![]() |
Libri demmerda!
Continuiamo la rassegna "demmerda" (dopo musica, cinema, cartoni) con i libri più insulsi e inutili del panorama editoriale.
Direi di cominciare con "La dittatura delle minoranze" di Francesco Mangiacapra. Per capirne di più, c'é una videorecensione |
Re: Libri demmerda!
Quote:
Sono i grossi calibri dell'editoria quelli che vanno attaccati: i tromboni da università, gli psicosociologi da salotto tv, gli opinionisti che infestano i principali quotidiani coi loro fondi, cioè le firme che macinano decina di migliaia di copie presso i maggiori (e solo in virtù di ciò peggiori) editori del paese. |
Re: Libri demmerda!
Gli faccio un po' di pubblicità :D
Comunque la critica non è rivolta all'influenza del libro ma al suo contenuto. Se però vuoi un libro con più visibilità, direi che questo può andar bene: https://libreriacalibro.it/302081-la...o-sara-lei.jpg |
Re: Libri demmerda!
Ecco la mia top 3:
3 - Capra F., "Il Tao della Fisica": sovrappone il criterio occidentale di approccio alla realtà alle filosofie indiane producendo un pastrocchio di proporzioni cosmiche (è il caso di dirlo) e provocando nel lettore la totale incomprensione della cultura occidentale e quella indiana. Se aveva un barlume di una o entrambe, con questo libro le perderà irrimediabilmente. 2 - "Manuale del guerriero della luce" (sintomatico che abbia rimosso il nome dell'autore, credo il banalissimo Cohelo). Una raccolta di frasi fatte che farebbero venire il diabete allo zucchero contenuto in un biscottino della fortuna. e infine... the winner is: 1 - de Mello A. "Messaggio per un'aquila che si crede un pollo". Perché spendere soldi da terapeuti, psicologi e counselors se c'è LVI? Serviva un libro per sentirci dire di amarci, di volerci bene, di credere in noi stessi, certo; senza questo libro sarebbe stato tutto inimmaginabile, mai pensato e mai detto. E mai come in questo caso "ogni problema complesso ha una risposta semplice. Che però è sbagliata". Se non altro con una manciata di euro si porteranno a casa le identiche cose che vengono fuori nel 70% del tempo di quelle che immagino essere terapie "medie" ma che costano infinitamente di più. Immancabile nella biblioteca del fobico. Se volessi essere lievemente polemico direi che solo un credente di una religione monoteista ottimista poteva partorire una stupidaggine del genere ma solo nel senso di background mentale. Non sto dicendo che tutti i credenti di una religione monoteista ottimista siano anime semplici nel senso peggiore come mi pare essere l'autore. |
Re: Libri demmerda!
Quote:
Comunque libro estremamente sopravvalutato e superficiale. |
Re: Libri demmerda!
Una persona, di cui non farò il nickname per ragioni di privacy, mi ha regalato "Il nuovo ordine erotico" di Diego Fusaro.
Credo volesse sbarazzarsene con imbarazzo. |
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Ma su Il Tao Della Fisica sapete spiegare perché è superficiale? Non lo ho mai letto ma conosco varie persone che me ne parlarono bene
|
Re: Libri demmerda!
Sempre detto che questo forum pullula di persone falze!
Rilancio con https://images.sbito.it/api/v1/sbt-a...screen-1x-auto |
Re: Libri demmerda!
Quote:
Il libro prende alcune scoperte della fisica contemporanea e alcune idee del pensiero dell'Asia Orientale cercando di far vedere come il secondo è arrivato alle stesse conclusioni del primo. Ok. Il problema qual è? I due àmbiti hanno modalità di approcciarsi al sapere completamente diverse: da una parte il metodo empirico-sperimentale, quello sviluppato da Galileo in poi, dall'altra, quello asiatico, un pensiero astratto e speculativo di marca abbastanza "tradizionale" (uso quest'ultimo termine per capirci). Non penso abbia molto senso cercare delle consonanze, spesso tra l'altro tirate per i capelli, nei risultati raggiunti nei due àmbiti, considerato che un gioco del genere lo si può fare con qualunque tradizione prescientifica o extrascientifica. Sarebbe come dire che Democrito aveva "scoperto" gli atomi prima di Bohr, quando nel caso di Democrito si tratta di una speculazione astratta, per quanto rispettabile. Ma soprattutto il problema è che l'autore va a cercare quei concetti nel pensiero asiatico simili a quelli della fisica contemporanea che gli permettano di fare un discorso molto generico tipo "il pensiero asiatico già lo sapeva!!!", quando nello stesso pensiero asiatico, se si vuole, si possono trovare idee che vanno in direzioni completamente opposte; come del resto si può fare con qualunque tradizione di pensiero prescientifico ed extrascientifico. Per riprendere l'esempio di più sopra coi greci, sarebbe come se qualcuno scrivesse un libro parlando esclusivamente dell'atomismo antico con l'intento di mostrare la "dignità scientifica che già c'era in tutto il pensiero greco", glissando ad esempio sugli sfondoni scientifici di Aristotele, sfondoni derivati proprio dall'assenza del metodo empirico-sperimentale. In sostanza l'autore va a paragonare cose che non ha senso paragonare. A questo vanno aggiunte delle discutibili generalizzazioni sulle culture "occidentali" e "orientali" (due insiemi che secondo me già non hanno senso di essere posti in tal modo, ma qui il discorso si farebbe lungo), con tristissime e semplicistiche opposizioni binarie tipo "l'occidente è maschile, l'oriente è femminile". Si tratta di un approccio rigidamente dicotomico, semplificatorio ed essenzialista che l'orientalistica seria ha criticato, smontato e abbandonato ormai da decennî e che ormai si trova solo nella divulgazione più ingenua. |
Re: Libri demmerda!
Grazie Hor per la risposta così esauriente
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
Le mie obiezioni sul libro non sarebbero state troppo diverse ma chiaramente di ordine più tecnico e lo dico in senso "inferiore". Per esempio la rete di Indra è davvero un'altra cosa rispetto alla "scoperta" dell'interrelazione totale a cui sembra (sembra!) puntare parte della ricerca in fisica. Insomma sarei rimasto su contestazioni tecniche molto meno incisive. Ovviamente mi salvo la recensione di Hor. |
Re: Libri demmerda!
Quote:
Nessuna "mente eccelsa", per carità. |
Re: Libri demmerda!
Comunque quel libro il tao della fisica l'ho letto anche io e praticamente il contenuto l'ho rimosso, ricordo solo il titolo, se non ne parlavate voi non mi sarei mai ricordato di averlo letto :mrgreen:.
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
..se sta tipa non facesse le recensioni dei libri con le zizze de fora, manco sapresti dell'esistenza del libro: "La dittatura delle minoranze", anzi sta recensione mi ha dato lidea di scriverlo anche io un libro: "La dittatura delle zizze" |
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
i libri di tom clancy sono una piaga anale , a differenza dei giochi che sono stupendi
|
Re: Libri demmerda!
Notte Infinita - Romano Battaglia
Un'accozzaglia di banalità senza capo né coda spacciate per perle di saggezza, scritte in un bruttissimo stile poetico-sognante ma d'altronde da un giornalista non si può pretendere.https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...248a2a6164.jpg |
Re: Libri demmerda!
L'unico libro che abbia mai letto (e penso proprio rimarrà l'unico) di Fusaro, il pensatore antisistema e antikapitalista che pubblica con Einaudi, l'editore di proprietà del fu Berlusconi.
https://www.ibs.it/images/9788806228316_0_536_0_75.jpg |
Re: Libri demmerda!
Ma come fate a finire di leggere un libro che è una merda? Sarò preveduta ma a un libro di Moccia, Fusaro o Vespa manco mi avvicino. Poveri alberi.
|
Re: Libri demmerda!
Quelli di Faletti. (Che mi era simpatico).
|
Re: Libri demmerda!
Quella tipa deve avere il riscaldamento fisso ad almeno 20° per fare i video sempre vestita così. Che ne pensi, Franz?
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
Inoltre quando comincio un libro faccio fatica ad abbandonarlo a prescindere dai contenuti. |
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
In tutti questi casi non ho retto alla sensazione di star perdendo il mio tempo, però mi è dispiaciuto tanto lo stesso. |
Re: Libri demmerda!
Peggior saggio letto l'anno scorso: La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite.
L'autore è un filosofo tedesco di origine coreana, molto pop, scrive pamphlet a ripetizione, e sta avendo un grande successo, ma a me sembra solo una versione un po' più fighetta del nostro Fusaro. https://www.ibs.it/images/9788806248673_0_536_0_75.jpg |
Re: Libri demmerda!
Il libro che ho odiato di più è stato madame bovary, descrizioni tediose che non aggiungevano niente alla storia e che non finivano mai cazzo. uno dei libri più noiosi mai letti.
|
Re: Libri demmerda!
Il codice dell'anima di Hillman.
AI livelli di Wanna Marchi, assurda la considerazione che ha quella schifezza. Tra i romanzi mi viene in mente Alice nel paese delle meraviglie ma forse dovrei rileggerlo in inglese. Per la poesia: foglie d'erba. |
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
Tra i capolavori assoluti che mi hanno fatto cagare ci sta anche ''lolita''. |
Re: Libri demmerda!
Quote:
O almeno è quello che pensai quando lo lessi da giovincello, magari l'impressione attuale sarebbe totalmente diversa. |
Re: Libri demmerda!
Quote:
"Io uccido" è uno dei miei libri preferiti :moltoarrabbiato: |
Re: Libri demmerda!
Alice nel paese delle meraviglie è in buona parte basato sia sulla specifica cultura per l'infanzia dell'Inghilterra vittoriana (ad es. nel libro vengono parodiate molte nursery rhyme dell'epoca, cioè filastrocche per bambini) sia su fatti ed eventi che riguardavano lo stesso autore e l'Alice vera, cioè Alice Liddell, per cui il libro fu in gran parte concepito e scritto (la prima versione del testo, cioè Alice in Underground, risente ancor più di quest'ultimo aspetto). Poi bisogna aggiungere i numerosi giochi di parole con l'inglese che ovviamente sono difficili se non impossibili da rendere in traduzione.
È inevitabile che letto al di fuori di questo particolare contesto tutti i riferimenti vadano persi e il libro acquisti ancor più di quanto già non ne abbia un aspetto bizzarro, assurdo e inconcludente. Ovviamente il libro è in gran parte volutamente non sense, ma è un non sense comunque basato sul rovesciamento di tanta cultura per l'infanzia vittoriana, quella rigidamente educativa e pedagogica, quindi è, paradossalmente, un non sense dotato di un suo senso; ma quest'ultimo, senza i contesti che prende a bersaglio, non è più afferrabile. Per quanto riguarda Madame Bovary è uno dei miei libri preferiti e lo è principalmente proprio per lo stile di Flaubert, che secondo me in questo romanzo raggiunge il suo apice (ho provato altre cose sue, ma senza trovarci la stessa magia). |
Re: Libri demmerda!
Quote:
penso di averlo letto almeno dieci volte |
Re: Libri demmerda!
Approfitto di questo thread per dichiarare che Baricco è uno degli scrittori italiani più sopravvalutati degli ultimi decennî.
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Re: Libri demmerda!
Quote:
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: Libri demmerda!
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.