![]() |
Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Leggo che molti nel forum hanno questa fobia, che a me manca e mi sembra stranissima. Quali sono secondo voi i meccanismi psicologici che la causano?
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Per me principalmente è l'ansia di sentirmi osservata da altri, soprattutto in un posto affollato. Diciamo che quando posso evitarlo lo evito volentieri.
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
In effetti a volte me lo chiedo anch'io, visto che sembra essere una fobia abbastanza diffusa sul forum.
Quello che mi piacerebbe capire è se il problema è proprio nel mangiare o nel fare una qualsiasi cosa mentre si è al cospetto di altre persone (quindi un problema più generale). |
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
In misura minore. Diciamo che mangiare lo percepisco come un momento più intimo rispetto a giocare a carte, poi devi comunque fare certi tipi di movimenti, stare attento a non sporcarti e mi sentirei maggiormente osservata da chi mi sta di fronte, oltre che da altri. Se potessi mangerei da sola anche in casa mia, senza i miei. |
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
io non sono ancora riuscita a capire da che cosa deriva
ne soffro da due anni buoni un giorno mentre ero al bar dove facevo colazione e pranzo da 4 anni mi viene il panico e non riesco più a mangiare...se ci provo mi viene la tremarella e i sudori freddi...sono dovuta uscire e lasciare li ciò che avevo ordinato. da quel giorno sta cosa non mi ha più lasciato e si è diffusa alle altre circostanze, cioè mi vengono gli stessi sintomi a fare qualsiasi altra cosa in presenza di altre persone (con rare eccezioni) secondo me è l'eccessivo senso di inadeguatezza che spinge a questi estremi |
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
L'atto di mangiare insieme, in antichità, era un simbolo di unione, pace e alleanza; basta pensare ai sacrifici che si facevano in onore degli dei o per ottenere qualche favore.
Anche oggi, quando andiamo a trovare qualcuno, portiamo qualcosa come pasticcini e altri cibi ma sotto forma di cortesia perché non è carino arrivare a mani vuote, in più i famigliari oppure i dipendenti di un'azienda si riuniscono quasi sempre per pranzo o cena. Il mangiare con qualcuno/di fronte a qualcuno ci fa sentire magari un po fragili e sottoposti all'attenzione degli altri perché "abbassiamo la guardia" e ci rilassiamo. Ovviamente tutto ciò dipende molto dal rapporto che si ha con chi si divide un momento così, intimo, osereì dire, e soprattutto il rapporto che si ha con se stessi. :pensando: |
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Credo abbia a che fare con l'intimità e la scompostezza del mangiare:
Mangiare è per certi versi un atto intimo, ha qualcosa a che fare con il privato e la sopravvivenza, cioè con i bisogni fisici. In quest' ottica suscita una certa curiosità in chi ci guarda ed una tendenza a giudicare (cioè mettere a confronto la persona conosciuta e pubblica e la persona intima e privata). L'atto fisiologico del mangiare stesso però è un atto fisiognomicamente scomposto, (movimenti insoliti, smorfie, suoni insoliti,...) è un momento in cui spesso non si parla (e quindi si offre spazio al giudizio non negoziabile), un momento per quanto riguarda il comportamento giusto (educazione etc.) altamente codificato ed è cmq un azione non facilmente controllabile in cui quindi è facile sbagliare. (Sbagliare significherebbe spesso sporcarsi per esempio). Non sono affetto da questa cosa, è solo una mia ipotesi. |
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
non so non ho mai avuto questa fobia.. quindi non riesco a capire.. più che altro non mi sento giudicata mentre mangio nel senso che gli altri non li considera proprio.. e penso che anche agli altri non interessi giudicare una persona che mangia..
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
Fortuna che questa fobia mi è passata, anche se un 5% mi è rimasto, soprattutto se mangio dolci in pubblico. |
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
un'altra fissa che avevo e che adesso per questioni pratiche non mi posso più permettere è usare i bagni pubblici.. lo so sarà stupido però io per fare pipì non devo avere persone che parlino vicino al bagno oppure che ci sia la fila fuori che aspetta |
Re: Paura di mangiare in pubblico: da cosa deriva
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.