![]() |
invalidità civile
oggi ho parlato per un'ora con la psicologa dell'istituto dove faccio il corso..... abbiamo parlato di invalidità civile
che difficilmente oggi nella sitauzione economica oggettivamente di merda per tutti.... un evitante potrebbe trovare lavoro ne ho parlato milioni di volte alla terapia ma mi é di una pesantezza mostruosa parlarne.... voi sfruttereste questa opportunità? |
Re: invalidità civile
Non mi ritengo abbastanza evitante per sfruttare questa possibilità, la lascerei a persone sicuramente più bisognose.
P.S.: Scusa ma mi mancano dei pezzi: allora ieri dicevi di essere stato preso in prova in un azienda del tuo paese e sembravi abbastanza soddisfatto e ti sei dato da fare per documentarti. Poi oggi hai avuto un collloquio con la psicologa che ti suggerisce di prendere l'invalidità e apri una discussione per chiedere se è il caso dato che gli evitanti faticano a trovare lavoro. Cosa mi sono perso? |
Re: invalidità civile
no ...
il lavoro è una delle poche cose che mi tengono in vita, se dovessi perderlo farei ditutto per trovarne un'altro ... altrimenti dopo pochi mesi a casa a litigare con i miei non so se riuscirei a andare avanti |
Re: invalidità civile
Quote:
neanche uno stage vado lì e guardo è il primo contatto con un'azienda che ho stabilito in dieci anni |
Re: invalidità civile
8 mesi fa stesso discorso.. i tempi sono abominevolmente lunghi....se poi ti aspetti che ti diano pure il lavoro...mettiti in fila...manco le carte sono pronte dopo 8 mesi...fai tempo morire
|
Re: invalidità civile
Quote:
vuoi dire che con la categoria protetta potrebbe essere ancor piu difficile che normalmente trovare anche uno schifossisimo pidocchiosissimo lavoro? |
Re: invalidità civile
Quote:
Oppure dici che 8 mesi sono l'attesa per il colloquio presso la commissione medica? |
Re: invalidità civile
Quote:
Parlo per esperienza indiretta: una mia ex lavorava presso una ULSS veneta proprio nell'ufficio invalidità civile. I benefici economici, se riconosciuti, ammontano a < 300 Euro al mese. E' escludibile l'accompagnamento nel 90% dei casi ed è probabile che andiate in revisione (verrete rivisti per stabilire se ci sono ancora gli estremi della patologia). Non è sufficiente vedersi riconosciuta l'invalidità civile per poter rientrare nelle categorie protette ed avere precedenza nel lavoro. Detto ciò, dovete avere una patologia psichica riconosciuta dalle tabelle d'invalidità. La fobia sociale non è riconosciuta. Per quanto leggo dai post di 'sto forum, le patologie candidate che danno accesso alle categorie protette potrebbero essere: disturbi ciclotimici con ripercussioni sulla vita sociale, nevrosi fobico ossessive GRAVI, psicosi ossessive e le sindromi depressive endogene medio-gravi. Tutte riconosciute dallo psichiatra di commissione medico legale di 1a istanza. Conta poco o nulla la diagnosi del medico di base, conta poco la relazione dello psicologo. Quote:
I pazienti per commissione sono al più una decina ma c'è qualcosa che dovete sapere... In regione Veneto fino a poco tempo fa si pagava il presente di commissione e la commissione per ogni commissione organizzata. Un bel giorno è stato deciso che, siccome avveniva in orario di servizio, non si riconosceva più il gettone extra economico. Risultato? I medici dicono "non mi dai di più? Non ho nessun obbligo di Legge per venire in commissione e quindi non vengo". Non esistono nemmeno obblighi per fare x commissioni al mese. Solo gli oncologici hanno un iter accelerato. Per una provincia veneta (non PD) posso dire che alcune ULSS chiamano a visita dopo 3-4 mesi dalla presentazione della domanda. A PD è probabile che i tempi siano molto più lunghi. |
Re: invalidità civile
Quote:
|
Re: invalidità civile
Quote:
|
Re: invalidità civile
Sul mio certificato di invalidità civile (con il quale mi sono iscritto alle categorie protette) c'è scritto "disturbo ciclotimico con ripercussioni sulla vita sociale" come diagnosi, anche se è stata presentata per fobia sociale e sindrome ansioso-depressiva.
Nello stesso certificato c'è scritto che non devo fare la revisione. Sono stato convocato dalla commissione medica dopo neanche un mese dalla presentazione della domanda. Anche se sono una categoria protetta, sono ancora senza lavoro. Del resto... sono più morto che vivo. |
Re: invalidità civile
i benefici economici oltre che essere quella cifra che hai detto, te li assegnano solo se hai invalidità al 70%. Non è il mio caso (per fortuna/sfortuna)
L'obiettivo sarebbe trovare un lavoro che non mi uccida psicologicamente Personalmente della revisione non mi hanno mai parlato, a me han detto testualmente che una volta presa l'invalidità con la mia patologia è per sempre, solo io posso rinunciarvi se voglio l'evitante rientra, son seguito da 4 anni dal un gruppo di psicoterapia+ psichiatra presso il csm della mia zona... tra l'altro ho dei tratti psicotici non classificabili (non da me almeno, sennò che tratti psicotici sarebbero? :mrgreen: ) ne ho parlato spesso con psichiatra e psicologa, sono sul filo... Se mi presento oggi, comunque non darò mai l'impressione della nevrosi grave/evitante quale sono |
Re: invalidità civile
Quote:
comunque ciao! |
Re: invalidità civile
Sono ben consapevole dell'ostacolo che certi disagi creano però per me non credo proprio che andrei a chiedere l'invalidità civile , un pò me ne vergognerei e poi temerei il giudizio altrui ( paura di essere giudicato male e di essere considerato come uno che non sa affrontare la vita o commiserato perchè considerato " disabile " ) ...
|
Re: invalidità civile
Quote:
|
Re: invalidità civile
Quote:
|
Re: invalidità civile
Quote:
|
Re: invalidità civile
Quote:
|
Re: invalidità civile
Io sono iscritto alle categorie protette ma non è servito a nulla.Sono anni che spero di trovare qualcosa ma è come essere nel bel mezzo di un deserto.Sono molto deluso e ho quasi perso ogni speranza.
|
Re: invalidità civile
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.