![]() |
Quale è l'utilità delle discussioni?
Noto che molto spesso, nella vita, si discute con le persone le proprie opinioni.
La mia domanda è: per quale motivo lo facciamo? Molto spesso la discussione ha, come unico risultato, quello di peggiorare l'umore nostro e dell'interlocutore. Quindi è legittimo domandarsi se valga la pena discutere spesso, invece di provare ad utilizzare altri approcci per soddisfare alcuni bisogni soddisfatti tramite la discussione. Evidentemente, quando si discute, si vuole esporre un punto di vista, condividere un'idea. Si desidera che gli altri siano d'accordo con noi, ci facciano sentire parte di qualcosa; a volte si desidera pure che gli altri non abbiano visioni nocive, o sentirci ammirati. Penso che per soddisfare questi bisogni ci siano altre strade: ad esempio se vogliamo sentirci compresi, la cosa fondamentale sarebbe trovare persone con cui andare d'accordo piuttosto che persone con cui non andiamo d'accordo. La tendenza a litigare sempre mi mette in agitazione perché vedo in giro tanto malumore che potrebbe tranquillamente non esistere, o addirittura essere sostituito da buon umore. |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Nessuna, non ha senso discutere. Lo si fa per noia, credo, come tutto.
|
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
Non è detto che la discussione debba peggiorare l' umore dei partecipanti, anzi, può essere una maniera come altre per passare del tempo gradevole insieme. Certo, se la discussione diventa una crociata il conflitto è inevitabile. |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Litigare e discutere sono due cose diverse. Se parli con una persona e questa sta dicendo una cosa che secondo te è sbagliata, se gli vuoi bene o comunque tieni a lui/lei cerchi di fargli capire che sta sbagliando. Esprimere la propria opinione senza voler imporre la propria idea in genere non porta a litigi furiosi. Te dici quello che pensi e cerchi di capire il punto di vista dell'altro, poi se l'altro capisce, bene, altrimenti se insiste allora la finisci li e basta.
Poi se uno ti chiede un parere e ti dice: "io farei così, secondo te va bene?". Se vuoi evitare la discussione gli dici "Sisi, va bene", però secondo me non è un comportamento corretto perché se qualcuno ti chiede un parere significa che ti ritiene una persona fidata e vuole conoscere il tuo pensiero, se gli dai sempre ragione lo prendi in giro e basta. |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
Comunque mi riferisco, più che altro, alle discussioni polemiche. Io leggo con una grande frequenza, su internet, discussioni polemiche/crociate furiosissime e penso siano evitabili, per il bene delle persone che le fanno. Volevo solo invitare, con questo post, a cercare di soddisfare propri bisogni con metodi diversi, visto che io stesso noto che quando discuto non sto bene deve valere anche per gli altri in una certa misura. |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
Quote:
|
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
Quote:
|
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
Quote:
Poi magari, mi sbaglio. |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
La polemica viene attivamente ricercata, più o meno consciamente, ed è uno strumento relativamente efficace per ottenere il risultato. Ma l' argomento è solo un pretesto, così come il calcio è solo un pretesto per gli ultras che hanno voglia di menare ... per questo credo che una dose di conflittualità sia inevitabile. |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
Discussione: persone che esprimono la propria opinione senza volerla imporre e rispettano le idee degli altri. Scontro: persone che pensano di avere la verità assoluta in mano e vogliono che anche gli altri accettino tale verità. Poi per evitare lo scontro è sempre bene precisare che "questa ovviamente è solo la mia opinione" |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
Secondo me sarebbe un bene, in questo forum, trovare un po' di pace perché generalmente le persone che lo popolano [me compreso] hanno una vita piuttosto complicata e senza requie e un ambiente accogliente non farebbe che bene :) |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
in genere le discussioni servono a trovare punti d'incontro
nelle democrazie le leggi si fanno discutendo nei parlamenti (nella praticità ovviamente non è sempre così ma lo spirito rimane quello) nelle riunioni di condominio, in famiglia, in parrocchia, a letto con l'amante, le discussioni ci sono nel momento in cui si vogliono prendere decisioni condivise se invece ti riferisci ai topic o alle discussioni tanto per, quelle non servono a nulla, sono come i talk show, fosse per me li abolirei tutti, soprattutto i topic il mio sogno sarebbe un forum senza topic, praticamente una pagina bianca che illumina lo schermo, tipo il libro di questo tizio :leggendo: |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
|
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Vedere chi ce l'ha più lungo.
|
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Dipende dal tipo di discussione. Parlare di cavolate quotidiane (cosa hai mangiato, cosa hai evacuato? Ecc ecc) ha una mera utilità di svago e intrattenimento, le discussioni più profonde invece possono arricchire e migliorare la persona.
|
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Ad alcune persone più di altre fa star male il non essere capite, nonostante il non scontro.
Secondo me c'è un problema di equilibrio, sicurezza e autostima personale quando da una conversazione pacifica se ne esce amareggiati. Una causa può essere la non comprensione dell'altro dei nostri punti di vista e questo ci fa sentire non capiti e soli, specialmente a noi del forum che lo siamo realmente. L'incomunicabilità (in senso esistenziale) nonostante le tante parole che usiamo è molto presente nel quotidiano, ognuno a difendere la propria identità anche con lo scontro e contemporaneamente il nostro bisogno essenziale di essere capiti. |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quale è l'utilità delle discussioni?
Litigare per movimentare un po la situazione :sisi: |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
A me sembra che la quasi totalità delle discussioni nascano ed evolvano come segue.
Inizia una discussione tra A e B. A tenta di spiegare il suo punto di vista a B. B risponde. A è fermo sulla sua posizione. B anche. A argomenta il proprio punto di vista. B crede che A stia cercando di convincerlo riguardo il suo punto di vista. A afferma che stava solo rispondendo alle affermazioni di B nel rispetto della discussione già avviata. B critica A per la sua irremovibilità. A dice a B che non serve malgiudicare. B giudica polemiche ogni tentativo di spiegazione di A. A non capisce dove siano le polemiche dato che stava solo esponendo il proprio punto di vista in risposta al punto di vista di B. B abbandona la discussione giudicando A uno con cui non si può discutere, A abbandona la discussione giudicando B uno con cui non si può discutere. |
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
|
Re: Quale è l'utilità delle discussioni?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.