![]() |
Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Avete mai provato invidia per qualcuno? avete odiato queste persone?? perchè secondo voi è così difficile da ammettere e viene considerata un sentimento orribile?? secondo me tutti l'abbiamo provato almeno una volta nella vita...cosa ne pensate??raccontate un pò le vostre esperienze se vi va...
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Beh invidia l'ho provata sicuramente e più di una volta :D.Potrei farne mille di esempi ma non voglio dilungarmi ma principalmente provo invidia quando vedo coppiette in giro,quando le vedo felici insieme...
Però non son mai arrivato ad odiarle,odio me stesso piuttosto. |
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Mah più che altro sono negativi gli altri sentimenti che sono associati all'invidia, come odio, rabbia, disprezzo, ecc.
Io non ho problemi ad ammettere "vorrei essere come quella persona", se si tratta di stima, cioè quando reputo tale individuo un modello. L'invidia invece è un sentimento bassissimo, infimo, invidiamo quando - implicitamente - ripudiamo noi stessi...è un sentimento che non provo quasi mai, perché sono molto orgoglioso e quando mi sento a rischio-invidia preferisco non cagarla la gente che potrei invidiare, mi tirerei la zappa sui piedi a "spenderci" sentimenti. L'accusa più odiosa è quando uno vuole neutralizzare le critiche che riceve con un "sono solo invidiosi". Di solito è una risposta che da la gente con la coscienza sporca. |
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
A me spesso capita di essere invidioso di tizio perchè sta con una bella ragazza oppure di caio perchè è pieno di soldi ma diciamo che è una cosa che dura all'incirca dieci secondi e di certo non arrivo ad odiarli per questo. Spesso la gente non ammette la propria invidia per un fatto di sentirsi superiori, ammettere di essere invidiosi equivale a dire lui è migliore di me o ha qualcosa che io non ho e non vogliono che si pensi questo di loro.
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Per fare un esempio a me è capitato di conoscere una persona enormemente più dotata di me nello studio. Inizialmente la guardavo ammirato, pensavo "sarebbe bello essere così", e cercavo di capire se aveva dei metodi particolari o era semplicemente con un quoziente intellettivo stratosferico.
Poi conoscendo meglio questa persona ho scoperto che era spocchiosa, con la puzza sotto il naso, e in ogni frase sembrava volesse trasmettere il messaggio "io sono superiore". Ecco la mia ammirazione si è convertita molto velocemente in forte antipatia. Però non penso proprio che un sentimento del genere sia classificabile come invidia. |
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
e' difficile da ammettere perche' ci e' stato inculcato che e' una cosa sbagliata e brutta,parlo dell'invidia,non dell'odio
invece e' una cosa normale,naturale,provare invidia,in quanto e' la vita stessa (cinicamente bastarda) che ci mette in tale condizione non ci si deve sentire in colpa |
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Quote:
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
si..ho provato e provo invidia, odio, gelosia e quant'altro..e concordo sul fatto che nessuno lo dice perchè ci si vergogna di provare questi sentimenti quando poi però al gridodisperato di aiuto di gente che sta male se ne fregano..la gente predica bene e razzola male...tutti santi tutti buoni ma poi....
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Certo che sono invidiosa, sono una donna.
Lo si nasconde essenzialmente perchè implica un latente complesso di inferiorità. |
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Non è normale provare invidia, è un sentimento degenerativo che nasce dal confronto (deleterio) con gli altri.
Innesca un circolo vizioso: una persona che ha provato invidia (parlo, per intenderci, di quel sentimento di odio verso chi ai nostri occhi "è messo meglio") cercherà poi di innescare invidia negli altri per ripicca. Sentirsi in colpa è sbagliato, ma è sbagliato anche giustificarsi, io direi che semplicemente dovremmo cercare di non provarla, perché danneggia noi e gli altri. Io sono io, perché mi devo confrontare con chi mi sta vicino? E' uno spreco di energie. La nostra società si basa sull'invidia e sul confronto sociale, sul giudizio di chi è meglio e chi è peggio, fatti apposta per generare ansia e voglia di ascesa da spiattellare in faccia quando "si è arrivati" (tipo i nuovi ricchi che di solito sono esibizionisti e sboroni). Sentimenti orribili che dovremmo tenere sotto controllo. |
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
E' un sentimento atavico l'invidia, e tristemente naturale aggiungerei.
Che poi abbia attecchito ancor meglio sulla società attuale è un'altra questione, ma non è certo da lì che nasce. Finchè esisteranno gli uomini (intesi come genere umano) mi sa mi sa che non si scampa. |
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
L'invidia dell'escluso dalla vita calda, spensierata e sciocca che lo assale ogni volta che egli abbandona la sua solitudine, non riesco ad immaginare un'invidia più profonda, salda e assoluta della nostra.
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Quote:
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Quote:
Quote:
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Se c'è una cosa di cui mi vanto (ma tra me e me) e che l'invidia il disprezzo e l'odio non fanno parte della mia persona, o perlomeno non lo fanno da quando sono al mondo, poi chissà fra qualche anno potrei diventare peggio di un rosicone.
E di cose per cui invidiare gli altri ce ne sono, ma non riesco a provare quel sentimento, può esistere dell'invidia positiva? del tipo "quella persona ha quella cosa, ha quell'occasione e la vorrei avere avuta anche io"? ma questo senza odiare o disprezza la persona stessa? Son un santo? sono un falso? o mento solo a me stesso? |
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Invidia....è insita nell'essere umano, un sentimento distruttivo direi per la società. Di solito si prova invidia quando si trovan persone che stanno messe meglio di noi, è naturale come sentimento, il difficile è saperlo controllare e ammettere a se stessi che si prova solo invidia. Quello che l'invidia provoca son tutti quei sentimenti negativi...odio, rabbia, disprezzo, "vendetta". Credo che sia un istinto naturale per eliminare un potenziale concorrente.
Forse è il sentimento più vero per capire chi siamo veramente :/ |
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Quote:
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Quote:
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Quote:
Ritengo siano sentimenti connaturati all`uomo :nessuno escluso.
|
Re: Perchè l'invidia è così disprezzata e così difficile da ammettere??
Quote:
Disprezzata: perché spesso è associata a sentitmenti distruttivi verso il soggetto invidiato, la distruttività è associata alla violenza e la violenza non è desiderabile. Poi magari anche perché disprezzarla può aiutare qualcuno ad allontanare l'idea di essere o essere stato invidioso a sua volta, e allontanare tale idea gli permette di non dover affrontare la difficoltà di ammettere di essere geloso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.