FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Sondaggi (https://fobiasociale.com/sondaggi/)
-   -   Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche (https://fobiasociale.com/statistica-sullefficacia-delle-classi-farmacologiche-69404/)

cancellato21179 06-11-2019 09:58

Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quali farmaci sono stati maggiormente efficaci nel trattare la vostra condizione?
Fate riferimento alla classe farmacologica.
Sondaggio anonimo e multi-opzione.

pokorny 06-11-2019 10:08

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Cymbalta e acido valproico (distimia/depressione medio-lieve), leggero miglioramento dell'umore a costo dell'annientamento dell'"amichetto" sotto i pantaloni. Dato che la maggior parte dei miei problemi mentali deriva dalla mancanza di una vita di relazione il rimedio si è dimostrato abbondantemente peggiore del male e dopo adeguato scalaggio ho smesso. Sto peggio ma almeno funziona tutto :D

Nightlights 06-11-2019 17:11

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Solian a suo tempo mi ha dato effetti positivi, viene definito psicolettico quindi nel sondaggio ho votato altro :nonso:

cancellato21179 06-11-2019 17:45

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quote:

Originariamente inviata da Nightlights (Messaggio 2368475)
Solian a suo tempo mi ha dato effetti positivi, viene definito psicolettico quindi nel sondaggio ho votato altro :nonso:

Si, è una sostanza psicotropa ad effetto psicolettico.
In realtà farmacologicamente è un neurolettico atipico.
Comunque non importa.
Grazie per aver risposto.

Palladipelo 11-11-2019 21:41

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Ho votato, cmq OP posso farti una domanda indiscreta? Ovvio che se vuoi puoi non rispondere o ignorare. Sei in questo forum per curiosità professionale o anche perché a livello caratteriale ti senti affine alle tematiche del forum? Perdona la mia curiosità

Baby Lemonade 12-11-2019 03:11

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Zoloft e tramadolo (non mi ero accorta che è un sondaggio a scelta multipla)

pure_truth2 12-11-2019 03:58

Quote:

Originariamente inviata da Baby Lemonade (Messaggio 2371256)
Zoloft e tramadolo (non mi ero accorta che è un sondaggio a scelta multipla)

Spero non presi simultaneamente,dal momento che potrebbero potenzialmente portare ad una crisi serotoninergica ( il tramadolo ha proprietà tipiche degli SNRI).
Detto ciò,quest'ultimo è effettivamente utile,per esperienza personale,ma purtroppo il fatto che è un oppioide ne rende l'uso cronico decisamente sconsigliabile.

cancellato21179 12-11-2019 08:27

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quote:

Originariamente inviata da Palladipelo (Messaggio 2371134)
Ho votato, cmq OP posso farti una domanda indiscreta? Ovvio che se vuoi puoi non rispondere o ignorare. Sei in questo forum per curiosità professionale o anche perché a livello caratteriale ti senti affine alle tematiche del forum? Perdona la mia curiosità

La seconda, anche se non a tutte.
Grazie per il voto.

cancellato21179 12-11-2019 08:28

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quote:

Originariamente inviata da Baby Lemonade (Messaggio 2371256)
Zoloft e tramadolo (non mi ero accorta che è un sondaggio a scelta multipla)

Quote:

Originariamente inviata da Shjatyzu (Messaggio 2371259)
Il Litio è il farmaco che più mi aiuta, anche se combinato con Paroxetina, Lamotrigina e Aripiprazolo.
Ho votato "Altro" per errore, ma ormai non posso cambiare, il mio voto comunque era appunto "Stabilizzatori dell'umore"...

Nessun problema, grazie per aver votato.

cancellato21179 12-11-2019 08:30

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quote:

Originariamente inviata da pure_truth2 (Messaggio 2371258)
Spero non presi simultaneamente,dal momento che potrebbero potenzialmente portare ad una crisi serotoninergica ( il tramadolo ha proprietà tipiche degli SNRI).
Detto ciò,quest'ultimo è effettivamente utile,per esperienza personale,ma purtroppo il fatto che è un oppioide ne rende l'uso cronico decisamente sconsigliabile.

Confermo.

Kitsune 12-11-2019 08:58

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Ho provato solo neurolettici atipici quindi voto quelli :pensando:
Ok no, ho provato anche una benzodiazepina ma non mi aveva fatto alcun effetto.

Baby Lemonade 12-11-2019 17:32

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quote:

Originariamente inviata da pure_truth2 (Messaggio 2371258)
Spero non presi simultaneamente,dal momento che potrebbero potenzialmente portare ad una crisi serotoninergica ( il tramadolo ha proprietà tipiche degli SNRI).
Detto ciò,quest'ultimo è effettivamente utile,per esperienza personale,ma purtroppo il fatto che è un oppioide ne rende l'uso cronico decisamente sconsigliabile.

No, mai presi insieme, ovviamente.

In realtà, però, negli Stati Uniti viene usato anche come cura per la depressione, con un dosaggio adeguato.
È l'unica sostanza che non mi ha mai creato dipendenza, anche dopo un uso prolungato. Ma forse è personale.

cancellato21179 17-11-2019 19:38

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Tiriamo le somme (temporanee) del sondaggio:

Farmaci curativi:
Antidepressivi tipici + Antidepressivi atipici + Neurolettici tipici + Neurolettici atipici + Antiepilettici/ecc.. = 13;

Farmaci sintomatici:
Benzodiazepine/ecc... + Neurolettici tipici + Neurolettici atipici + Antiepilettici/ecc.. = 15.

Considerando gli errori di scelta di alcuni utenti, il dualismo curativo/sintomatico di funzionalità dei neurolettici e antiepilettici/ecc..., l'assenza di informazioni sulla categoria "Altro".

Di fatto, sembra che le soluzioni sintomatiche siano più efficaci di quelle curative: l'esigenza di nuove classi neuropsicofarmacologiche si è riscontrata anche in una "statistica" su piccola scala (intraforum).
Decisamente, si sente la necessità di nuovi farmaci curativi: magari i modulatori del tono glutammatergico potranno essere utili.

cancellato2824 17-11-2019 21:15

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quote:

Di fatto, sembra che le soluzioni sintomatiche siano più efficaci di quelle curative


ma in che senso curativi ?

SamueleMitomane 18-11-2019 01:19

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Io so solo il nome dei farmaci. Ho preso il wellbutrin all'inizio per un paio di mesi (bupropione, per uscire dai sintomi acuti di depressione), poi prendo il Lamictal come stabilizzante dell'umore.

Ho provato una terapia per l'ansia e per il sonno ma non sono andate a buon fine (zzzzzzz), ma ora prendo lo Zarelis che è un antidepressivo con azione anche ansiolitica, assieme sempre al Lamictal.

Ho avuto un mese dove le cose sembravano non funzionare, ma ora sembra che abbiamo azzeccato la terapia giusta, anche se ansia e agitazione non si sono calmate granché, ma a livello di depressione mi sento piuttosto bene, soprattutto ultimamente, infatti sto riprendendo a leggere il forum :)

L'esperienza più brutta l'ho avuta con un altro farmaco, l'Invega, antipsicotico, che ho preso per una sospetta allucinazione uditiva (che ho ancora ma più lieve). Mi ha causato degli effetti collaterali non irreversibili ma per me abbastanza seri: rigidità alle articolazioni delle braccia e al collo (camminavo come un robot e avevo un po' di difficoltà a scuotere la testa) scialorrea, e forse mi ha provocato anche problemi a urinare. Fortuna che la mia psichiatra, persona competentissima e che stimo tanto, se ne è accorta e me lo ha levato subito.

Questo è quanto, un bel viaggetto faticoso ma non me ne pento.

cancellato21179 18-11-2019 08:05

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quote:

Originariamente inviata da ila82 (Messaggio 2374531)
ma in che senso curativi ?

Curativo = che causa una remissione sintomatologica completa e stabile nel tempo (o in un intervallo temporale di non trascurabile rilevanza).

cancellato21179 18-11-2019 09:41

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quote:

Originariamente inviata da SamueleMitomane (Messaggio 2374605)
Io so solo il nome dei farmaci. Ho preso il wellbutrin all'inizio per un paio di mesi (bupropione, per uscire dai sintomi acuti di depressione), poi prendo il Lamictal come stabilizzante dell'umore.

Ho provato una terapia per l'ansia e per il sonno ma non sono andate a buon fine (zzzzzzz), ma ora prendo lo Zarelis che è un antidepressivo con azione anche ansiolitica, assieme sempre al Lamictal.

Ho avuto un mese dove le cose sembravano non funzionare, ma ora sembra che abbiamo azzeccato la terapia giusta, anche se ansia e agitazione non si sono calmate granché, ma a livello di depressione mi sento piuttosto bene, soprattutto ultimamente, infatti sto riprendendo a leggere il forum :)

L'esperienza più brutta l'ho avuta con un altro farmaco, l'Invega, antipsicotico, che ho preso per una sospetta allucinazione uditiva (che ho ancora ma più lieve). Mi ha causato degli effetti collaterali non irreversibili ma per me abbastanza seri: rigidità alle articolazioni delle braccia e al collo (camminavo come un robot e avevo un po' di difficoltà a scuotere la testa) scialorrea, e forse mi ha provocato anche problemi a urinare. Fortuna che la mia psichiatra, persona competentissima e che stimo tanto, se ne è accorta e me lo ha levato subito.

Questo è quanto, un bel viaggetto faticoso ma non me ne pento.

Quindi direi Antidepressivi tipici (Venlafaxina) e Antiepilettici/Anticonvulsivanti/Stabilizzatori dell'umore (Lamotrigina).

La Venlafaxina non ha propriamente un'azione ansiolitica, però: fino a 150-200 mg/die ha un'affinità trascurabile per il NET, quindi è equiparabile ad un SSRI scarsamente selettivo; oltre quel dosaggio diventa un SNRI.
In definitiva, a dosaggi < 200 mg/die potrebbe avere un effetto ansiolitico (direi al più moderato), altrimenti l'ansia diventa statisticamente un effetto collaterale comune (dovuto all'inibizione del NET e anche della ricaptazione della dopamina*); cfr. testo evidenziato in grassetto.
Non escludo, però, che ci possa essere un'attività ansiolitica anche a dosaggi maggiori (variabilità individuale).

*il NET (così come il DAT) può trasportare (ricaptare) anche la dopamina, non solo la noradrenalina.

cancellato18953 18-11-2019 10:26

Xeplion e Depakin chrono per 3 mesi.

Adesso non prendo niente.

Per il mio problema (psicosi reattive) sono stati molto utili.

C'era il rischio che fossi bipolare, per fortuna lo psichiatra ha appurato che non lo sono.

Imho i farmaci dovrebbero essere assunti per un breve periodo... Dopo si innescano dei processi che portano ad essere dipendenti

Lùthien. 18-11-2019 21:39

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Mi sono trovata bene con la venlafaxina (zaredrop). Quindi devo votare antidepressivi tipici, da quel che ho capito?

cancellato21179 18-11-2019 21:40

Re: Statistica sull'efficacia delle classi farmacologiche
 
Quote:

Originariamente inviata da Lùthien. (Messaggio 2375045)
Mi sono trovata bene con la venlafaxina (zaredrop). Quindi devo votare antidepressivi tipici, da quel che ho capito?

Si. Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.