![]() |
Dismorfofobia
--
|
Re: Dismorfofobia
Penso nessuna si piaccia qui dentro:ridacchiare:
E poche anche là fuori. |
Re: Dismorfofobia
Quote:
|
Re: Dismorfofobia
Ho avuto alcuni periodi in cui soffrivo di pensieri definibili dismorfofobici, concentrati soprattutto su un mio difetto estetico specifico, ma che poi si espandevano a me nel complesso.
Per fortuna non è stata una costante nella vita. Poi certo, non mi piaccio, ma non è la stessa cosa. |
Re: Dismorfofobia
Io comunque penso che credere di essere brutti e non esserlo è comunque meglio che esserlo davvero, per buona pace dei dismorfofobici che non hanno davvero un brutto aspetto e che vorrebbero riconosciuto il loro disturbo con pari gravità rispetto a quest'altro.
Le altre persone reagiscono e valutano anche in relazione all'aspetto, e se l'aspetto non va bene per gli altri, da te puoi fartelo andare bene quanto vuoi, per questi rimarrà qualcosa da non accettare o da compensare con qualità sopra la media. In casi del genere per interagire in modo fruttuoso non basterà curare i pensieri, si dovrà lavorare duramente anche su altri aspetti. Stessa cosa vale per l'ipocondria, una persona fissata di aver chissà quali mali ma non è malata davvero di alcun male di una certa gravità, sta comunque meglio di chi è malato davvero, rischia di morire davvero e deve sottoporsi ad una serie di cure costose davvero per poter sperare di non rimetterci la pelle. Uno svantaggio reale è ben diverso da un disagio immaginario. |
Re: Dismorfofobia
Quindi l'anoressia non è un problema,in quanto la persona crede di essere grassa e non lo è.
Che stai dicendo XL? |
Re: Dismorfofobia
Quote:
Ma leggete che scrivo? O no? Non ho affermato da nessuna parte che uno dei due non è un problema. Ho scritto solo che i problemi immaginari sono meno gravi di quelli reali, ci son disagi comunque in ogni caso, questo non lo nego. Spesso bisogna anche dare un sostegno economico in relazione al disturbo, secondo voi sarebbe equo darlo in modo indifferente all'anoressica o a chi ha problemi del genere o magari ancora più gravi? Ho detto solo che credere di esser brutti e non esserlo è meno grave che esserlo davvero, punto. Son problemi entrambi, ma uno dei due è più grave relativamente all'altro. Poi ci saranno antri disturbi di maggior gravità. |
Re: Dismorfofobia
Quote:
Nella dismorfodobia non so,ma l'anoressia distrugge la vita è può portare al suicidio. Quindi sta cosa che quel che è nella testa è meno grave di quel che è nel corpo,boh. |
Re: Dismorfofobia
Quote:
Io non mi metterei sullo stesso piano di chi ha certe forme di handicap anche se magari non uccidono nessuno, né direi che in fondo siccome ci sono persone che con certi handicap fanno una vita normale (e io non ci riesco), in fondo i due disagi sono sullo stesso piano e dipende tutto solo da come si affronta mentalmente la cosa. In un altro messaggio si è affermata una cosa del genere. Per affrontare mentalmente un handicap reale e farsi strada bisogna avere i controcoglioni. Stessa cosa per l'aspetto fisico per me, se so di non esser brutto razionalmente non direi ad un brutto vero che in fondo siamo sullo stesso piano, non siamo sullo stesso piano affatto, l'altra persona deve adattarsi davvero a certe situazioni. Anche una persona che ha la faccia ridotta ad un hamburger dalle ustioni rientrerebbe nella casistica della dismorfofobia, nel senso che il suo aspetto per lei produrrebbe una serie di disagi, poi che esistano alcune persone che nelle stesse condizioni riescono a condurre una vita normale (magari perché sono riuscite a compensare con altro) ciò non implica che tutti i disturbi dismorfofobici derivano semplicemente da certe convinzioni, secondo me le condizioni reali per valutare la gravità dei vari casi non sono così irrilevanti. Sto affermando qualcosa di così assurdo? |
Re: Dismorfofobia
Quote:
Mi sembrava la gara fra disagi fisici e mentali ,se cosí non è,ok. |
Re: Dismorfofobia
Quote:
|
Re: Dismorfofobia
Quote:
Anche le persone affette da ansia sociale potrebbero rientrare in queste diverse casistiche. Ci sono quelle che sanno fare diverse cose, guidare l'auto, avere un lavoro stipendiato, proseguire un certo corso di studi e così via, ma si sentono sempre insicure, e quelle che davvero non riescono a fare quasi nulla e si sentono comunque insicure. Ora l'insicurezza delle prime la si potrebbe curare convincendole che le cose non stanno così come dicono e che in fondo non stanno messe poi così male, mentre l'insicurezza delle seconde bisognerà curarla facendo apprendere a queste anche varie competenze sociali che non hanno mai sviluppato (ammesso che superata una certa età sia ancora possibile svilupparle). In uno dei due casi non basterà più soltanto modificare le convinzioni, insieme a questa modifica sarà necessario ristrutturare ben altro. Io direi che questi casi qua, in cui l'incompetenza è reale, sono più gravi di quelli in cui è soltanto percepita soggettivamente. Ma c'è un disturbo comunque da curare in entrambi i casi. |
Re: Dismorfofobia
Chi ha difetti veri sicuramente farà più fatica ad essere accettato dagli altri e questo potrebbe contribuire ad accrescere le sue idee malsane, se ha idee malsane dismorfofobiche.
Se però non ne hai e te ne sbatti di quel che pensano gli altri non credo la "bruttezza" sia comparabile alla dismorfofobia. Anche la storia dell'pocondriaco e del malato vero per me non regge, lo spirito di una persona nell'affrontare le malattie gioca molto sulla qualità di vita. Io non mi reputo dismorfofobica. Non mi vedo brutta e non do peso ai piccoli difetti. Però mi faccio patemi ad andare in mezzo agli altri per timore di essere osservata e presa in giro. Questo non so come si chiami. Una persona mentalmente leggera, anche se obesa, non se li farebbe. Vorrei dire che la mania dei selfie non può che contribuire ad accrescere pensieri distorti dato che ci si fotografa, ci si analizza minuzia per minuzia, si toglie dalla propria faccia ogni ombra di personalità per ridurla a due dimensioni inespressive e alla fine altro non si può risultare che brutti. |
Re: Dismorfofobia
Se fossi nata fichetta non sarei disperata perché gli altri avrebbero un'altra idea di me.
Se fossi nata "bene" Mi sentirei a mio agio nelle situazioni sociali e uscirei di casa perché non avrei paura di mostrarmi in giro |
Re: Dismorfofobia
Purtroppo non mi sono mai piaciuta.
Tale percezione deriva da vari elementi oggettivi (ho diversi specchi sparsi per casa), da mie insicurezze,dalle critiche altrui. Quante volte ho ricevuto battutine, commenti infelici, etichette e frasi tipo "spera di non avere mai dei figli perché potrebbero ereditare la tua faccia". Una volta mi hanno persino messo la testa in un cestino dei rifiuti. Quella era il mio posto, ecco cosa mi sono sentita dire. Quando non ti piaci finisci per limitarti tanto. Molte cose le eviti per non risultare ridicola, fai il possibile per arginare i danni e spesso con scarsi risultati. Poi si raggiungono vette meravigliose, ad esempio parli con delle persone e sotto sotto senti il bisogno di chiedere scusa per la tua presenza. E' una situazione complessa, pesante, eppure ho trovato una forma di consolazione. Mi vedo brutta, sono brutta ma posso comunque creare della bellezza. Imperfetta e modesta ma pur sempre bellezza. Ho un cervello per pensare, le mani per scrivere/dipingere/suonare/ecc... non mi manca altro. Probabilmente è una riflessione sciocca ma nelle giornate buone mi fa sentire meno inadeguata. |
Quote:
Paura di esser derisi. Penso però siano un po' definizioni, quelle di queste fobie, che si sovrappongono spesso e volentieri l'una sull'altra. |
Re: Dismorfofobia
la maggior parte delle donne sono trombabili :ridacchiare:
|
Re: Dismorfofobia
Quote:
Comunque mi piace il nome perché mi ricorda il gelato :3 |
Non so se sono dismorfofobica, non saprei neanche come facciano per diagnosticarlo.
Io comunque mi vedo brutta, non so se ciò che vedo sia "trasformato" dalla mente o se vedo effettivamente ciò che sono, però so non mi piaccio e questo contribuisce nella mia insicurezza e isolamento.. noto cmq che alcuni giorni mi vedo meglio e in altri peggio, ma succede a tutti penso.. e quindi credo anche che la mente un po influisca sempre se no ci vedremmo sempre allo stesso modo |
Re: Dismorfofobia
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.