![]() |
incontri con altre culture
Conoscete o avete conosciuto (magari anche avuto relazioni) con persone di etnie diverse? Cosa avete imparato da loro in positivo e negativo? Sono stati confermati gli stereotipi più comuni sul loro popolo o no?
|
Re: incontri con altre culture
Recentemente sono stato all'estero beh mi sono sentito più a mio agio lì che in tutta la mia vita,me l'aspettavo che il posto fosse ottimo così anche la gente ma devo dire che una volta lì è stato più positivo di quanto immaginassi.
|
Re: incontri con altre culture
Quote:
|
Re: incontri con altre culture
ho conosciuto un po di italiani, a primo impatrto sembra gente strana ma poi ci si abitua :ridacchiare:
|
Re: incontri con altre culture
sarebbe interessante conoscere davvero dei veri indiani d'america. magari qualche sciamano
|
Re: incontri con altre culture
Da piccolo al mare feci amicizia con un ragazzo tedesco, e ci trovavamo bene, nonostante comunicassimo quasi solo a gesti, ma si era bambini.
Qualche anno più avanti, sempre al mare, frequentai per qualche giorno un gruppetto di ragazzi inglesi. Mi trovavo per il fatto che erano timidi e, nonostante le situazioni (mare, villaggio estivo, tamarraggini varie), non avevano particolare interesse ad "estroversare". Al Liceo dovetti fare da guida turistica, insieme ad un'amica, ad un gruppo di ragazze tedesche in scambio culturale con la nostra scuola. Un'esperienza da dimenticare, ragazze completamente disinteressate non solo dal nostro tentativo di farle apprezzare la città (condivisibile), ma proprio da noi. Volevano solo andare per negozi ed evitavano qualsiasi nostro tentativo di contatto. - "So... How are you?" - "Good" - "Great! Do you like the city?" - "Yes" [ridacchia con l'amica e si sposta] Più recentemente, nel mio breve soggiorno a Londra l'unica persona con la quale ho stretto un minimo era un ragazzo di Hong Kong. Anche lui molto timido (molto ma molto più di me). Al di là di qualche chiaccherata di circostanza (sul treno, sull'aereo) non ho avuto altri contatti con stranieri, e mi dispiace non poco. |
Re: incontri con altre culture
Conosciuto persone di etnie diverse, imparato qualcosa dal punto di vista professionale e basta, un clone di Don Juan Matus in Italia non c'è purtroppo, mi servirebbe però, o forse... SAREBBE SERVITO, ma a 45 anni.... È finita. :male:
|
Re: incontri con altre culture
Quote:
Infatti il massimo "scambio culturale" mi sembrano essere i festival gastronomici ... Questo perlomeno per quanto riguarda le realtà metropolitane, se invece ci si rapporta a contesti più rurali o addirittura montani ( per quanto riguarda le mie zone ) allora si possono trovare residui di culture "altre" rispetto a quella massificata e globalizzata del mondo occidentale. Non necessariamente eh, ma è possibile. |
Re: incontri con altre culture
Quand'ero in Erasmus ho conosciute persone di diverse nazionalità, e ho notato differenze notevoli. Mi sono trovato molto bene con slavi (cechi, polacchi, slovacchi) e tedeschi, generalmente piuttosto tolleranti, aperti, "rilassati", non giudicanti e piuttosto riflessivi. L'opposto, come da stereotipo, gli europei del sud (italiani, spagnoli, portoghesi) che oltre a rinchiudersi nei grupponi di connazionali mostrano un velato disprezzo, che conosciamo, nei confronti degli introversi.
I francesi sono una via di mezzo. Gli scandinavi sono introversissimi e chiusi, e vivono la cosa come un disagio, e cercano dunque di inseguire forzatamente il modello latino. |
Re: incontri con altre culture
Quote:
|
Re: incontri con altre culture
Quote:
|
Re: incontri con altre culture
Quote:
|
Re: incontri con altre culture
Rumene, hanno un senso della famiglia molto simile a quello che avevamo noi negli anni 60, 70 ma, ho idea che son scarsine in cucina.... :mrgreen:
|
Re: incontri con altre culture
Quote:
|
Re: incontri con altre culture
Fuori classe in che senso? In cucina?
Le 3 che ho conosciuto (1 l'ho conosciuta di recente), tutte e 3 sposate, 2 con figli, senso della famiglia a 1000, che noi italiani non sappiamo più dove sta di casa, ma in cucina... sarà per cultura culinaria, sarà che le uniche a non saper cucinare le ho conosciute io, ma... non mi si può cannare piatti come, lenticchie, fagioli e minestrone, annegati nell'acqua e mezzi crudi, il brodo deve essere denso e la cottura richiede dalle 3 alle 4 ore a fuoco moderato, barra, basso... :mannaggia: , va be, scherzo, ma neanche tanto :mrgreen: a Stela, che fa le pulizie a casa di mi zio, gli ho mostrato come si devono cucinare i legumi un paio di settimane fa. |
Re: incontri con altre culture
Quote:
|
Re: incontri con altre culture
ho un inglese davvero pessimo, non riesco a capire quello che mi dicono i turisti quando mi fermano x chiedere indicazioni e io non riesco a farmi capire con loro
l'unico incontro alla mia portata potrebbe essere con qualcuno che parli spagnolo dato che è l'unica lingua straniera che so davvero bene |
Re: incontri con altre culture
Quote:
|
Re: incontri con altre culture
D'oh!
|
Re: incontri con altre culture
Per incontrare altre culture non ho bisogno di espatriare: personalmente ho modo di immergermi nella cultura maghrebina, rumena, albanese, turca cinese, indiana, pakistana e sudamericana ogni volta che percorro il tratto tra via Gramsci e Sampierdarena :male::male::moltoarrabbiato:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.