![]() |
Psicosi di grado lieve moderato e grave
Chi ha la psicosi? È vero la leggenda metropolitana che assomigli all'autismo come malattia non facendoti capire nulla?
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Dove l'hai sentita 'sta leggenda metropolitana? :interrogativo:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Penso che una psicosi in forma anche lieve sia decisamente riconoscibile, altro che sintomi simili all'autismo...
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
E quali sono i sintomi della psicosi? :interrogativo: Lo chiedo da ignorante in materia.
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
I sintomi negativi delle psicosi possono essere sovrapponibili a quelli dell'autismo. Per cui i disturbi dello spettro autistico entrano in diagnosi differenziale insieme ai disturbi psicotici, anche se la variabilità dei casi è talmente ampia che non è possibile neanche stabilire un criterio parziale di ambiguità. Dipende comunque dalla psicosi che si considera. Sono comunque due entità nosografiche differenti. |
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
I sintomi vengono divisi in positivi e negativi. I sintomi positivi sono quelli che tipicamente rispondono bene alla farmacoterapia: deliri, allucinazioni, alterazioni logico-formali del pensiero, compromissione dell'esame di realtà, unheimlich, ecc... I sintomi negativi tipicamente non rispondono (o rispondono poco) alla farmacoterapia: isolamento sociale, anedonia, abulia, apatia, avolizione, catatonia (in alcuni casi), ecc... Possono inoltre insorgere sintomi depressivi e/o ansiosi. Il trattamento delle fasi acute consiste nell'utilizzo dei neurolettici tipici (molto usata la combinazione Aloperidolo + Lorazepam I.V. per una rapida sedazione). Il trattamento cronico (o di mantenimento) consiste nell'utilizzo di neurolettici atipici. Poi possono essere utilizzate altre classi farmacologiche nel caso ci fossero sindromi secondarie in comorbilità. |
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
io soffro di psicosi... nel mio caso un distacco dalla realta' abbastanza grave
l'unica cosa che mi ha aiutato e' l'aloperidolo (nel mio caso serenase) |
Quote:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
|
Quote:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
Psichiatria: |
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
Pone delle limitazioni (disfunzionalità) nelle interazioni sociali che comportano introspezione, nonché in alcune psicoterapie. |
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
|
Re: Psicosi di grado lieve moderato e grave
Quote:
Ci sono zone di sovrapposizione con altri disturbi. Come ho già detto delirio --> disturbo dello spettro psicotico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.