![]() |
Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Personalmente ho riflettuto molto sulla diabolica valenza del denaro, crea divisione tra le persone,scontri,omicidi, insomma è il fottuto motore del mondo, c'è chi vi è talmente affezionato che non vi rinuncerebbe per nessuna ragione al mondo e c'è invece chi comprende il senso dell'inutilità di questo, voi in tutta sincerità però sareste pronti a rinunciare al denaro cancellandolo definitivamente???
Il sondaggio ha tre opzioni: 1) SI' il denaro è il fulcro di tutto il male dell'umanità 2) NO non saprei più cosa fare nella vita per me è troppo importante 3) NON SAPREI (motivare che cosa) Naturalmente se rispondete sì o no potete motivare anche diversamente da quello che ho riportato io nella risposta, ciao. |
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Money,
so they say, is the root of all evil today. But if you ask for a rise it's no surprise they're giving none away, no way... Io dico di sì, ma poi con cosa lo sostituiamo? |
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Quote:
vorrei solo ricordare che tutto ciò che si origina nel mondo è un prodotto della natura e quindi di tutti.......concetto semplice ma chiave per comprendere il tutto..........che ne pensate????? |
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Quote:
|
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
è uno dei grandi dilemmi della civiltà... è una discussione lunga, lunghissima, che mi piacerebbe approfondire, ma vedrò di non essere prolisso. Cos'è una banconota strappata? solo un pezzo di carta. C'è da domandarsi dove viviamo. Noi viviamo dentro un invenzione. Tutto ciò che ti circonda è un'invenzione. Se adesso fai ruotare il tuo faccino e fai scorrere lo sguardo sui perimetri della tua stanza, potrai incontrare molti oggetti. Ecco, ognuno di quei oggetti è stato progettato a tavolino da una mente, un designer, un impresario, uno stilista. Sono tutte proiezioni della mente di qualcuno che si sono concretizzate in PRODOTTI. Il fine di ogni prodotto è il profitto, quindi ognuno degli oggetti che stanno nella tua schifosissima , anonima e fottuta stanza appartiene a un mercato. Anche quando esci per strada sei tempestato da invenzioni, e le stai attraversando, arrivvando anche alla inaspettata equazione che se la tua vita è condizionata da invenzioni E' un invenzione la tua stessa vita, e l'idea mi fa respirare molto meno. Cosa credi che siano le case? non hanno un mercato anch'esse? imprese edili, cemento, agenti immobiliari. lA STESSA STRADA CHE PERCORRI CON LA MACCHINA. LA STESSA MACCHINA.. Ebbene, siamo schiavi dei soldi attraverso ciò che ci circonda. Incominciare a rifiutare il prodotto in sè sarebbe il primo passo per rifiutare i soldi stessi. Purtroppo la civiltà sembra che sia misurata attraverso lo sviluppo industriale. Quei paesi che hanno uno scarso sviluppo industriale, o che non ne hanno affatto, sono paesi poco civili. I soldi non sono importanti, li abbiamo fatti diventare importanti noi. Anche loro sono un'invenzione. In natura non esistono, ma li usiamo in un modo così naturale che farne a meno sembra impossibile. Mi prolungherei ancora per un pò. L'unica cosa che mi preoccupa e vedere i simboli massonici, in bella vista, sulle banconote americane. Allora lì capisci che dietro al denaro non ci sono semplici banche, ma un progeto molto più grande di quello che immagini....
|
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Il giorno del Big Bang non è lontano. Il denaro, nella sua estrema essenza, è futuro, rappresentazione del futuro, scommessa sul futuro, rilancio inesausto sul futuro, simulazione del futuro ad uso del presente. Se il futuro non è eterno ma ha una sua finitudine, noi, alla velocità cui stiamo andando proprio grazie al denaro, lo stiamo vertignosamente accorciando. Stiamo correndo a rotta di collo verso la nostra morte come specie. Se il futuro è infinito ed illimitato, lo abbiamo ipotecato fino a regioni temporali così sideralmente lontane da renderlo di fatto inesistente. L'impressione infatti è che, per quanto veloci si vada, anzi propri in ragione di ciò, questo futuro orgiastico arretri costantemente davanti a noi. O forse, in un moto circolare, niciani, einsteniano, proprio del denaro, ci sta arrivando alle spalle gravido dell'immenso debito di cui lo abbiamo caricato. Se infine, come noi pensiamo, il futuro è un tempo inesistente, un parto della nostra mente, come lo è il denaro, allora abbiamo puntato la nostra esistenza su qualcosa che non c'è, sul niente, sul Nulla. In qualunque caso questo futuro, reale o immaginario che sia, dilatato a dimensioni mostruose e oniriche dalla nostra fantasia e dalla nostra follia, un giorno ci ricadrà addosso come drammatico presente. Quel giorno il denaro non ci sarà più. Perché non avremo più futuro, nemmeno da immaginare. Ce lo saremo divorato. (da Il denaro, sterco del demonio, Marsilio, 1998) (Massimo Fini)
|
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Quote:
A me personalmente piace il modello dell'economia partecipativa (parecon): è costruito su premesse sensate e mi sembra tutto sommato realizzabile. La convenzione del credito esisterebbe anche in quel tipo di economia (una persona in cambio del lavoro che svolge riceverebbe un credito da spendere in beni di consumo, in proporzione al suo impegno), ma credo che sia l'unica funzione del denaro che non sarebbe abolita. Ad esempio questo credito non sarebbe trasferibile, né ereditabile. Non sarebbe un capitale finanziario (non sarebbe possibile investirlo per farlo fruttare) e non ci potresti comprare fabbriche e diventarne padrone (i mezzi di produzione sarebbero proprietà di tutti i lavoratori): il profitto non esisterebbe. Quote:
Tutta la nostra società è un'invenzione, sono d'accordo, ma non vedo questa cosa in senso negativo se non in questo senso: il nostro sistema economico attuale, e il denaro, che ne è solo una parte non funzionano bene e andrebbero sostituiti con invenzioni/convenzioni migliori. |
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Il denaro è un mezzo per far quadrare un pò il mondo e la società in generale. Alla fine i soldi sono pezzi di carta, niente di eccezionale, niente di così valoroso. Il valore ce lo diamo noi...Solo che noi.
La risposta alla tua domanda è tendenzialmente si, sarebbe bello rinunciarci. Se avessi la possibilità di autosostenermi senza dover ricorrere al danaro probabilmente si ne farei mooolto volentieri a meno..:Per esempio, isolato in una casetta di montagna, col minimo necessario, senza rompicoglioni tra le balle e con la piena possibilità di vivere la mia libertà a 360 gradi. Ecco quello che vorrei. Il problema è che siamo dentro al sistema fino al collo e non ci sono opzioni concrete per cambiarlo sto sistema. |
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Il problema non è il denaro, ma l'avarizia e l'avidità degli uomini.
Togliendo il denaro si troverebbe semplicemente un altro modo, come si è sempre fatto, da secoli e secoli. Cominciamo a togliere sto schifo di capitalismo, e a cambiare un pò il mercato per renderlo meno competitivo, è solo una gara a chi fattura di più alla fine. Eliminiamo le banche, e facciamo diventare il denaro proprietà del cittadino, non di un privato. Poi non saprei se sia fattibile. |
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Se potessi prendermi da mangiare al supermercato senza pagare, se potessi prendermi ciò che mi serve nei negozi senza pagare, se potesssi avere una casa senza pagarla, ecc. allora farei volentieri a meno del denaro :rolleyes:
Purtroppo la società come la conosciamo oggi non potrebbe esistere senza denaro, a meno che non si voglia tornare all'età della pietra... Ipotizziamo di abolire i i soldi e che ogniuno lavori per il fabbisogno comune, Cosa succederebbe? Probabilmente chi prima lavorava controvoglia e solo per i soldi adesso non fa più un cazzo, e quelli che prima lavoravano volentieri, adesso direbbero: Ma perchè io devo lavorare per mantenere anche i fannulloni che non fanno un cazzo? E così incrocerebbero le braccia anche loro... Risultato? A breve si tornerebbe al medioevo o anche peggio... |
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
medioevo? MAGARI. :thumbup:
|
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
A parte la presenza del Sommo, direi ma anche no :D
|
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
per tutti quelli che volessero disfarsi dei soldi una volta per tutte propongo che tutti versiate i vostri effimeri averi sul mio conto corrente, provvederò io stesso a disfarmi del vil denaro in un secondo monento http://blogs.ugidotnet.org/images/bl...n-shifty_2.png
|
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Quote:
|
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
|
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
Quote:
|
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
la collettivizzazione non funzionerà mai.
quello che è sbagliato è l'idea produttivistica e razionalizzante del sistema economico. nel medioevo, che qualcuno bistratta, l'efficienza economica cedeva il passo quasi sempre alla sostenibilità del comparto produttivo. la concorrenza era vietata, la divisione delle terre agricole quasi mai efficiente, il tutto perché si cercava un equilibrio per la popolazione. la classe sociale meno "nobile" era il mercante (poiché lucrava sul lavoro altrui, addirittura in Giappone i samurai si rifiutavano di toccare il denaro), mentre il contadino stava un gradino sopra. da quando l'ancien regime è venuto meno, è stata progressivamente cambiata la priorità. ora non è l'economia al servizio dell'uomo, ma il contrario. questo è valso sia in sistema capitalistici, che in sistema socialisti. |
Re: Il denaro crea divisioni sociali insanabili, sareste pronti a liberarvene?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.