![]() |
Guidare da solo e terapeuta
Uno dei miei problemi base è che ho paura a guidare da solo. La macchina non la so ancora portare benissimo, ma è da circa un paio di mesi che l'ho comprata e ogni giorno la sto guidando con mio padre accanto dopo 3 anni che ho preso la patente. Non sono ancora il top, ma non sono nemmeno imbranatissimo, la cosa da superare è portarla solo senza nessuno accanto quindi avevo detto alla mia terapeuta che pensavo ad una esposizione graduale da solo, tipo il primo giorno la porto da solo vicino casa la sera che non ci sta nessuno, il secondo giorno idem ma in un orario più popolato e pian piano prendere dimestichezza e sicurezza. Qualche giorno fa per la prima volta ho guidato la macchina da solo e per me è stato un grandissimo passo in avanti, quando tuttavia l'ho detto alla terapeuta mi ha detto "ma perchè stai avendo cosi tanta paura? Io me ne andai subito in autostrada, vacci pure tu", io le dissi ovviamente che in autostrada ancora non me la sentivo essendo che non la so portare benissimo e che preferisco prendere prima dimestichezza portandola da solo in città, che per me sarebbe già il top,e ha cominciato a farmi un sacco di domande "Come mai in autostrada non ti senti pronto? Cosa ti spaventa?" E robe varie, facendomi quasi demoralizzare dopo che, invece, ero felice per averla guidata per la prima volta da solo.
Voi cosa ne pensate? Io ritengo sia assurdo dire a uno "principiante" che sta da poco riprendendo la mano e che sta riuscendo a guidarla da solo gradualmente dire di andare in autostrada 😅 |
Lei usa la tecnica di buttarti sulla tua paura come kamikaze per superarla è la cosa sempre più giusta. Ma tu vai a piccoli passi e vedrai che piano piano prendendo l’abitudine di guidare poi sarai più sicuro in autostrada.😊
|
Re: Guidare da solo e terapeuta
La proposta della tua terapeuta mi sembra... come dire? un po' spericolata, soprattutto considerando i pericoli dell'alta velocita'
Invece, il tuo mi sembra un atteggiamento molto maturo, riflessivo e razionale: fai piccoli passi, in zone e periodi dove ti senti tranquillo, fin quando ci prendi la mano, per poi progredire gradualmente. Un graffio alla macchina e' diverso a 30 km/h o a 80 km/h. Buona guida! :D |
Re: Guidare da solo e terapeuta
Quote:
Forse è meglio continui step dopo step, facendosi un giro in statale/tangenziale prima di entrare in autostrada (che oltretutto si paga e pure cara, gentilissima psicologa :D) |
Re: Guidare da solo e terapeuta
Quote:
Con quel "ma perchè stai avendo cosi tanta paura? Io me ne andai subito in autostrada, vacci pure tu" ha dimostrato poco tatto e ha fatto un confronto non necessario |
Re: Guidare da solo e terapeuta
Quote:
Riguardo al lato tecnico, non è campato in aria: se si sta a destra e soprattutto non si va a 60 km/h, che è molto pericoloso, e si sceglie un'autostrada non troppo trafficata e negli orari giusti è sicuramente più facile che in città. Però in cose come queste non bisogna forzarsi troppo; un conto è esporsi a sollecitazioni crescenti proponendosi di ballare il tango in una piazza; magari poi non si mette il naso fuori casa per tre mesi, ma danni non se ne fanno. Invece, una catena di errori (perché uno non basta mai) in casi del genere danni sì che se ne possono fare. |
Re: Guidare da solo e terapeuta
continua a piccoli passi l'autostrada lasciala perdere per ora. piano piano ti sentirai piu sicuro perche guidare è semplicissimo e dopo un po di pratica ti viene tutto automatico.
|
Re: Guidare da solo e terapeuta
Per me continua a fare un passo alla volta, non capisco questo dover per forza andare in autostrada già da subito
|
Re: Guidare da solo e terapeuta
Diciamo che ci si mette anche l'ansia della macchina nuova e c'è la paura di rovinarla, però più guidi e meglio è..
Io in autostrada avevo un po' di timore, però ho provato ad andarci le prime volte verso sera quando non era trafficata, mantenevo sempre la destra tranquillo senza azzardare sorpassi, poi col tempo le cose venivano da sole piano piano.. |
Re: Guidare da solo e terapeuta
Quote:
|
Re: Guidare da solo e terapeuta
Vivo una situazione simile alla tua, ho la patente da un paio d'anni ma guido raramente, non uscendo praticamente mai di casa. Quando guido non vado mai in autostrada. Nonostante ciò ritengo saggio il consiglio della tua terapeuta: l'unico modo per superare le proprie paure è affrontarle.
|
Re: Guidare da solo e terapeuta
Ho fatto viaggi anche lunghi in macchina da solo in autostrada e non, una volta di 500 km dall'Abruzzo in Trentino. Adesso mi pesa anche fare i 14 km per andare al lavoro.
|
Re: Guidare da solo e terapeuta
Io per un anno intero non ho voluto nessuno a bordo con me, fai bene ad andare per gradi
|
Re: Guidare da solo e terapeuta
Continua con i piccoli passi, non so dove vivi ma per esempio una via di mezzo potrebbe essere la tangenziale
|
Re: Guidare da solo e terapeuta
Piano piano ricomincerai a prenderci la mano, magari guidando in orari dove non c'è tanto traffico all'inizio su statali e superstrade per poi passare all'autostrada. L'importante è non guidare come un utente di questo forum che ha per avatar un medico della peste e che al 99% ci lascerà le penne prima o poi in un incidente stradale (non coinvolgendo altri veicoli o pedoni, farà tutto da solo). :pensando:
|
Re: Guidare da solo e terapeuta
io proverei ad usare un videogame di guida, ce ne sono alcuni molto divertenti, giusto per allenarti di più e acquisire ancora più sicurezza.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.