FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è (https://fobiasociale.com/essere-se-stessi-significa-accettarsi-per-cio-che-si-e-17455/)

MoonwatcherII 18-11-2010 00:50

Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Siano dati due soggetti X e Y ed una situazione S nella quale X e Y interagiscano. Cosa significa dire che i soggetti sono se stessi all'interno della relazione?

Definendo un comportamento come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione, sia C(X) = {a, b, c, … } il set di comportamenti possibili del soggetto X e sia C(Y) = {a’, b’, c’, … } il set di comportamenti possibili del soggetto Y, io affermo che non è possibile definire:
1) un set di comportamenti per i quali X è se stesso = C’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
2) un set di comportamenti per i quali X non è se stesso = C’’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
3) tali che C’(X) ∩ C’’(X) = http://www.batmath.it/images/simgifs/empty.gif e C'(X) U C''(X) = C(X); in altre parole costituiscano una partizione P(X) di C(X) e che tale partizione sia non banale, ovvero che sia C’(x) che C’’(X) siano diversi dall’insieme vuoto.

Si supponga per assurdo che una tale partizione esista. C’(X) è dunque l’insieme dei comportamenti che scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Tale insieme per la definizione di comportamento esiste ed è non vuoto. Ma noi stiamo supponendo (per assurdo) che esista anche una partizione P(X) definita come sopra, per cui esisterebbe anche un insieme C’’(X) non vuoto dei comportamenti che non scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Ciò però va contro la definizione di comportamento che lo definisce come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione. Ne deduco che C’’(X) non può essere altro che l’insieme vuoto, per cui la partizione P(X) come definita non può esistere e che il soggetto X non può far altro che essere se stesso.

Ditemi se vi sembra corretto o dove sbaglio se vi sembra che sbaglio qualcosa.

MoonwatcherII 18-11-2010 00:52

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Ora però basta con la psicomatematica (per chi non se ne fosse reso conto erano tutte cazzate :D)! Inizia la parte seria del mio topic... :D

Ciò che vorrei dire è che penso che, banalmente, essere se stessi è facile e non ci vuole nulla. I problemi sono altri due e cioè:
1) farsi accettare dagli altri per come si è (il soggetto Y in questo caso);
2) accettare che gli altri (il soggetto Y in questo caso) accettino come siamo.

Sul punto 1) si può agire poco, in effetti non si può far altro che fare cose che non hanno nulla a che vedere con l’essere se stessi, cioè darsi un’aggiustata sia fuori che dentro, curarsi del proprio aspetto, cercare di essere empatici e capire chi si ha di fronte e modulare i propri comportamenti sulla base di ciò e della situazione (ad esempio aggressivo con una persona, gentile con un’altra secondo le necessità), etc. Se il se stesso che si è piace a pochi, pazienza, vorrà dire che sarà più difficile trovare persone che ci accettino (il che comunque non voglio dire che sia un problema da poco!).

Io penso che sul punto 2) ci sia invece da fare un grande lavoro. In cosa consiste questo lavoro? Consiste innanzitutto nel fatto che il soggetto X non fraintenda la reazione di Y (pensiero disfunzionale del primo tipo). Ma questo non basta: X può non fraintendere la reazione di Y, ma - pur essendo positiva - tale reazione può scatenargli comunque una emozione negativa, ad esempio una emozione di vergogna e di umiliazione (pensiero disfunzionale del secondo tipo). La tensione che si scatena in entrambi i casi porta ai blocchi psicologici e alla fobia sociale. In ogni caso all’origine c’è una scarsa autoaccettazione di ciò che si è.

In conclusione: quando si dice impropriamente “essere se stessi” in realtà si intende “accettarsi per ciò che si è”.

Siete d’accordo?

(magari ora qualcuno mi dirà che ho detto cose banali, ma io c’ho messo N anni, 5 mesi e 22 giorni ad arrivarci [con 25 <= N <= 35] :clap:, non smontatemi troppo per favore! :D)

barclay 18-11-2010 00:53

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434176)
Siano dati due soggetti X e Y ed una situazione S nella quale X e Y interagiscano. Cosa significa dire che i soggetti sono se stessi all'interno della relazione?

Confessa: tu sei John Nash :D

MarcheseDelGrillo 18-11-2010 00:58

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Per me questi simboli sono arabo, fattost&#224; che secondo me un uomo &#232; sempre "s&#233; stesso" per definzione, anche quando finge, poich&#232; anche la pi&#249; palese e posticcia recita &#232; espressione di un bisogno interno e, quindi, di una parte importante di s&#233;.

barclay 18-11-2010 00:58

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434179)
In conclusione: quando si dice impropriamente “essere se stessi” in realt&#224; si intende “accettarsi per ci&#242; che si &#232;”

Il segreto del successo &#232; la sincerit&#224;: se impari a fingerla ce l'hai fatta (Formula di Glyme) :)

MoonwatcherII 18-11-2010 01:08

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da stone (Messaggio 434181)
Confessa: tu sei John Nash :D

Eh, magari, meriterei davvero il titolo di genio e poi avrei avuto anche una ragazza, e carina anche! (magari non quanto Jennifer Connelly ma carina!)

In realt&#224;...

Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII
(per chi non se ne fosse reso conto erano tutte cazzate :D)!

Quote:

Originariamente inviata da MarcheseDelGrillo (Messaggio 434190)
Per me questi simboli sono arabo, fattost&#224; che secondo me un uomo &#232; sempre "s&#233; stesso" per definzione, anche quando finge, poich&#232; anche la pi&#249; palese e posticcia recita &#232; espressione di un bisogno interno e, quindi, di una parte importante di s&#233;.

Esatto! Ce l'avevo in mente pi&#249; o meno cos&#236; ma ho voluto complicarlo con qualche arzigogolo matematico, precisamente io originariamente l'ho pensato in questi termini: si &#232; sempre se stessi perch&#233; qualunque comportamento &#232; pur sempre la manifestazione di un qualche moto interiore.

LatrinLover 18-11-2010 01:10

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Cristo ma a quest'ora devi fare matematica!!

MoonwatcherII 18-11-2010 01:12

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da netcrusher (Messaggio 434202)
Cristo ma a quest'ora devi fare matematica!!

Buahahah, ma è divertente! :laugh:

luposolitario 18-11-2010 01:29

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434176)
Siano dati due soggetti X e Y ed una situazione S nella quale X e Y interagiscano. Cosa significa dire che i soggetti sono se stessi all'interno della relazione?

Definendo un comportamento come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione, sia C(X) = {a, b, c, … } il set di comportamenti possibili del soggetto X e sia C(Y) = {a’, b’, c’, … } il set di comportamenti possibili del soggetto Y, io affermo che non è possibile definire:
1) un set di comportamenti per i quali X è se stesso = C’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/nsub.gif C(X);
2) un set di comportamenti per i quali X non è se stesso = C’’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/nsub.gif C(X);
3) tali che C’(X) ∩ C’’(X) = http://www.batmath.it/images/simgifs/empty.gif e C'(X) U C''(X) = C(X); in altre parole costituiscano una partizione P(X) di C(X) e che tale partizione sia non banale, ovvero che sia C’(x) che C’’(X) siano diversi dall’insieme vuoto.

Si supponga per assurdo che una tale partizione esista. C’(X) è dunque l’insieme dei comportamenti che scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Tale insieme per la definizione di comportamento esiste ed è non vuoto. Ma noi stiamo supponendo (per assurdo) che esista anche una partizione P(X) definita come sopra, per cui esisterebbe anche un insieme C’’(X) non vuoto dei comportamenti che non scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Ciò però va contro la definizione di comportamento che lo definisce come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione. Ne deduco che C’’(X) non può essere altro che l’insieme vuoto, per cui la partizione P(X) come definita non può esistere e che il soggetto X non può far altro che essere se stesso.

Ditemi se vi sembra corretto o dove sbaglio se vi sembra che sbaglio qualcosa.

Di la verità...ma quanto hai fumato?:D

MoonwatcherII 18-11-2010 01:32

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da luposolitario (Messaggio 434224)
Di la verità...ma quanto hai fumato?:D

Non fumo. Solo un paio di Baileys, ma dopo la stesura del topic.
La matematica si fa a mente lucida. :D

luposolitario 18-11-2010 01:43

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434228)
Non fumo. Solo un paio di Baileys, ma dopo la stesura del topic.
La matematica si fa a mente lucida. :D

Non oso immaginare a mente appannata dai fumi che numeri ti escono:D

bunker 18-11-2010 01:49

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434176)
Siano dati due soggetti X e Y ed una situazione S nella quale X e Y interagiscano. Cosa significa dire che i soggetti sono se stessi all'interno della relazione?

Definendo un comportamento come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione, sia C(X) = {a, b, c, … } il set di comportamenti possibili del soggetto X e sia C(Y) = {a’, b’, c’, … } il set di comportamenti possibili del soggetto Y, io affermo che non è possibile definire:
1) un set di comportamenti per i quali X è se stesso = C’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/nsub.gif C(X);
2) un set di comportamenti per i quali X non è se stesso = C’’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/nsub.gif C(X);
3) tali che C’(X) ∩ C’’(X) = http://www.batmath.it/images/simgifs/empty.gif e C'(X) U C''(X) = C(X); in altre parole costituiscano una partizione P(X) di C(X) e che tale partizione sia non banale, ovvero che sia C’(x) che C’’(X) siano diversi dall’insieme vuoto.

Si supponga per assurdo che una tale partizione esista. C’(X) è dunque l’insieme dei comportamenti che scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Tale insieme per la definizione di comportamento esiste ed è non vuoto. Ma noi stiamo supponendo (per assurdo) che esista anche una partizione P(X) definita come sopra, per cui esisterebbe anche un insieme C’’(X) non vuoto dei comportamenti che non scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Ciò però va contro la definizione di comportamento che lo definisce come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione. Ne deduco che C’’(X) non può essere altro che l’insieme vuoto, per cui la partizione P(X) come definita non può esistere e che il soggetto X non può far altro che essere se stesso.

Ditemi se vi sembra corretto o dove sbaglio se vi sembra che sbaglio qualcosa.

era corretto abbondante sì il caffè che ti sei bevuto:laugh:

Nick 18-11-2010 02:22

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434179)
Ciò che vorrei dire è che penso che, banalmente, essere se stessi è facile e non ci vuole nulla. I problemi sono altri due e cioè:
1) farsi accettare dagli altri per come si è (il soggetto Y in questo caso);
2) accettare che gli altri (il soggetto Y in questo caso) accettino come siamo.

Volendo, anche accettare che gli altri non accettino come siamo non è una passeggiata.

MoonwatcherII 18-11-2010 02:41

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da Nick (Messaggio 434286)
Volendo, anche accettare che gli altri non accettino come siamo non è una passeggiata.

Sì, il 2) sarebbe da modificare in "accettare che gli altri accettino o meno come siamo".

passenger 18-11-2010 03:00

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Mio Dio, inizio a preoccuparmi seriamente. -.-''''

Myway 18-11-2010 10:56

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434298)
Sì, il 2) sarebbe da modificare in "accettare che gli altri accettino o meno come siamo".

Anche accettare che gli altri non ci accettino come vorremmo ci accettassero
:cool:

MoonwatcherII 18-11-2010 11:08

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da Nick (Messaggio 434286)
Volendo, anche accettare che gli altri non accettino come siamo non &#232; una passeggiata.

Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434298)
S&#236;, il 2) sarebbe da modificare in "accettare che gli altri accettino o meno come siamo".

Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 434326)
Anche accettare che gli altri non ci accettino come vorremmo ci accettassero :cool:

Avete entrambi ragione, diciamo che comunque volevo enfatizzare quando non capiamo o non accettiamo che gli altri accettano come siamo. Star male perch&#233; non si viene accettati mi sembra normale, soprattutto quando la stragrande maggioranza non ci accetta. L'importante sarebbe non farne un dramma. Ma non accettare di essere accettati mi sembra assurdo! Per&#242; come dice Myway forse il punto &#232; che non ci si sente accettati come si vorrebbe esserlo. S&#236;, perch&#233; l'accettazione non &#232; una funzione binaria (accettato, non accettato), ci sono tanti gradi di accettazione. Uhm, alla luce di queste considerazioni, dovrei rivedere il mio modello.

@Passenger: PRRRRRRRRRRRRRRR.

Memole88 18-11-2010 19:26

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
mamma miaaaaaaaaaaaaaaa xD

Myway 18-11-2010 20:05

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da Memole88 (Messaggio 434482)
mamma miaaaaaaaaaaaaaaa xD

CHe c'è Memole? qualche passaggio non ti convince? :D


P.s. bella la frase che hai nella firma :)

Who_by_fire 18-11-2010 21:53

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434176)
Siano dati due soggetti X e Y ed una situazione S nella quale X e Y interagiscano. Cosa significa dire che i soggetti sono se stessi all'interno della relazione?

Definendo un comportamento come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione, sia C(X) = {a, b, c, … } il set di comportamenti possibili del soggetto X e sia C(Y) = {a’, b’, c’, … } il set di comportamenti possibili del soggetto Y, io affermo che non è possibile definire:
1) un set di comportamenti per i quali X è se stesso = C’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
2) un set di comportamenti per i quali X non è se stesso = C’’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
3) tali che C’(X) ∩ C’’(X) = http://www.batmath.it/images/simgifs/empty.gif e C'(X) U C''(X) = C(X); in altre parole costituiscano una partizione P(X) di C(X) e che tale partizione sia non banale, ovvero che sia C’(x) che C’’(X) siano diversi dall’insieme vuoto.

Si supponga per assurdo che una tale partizione esista. C’(X) è dunque l’insieme dei comportamenti che scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Tale insieme per la definizione di comportamento esiste ed è non vuoto. Ma noi stiamo supponendo (per assurdo) che esista anche una partizione P(X) definita come sopra, per cui esisterebbe anche un insieme C’’(X) non vuoto dei comportamenti che non scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Ciò però va contro la definizione di comportamento che lo definisce come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione. Ne deduco che C’’(X) non può essere altro che l’insieme vuoto, per cui la partizione P(X) come definita non può esistere e che il soggetto X non può far altro che essere se stesso.

Ditemi se vi sembra corretto o dove sbaglio se vi sembra che sbaglio qualcosa.

Non l'ho ancora letto, ma... C'havevi un 'azzo da fare oggi, eh! :laugh:

Patrick Jane 18-11-2010 22:00

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
mi rifiuto di leggere :laugh:

Gregor Samsa 18-11-2010 22:23

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434179)
In conclusione: quando si dice impropriamente “essere se stessi” in realt&#224; si intende “accettarsi per ci&#242; che si &#232;”.
Siete d’accordo?

Alle volte inibiamo comportamenti forse per paura che gli altri non ci accettino, ma credo che nella nostra solitudine (lontano da altri individui) si possa essere se stessi tranquillamente.

Per&#242; provo a rispondere ad una domanda con un altra domanda e spero che tu non lo reputi scorretto.
Ti chiedo: un individuo che esprimesse se stesso anche tramite comportamenti considerati antisociali (come l'omicidio) dovrebbe ritenersi felice di essere se stesso?

Aggiungo anche che per quanto riguarda il passaggio matematico dovresti inserire un qualche fattore di inibizione che agisce o che genera o che inibisce i possibili comportamenti, ma non saprei andare pi&#249; a fondo per il momento.....

Memole88 18-11-2010 22:26

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da Myway (Messaggio 434508)
CHe c'è Memole? qualche passaggio non ti convince? :D


P.s. bella la frase che hai nella firma :)

non sono riuscita a leggerlo tutto xD cmq grazie

MoonwatcherII 19-11-2010 11:53

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da Memole88 (Messaggio 434568)
non sono riuscita a leggerlo tutto xD

Il senso di questo topic verrà disvelato al http://www.fobiasociale.com/megaradu...-2011-a-17275/ :cool:.

Inosservato 19-11-2010 14:32

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434176)
Siano dati due soggetti X e Y ed una situazione S nella quale X e Y interagiscano. Cosa significa dire che i soggetti sono se stessi all'interno della relazione?

Definendo un comportamento come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione, sia C(X) = {a, b, c, … } il set di comportamenti possibili del soggetto X e sia C(Y) = {a’, b’, c’, … } il set di comportamenti possibili del soggetto Y, io affermo che non è possibile definire:
1) un set di comportamenti per i quali X è se stesso = C’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
2) un set di comportamenti per i quali X non è se stesso = C’’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
3) tali che C’(X) ∩ C’’(X) = http://www.batmath.it/images/simgifs/empty.gif e C'(X) U C''(X) = C(X); in altre parole costituiscano una partizione P(X) di C(X) e che tale partizione sia non banale, ovvero che sia C’(x) che C’’(X) siano diversi dall’insieme vuoto.

Si supponga per assurdo che una tale partizione esista. C’(X) è dunque l’insieme dei comportamenti che scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Tale insieme per la definizione di comportamento esiste ed è non vuoto. Ma noi stiamo supponendo (per assurdo) che esista anche una partizione P(X) definita come sopra, per cui esisterebbe anche un insieme C’’(X) non vuoto dei comportamenti che non scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Ciò però va contro la definizione di comportamento che lo definisce come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione. Ne deduco che C’’(X) non può essere altro che l’insieme vuoto, per cui la partizione P(X) come definita non può esistere e che il soggetto X non può far altro che essere se stesso.

Ditemi se vi sembra corretto o dove sbaglio se vi sembra che sbaglio qualcosa.

Ci ho messo un pò ma ho risolto tutto.
X è uguale a 12

LordJim 19-11-2010 15:32

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 434804)
e dunque cos'è questo moto interiore, questo immanifesto perché scarto di ciò che si manifesta, a fondamento del 'se stesso'?

Un borborigmo?...

MoonwatcherII 19-11-2010 15:36

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 434804)
ottimo.

e dunque cos'è questo moto interiore, questo immanifesto perché scarto di ciò che si manifesta, a fondamento del 'se stesso'?

L'ho già detto ma mi ripeto: questa ed altre domande troveranno risposta al http://www.fobiasociale.com/megaradu...-2011-a-17275/ :cool:.

Black Moon 19-11-2010 18:04

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
&#233; la societ&#224; che non accetta le persone con problemi psicologici.. Non abbiamo niente di sbagliato (almeno credo, dipende dai casi). Il mondo &#232; bello perch&#232; &#232; vario.. Almeno si dice cos&#236;.
Moon ho trovato questa tua discussione. Sei contento? perch&#232; non ti spunci le discussioni dove io ho risposto? grazie...

Woland12 19-11-2010 19:16

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434176)
Siano dati due soggetti X e Y ed una situazione S nella quale X e Y interagiscano. Cosa significa dire che i soggetti sono se stessi all'interno della relazione?

Ditemi se vi sembra corretto o dove sbaglio se vi sembra che sbaglio qualcosa.

Bello... mi è sempre piaciuta matematica ma la psicomatematica ancora mi mancava *.*

Ti sei però leggermente contraddetto nella trattazione visto che inizialmente affermi che non è possibile definire un "un set di comportamenti per i quali X è se stesso = C’(X) " mentre concludi dicendo che: " il soggetto X non può far altro che essere se stesso"... Ma lasciamo stare e veniamo al nocciolo :D

Quello che tu dici è vero: è impossibile assumere comportamenti che siano definibile come non derivanti da noi stessi... da dove li facciamo derivare allora se siamo noi a compierli??? E' un assurdo. L'errore che forse hai fatto è stato far coincidere 1 persona "X" con 1 personalità capace di assumere infiniti C(X) = {a, b, c, … } comportamenti... Per dare l'idea della complessità della mente umana dovremmo assumere che 1 persona X è capace di avere un insieme di personalità P(X)={a, b, c, ...} e un insieme ulteriore di comportamenti C(X)={a', b', c', ...} ∀ a, b, c... ∈ P(X) (per ognuna delle singole personalità a, b, c... ).

In questo ragionamento le personalità saranno tanto più numerose quanto maggiore sarà la schizofrenia del soggetto, fino ad arrivare a casi patologici. E quando in realtà un soggetto Y diche che il soggetto X assume comportamenti per i quali non è sè stessa, significa solo che assume comportamenti che non appartengono alla personalità che il soggetto Y è solito vedere...

W la psico-matematica :thumbup:

MoonwatcherII 19-11-2010 20:38

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da Woland12 (Messaggio 435112)
Ti sei però leggermente contraddetto nella trattazione visto che inizialmente affermi che non è possibile definire un "un set di comportamenti per i quali X è se stesso = C’(X) " mentre concludi dicendo che: " il soggetto X non può far altro che essere se stesso"...

Non è vero, rileggi bene, non ho detto che non è possibile definire un C'(X), ma che non è possibile definire C'(X) e C''(X) entrambi non vuoti tali che siano una partizione di C(X).

Almeno mi pare, non ho voglia di rileggere tutto. :D

Quote:

Originariamente inviata da Woland12 (Messaggio 435112)
significa solo che assume comportamenti che non appartengono alla personalità che il soggetto Y è solito vedere...

...che è solito vedere nella maggioranza delle persone.

Woland12 20-11-2010 01:55

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 435149)
Non è vero, rileggi bene, non ho detto che non è possibile definire un C'(X), ma che non è possibile definire C'(X) e C''(X) entrambi non vuoti tali che siano una partizione di C(X).

Almeno mi pare, non ho voglia di rileggere tutto. :D

Boh... mi sarò sbagliato io allora... anche se le tue elucubrazioni (leggi seghe mentali :D) matematiche mi sono piaciute molto a quest'ora neanche io ho voglia di rileggerle... :laugh:

Quote:

...che è solito vedere nella maggioranza delle persone.
Si, ma conta anche il fattore tempo... Una personalità può non esistere in modo perfettamente contemporaneo a un altra, ma sovrapporsi lentamente, nel tempo a una precedente in modo continuo... In quest'ottica è più facile immaginarsi casi di persone che non riconoscono più un'altra... La personalità in effetti non è una cosa rigida e (purtroppo ;)) è difficile esprimere questi concetti in termini matematici.

Yesman 20-11-2010 01:57

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434176)
Siano dati due soggetti X e Y ed una situazione S nella quale X e Y interagiscano. Cosa significa dire che i soggetti sono se stessi all'interno della relazione?

Definendo un comportamento come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione, sia C(X) = {a, b, c, … } il set di comportamenti possibili del soggetto X e sia C(Y) = {a’, b’, c’, … } il set di comportamenti possibili del soggetto Y, io affermo che non è possibile definire:
1) un set di comportamenti per i quali X è se stesso = C’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
2) un set di comportamenti per i quali X non è se stesso = C’’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
3) tali che C’(X) ∩ C’’(X) = http://www.batmath.it/images/simgifs/empty.gif e C'(X) U C''(X) = C(X); in altre parole costituiscano una partizione P(X) di C(X) e che tale partizione sia non banale, ovvero che sia C’(x) che C’’(X) siano diversi dall’insieme vuoto.

Si supponga per assurdo che una tale partizione esista. C’(X) è dunque l’insieme dei comportamenti che scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Tale insieme per la definizione di comportamento esiste ed è non vuoto. Ma noi stiamo supponendo (per assurdo) che esista anche una partizione P(X) definita come sopra, per cui esisterebbe anche un insieme C’’(X) non vuoto dei comportamenti che non scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Ciò però va contro la definizione di comportamento che lo definisce come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione. Ne deduco che C’’(X) non può essere altro che l’insieme vuoto, per cui la partizione P(X) come definita non può esistere e che il soggetto X non può far altro che essere se stesso.

Ditemi se vi sembra corretto o dove sbaglio se vi sembra che sbaglio qualcosa.

Ti giuro che non c'ho capito niente! :blushing:

Death 20-11-2010 02:03

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 434176)
Siano dati due soggetti X e Y ed una situazione S nella quale X e Y interagiscano. Cosa significa dire che i soggetti sono se stessi all'interno della relazione?

Definendo un comportamento come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione, sia C(X) = {a, b, c, … } il set di comportamenti possibili del soggetto X e sia C(Y) = {a’, b’, c’, … } il set di comportamenti possibili del soggetto Y, io affermo che non è possibile definire:
1) un set di comportamenti per i quali X è se stesso = C’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
2) un set di comportamenti per i quali X non è se stesso = C’’(X) http://www.batmath.it/images/simgifs/sube.gif C(X);
3) tali che C’(X) ∩ C’’(X) = http://www.batmath.it/images/simgifs/empty.gif e C'(X) U C''(X) = C(X); in altre parole costituiscano una partizione P(X) di C(X) e che tale partizione sia non banale, ovvero che sia C’(x) che C’’(X) siano diversi dall’insieme vuoto.

Si supponga per assurdo che una tale partizione esista. C’(X) è dunque l’insieme dei comportamenti che scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Tale insieme per la definizione di comportamento esiste ed è non vuoto. Ma noi stiamo supponendo (per assurdo) che esista anche una partizione P(X) definita come sopra, per cui esisterebbe anche un insieme C’’(X) non vuoto dei comportamenti che non scaturiscono da un pensiero e/o da una emozione del soggetto X. Ciò però va contro la definizione di comportamento che lo definisce come una azione che scaturisce da un pensiero e/o da una emozione. Ne deduco che C’’(X) non può essere altro che l’insieme vuoto, per cui la partizione P(X) come definita non può esistere e che il soggetto X non può far altro che essere se stesso.

Ditemi se vi sembra corretto o dove sbaglio se vi sembra che sbaglio qualcosa.

http://img220.imageshack.us/img220/5...8494235856.jpg

MoonwatcherII 20-11-2010 02:06

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Il libro della natura &#232; scritto in lingua matematica.

Yesman 20-11-2010 02:15

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da Plaxico (Messaggio 435374)
Lo sai vero che gli introversi con "intelligenza sopra la media" vengono rifiutati dalle ragazze anche per queste cose vero? :D.

Ma questa è roba da linciaggio, altro che rifiuto!:eek:

MoonwatcherII 20-11-2010 02:16

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Voi non usate appieno la vostra intelligenza (cit.)

Yesman 20-11-2010 02:19

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 435379)
Voi non usate appieno la vostra intelligenza (cit.)

No no. Ammetto che non c'arrivo proprio. Nemmeno se la sfruttassi al 100%!

Woland12 20-11-2010 02:19

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 435373)
Il libro della natura è scritto in lingua matematica.

Una matematica sicuramente molto più complessa di quella che la nostra piccola mente umana riesce a comprendere. Talmente complessa e oscura che non possiamo nemmeno definirla "matematica", da tanto che è lontana dalla nostra idea comune di matematica...

CerealKiller 20-11-2010 02:26

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
A che serve Y? Viene definito e messo da parte. Scommetto che è femmina :)

MoonwatcherII 20-11-2010 02:34

Re: Essere se stessi significa accettarsi per ciò che si è
 
Quote:

Originariamente inviata da CerealKiller (Messaggio 435390)
A che serve Y? Viene definito e messo da parte. Scommetto che è femmina :)

Probabile. :D

Se ne sta da parte perché non vuole interagire con X che ha la proprietà di essere timido. :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.