![]() |
L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
Ciao ragazzi, l'ultimo anno di liceo mi ha tolto la spensieratezza della gioventù e mi ha fatto svillupare la fobia sociale, che nel corso degli anni è peggiorata sempre di più. Durante quel periodo sono stato malissimo perchè pensavo continuamente a cosa fare dopo il diploma, al non essermi riuscito a trovare una ragazza a scuola, e all'avere delle amicizie insoddisfacenti. Come avete vissuto voi l'ultimo anno delle superiori? Sapevate cosa fare dopo? Pensavate a come conoscere persone? Fatemi sapere.
|
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
Quote:
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk |
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
Io ho vissuto quest'inferno non solo per l'ultimo anno, ma per tutti e cinque gli anni di liceo. Se ci penso mi viene un senso di rimorso, disagio e schifo...
|
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
A me il tracollo è venuto dopo qualche anno finite le superiori.
Varie delusioni da amici/ragazze , sogni infranti, chiusura al mondo esterno eccetto il lavoro, padre esigente e autoritario etc. Mettiamoci pure la mia ipersensibilità, che amplifica le emozioni negative. |
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
Paradossalmente l'ultimo anno delle superiori è stato per me il migliore, sotto ogni punto di vista. Durante gli anni precedenti mi ero limitato ad assorbire passivamente e in quelli successivi son crollato. Alla fine si può dire che il quinto anno fosse la mia "ultima possibilità".
|
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
Per me, tutti e cinque gli anni delle superiori sono stati una cosa orribile (tranne dal punto di vista dello studio, li andavo piuttosto bene)!
Il ricordo di quegli anni si è ormai tramutato in un fantasma che mi perseguita, ogni tanto... |
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
Per me è stata la fine di tutto il bello e l'inizio dell'inferno.
Mia madre 40enne si ammalò improvvisamente di tumore devastante............. |
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
I miei problemi iniziarono anni prima, già dal primo liceo, che mi portarono ad abbandonare gli studi ed a una situazione di semi-reclusione per quasi 3 anni. Nessuno ha capito cosa mi sia successo, neanche io
Ho ripreso successivamente su pressione dei miei e il mio quinto anno fu pessimo poiché fui costretto ad una convivenza forzata con persone con cui non avevo nulla da spartire |
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
I rapporti sono sempre stati ottimi, semplicemente ogni volta che mi invitavano declinavo con le scuse più ridicole. Alla fine è chiaro che non m'hanno più cagato, e dopo il quinto anno ho perso tutti i contatti. Li ricordo con piacere, ma mi mangio le mani con le occasioni che ho avuto, anche sentimentali, e che ho bruciato per stare nella mia comfort zone.
|
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
Forse consapevole che da lì a poco sarebbe cominciata la mia discesa agli inferi. Mi buttavo sui libri per dimenticare.
|
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
L'ultimo anno di superiori è stato un buon anno.Molto impegnato,ho studiato tanto e avevo una discreta vita sociale(a cui ogni tanto rinunciavo proprio per lo studio).Ero impegnata,determinata,piena di guai e ansie e dolori, ma resiliente.Sogno spesso di essere ancora a scuola,o in gita scolastica.
Mi turbava la cosa della patente che vedevo lontanissima da me,e l'ho rimandata all'anno dopo. |
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
L'ultimo anno è stato accettabile, se paragonato all'inferno dei precedenti.
|
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
L'ultimo anno di liceo , nonostante tutto, è stato il migliore per me
Avevo una vita abbastanza attiva, ogni sabato scappava l'uscita serale, facevo sport il pomeriggio e quant'altro I rapporti con i compagni erano buoni (anche se c'erano tipi estroversoni a cui piaceva perculare i tipi più timidi) Non mancavano pure feste scolastiche, seppur ricordi bene la delusione dentro di me alla fine di esse, a causa Delle aspettative troppo alte Il top però si è avuto con la gita finale: 6 giorni di tranquillità, divertimento, spensieratezza (penso sia stato l'apice della mia vita sociale) Diplomato anche con un voto buono e rientrante nelle mie aspettative. Certo, un po' mi chiedevo cosa ne sarebbe stata della mia vita dopo il liceo ma vivevo alla giornata, e mi andava bene così E poi tutto è crollato inesorabilmente e non riesco a trovare via d'uscita.. |
Re: L'ultimo anno di scuola, l'origine della fobia sociale
Ero spaventato solo perché non sapevo cosa fare in futuro per il resto ero contento di non dover rivedere più certi professori e certi compagni, mi è dispiaciuto invece perdere inesorabilmente alcuni compagni di classe con cui avevo legato parecchio. Per il resto ho un bel ricordo ho fatto sesso quell'anno e la gita fu il periodo più bello della mia vita.. Lontano dalla famiglia e dallo stupido paesino che odio con tutto il mio cuore. I problemi c'erano già e l'incertezza del futuro nel mondo dei grandi non ha fatto altro che amplificarli. Ho notato anche in Irl che chi ha frequentato il liceo spesso ricorda con più piacere i tempi della scuola.. Magari è solo un caso però io avendo frequentato un tecnico e visto il bullismo dilagante che c'era anche fisico, non fatico a credere che per certe persone la fine delle superiori sia stato un momento liberatorio.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.