurarla, ma come posso fare? Potrei dire che adesso sono bendisposto e innamorato ed esser sicuro, ma poi? Come faccio a saperlo? :nonso: Devo costringermi a mentire e affermare decisione là dove non c'è? E' un bel dilemma. Non riesco a trasmettere sicurezza, ma alla fine mi sa che molti altri usano solo le parole per trasmetterla ma in sostanza non ce l'hanno nemmeno loro questa sicurezza. |
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
Quote:
|
Re: Fidarsi di qualcuno al 100%
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.