![]() |
Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quali dinamiche sociali e convenzioni non avete mai capito? Cose per cui magari avere accettato che "si fa così e basta" ma proprio sono fuori dal vostro modo di pensare e che però a tutti i socialoni vengono naturali. Io ne avrei tantissime da dire ma inizio con:
Tutto ciò che riguarda festeggiamenti, eventi, "giorni speciali". Forse perché non ne ho mai fatti. Non capisco perché la gente dia così tanta importanza a festeggiare in certe date, non capisco in generale il senso dei regali e di quando e perché la gente se li aspetta, i discorsi su chi deve pagare per sti eventi e se il pranzo o la cena "ripagano il regalo" mi fanno disgusto, la gente che dà seriamente importanza a come sono vestiti gli altri e fa polemica sul tema, l'altra gente che si offende perché qualcuno non gli ha fatto gli auguri, il dover fare "bella figura" perché poi chissà cosa pensano, quelli che si sentono costretti a portare "qualcosa" quando vanno a pranzo da qualcun altro (ma chi l'ha deciso? Ma perché si fa così? A me non sembra che abbia senso) o a mangiare pure ciò che non è di loro gusto perché altrimenti "non sta bene" ecc. Se penso che avere una vita sociale obbliga pure a doversi prestare a certe rotture di palle mi passa subito la voglia. Idem se penso che se avessi una vita sociale dovrei stare attenta a ciò che dico e faccio perché se ringraziassi una volta di meno di quanto loro si aspettano o non indovinassi i loro gusti per i loro regali di merda gli altri se la potrebbero prendere. Ho visto più volte persone tirare su tragedie infinite per questioni che a me sono sempre parse assolutamente inutili. Eppure c'è gente per cui tutto questo sembra facilissimo. E gente a cui è permesso tutto, mentre ad altri non viene perdonato nulla. Mah. Voi cos'è che non avete mai capito del misterioso mondo dei socialoni e della vita sociale? |
Le discoteche e ammazzarsi con alcoolici e droghe magari avendo trombato tutta la sera. Più che una dinamica sociale è una riflessione sull'incontentabilità ma dato che per me resta qualcosa di incomprensibile voto per quello.
Invece trovo strano stupirsi per le occasioni conviviali. Siamo animali e la condivisione del cibo, eventuali rifiuti (oggi: non vengo alla festa) e la necessità di ricambiare eccetera sono perfettamente spiegabili ricordando da dove veniamo. |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Per comprenderle non ho e non ho mai avuto problemi. A parte alcune dinamiche estreme, legate a fattori socio-culturali, ma comunque anche li risultano anche abbastanza semplici da capire se si è un minimo informati.
La difficoltà per me è riuscire a seguire certe convenzioni, che ora come ora ritengo di un' inutilità aberrante, ma che nonostante questo influenzano drasticamente il pensiero delle persone e il loro modo di vivere e di conseguenza di interagire con altri. |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Le "challenge" dei social con le nomination.
Mi vengono in mente quella dove dovevi filmarti mentre bevevi un bicchiere di birra e "nominare" altre 3 persone, e l'Ice Bucket Challenge (quella dove dovevi versarti un secchio di acqua gelata in testa). L'unica carina era quella in cui si metteva la propria foto da piccoli |
Dover essere sempre io a fare il primo passo per instaurare un dialogo con chiunque, se poi la mia intenzione di socializzare con qualcuno svanisce (come sempre) la colpa è solo mia che non ho saputo essere abbastanza espansivo mentre agli altri è sempre tutto dovuto.
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
Poi ci sarebbero un sacco di altro cose, ma è in genere adeguarsi alle cose fissate di per sé come convenzioni che fatico a capire e soprattutto fatico a capire come mai moltissima gente si inalberi se non vengono seguite convenzioni anche senza che questo danneggi nessuno. Ad esempio tutte le convenzioni legate alla conversazione, il doverla introdurre o chiuderla con determinate frasi di rito ("come stai?", "tutto bene?", oppure dare la mano agli sconosciuti, ecc.). Io quando devo interagire con altre persone di solito queste cose le salto, spesso senza neanche pensarci, perché sostanzialmente mi sembrano inutili e comincio direttamente a dire quel che ho bisogno di dire. Idem per i saluti finali. A volte mi capitava di andarmene da un gruppo senza salutare, per me non è un problema. Il punto è che per me non sarebbe un problema nemmeno se le altre persone tralasciassero queste parti convenzionali, se uno se ne va senza salutarmi penso che avrà avuto i suoi motivi per farlo ma soprattutto anche se non mi saluta questo non danneggia nessuno, quindi perché darci così importanza? Eppure col tempo ho notato e imparato che per moltissime persone queste sono quasi questioni di vita o di morte e che arrivano persino a escluderti dalla loro cerchia se non vengono rispettate, neanche avessi ammazzato qualcuno. Altra cosa che ho notato è che molti non riescono ad accettare o comprendere in alcun modo che altre persone possono vivere in maniera diversa le convenzioni, e quindi si affannano a cercare delle spiegazioni per questa diversità oppure credono che in realtà anche l'altra persona voglia seguire queste convenzioni ma non lo fa per motivi psicologici, perché ha paura, perché ha subito qualche trauma infantile, perché fa il sostenuto, perché vuole a tutti i costi mostrarsi un diverso mentre non lo è, e così via. Mi sembra che in genere ci sia una scarsa, anzi scarsissima accettazione della diversità in questo àmbito, cosa che continua a stupirmi e che fatico a capire. |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Non ho mai capito perché in Italia c'è usanza di regalare i vasi con le piante, anche oggi mi è arrivata una :piangere:
Ho già accennato più volte a mia vicina che non amo prendermi cura delle piante, che non ho questa passione , ma a quanto pare le esce da altro orecchio sta cosa, e non voglio essere troppo diretta per non offenderla, è una dolce vecchietta, ma temo che prima o poi mi regalerà un cucciolo o un bambino :o |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
a me dà fastidio che esistano pasti a orari più o meno convenzionali, secondo me bisognerebbe mangiare quando si ha fame.
infatti faccio così, se alle 9 di mattina ho fame metto in forno alla pizza, poi magari alle 3 di pomeriggio ceno con quello che trovo. |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
Una cosa che non ho mai capito se sia legittima usanza o meno è portare un dono quando ti invitano in casa d'altri.
Sono un po' perplesso. A parte che dovrei attivarmi prima per trovare il regalo giusto (cosa è di solito? Qualcosa da mangiare? Da bere?) mi mette già agitazione. Poi è davvero consuetudine? Mi metterebbe d'imbarazzo presentarmi con un dono non richiesto, magari se ci sono altri ospiti che si sono presentati li più semplicemente, alla spicciolata. |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Io non ho mai capito perché farsi offrire il caffè o la cena è malvisto.
A me che sono un t-rex la cosa non dispiace affatto :D |
Quote:
Poi non so se ci sia qualche teoria nutrizionista che avvalla gli attuali orari dei pasti... Credo solo la colazione. |
L'usanza oscena che se ti invito al compleanno devo pagare io.
Cazzo sono milionario? E se prendi l'aragosta e chateu d'afite devo pagare 3 stipendi? Se vieni al mio compleanno vieni perché ti fa piacere vedermi e stare con me, mica per scroccare. Ah e poi l'odiare sempre e comunque il Natale ma in generale tutte le feste. Si può capire la falsità della festa, il fatto di essere soli, e pure i parenti.. Però che pesantezza, a me piacciono ma se lo dico mi linciano, e non sono carico di amici o di parenti eccezionali. |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
dalle mie parti non si usa più di offrire al compleanno, magari si offre il beveraggio o l'aperitivo ma una cena da 20-30 persone diventa impegnativa.
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
non mi piacciono queste buffonate...io ho sempre fatto una cosa per pochi intimi, ultimamente siamo in due che beviamo e andiamo da qualche parte, offro io qualche drink e stop. il regalo non lo voglio neanche, sono robe da bambini.
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
C'ho costruito una carriera diventato un modello sull anarchia,contro le convenzioni sociali,figurarsi se mi scompongo..alla fine con questo carattere alla lunga i risultati stanno arrivando
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Il fatto che girare in mutande non viene contemplato quanto girare in costume sulla spiaggia. Se ci pensate é proprio una cazzata. Ovvio non intendo girare in mezzo alla strada in biancheria, ma se tipo sto a casa con 30gradi assieme ad altre persone, perché stare in mutande dovrebbe essere un problema mentre stare in spiaggia col costume no?
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
Io non capisco proprio che ci va a fare la gente in discoteca. Posto che la stragrande maggioranza delle persone fanno quello che fanno gli altri senza porsi troppe domande, quindi ci vanno perché "così fan tutti", tuttavia mi chiedo se a loro piaccia effettivamente o se la vivono come una sorta di obbligo sociale a cui si sottopongono per non essere da meno rispetto agli altri. Capisco che per alcune categorie possa essere anche piacevole (un bel ragazzo o una ragazza possono trovarlo piacevole, un ragazzo brutto ne dubito, a meno che non sia inconsapevole e illuso) ma ci sono casi che proprio non riesco a capire. Per esempio: le coppie. Che ci fa una coppia in discoteca? Sono fidanzati, non sono alla ricerca di un partner: perché vanno in discoteca? Conoscendo i rischi che si corrono e che non vale la pena di correre se non si è alla ricerca (ricerca che comunque raramente da frutti se non per i soliti)? Leggevo giusto qualche minuto fa la notizia di una coppia che è stata selvaggiamente picchiata dal branco all'uscita di una discoteca, per futili motivi. Mi domando se una situazione come questa si fosse potuta evitare (non sto giustificando gli aggressori, non fraintendetemi) e credo proprio di sì. Perché un ragazzo di 28 anni con la sua fidanzata vanno ancora in discoteca? A quell'età non sarebbe meglio trovare un altro modo di passare una serata, magari frequentando ambienti più tranquilli? Che senso ha, a quell'età ed essendo fidanzati, andare in discoteca, sapendo che in quegli ambienti si innescano certe dinamiche? |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Non so se sono fuori tema, ma io non ho capito per quale motivo le ragazze peggiorano il carattere con la pubertà. Invece di migliorare e femminilizzarsi come avviene per l' aspetto fisico, diventano più cafone e inappetibili.
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Io non capisco perché quando ci sono due fidanzati che vanno in auto insieme guida sempre l'uomo, anche se l'auto è della donna. Questa cosa l'ho notata spesso.
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
Vabbè che con la moda estiva femminile è tutto border line essendo ormai vestite quasi sempre meno degli uomini in spiaggia. |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
La donna dolce non esiste più quando vedo una donna gentile ed educata mi pare un miracolo,ci sono delle gran cafone..
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
I ragazzi preferiscono la femminilità, quindi adattarsi ma non alle richieste esterne. Forse intendi adattarsi al potere sessuale in eccesso per non avere un sovraccumulo di richiesta? |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
Quote:
Per me lo scambio equo è che tu mi paghi da mangiare o per lo meno offri la torta, dei pasticcini o un drink e gli invitati ti fanno il regalo. Se non hai soldi non lo fai il compleanno, oppure lo dici "ragazzi non ho soldi per pagarvi da mangiare, se volete venire comunque mi fa piacere" sennò per me fai la figura del morto di fame. |
In realaltà c'è una dinamica che comprendo benissimo dopo anni di pratica, ma che mi scassava i maroni ogni volta (come diciamo a Bologna)
La dinamica molto meridionale di visitare tutti i parenti di primo, secondo e terzo grado: io porto il regalino, tu mi offri il pasticcino, poi dopo loro sono obbligati a venire da te per darti a loro volta il regalino, e tu a offrirgli il pasticcino. Nel salottino. Tutto ino ino. Su venti giorni di vacanza dai nonni, almeno 7 erano dedicati a questa "bellissima" cerimonia 😂 |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Mettere l'immagine profilo con scritto "iorestoacasa" durante il lockdown, metterla con scritto io mi vaccino/non mi vaccino/n dose fatta/zero dosi etc..., mettere la storia su ig col cuoricino per far vedere che ti eri vaccinato...
Insomma non ho mai compreso il dover sbandierare sui social che si era o non si era vaccinati |
Le donne migliori non sono mai single senza offesa ma e la verità,infatti dovrò portarla via a qualcuno venendo meno alla mia etica,mi spiace ma ci sono uomini che non se l'è meritano certe donne,perché qualche mosca bianca c'è,e guarda caso è sempre sposata o fidanzata,e poi le stronze e acide al di là del fisico sole,pure belle acide stanno spesso sole chissà come mai..black ha detto la sacrosanta verita
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
É lo stesso discorso degli incel con la differenza che all incel basterebbero le attenzioni di una ragazza qualsiasi per sentirsi appagato, mentre le ragazze le attenzioni già le hanno da parte di maschi che non le interessano (dal basso lms) ma per sentirsi appagare necessitano esclusivamente delle attenzioni del Chad |
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
|
Re: Dinamiche e convenzioni sociali che non avete mai capito.
Quote:
Quote:
Non può essere che dipenda per entrambi proprio dalla pubertà? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.