FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana (https://fobiasociale.com/lettera-mamma-finlandese-sulla-scuola-italiana-79909/)

Teal 09-01-2023 22:03

Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
https://www.siracusanews.it/lettera-aperta-di-una-mamma-finlandese-fuggita-da-siracusa-con-i-4-figli-il-sistema-scolastico-italiano-e-povero/

Se ne parla già da qualche giorno. Cosa ne pensate? Siamo i soliti provincialotti che ci facciamo abbindolare dalle critiche esagerate degli stranieri o qualche problema nel sistema scolastico italiano in effetti c’é, se paragonato a quello di altri paesi europei?
Tutto da prendere con le pinze ovviamente, visto che si parla di un caso circoscritto, ma delle considerazioni più generali sulla scuola in Italia si possono fare.

Astrid 09-01-2023 22:23

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Il sistema scolastico italiano è obsoleto . Sarebbe da smantellare e basta ,non c è nulla di esagerato in quello che dice quella mamma finlandese . Lavoro in questo ambiente e ogni giorno vedo cose che mi lasciano basita . Sono contenta di non volere figli e ripeto che gli scandinavi sono avanti anni luce rispetto a noi .

Hor 09-01-2023 22:34

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Qualche tempo fa avevo aperto un thread sul forum con un titolo tipo "cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?", e la stragrande maggioranza degli utenti aveva risposto che non aveva trattenuto nulla. Direi che già questo sia significativo. Non so però da questo punto di vista come siano messi negli altri paesi.

Norlit 09-01-2023 22:39

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Sulla scuola finlandese non posso giudicare ma da quello che so la scuola americana a confronto a quella italiana, in termini di serietà e preparazione, è "ridicola" (così la defini' la mia prof di scienze), più di una volta ho sentito di liceali italiani che qui andavano così così o anche male, andavano in America a fare l'ultimo anno e una volta imparata bene la lingua diventavano i primi della classe... in quarta superiore una mia compagna aveva 4 in matematica, è andata a fare l'ultimo anno ìn America (lì ci sono 4 anni anziché 5), aveva messo sui social una verifica in cui aveva preso A+ con tanto di faccina sorridente, in quel liceo in quarta facevano cose che qui si fanno in seconda...
Un liceale italiano che va in America è un po' come Goku che si toglie l'armatura e diventa fortissimo...

Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2798414)
Qualche tempo fa avevo aperto un thread sul forum con un titolo tipo "cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?", e la stragrande maggioranza degli utenti aveva risposto che non aveva trattenuto nulla. Direi che già questo sia significativo. Non so però da questo punto di vista come siano messi negli altri paesi.

Non io :D

Varano 09-01-2023 23:45

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
parole sante, è allucinante soprattutto la sedentarietà della vita scolastica, la fobia del freddo, delle finestre aperte, dell'aria fresca...i genitori sono iperprotettivi e non li vogliono esporre al "freddo", alla pioggia, ecc.
riguardo l'inglese e informatica siamo a livello del terzo mondo, ma è sempre stata così da che ricordo...non so cosa si aspettasse quella mamma finlandese, dalla siracusa di vikingo bisogna solo scappare.

Qwerty 09-01-2023 23:54

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Non ho letto cosa scrive quella mamma finlandese ma dico la mia. La scuola italiana sembra fatta per spillare soldi ai genitori, altro che istruzione gratuita, ogni anno c'è da acquistare libri costosi:o
Quando andavo a scuola io tutti i libri che servivano c'erano nella biblioteca scolastica, si prendevano al inizio anno e si restituiamo alla fine, si pagava solo se libro stato rovinato ( cosa che a me non è mai successa, cercavo di essere attenta).

Teal 10-01-2023 00:00

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 2798449)
Non ho letto cosa scrive quella mamma finlandese ma dico la mia. La scuola italiana sembra fatta per spillare soldi ai genitori, altro che istruzione gratuita, ogni anno c'è da acquistare libri costosi:o
Quando andavo a scuola io tutti i libri che servivano c'erano nella biblioteca scolastica, si prendevano al inizio anno e si restituiamo alla fine, si pagava solo se libro stato rovinato ( cosa che a me non è mai successa, cercavo di essere attenta).

Mi ricordo che alle medie da me la scuola aveva escogitato un buon metodo, quello di passare i libri agli studenti da un anno all’altro, per evitare di ricomprarli, raccomandando di fare solo sottolineature a matite e non usare penne ed evidenziatori.
In effetti che ogni anno ci sia la necessità di ricomprare tutti i libri é uno scandalo. Poi, ma vado off-topic, il vertice lo toccano i prof universitari che raccomandano di acquistare per il corso l’ultima edizione del libro che hanno scritto loro. Lì fioriva un bel mercato, ma poi quasi tutti si facevano le fotocopie rilegate.

idk 10-01-2023 00:07

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
L'Italia è penultima in Ue per percentuale laureati, peggio soltanto Romania. E probabilmente siamo primi per numero di neet. Alla luce di questi fatti è difficile non parlare di fallimento della scuola italiana.

Norlit 10-01-2023 00:08

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da idk (Messaggio 2798453)
L'Italia è penultima in Ue per percentuale laureati, peggio soltanto Romania. E probabilmente siamo primi per numero di neet. Alla luce di questi fatti è difficile non parlare di fallimento della scuola italiana.

Eppure ho letto che gli studenti italiani dal punto vista teorico risultano molto più preparati dei loro colleghi di altri paesi :interrogativo:

idk 10-01-2023 00:14

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da Norlit (Messaggio 2798454)
Eppure ho letto che gli studenti italiani dal punto vista teorico risultano molto più preparati dei loro colleghi di altri paesi :interrogativo:

Dubito, magari si parlava di gente uscita da certi atenei ma parliamo di minoranze vs altre minoranze, qua invece si fa un discorso generale e i dati non mentono.

Norlit 10-01-2023 00:22

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da idk (Messaggio 2798456)
Dubito, magari si parlava di gente uscita da certi atenei ma parliamo di minoranze vs altre minoranze, qua invece si fa un discorso generale e i dati non mentono.

Si infatti mi riferivo a ingegneria e simili

Io comunque da quello che so i laureati italiani che vanno all'estero sono sempre apprezzati e in certi paesi valgono oro. Riguardo ai pochi laureati forse un'idea me la sono fatta: l'università italiana è forse troppo "mnemonica" e magari in altri paesi punta di più sulla pratica che sulla quantità di esami da preparare.

Una ragazza con cui ho fatto lo stage mi aveva detto di avere un amico che è andato a studiare in Danimarca, che le aveva detto che "solo in Italia c'è questa fissazione per la media" e che lì "se hai la media del 15/20 sei un genio (lì hanno i voti in ventesimi) mentre in Italia se hai la media del 23/30 (come il sottoscritto) sei considerato un co****ne"

Demiurgo 10-01-2023 02:02

Mah... Non mi sembra che i genitori abbiano fatto una gran mossa a sradicare i figli dalla scuola in Finlandia per portarli in giro facendogli cambiare istituto e nazione ogni paio d anni (e senza nemmeno informarsi bene sugli istituti che frequenteranno i ragazzi) 🤔🤔🤔

Warlordmaniac 10-01-2023 08:40

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Alcuni punti sono giusti, si notano le differenze culturali: l'Italia è la patria dell'automobile, in Finlandia si usa molto di più la bici, c'è più contatto con la natura e ci sono più spazi. Tutto viene di conseguenza.

C'è un po' di razzismo quindi, ma le conseguenze di questa nostra cultura è realmente deleteria: il bimbo dovrebbe imparare a spostarsi da solo, invece noi tendiamo a sacrificare la crescita per la sicurezza. Il bimbo italiano è deresponsabilizzato il più possibile, in Finlandia mi pare che non ci sia la culpa ab vigilando, quindi ci credo che gli insegnanti strillano.
Quello che non mi convince è quando parla male degli insegnanti che urlano: forse mi fa pensare che i bimbi finlandesi sono diversi dai nostri e non hanno bisogno di urla, perché tranquilli di loro.

Warlordmaniac 10-01-2023 08:43

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da idk (Messaggio 2798453)
L'Italia è penultima in Ue per percentuale laureati, peggio soltanto Romania. E probabilmente siamo primi per numero di neet. Alla luce di questi fatti è difficile non parlare di fallimento della scuola italiana.

Riguardo i neet sì, ma non è che se una laurea è raggiungibile da tutti allora significa che è meglio.

Norlit 10-01-2023 11:32

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Dubito fortemente che in tutti gli altri paesi dell'ue eccetto la Romania siano più studiosi e diligenti di noi... certo se si parla di scuole professionali ok ma i licei... è risaputo che quelli italiani siano tra i più duri dell'occidente

Daytona 10-01-2023 12:28

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Punti di vista, a me è sempre parso un sistema medievale il nostro sistema scolastico, ma parlandone con compagni eravamo una minoranza molto ristretta a non fittare nella sola lezione frontale, nei programmi e nei metodi di valutazione, con professori schizzati che si sentivano i kapò di turno.
Quote:

Infatti mi sono trovato meglio all'istituto tecnico dove c'era un lavoro continuo fatto da relazioni e progetti valutati e professori che insegnavano come secondo lavoro (molti erano ingegneri o periti)
. Dipende, se non si riesce a concepire una scuola diversa e alla maggioranza delle persone va bene così, vuol dire che va bene così... Discorso universitá: esco da una stem ed è vero che con una triennale puzzosa in ingegneria si dovrebbe essere giá in grado di interpretare un manuale da soli e in teoria arrivarci a cose che non si sono mai viste, visto che ti da una forma mentis diversa e uno spettro multidisciplinare abbastanza ampio. Va aggiunto che fuori di qui compensano sapendo giá progettare secondo normative e il fatto che escano giá un po' più specializzati è ciò che richiede un qualsiasi mercato del lavoro di un'economia sviluppata e "normale", dove il tessuto produttivo non è fatto all'80% delle varie peppino Srl che producono le stesse cianfrusaglie da 30 anni. Basta scorrere gli annunci di lavoro per rendersi conto che cercano diplomati o laureati come fossero sinonimi. Erano tra l'altro le vecchie quinquennali a ciclo unico ad essere particolarmente apprezzate, col sistema 3+2 e i cfu armonizzati si sono appianate non di poco le differenze tra le lauree conseguite nei vari paesi europei

Norlit 10-01-2023 12:32

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Vedo che qui molti incolpano i professori "bulli", io non mi sento di incolparli sinceramente... se mi trovassi a dover gestire ragazzini schizzati che urlano, bestemmiano, saltano sui banchi e non hanno la minima voglia di impegnarsi o anche solo seguire una lezione diventerei un prof "bullo" pure io.
La tipologia di studenti da me descritta è quasi esclusivamente maschile e nella quasi totalità dei casi fa scuole professionali tipo l'ipsia o l'ecfop, ma ovviamente anche alle scuole medie si trovano elementi simili... da me per colpa dei soliti 2/3 che facevano casino punivano L'INTERA classe e io, che a differenza delle elementari in cui ero casinista, alle medie ero sempre zitto e buono (molte volte non stavo attento e facevo altro ma non facevo mai casino) ,mi dovevo fare verifiche sorpresa per colpa loro, ma caxxo punite solo quelli che fanno casino non tutta la classe :moltoarrabbiato:

Per un periodo per colpa dei soliti casinisti avevano addirittura messo i banchi a file singole, e per un po' in mensa hanno addirittura diviso maschi e femmine... roba da Medioevo

Daytona 10-01-2023 12:48

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da Norlit (Messaggio 2798517)
...da me per colpa dei soliti 2/3 che facevano casino punivano L'INTERA classe e io, che a differenza delle elementari in cui ero casinista, alle medie ero sempre zitto e buono (molte volte non stavo attento e facevo altro ma non facevo mai casino) ,mi dovevo fare verifiche sorpresa per colpa loro, ma caxxo punite solo quelli che fanno casino non tutta la classe :moltoarrabbiato:

Per un periodo per colpa dei soliti casinisti avevano addirittura messo i banchi a file singole, e per un po' in mensa hanno addirittura diviso maschi e femmine... roba da Medioevo

Appunto, a me sembra roba da schizzati che se la sentono troppo. Oltre che un esempio di incompetenza completa, visto che farebbe parte del loro lavoro coinvolgere e saper gestire la classe, e di pigrizia, visto che pesa il culo sbattersi un attimo per punire i singoli.
Fermo restando che sono convinto che se si è in grado di svolgere un buon lavoro prima, non sia nemmeno necessario arrivare alla punizione

sagoma 10-01-2023 14:14

(vado leggermente off-topic)
Io non sono d'accordo sulla generalizzazione contro i docenti, nel senso che paradossalmente se pure è vero che molti sbagliano non è sempre colpa loro. Essendo un lavoro molto difficile bisogna essere molto preparati, oltre a non avere mancanze sul lato caratteriale e fragilità psicologiche, e se si considerano tutti quelli che iniziano iscrivendosi alle graduatorie, senza passare per un concorso, questi non hanno avuto nessuna preparazione preliminare. Entrano in classe la prima volta e iniziano a improvvisare, perché non hanno alternative, poi magari si portano avanti gli errori man mano che fanno altre supplenze e non ci sono delle figure di supporto che possano orientarli, se non informalmente ed eventualmente i colleghi con maggiore esperienza. L'alternativa sarebbe non continuare e pensare a un altro lavoro, è vero, però se posso parlare per esperienza personale dovrei dire che in un certo momento quella mi è sembrata l'unica possibilità per entrare, seppur molto gradualmente, nel mondo del lavoro, e quando ci si trova in certe situazioni si pensa poco a quanto si è adatti e a quanto si è meritevoli, si pensa principalmente a sfruttare quell'unica occasione che sembra esserci. Così sicuramente è accaduto a molti altri (poi io ho mollato perché ero troppo stressato e perché si è aperta qualche altra possibilità, ma non succede a tutti).
Sarebbe richiesta sicuramente una vera selezione per tutti, anche per chi fa supplenze brevi, ma mi sa che servono i numeri alti e quindi non si può tagliare sulle candidature in modo significativo; l'unica soluzione pare essere una formazione seria, specialmente pratica, per chi vuole entrare a insegnare in una classe. Sennò è logico che in una popolazione di docenti, che puoi selezionare fino a un certo punto, con le loro personalità e peculiarità (al di là anche della preparazione tecnica, che andrebbe pure fatta recuperare a chi inizia), ne trovi di molti che perdano la testa di fronte a una situazione particolare e difficile da gestire come è trovarsi una classe di 20 ragazzini che, essenzialmente, pochi a parte, non hanno voglia di stare lì ad ascoltare un adulto che parla di cose noiose e impegnative per loro, nonché spesso ritenute pure inutili (a seconda della materia), e fanno di tutto per impedire il normale svolgimento della lezione.
Il problema è proprio che per svolgere adeguatamente quel lavoro ci vogliono capacità particolari, che nella loro totalità possono avere in pochi, e che contemporaneamente la richiesta di personale è numericamente molto elevata.

muttley 10-01-2023 14:49

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
La scuola italiana funziona male perché è sottofinanziata ed è ancora legata a schemi e modelli di riferimento in cui la didattica pura e semplice prevale sull'approccio pedagogico.
Avere programmi più complessi e articolati non serve a molto perché soltanto chi ha un andamento scolastico di eccellenza può trarne beneficio, gli altri tratterranno ben poco di quanto spiegato. Bisogna snellire e semplificare i programmi in modo da generare curiosità per coloro che eventualmente vorranno poi approfondire un determinato percorso di studio.
Ha senso secondo voi far studiare l'analisi del periodo in terza media e pretendere che un ragazzino di origini magrebine, filippine o sudamericane capisca se la coordinazione tra due proposizioni avviene per asindeto o polisindeto?
Probabilmente in Finlandia non arrivano così presto a questo genere di complicazioni, ma mi pare abbiano anche meno analfabeti funzionali, o no?

PS E hanno anche la premier più carina e più simpatica

Barracrudo 10-01-2023 18:17

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Se siamo dove siamo messi male in Italia e colpa soprattutto degli insegnanti che non insegnano niente se non mettono solo cazzate in testa ai ragazzi, genitori, media e insegnanti

Teach83 10-01-2023 19:19

Beh se paragoniamo l'eccellente sistema scolastico finlandese agli altri, fan tutti più schifo...

Sicuramente invece di Siracusa potevano scegliere una città più a misura di bambino: al sud tra trasporti di cacca e codice della strada opzionale avrei paura pure io a lasciare girare un minore di 10 anni.

Sull'inglese nulla da eccepire, facciamo cagher... ma ti stupisci che un madre lingua parli con una accento migliore di un insegnante elementare ?

Diciamo che si erano fatti delle aspettative del tutto irrelistiche, e prima di trasferirsi così de botto magari sentire in giro dei pareri non sarebbe stato stupido.

muttley 10-01-2023 19:22

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Ma vaffanculo va'


Winston_Smith 10-01-2023 19:22

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Mi sorprende che il governo d'aaa Nazzzzione non abbia ancora fatto sentire la sua voce stentorea in difesa dell'italica istruzione.

CongaBlicoti_96 10-01-2023 19:32

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2798553)
La scuola italiana funziona male perché è sottofinanziata ed è ancora legata a schemi e modelli di riferimento in cui la didattica pura e semplice prevale sull'approccio pedagogico.
Avere programmi più complessi e articolati non serve a molto perché soltanto chi ha un andamento scolastico di eccellenza può trarne beneficio, gli altri tratterranno ben poco di quanto spiegato. Bisogna snellire e semplificare i programmi in modo da generare curiosità per coloro che eventualmente vorranno poi approfondire un determinato percorso di studio.
Ha senso secondo voi far studiare l'analisi del periodo in terza media e pretendere che un ragazzino di origini magrebine, filippine o sudamericane capisca se la coordinazione tra due proposizioni avviene per asindeto o polisindeto?
Probabilmente in Finlandia non arrivano così presto a questo genere di complicazioni, ma mi pare abbiano anche meno analfabeti funzionali, o no?

PS E hanno anche la premier più carina e più simpatica

Ti avevo messo il ringrazia, perché tutto sommato sono d'accordo con il tuo intervento, ma non concordo completamente.
Credo che snellire e semplificare ulteriormente i programmi non sia utile a nessuno, specialmente per i ragazzi che hanno il diritto di uscire con le competenze adatte e adeguate.
E' vero che la scuola pubblica è poco finanziata.
Che poi vorrei dire una cosa, anche se cozza (sembra) con i miei ideali in linea generale. Se si passasse ad un sistema educativo privatizzato Etico, la situazione sarebbe uguale ?
Per sistema privatizzato etico, non intendo una far west americano dove se hai la disgrazia di perdere il lavoro e romperti la gamba sei rovinato, ma qualcosa che possa essere utile per ristabilire la situazione. E' vero che le scuole private hanno "spodestato" l'educazione pubblica per via di finanziamenti forse poco legittimi. Ma allo stesso punto, se lo stato è assolutamente menefreghista verso queste problematiche, non si può continuare a risparmiare sull'educazione delle nuove generazioni.

Sono d'accordissimo quando dici che è inutile far studiare programmi incomprensibili a persone e bambini che hanno un diverso bagaglio c. per etnia e situazioni varie. Li dovrebbe essere lo stato, in particolare e regioni a somministrare corsi integrativi (gratuiti) a bambini e famiglie. In modo da non dover rallentare eccessivamente il programma agli altri e non sovraccaricare i bambini non madrelingua. Però effettivamente capisco anche la madre Finlandese.... Chiaro visto il livello di preparazione che hanno in qui paesi mi sarei aspettata da parte sua un minimo di controllo preventivo, specialmente sulla situazione scolastica italiana, ma sicuro lo avrà fatto e sarà stata sfortunata.:pensando:
Detto questo è un problema non semplice, con molti responsabili che però non agiscono come tali.

Varano 10-01-2023 19:59

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Con i soldi che ogni anno destiniamo all'istruzione e alla ricerca non si possono fare miracoli, anzi se ancora si mantiene un livello dignitoso è per merito di chi ci lavora. Con 10 euro non puoi pretendere di andare a mangiare al ristorante stellato, le stesse strutture sono fatiscenti, le attrezzature inadeguate.
La didattica è proprio l'ultimo dei problemi se cade a pezzi il soffitto o piove dentro.
Io sono d'accordo con norlit quando dice che certi licei italiani sono tostissimi e super allenanti, ma qualche eccellenza non salva dallo squallore generale

Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk

muttley 10-01-2023 20:17

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da CongaBlicoti_96 (Messaggio 2798658)
Che poi vorrei dire una cosa, anche se cozza (sembra) con i miei ideali in linea generale. Se si passasse ad un sistema educativo privatizzato Etico, la situazione sarebbe uguale?

Sono favorevole agli sponsor privati nella scuola pubblica.

vikingo 10-01-2023 22:50

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Ma è una scuola di siracusa o sbaglio,guarda un po,perché vikingo e teatrale dice cazzate,e un posto esemplare,dove le famiglie possono crescere felici e integrate,gente educata a modo..

vikingo 10-01-2023 22:55

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Le insegnanti donne di siracusa che io mi ricordi nelle mie scuole ne salvo 3,le altre tra frustrate,zitelle,arroganti,c'era di tutto..e solo una figa tra medie e liceo,per cui immagino sia peggiorata la situazione..comunq e un popolo molto mite,non ne capisco il senso di provare ad integrarsi qui,neanche i siciliani ci vogliono stare..rimango perplesso

Varano 10-01-2023 23:31

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da vikingo (Messaggio 2798754)
Le insegnanti donne di siracusa che io mi ricordi nelle mie scuole ne salvo 3,le altre tra frustrate,zitelle,arroganti,c'era di tutto..e solo una figa tra medie e liceo,per cui immagino sia peggiorata la situazione..comunq e un popolo molto mite,non ne capisco il senso di provare ad integrarsi qui,neanche i siciliani ci vogliono stare..rimango perplesso

questi sono scandinavi e pure benestanti, che pensano di venire nel sud europa a svernare e a fare la dolce vita come nei film di fellini

Barracrudo 10-01-2023 23:33

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Le prof sono più scoppiate degli alunni se ne salvano poche

vikingo 10-01-2023 23:38

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Ma infatti siracusw in questo momento è tra le 10 peggiori capoluoghi provincia nelle classifiche,o pensava di stare a Reggio Emilia.. con I migliori asili d Europa,ma veramente diciamo..saranno venuti per il clima perché a natale c'erano 20 gradi,oggi è stato il primo giorno di massima non sopra i 15,ma il clima non è tutto di un luogo,anche perché esistono luoghi in Europa tipo spagna e Portogallo con clima mite dove puoi vivere bene,se il freddo del tuo paese non ti piace..ma siracusa oggi neanche i loro abitanti ci vogliono stare..un insegnante ha pure detto abituiamoi ragazzi a migliorare la soglia di frustrazione,fin da giovani,quando la vita poi sarà dura..quindi che fate gli urlate,a posto..comolimenti

cuginosmorfio 11-01-2023 10:42

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Ma ancora le lettere si scrivono? Fa molto anni '70 questo "lettera aperta"...

Barracrudo 11-01-2023 13:18

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Si la lettera pensano di risolvere con la lettera queste mamme poi pieno di prof scoppiate che fanno bullismo

XL 11-01-2023 14:22

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da Teal (Messaggio 2798397)
https://www.siracusanews.it/lettera-aperta-di-una-mamma-finlandese-fuggita-da-siracusa-con-i-4-figli-il-sistema-scolastico-italiano-e-povero/

Se ne parla già da qualche giorno. Cosa ne pensate? Siamo i soliti provincialotti che ci facciamo abbindolare dalle critiche esagerate degli stranieri o qualche problema nel sistema scolastico italiano in effetti c’é, se paragonato a quello di altri paesi europei?
Tutto da prendere con le pinze ovviamente, visto che si parla di un caso circoscritto, ma delle considerazioni più generali sulla scuola in Italia si possono fare.

Ma comunque le scuole italiane possono essere molto diverse tra loro, questi si sono fatti l'idea che conosciuta una le hai conosciute tutte, ma in concreto non è così.
Non si è mai riusciti davvero ad uniformare tutte le scuole e servizi pubblici. Alcune scuole forniscono servizi di merda, un'istruzione approssimativa e così via, altre funzionano.
In certi posti c'è una carenza di strutture, spazio e risorse, soprattutto organizzazione, in altri no.
E la stessa cosa vale per gli ospedali, vai in un ospedale e vieni trattato una merda, vai in un altro e noti che le cose funzionano e ci sono reparti di eccellenza.

Certo è che è comunque un difetto grave, in ambito pubblico i servizi dovrebbero essere gli stessi in ogni posto.

Non so però se in altri paesi è diverso, può essere che in Finlandia le cose risultano uniformi, non conosco altre realtà essendo stato sempre in italia, non sono stato abbastanza a lungo all'estero e in molti posti diversi per potermi fare un'idea.

claire 11-01-2023 16:58

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Ringrazia mamma finlandese di non avere un figliolo "voluto da Dio" sennò vedi dove te lo sbattono fuori Italia. Per fortuna vano fuori dal cazzo già ne abbiamo a strafottere della categoria genitori spaccamaroni, che ve ne siano anche in Fanculandia mi rincuora , tutto el mondo sé paese.

Norlit 11-01-2023 17:05

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Mi ricordo che in prima media avevo una prof che dopo ogni gita faceva una verifica sulle cose che erano state spiegate durante la gita, cosi eri costretto a stare attenti e prendere appunti.
E nella scuola dove ho fatto le medie per le verifiche non si potevano usare fogli strappati dai quaderni ma SOLO fogli di protocollo...


La mia prof di geostoria di seconda liceo non voleva che sottolineassimo il libro con evidenziatori ma SOLO in matita.

Regole assurde ne ho sempre avute

Winston_Smith 11-01-2023 17:11

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2798873)
Ringrazia mamma finlandese di non avere un figliolo "voluto da Dio" sennò vedi dove te lo sbattono fuori Italia. Per fortuna vano fuori dal cazzo già ne abbiamo a strafottere della categoria genitori spaccamaroni, che ve ne siano anche in Fanculandia mi rincuora , tutto el mondo sé paese.

Quindi per te la scuola italiana non ha proprio nulla che non va? Non c'è neanche un aspetto del modello finlandese a cui ci si potrebbe ispirare?

claire 11-01-2023 17:13

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da Norlit (Messaggio 2798877)
Mi ricordo che in prima media avevo una prof che dopo ogni gita faceva una verifica sulle cose che erano state spiegate durante la gita, cosi eri costretto a stare attenti e prendere appunti.
E nella scuola dove ho fatto le medie per le verifiche non si potevano usare fogli strappati dai quaderni ma SOLO fogli di protocollo...


La mia prof di geostoria di seconda liceo non voleva che sottolineassimo il libro con evidenziatori ma SOLO in matita.

Regole assurde ne ho sempre avute

Tutte regole corrette che applicherei anch'io, non ravviso assurdità in nessuna


Questi finlandesi fanno il paio coi meridionali che vengono a lavorare al nord per dopo non fare altro che lamentarsi del tempo brutto e del mare brutto: sté casa vostra :nonso:

Winston_Smith 11-01-2023 17:16

Re: Lettera mamma finlandese sulla scuola italiana
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2798880)
Questi finlandesi fanno il paio coi meridionali che vengono a lavorare al nord per dopo non fare altro che lamentarsi del tempo brutto e del mare brutto: sté casa vostra :nonso:

Ma ti hanno hackerato l'account? :sisi:

Ah, comunque in un posto dove lavoro e pago le tasse ho tutto il diritto di lamentarmi di quello che voglio, non vale lo ius sanguinis.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.