![]() |
Autovalutazione psicologica in palestra
Volevo un po' valutare il primo giorno in palestra evidenziando alcuni punti che avevo esagerato a pensare ma non so come è fatta la mia testa quindi, eh:
Dopo questo rendiconto Venerdì sera e Sabato mattina ci andrò di nuovo, è una palestra abbastanza tranquilla ma ho comunque fallito perché ero sempre teso quando facevo esercizio tremavo come una foglia anche prima di prendere in mano l'attrezzo... P.S.: L'istruttrice ha capito che non ero molto sociale e che mi davano fastidio le persone, mi ha indicato cosa dovevo fare, mi ha visto per due o tre ripetizione e poi si allontanava e non mi dice niente... Finalmente qualcuno mi ha capito! Ma non mi risolve la problematica dei tremori ante allenamento... P.P.S.: Altra cosetta di mia esperienza, NON e dico NON dimenticatevi di prendere dei guanti se avete i "meravigliosi" calli nelle mani, FA... MALE... UN... SACCO... |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Non c'è beneficio per il corpo, né per la mente, allenarsi con tutto quel quadro di ansie e palpitazioni. A fine sessione se sei con gli stessi livelli di stress con cui hai iniziato, è tempo buttato.
Se la vivi come una sfida tua personale, per vincere le paure etc... Ok, però lo sport deve essere un'altra cosa. |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Quote:
|
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Io sono ormai tre anni che vado in piscina, è vero che all’inizio un po’ di timore ed ansia c’era però mi è passato vedendo che il fisico rispondeva bene allo sforzo fisico e vedendo anche i risultati.
Secondo me devi vederla per prima cosa come un mezzo per metterti in forma. Il resto vien da se, ad esempio la prossima volta puoi chiedere consigli all’istruttore sui vari esercizi. Poi chiederli anche alle altre persone :nonso: |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Se consideri che non volevi nemmeno sentirne parlare ma poi ti sei iscritto e andato direi che è un bel successo. Chiaramente non puoi pretendere tutto e subito, quindi piano piano aggiusterai i dettagli.
Tra una serie e l'altra puoi fare stretching, è utilissimo e non ti fa stare con le mani in mano. Chiaramente deve essere una cosa leggera perché l'intervallo è il recupero non la pausa caffè :D Direi che adesso non ti resta che fare uno sforzo per salutare. Come avevo già detto (e non solo io) non abbiamo gli occhi addosso di nessuno, e nessuno vorrà danneggiarci. Quindi visto che hai fatto 1000 (andare è costato, lo so, ma ce l'hai fatta) non vedo perché non dovresti riuscire a fare 1001. |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Quote:
|
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Ne male, ne bene, sono uscito con un finto sorriso ma ero comunque soddisfatto per essermi iscritto l'unico problema e la tensione, potrei chiedere all'istruttore su come calmarmi e come socializzati magari mi dà più sicurezza se incontro gli altri ma mi viene difficile...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Io non sono fobico, ma comunque non mi trovo a mio agio in mezzo agli estranei.
I primi tempi in palestra anche io ero un po' agitato (non sapevo cosa fare e dove stare) e l'unico modo per superare questa agitazione è continuare ad andarci fin quando non diventa naturale o quasi. Con gli altri non è che ci parlassi molto, anzi all'inizio ci parlavo solo se erano loro a iniziare il discorso, con gli istruttori (simpaticissimi) ci parlavo raramente e solo se avevo qualche dubbio su qualche esercizio, ma niente di più. Ma questa, almeno in parte, è una mia scelta: io andavo in palestra per allenarmi, non per socializzare, quindi secondo me esistono posti migliori per la pura socializzazione. C'è da dire che nonostante non avessi voglia di socializzare, l'ho fatto lo stesso (non posso evitare di rispondere alle domande che mi fanno) e dopo un anno conoscevo tutti i frequentatori "stabili" della palestra. Sono anche stato invitato a 2 cene che hanno organizzato (e ok, lì sì che si poteva socializzare). La cosa "negativa" è che poi ogni volta che entrerai in palestra dovrai salutare tutti e magari anche cercare di intrattenere discorsi superficiali per non sembrare maleducato, anche se magari hai avuto una giornata stressante e non avresti voglia di vedere nessuno. Molti frequentatori della palestra sono estroversi e con loro è più facile parlare del più e del meno (basta annuire praticamente), ma la loro "energia" nel parlare potrebbe travolgerti. Se sei come me che preferisce siano gli altri a venire a parlarti, rispetto a prendere te l'iniziativa, ti consiglio di diventare bravo e fare esercizi che i novellini non riescono a fare, vedrai che verranno sicuramente a parlarti, inoltre a quel punto anche il tuo fisico sarà migliorato e di conseguenza la sicurezza in te stesso. |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Ho già finito di andare in palestra perchè mi hanno chiuso dentro quindi...
|
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Quote:
|
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Pensavo che l'ultimo messaggio fosse di oggi e non del mese scorso, avevo letto male.
Comunque sei semplicemente stato sfortunato, è una cosa talmente rara che molto difficilmente ti capiterà ancora, se proprio non ti fidi più di quella palestra, cambiala, ne esistono alcune che sono aperte 24 ore al giorno. Sei sicuro che tu non abbia mollato la palestra semplicemente perchè non ti piaceva e non ti trovavi a tuo agio e il fatto che ti abbiano chiuso dentro è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso? Dato che non ho niente da fare ti lascio qualche consiglio dalla mia esperienza in palestra (non prendere troppo sul serio quello che scrivo perchè non sono assolutamente un esperto) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Cambiala... se potessi lo farei... in questo buco c'è una palestra e basta (ci sarebbe l'alternativa della palestra comunale, ma fa schifo già vissuta in atletica leggera e non ci voglio più entrate), un'altra palestra è a Modena o a Bologna, ma Bologna è lontana, Modena è più vicina ma alle 7 c'è già traffico. Io vorrei, vorrei... fare palestra in santa pace, dove nessuno ti parla, dove nessuno ti chiude in palestra, ma mi serve comunque una scheda di allenamento, un scheda per la dieta, insomma vorrei fare palestra senza pensare ai problemi che c'ho tra lavoro, casa e palestra... è così difficile?
Anche loro mi dicevano fai la doccia con calma, vestiti con calma, fai tutto con calma... quello che ho vissuto è la dimostrazione che sono totalmente sfortunato e che la gente che io conosco è falsa! Ti dice cose non vere! Sempre ansioso e sempre timido con gli altri perchè dopo devo essere pugnalato alle spalle! |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Io non credo alla sfortuna. Nel senso, c'è la possibilità che ti capitino cose brutte, come essere colpito da un fulmine oppure rimanere chiuso in palestra, ma tanto non ci puoi far niente e non puoi nemmeno dire che non esci più di casa perchè hai paura dei fulmini, suvvia.
Non sapevo che l'unica palestra vicino a casa tua fosse quella, per quello ti ho consigliato di cambiarla. Se il tuo interesse è allenarti e non socializzare, allora la cosa più comoda ed economica è allenarti a corpo libero a casa. Per gli esercizi basilari ti basta un pavimento, un muro e 2 parallele (40€), se riesci a fare almeno una trazione alla sbarra, allora potresti anche prendere una barra da trazioni entroporta (20€). Per la scheda per iniziare ne puoi prendere una su internet (non sono un personal trainer, ma se vuoi ti do una mano a trovarla e a personalizzarla in base al tuo livello), poi dopo esistono personal trainer online qualificati che ti fanno schede personalizzate e ti seguono a distanza che costano pochissimo. Ho letto su un altro topic che sei ectomorfo e pensi che sia la genetica peggiore, beh anch'io sono ectomorfo e ti assicuro che per il calisthenics è la miglior genetica possibile. Probabilmente sei anche magro e quindi non hai davvero così bisogno di seguire una dieta, basta che non mangi troppe schifezze e ti alleni con costanza e i risultati arriveranno di sicuro. |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Ma anche io non sono superstizioso, ma ogni volta che si intensificano questi eventi ogni volta ci credo sempre di più.
Questo è il mio unico muro a disposizione, non ho letteralmente nessun altro muro libero, è abbastanza? Parallele ok, ma sono poco ingombranti vero? Questo spazio ridotto va bene? https://i.gyazo.com/2e80396a3888f55e...3de7037dc0.png Io vado su internet per vedere le schede di allenamento, ma ci sono così tante opzioni che non so cosa scegliere. Il mio punto principale è dove iniziare a cercare... e a farmi una scheda. Ma che cos'è Calisthenics o come si chiama... è una parolaccia? Io ne ho sentite di parole in Inglese, lo parlo pure ma non questa parola mi è nuova. E se è un allenamento perfetto per gli ectomorfi allora provo. |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Quote:
Le parallele sono fatte in 2 pezzi che puoi "sovrapporre" e occupano lo spazio di una sedia o poco più. Quote:
Nonostante questo, il calisthenics può essere praticato da chiunque, la differenza è che ci saranno alcuni che progrediranno più in fretta di altri, ma i benefici dell'allenamento saranno gli stessi per tutti. Se cerchi su youtube i video di Umberto Miletto trovi tutto quello che vuoi a riguardo. Se vuoi posso aiutarti con la scheda, ma dovrei prima capire a che livello sei adesso. |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Ummm... livello... dunque l'unica volta che andavo in palestra da piccolo era Educazione Fisica che facevamo corsa, streching e nient'altro, poi finiti gli studi non ho più corso, smesso di fare addominali o trazioni per terra alias flessioni (le trazioni solevandosi con i manubri mai fatti), mi sono rimesso in giro con la cospiqua età di 21 anni cioè adesso.
Mi sono allenato per due mesi a casa ma solo con un tappetino e due pesi, basta. Dopo ho smesso per un mese, poi ho ricominciato andando in palestra e dopo quello che è successo, ho smesso di nuovo perchè non so come fare e dove iniziare. Gli unici esercizi che so fare sono sollevamento dei pesi, addominali quelli di base e flessioni con fatica (faccio mezza ripetizione). Peso 60Kg fissi (non cambio una virgola) altezza 172cm |
Re: Autovalutazione psicologica in palestra
Aggiornamento: Ho ricercato su internet questa disciplina e delle schede per principianti... Ma mi sto perdendo, non so quante ripetizioni fare che esercizi fare quanto mi dovrei allenare, dicono che è facile fare palestra... Si col cavolo che è facile.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.