![]() |
Gruppi di autoaiuto per la persona
Ciao a tutti, volevo fare una cernita dei gruppi di autoaiuto che ho frequentato o che frequento e di cui posso dire qualcosa.
C'è la famosa lidap, di cui si è scritto già molto. va bene per fobia sociale, attacchi di panico e ansie. sono onesti (il prezzo è contenuto, circa 150 euro all'anno, al massimo) e dipendentemente dal gruppo si instaura o meno un buon rapporto tra i partecipanti. sul sito della lidap trovate tutto (indirizzi, numeri, segreteria...) vedono meno di buon occhio problemi + grandi, però a me fa bene (meglio di niente) e quindi continuo ad andarci. il mio consiglio è che non vi nascondiate mai, dovete tirare fuori i vostri problemi, se no è controproducente! Il secondo gruppo di autoaiuto è quello di itaca: www.progettoitaca.org c'è un gruppo di autoaiuto, club itaca (aiuto nella ricerca del lavoro, il così detto progetto ponte -vedere il sito per dettagli-, un servizio di ascolto telefonico tramite numero verde e un servizio di counseling -10 sedute al massimo, va a obiettivi...non è una psicoterapia-). Da mia esperienza personale (un po' troppo breve), devo dire che dovete evitare i gruppi troppo distaccati e impersonali: i gruppi funzionano, come tutto, se siamo aperti. se andiamo li per "fare salotto", non funziona. ovviamente ognuno ha i suoi tempi, nessuno forza nessun altro e non c'è giudizio e non trapelano informazioni al di fuori della porta della stanza. insomma l'ambiente , nella mia esperienza, è sempre accogliente, tranne che in lidap, per il fatto che io vado li un po' per gli attacchi, ma soprattutto per pesanti casini mentali, che non sono sempre supportati. tutti i gruppi non sono gruppi terapeutici nel senso di professionali, ma sono gruppi di condivisione e, perché no, fanno bene, se si parla apertamente, quando ce la si sente. Se volete altre info, scrivete |
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Peccato che non ci sia a torino il progetto itaca!!mi sarebbe stato veramente utile per trovare lavoro,mi sembra ottimo per persone in difficolta!:sad: Se trovo l'ispirazione, al massimo chiamo il numero verde, almeno posso accontentarmi di qualche consiglio!!
|
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
Quote:
|
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
cmq grazie di queste informazioni.
|
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Caro intro!
Perché non vieni a darci manforte a Torino? :) http://www.fobiasociale.com/gruppo-v...dizione-19412/ |
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Grande Intro per i consigli
|
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
io ho contattato l' ''alpa'';e' simile alla lidap,ma forse meno conosciuta.la quota annuale dovrebbe essere di 30euro annui;per il momento a Roma mi sembra di ricordare che hanno un gruppo di auto aiuto in zona prati.se mi decido mi sa che iniziero' a partecipare :)
|
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
Se hai bisogno di altre informazioni vai su www.lidap.org In itaca invece ci sono, almeno nel mio gruppo, casi anche più gravi (due su sette compreso me) e si può parlare anche di cose gravi come sindromi borderline e cose del genere. Non esce niente dalla porta del gruppo perché è la prima regola dei gruppi (entrambe e in generale): mancanza di giudizio, ascolto per le persone e riservatezza: niente esce da li perché tutti vanno li a sfogarsi. E poi nessuno è così carogna da raccontare le tue cose, stai proprio tranquillo/tranquilla. |
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
c'era un altro gruppo di autoaiuto di cui non ricordo il nome, c'è il sito internet e tutto, è stato citato anche su la repubblica.
è un gruppo che in 10 passi permette di uscire dalla timidezza, dalla chiusura e dall'introversione. non 10 sedute di gruppo, ma 10 passaggi che possono durare poco o tanto. Io personalmente vi sconsiglio questo gruppo perché non aiuta, ma aiuta solo a essere come SI DEVE e non come si è, stando peggio dell'inizio. I gruppi di autoaiuto invece permettono di capire come si è, di fare chiarezza, di accettare il disturbo e anche il carattere della persona senza snaturarsi. In lidap si parla di sintomi, come a Itaca, ma poi si approda ai discorsi personali: figli, fratelli, lavoro, rabbie, sentirsi inferiori...e li si snocciolano gli argomenti. Respect yourselves, meglio sensibili e abbattibili che stronzi (ce ne sono già troppi)! |
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
un mio amico, DavideTheRed, sta organizzando un gruppo giovani introversi per svariate finalità, dal gruppo di discussione ai gruppi per cinema, teatro e quello che può venire, è un gruppo auto organizzato dove si può dare, se si vuole, la propria preferenza o tempo. Puoi andare a dare un'occhiata e vedere se ti piace. Altrimenti anche a Roma ci sono lidap, Alpa (che non conosco) e Itaca. Spero che userai questi servizi perché sono davvero utili |
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
|
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
mi han risposto che bisognava fare un colloquio preliminare, che mi dovevo presentare per una valutazione.. così alla fine ho lasciato stare. |
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
sconfortante |
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
|
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
2) perché è mostruosa una società in cui per parlare con qualcuno ti vedi costretto a chiamare un servizio come quello. 3) perché non serve a un cazzo |
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
|
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
2 se vogliamo parlare di cose mostruose c è gente che muore e basta senza poter scegliere 3 bhe chris nn avresti nulla da perderci e lo sai :) |
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
|
Re: Gruppi di autoaiuto per la persona
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.