![]() |
film "vecchi" da vedere
Ho grandi lacune in merito, mi interesserebbe sapere quali film i cinefili del forum consiglierebbero per una profana:interrogativo:
Mi interessa più l'horror ma valuto tutto:mrgreen: |
Re: film "vecchi" da vedere
Che fine ha fatto Baby Jane? è il mio film preferito, te lo consiglio, se non l'hai mai visto
(seguo il topic, adoro i vecchi film) |
Re: film "vecchi" da vedere
Quote:
|
Re: film "vecchi" da vedere
Di film horror vecchi ne ho visti 2 notevoli: Dracula (1931) di Tod Browning e Nosferatu (1922) di Murnau. Il secondo è un film muto.
|
Re: film "vecchi" da vedere
Non propriamente horror, non ne vedo molti, ma mi vengono in mente Dottor X e La maschera di cera di Curtiz.
|
Re: film "vecchi" da vedere
Qualche titolo anche se magari li conosci già
Eraserhead Maniac Onibaba Multiple Maniacs Private Parts Trilogy of terror |
Re: film "vecchi" da vedere
1 allegato(i)
Oddio sì, Maniac è un cult imperdibile *.*
|
Re: film "vecchi" da vedere
Deep end di Skolimowski, il mio film preferito
|
Re: film "vecchi" da vedere
Quote:
|
Re: film "vecchi" da vedere
La lista sarebbe lunghetta, in ogni modo, i primi due che mi vengono in mente di getto sono: Il buio oltre la siepe, Capitani coraggiosi.
|
Re: film "vecchi" da vedere
Quote:
Gli anni Venti europei, ad esempio, sono stati una stagione imperdibile: - cinema d'avanguardia russo: Ejzenstejn, Vertov, Pudovkin etc - il grande cinema della Germania di Weimar: Murnau (Nosferatu il vampiro del '22), Lang (Metropolis!), Pabst, senza dimenticare Wiene che all'inizio del secolo ha diretto il famoso Gabinetto del dottor Caligari, horror espressionista - cinema francese: la struggente successione di primi piani della Passione di Giovanna d'Arco di Dreyer; il cinema cubista di Legér, quello dadaista di René Clair, Le Chien Andalou di impronta surrealista di Bunuel; e poi all'inizio del decennio successivo la parabola brevissima ma di grande valore di Jean Vigo Oppure possono essere interessanti gli horror italiani vecchi. In questo caso, non saranno poi così vecchi, perché i primi horror italiani realizzati sono andati perduti. Dunque il primo di cui abbiamo traccia è I vampiri di Riccardo Freda del '57. Da allora in Italia si sviluppa l'horror gotico, genere nel quale Mario Bava realizza opere importanti: La maschera del demonio ('60), La frusta e il corpo ('63), I tre volti della paura ('63; tra l'altro, dal titolo dell'edizione inglese di questo film hanno preso il nome i Black Sabbath). Sempre nel '63 Bava ha diretto La ragazza che sapeva troppo, film capostipite del giallo all'italiana che influenzerà molto il Dario Argento degli inizi |
Re: film "vecchi" da vedere
Con film vecchi intendo proprio vecchi vecchi, massimo 'anni 60 ma proprio massimo.
|
Qualcuno conosce questo film?
Sarà anni 60-70. Ne cerco il titolo da tempo. Il film inizia con un uomo che lavora in fonderia. Ad un certo punto si sveglia e si rende conto che quello era però solo un incubo. Il protagonista, belloccio, passa da una donna all’altra dalle quali si fa mantenere, finché non si innamora di una. Per mettersi seriamente con lei deve però trovare un lavoro e finisce per lavorare davvero in fonderia come nella scena iniziale del film. Mi piacerebbe rivederlo. |
Re: film "vecchi" da vedere
On the beach,Stanley Kramer,1959
|
Re: film "vecchi" da vedere
"La parola ai giurati" regia Sidney lumet e con Henry Fonda. Ma è un film noto forse lo avrai già visto.
Io non lo avevo visto, l'ho visto di recente, se ti manca dagli un'occhiata. |
Re: film "vecchi" da vedere
Quote:
|
Re: film "vecchi" da vedere
Quote:
|
Re: film "vecchi" da vedere
Per non ripetermi, riporto il mio elogio a Mamoulian per due suoi capolavori:https://fobiasociale.com/pensieri-su...4/#post2132975
Alcuni classici vecchi per antonomasia: Il castello degli spettri, Paul Leni (1927) film muto. Classico dell'horror gotico che alterna scene di paura a siparietti comici, un po' invecchiato ma meritevole per la notevole messa in scena del purtroppo prematuramente scomparso Leni. Il castello maledetto, James Whale (1932). Genere simile al precedente: personaggi protagonisti con caratteri da commedia, ambientazione in un lugubre castello, gotico a go go. I vampiri di Praga, Tod Browning (1935). Con Bela Lugosi, per chi ama le atmosfere gotiche in bianco e nero un film con raccoglie tutti gli elementi narrativi e scenogfrafici del genere. Sorpresa finale. Al di sopra di ogni sospetto; Richard Thorpe (1943). Classico del genere spionaggio con coppia di coniugi protagonisti, un genere in cui eccelleva Hitchcock. La settima vittima, Mark Robson (1943). Genere thriller, stesso produttore del più celeberrimo "Il bacio della pantera" di Tourneur, si fa apprezzare soprattutto per l'atmosfera e per qualche trovata originale. Questi sono solo alcuni film meno noti, poi è ovvio consigliare il film del periodo inglese di Hitichcock, quelli di Hawks, Curtiz, Lubitsch, Tourneur etc. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.