![]() |
Storie d'ordinaria ipocondria
Ebbene sì! Un thread aperto da me che non parla di donne :lingua:
Io parlo poco della mia ipocondria perché ho paura sia d'avere ragione (essere veramente malato) sia di avere la fama d'ipocondriaco. Vado poco dal mio medico ma approfitto di certe comodità della nostra epoca, come il poter comprare su Amazon un pulsossimetro o un misuratore del picco di flusso espiratorio e, ovviamente, cercare informazioni mediche su Internet. Ora so che le mie pulsazioni a riposo sono tra 75 e 80 mentre la saturazione è sempre tra 95 e 98, so che pochissimo movimento le fa salire a 90-100, so che il mio picco di flusso espiratorio è 350 e so che sono un obeso di classe 1 con un BMI=31,38 :miodio: Conclusioni: NESSUNA! Una parte di me pensa che sto morendo, l'altra che l'ansia & l'obesità alterano tutti quei valori e che la paura di morire li altera ancora! Ovviamente non voglio andare dal medico per i suddetti motivi, così il circolo vizioso riparte! :testata: |
Re: Storie d'ordinaria ipocondria
Devi andare a scuola di ballo, il movimento fa bene :mrgreen:
|
Quote:
|
Re: Storie d'ordinaria ipocondria
Quote:
Ora mi ammazzerai, però con l'arrivo della primavera si può iniziare a fare qualche camminanata/corsetta nei parchi :bene: |
Re: Storie d'ordinaria ipocondria
I medici più giovani sono un male per quelli come me: settimane fa sono andato dalla mia nuova dottoressa (quella "storica" è andata in pensione) perché avevo una bronchite (quella che ti fa tossire catarro giallo) che non passava e mi sono ritrovato con una serie d'impegnative per esami che mi hanno terrorizzato! :scared: Finché non ho letto il referto della radiografia al torace, mi aspettavo venisse fuori che ho il cancro, poi sono stato preoccupato per le analisi del sangue (anche quelle senza brutte sorprese, alla fine), che sono traumatiche per me, dato che ho la fobia degli aghi ed ora sono preoccupato perché devo fare la spirometria “per escludere la BPCO” :miodio: L'unica visita che non mi preoccupa è quella otorinolaringoiatrica, perché potrà solo confermare una diagnosi fatta anni fa: rinite ipertrofica con lieve deviazione del setto nasale. Il problema è che la mia dottoressa s'è fissata sui polmoni, nonostante io non abbia mai fumato, e dice che la diagnosi di rinite ipertrofica è troppo vecchia (come se si potesse guarire da una malattia come quella, che è cronica per definizione) :huh:
|
Re: Storie d'ordinaria ipocondria
Eccomi... presente, il mio secondo nome è ipocondria. :piangere:
|
Re: Storie d'ordinaria ipocondria
Un periodo lasciavo la porta di casa sempre aperta per favorire l’arrivo dei soccorsi e ho scoperto che è una pratica diffusa tra gli ipocondriaci. Adesso sono molto più tranquillo in quanto mi blindo in casa e ho messo due telecamere per paura dei ladri.
|
Re: Storie d'ordinaria ipocondria
Lo sono stato moltissimo. L'ipocondria era sostanzialmente il sole attorno a cui gravitavo. Poi ho assistito all'agonia di una mia parente, molto vicina a me, lunga tre anni. In un altra occasione ho assistito al decesso di un conoscente (infarto, a terra, ambulanza, ospedale, fine).
Due traumi che mi hanno aiutato a prendere consapevolezza dell'ineluttabilità del fatto che tutte le innumerevoli reazioni chimiche interne a me dai 19 anni hanno cominciato a disfunzionare, e che è normale accada, e che avendo certe psicopatologie è normale accada più velocemente. Okay, ho ancora angoscia di dover vivere quel momento, specialmente sapendo che può essere lungo anni, ma in realtà non sto parlando della malattia, ma della morte, dell'agonia. Non ho compreso esattamente quindi se sono ancora ipocondriaco, per certo non ci penso più come prima. Piuttosto, mi alimento in modo igienico, assumo antiossidanti, faccio i gradini due alla volta tutte le volte che mi si presentano e mi aiuta molto sapere che tutta l'umanità che ha preceduto quel piccolo puntino che sono io ha dovuto attraversare alla fine quel momento, e quelli che lo precedono. E' un lungo squilibrio, questo. Cerco di viverlo con consapevolezza, mi coccolo... |
Re: Storie d'ordinaria ipocondria
Dal covid io praticamente ogni volta che vado in farmacia esco con scontrini da 50 euro almeno
|
Quote:
|
Re: Storie d'ordinaria ipocondria
Rieccomi, con una nuova paranoia: siccome l'otorinolaringoiatra, dopo avermi fatto la laringoscopia a fibre ottiche, mi ha diagnosticato una laringite cronica, m'è venuto il terrore del cancro alla laringe. Da qualche giorno ho un dolore appena percettibile che va dalla mandibola sinistra alla parte anteriore e posteriore sinistra del collo e mi sono riconvinto d'avere qualcosa di brutto :scared:
|
Re: Storie d'ordinaria ipocondria
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.