![]() |
Rispondere o mostrarsi maturi?
Rispondere o non rispondere? A cosa? Insulti, minacce, provocazioni, frasi maliziose, doppi sensi, prese in giro, falsi sorrisi, falsi complimenti. Tutta quella bella roba che quasi quotidianamente si riceve/percepisce.
Rispondere in malo modo è sinonimo di carattere, o un comportamento stupido che può creare solo litigi? Non rispondere/fare buon viso a cattivo gioco è sinonimo di maturità, o è paura di una eventuale reazione? |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Gli psicologi affermano che è forte chi sa dominarsi se provocato, chi sa gestire un conflitto con le parole, non con la reazione scomposta, chi si ferma a riflettere, chi si allontana dal terreno di scontro, chi fa un passo indietro e rimanda il tutto a bocce ferme, chi fa appello ai suoi valori e non agli istinti, chi sa usare la strategia migliore che è quella di raffredare lo scontro, chi rinuncia a vincere in definitiva, perchè comprende che si vince solo dominandosi e così via.
Quando non reagiamo alle provocazioni, blocchiamo sul nascere quelle che potrebbero essere reazioni non proprio simpatiche. Questa è una vera e propria arte da coltivare come ben sappiamo, per non dare adito a sequele di violenze di ogni tipo e per lasciare quindi decantare la faccenda. Chiudo con tre citazioni, una più bella dell’altra: “Non esiste una capacità psicologica più importante del sapere resistere e dominare gli impulsi; essa è alla base di ogni tipo di autocontrollo emotivo, poichè tutte le emozioni, per la loro stessa natura, si traducono in un impulso ad agire”. Daniel Goleman, autore di diversi bestseller mondiali. “Ma voi che amate le offese e le provocazioni e odiate le virtù e chi le coltiva, siete come quegli animali notturni che per timore della luce, appena sorge il sole, corrono a nascondersi nelle loro tane o si rifugiano in qualche fessura. Lagnatevi, sprecate il fiato a insultare i buoni, spalancate la bocca, mordete; vi spezzerete i denti senza neppure lasciare il segno”. Seneca in “De vita beata”. Ecco l’ultima, più preoccupante ancora per quei tipetti: “I malvagi e provocatori odiano la luce, perché li rivela a sé stessi, odiano il bene perché smaschera la loro malvagità, odiano l’amore perché palesa la loro pigrizia; e pur di evitare di riconoscersi quali sono, sono disposti a distruggere la luce, il bene e l’amore”…dal best-seller mondiale dello psichiatra americano Morgan Scott Peck: “Voglia di bene”. Frassinelli. Altro che insulti o provocazioni...sono loro stessi i “beneficiari”; a mò di un sasso lanciato, che fa il giro della terra e che li colpisce alle spalle. Saggezza ed esperienza che proviene dagli antichi maestri taoisti cinesi. Ecco perchè occorre rimanere freddi, distaccati e controllati. “Il saggio impara molte cose dai suoi nemici”. Aristofane. |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
l'ideale sarebbe rispondere o non rispondere in base alle valutazioni sugli effetti che la tua risposta, o non risposta, causa. ad esempio esser presi in giro in pubblico può esser visto come una sfida, se non rispondi verrai percepito come privo di spina dorsale. Nello stesso tempo le sfide sono come dei duelli, con un codice d'onore, e quindi la risposta deve essere percepita come ragionevole dal resto del gruppo: una sovrareazione potrebbe causare danni peggiori dell'incassare il colpo. in altri casi invece val la pena ignorare. |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Meglio non rispondere ma in certi rari casi può anche capitare che anche se si decida di non reagire aggressivamente si venga ingiustamente puniti :D
|
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
o anche guardarli con superiorità e con faccia schifiata, magari "tirandosela" ;) solitamente vanno in bestia e allora tu potrai andartene compiaciuto, a testa alta, e pensi "ride bene chi ride ultimo". "volevano ferirmi e alla fine si sono fatti male loro" muahahah |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Pertò il "non rispondere saggiamente" vale solo in età adulta. Perchè ad esempio io da ragazzo/ragazzino non rispondevo mai perchè per l'appunto mi sentivo superiore, e facevo male perchè era un invito a trattarmi peggio...
Questa cosa che dopo i 25 tutti si adeguino al non rispondere mi fa girare le balle -_- |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
la saggezza è per gli over 40, i giovani dovrebbero essere irruenti e avventati.
|
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
Per me il discorso è diverso: quello che interessa è "faccio brutta figura se (non) reagisco in questo modo?" Noi uomini sappiamo che una reazione troppo debole può essere deleteria socialmente. Con l'età, però, quella forbice si stringe e si può dispiacere anche dall'altro versante. Secondo me non esiste un comportamento giusto o sbagliato, esistono solo il piacere o non piacere. A me piacciono le ragazze paurose che non reagiscono e scappano via; ma io sono un maschio. |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
noi stessi. siamo i f.d.p. più giudicanti del pianeta, specialmente quando si tratta di autogiudicarci, possiamo davvero massacrarci, autobullarci, siamo senza alcuna pietà quando si tratta di sfotterci da soli. e neanche ce ne accorgiamo. a volte val la pena reagire solo per dimostrare a noi stessi di esserne capaci. |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
E poi, penso che sia anche una questione d'intelligenza e di furbizia: se vedo cinque tizi, palesemente aggressivi, cominciare a provocare col chiaro intento di litigare, forse mi conviene ignorarli e lasciar perdere; se, invece, Caio si diverte a fare "il simpatico" con battute ed insinuazioni nemmeno tanto velate, penso che abbia molto più senso rispondere a tono, piuttosto che intavolare una litigata snervante e superflua, che, molto probabilmente, mi farebbe anche passare in torto. Bisogna, insomma, valutare la situazione e reagire di conseguenza. Probabilmente sono tutte banalità, pardon, non ho saputo fare di meglio. |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
Quote:
|
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
Che non è altro che la conseguenza esemplare della scarsa sicurezza di sé. Infatti a me non piace parlare del concetto "sicurezza/insicurezza", proprio perché non è convincente in sé, non ti apre nessuna porta se non è espresso in maniera adeguata alla domanda. In parole povere, una sicurezza di sé espressa in maniera introversa (che non significa "alla maniera degli introversi") neanche verrà percepita come tale. |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
In ogni caso, ci vuole anche che parliamo di obiettivi, altrimenti leggiamo dei dogmi fini a se stessi. |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Condivido al 100% il post di Stregatto :bene:
|
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
è inutile spacciarsi per sicuri quando non sappiamo se la nostra mancata reazione è dovuta a profonda sicurezza e imperturbabilità interiore, oppure paura delle controreazioni altrui, insicurezza, incapacità di gestire la situazione. nel dubbio val la pena far l'opposto di quello che si è sempre fatto, per un po'. |
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
|
Re: Rispondere o mostrarsi maturi?
Quote:
perché sto dicendo l'esatto contrario. l'insicurezza è un deficit, non è una caratteristica. in nessun caso l'insicurezza rappresenta valore rispetto alla sicurezza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.