![]() |
La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Da premettere che io non posso permettermi una psicoterapia,ma a prescindere da questo quanti di voi hanno fatto delle sedute da psicoterapeutici o psicologi e la loro vita è cambiata?
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Io ho fatto un anno e mezzo di psicoterapia presso il CSM, con orientamento cognitivo-comportamentale.
Non mi è servito a niente, e probabilmente anche per una diagnosi errata: mi hanno classificato come schizotipico, ma molto più probabilmente sono autistico, condizione per cui non c'è una "cura", ma solo l'apprendimento di strategie per vivere meglio nella società. Aggiungo anche che, pur non avendo molti termini di confronto, la psicologa che mi ha seguito non mi sembrava particolarmente in gamba. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Quote:
Quote:
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
La vita non cambia, ho solo capito più di me stesso, più o meno mi sento più connesso alla realtà, mi perdo meno nei pensieri, ma il dramma di vivere e la tristezza non va via, per quello dovrei rinascere da zero.
|
Ci sono andato dallo psicologo per un po in passato, nulla è cambiato, ma bisogna capire che questa gente qui, psicologi, psicoterapeuti, e io ci metto pure psichiatri (i più dannosi e pericolosi) non servono a nulla, se non a prendere uno stipendio senza concludere mai niente o facendo pure danni.
Si cambia da sé, se ci si riesce anche se molto difficile,altrimenti si resta sempre quello che si è, non servono chiacchiere ma fatti, fatti che loro ovviamente non possono fare. Per quanto mi riguarda non avrei mai voluto andare da loro, ma mi ci hanno mandato, però prima del cps devo ringraziare gli educatori, unicamente perché ho conosciuto il mio amico storico e altri che non ci sono più.. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Un po'...
Sono andato da un privato, le precedenti esperienze con i csm son state un fiasco. |
Aiuta ma poco... E non fa guarire da problemi endogeni... Il problema sostanzialmente è che il carattere del paziente si mescola al suo problema calcificandosi e rendendosi una cosa sola... È impossibile scinderli per uno psichiatra e cercare di togliere il problema... Tenendo ovviamente conto del fatto che sono persone che hanno studiato ma non hanno provato personalmente depressione o schizofrenia ecc ecc
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
No
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
no...secondo me serve solo a chi ha problemi lievi e transitori, per chi è depresso cronico da una vita non scalfisce minimamente tutto il malessere che c'è a monte.
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Ho passato tanti anni in loro compagnia.
Non è migliorato nulla, solo etichette e dubbi su dubbi. Oggi resta solo confusione e malessere perché mi sentivo in difetto. Soldi andati persi in mano a persone che non hanno mai capito nulla e che mi hanno solo detto banalità. La situazione non è mai migliorata, è peggiorata. |
Quote:
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Ho fatto una breve parentesi in psicoterapia, sono rimasto come ero entrato, ci mancherebbe.
Per me la psicoterapia non è sbagliata in sé, semplicemente metodi e conoscenze sono ancora allo stadio primitivo. In pratica siamo ancora nella fase che se usi di più la sinistra ti obbligano a utilizzare di più la destra. Non hanno ancora chiare le differenze tra le persone e pensano troppo che siamo liquidi. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Mi ha dato utilità nella comprensione di alcune cose, ma non ha determinato cambiamenti concreti nella vita.
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Sto pensando di interrompere perché la trovo inutile.
Il terapeuta fa domande e parlo solo io, forse è normale non so :interrogativo:. Quando raramente dice qualcosa non mi dice niente che io già non sappia, ad esempio ha fatto riferimento al concetto di "profezia che sia autoavvera", che io già conoscevo... oppure ha accennato al fatto di ampliare le mie conoscenze attraverso i miei hobby, partecipando a gruppi di lettura... Insomma nulla di nuovo, lo trovo scontato e banale... |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Io sono stato in terapia per tanti anni, non posso dire che abbia fatto miracoli, ma almeno ho imparato a riconoscere certe mie paranoie e ad ignorarle. Va detto che lo psicanalista in sé è stato qualcuno che per anni mi ha ascoltato quando nessuno aveva voglia di farlo. È vero che lo pagavo per ascoltarmi, ma l'alternativa era il suicidio.
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Quote:
L'utente medio che si trova in questi ambienti ha una serie di problematiche gravi e radicate, che non si risolvono con una chiacchierata al prezzo di 50€ l'ora. Storie di bullismo, famiglie disfunzionali, genitori che non ti capiscono e non ti supportano, amori mai vissuti, mancanza di un lavoro, nessuna indipeddenza economica, emarginazione sociale. Per risolvere questi problemi, non serve una sconosciuta che si è iscritta a psicologia per "capire meglio sè stessa" e ti dice che devi credere di più in te stesso, ma qualcuno che ti dia le dritte giuste negli ambiti in cui sei carente. Un mentore che ti aiuta a cercare lavoro o a crearti un tuo business, un personal trainer che ti aiuta a smettere di essere un secco o un ciccione, qualcuno che ti apra gli occhi sulle relazioni e ti spieghi come attrarre una donna e tenertela, qualcuno che ti spieghi come essere una persona centrata su sè stessa e non uno zerbino. Insomma, quelle famose "figure di riferimento" (parlo al plurale perchè ne servirebbero diverse) di cui parlavamo pochi giorni fa, che a quasi tutti noi sono mancate quando ne avevamo bisogno, e che a una certa età puoi trovare solo pagando. Qualcuno che paghi per essere il papà, la mamma, l'amico, il fratello, che non hai mai avuto. Qualcuno che paghi per ascoltarti e credere in te, visto che le persone che dovevano farlo non l'hanno fatto. Andare da una sconosciuta a raccontarle che sei insoddisfatto della tua vita serve a poco, anche perchè i primi a non capire un tubo di lavoro, amicizie, relazioni, sono gli psicologi. Che consigli pratici puoi aspettarti da chi, qualsiasi problema gli esponi, si limita a dirti di stare tranquillo, credere in te stesso e non pensare troppo? Una volta che risolvi questi problemi pratici, quelli psicologici spariscono di conseguenza, perchè, tolti casi di malattie a livello biologico che richiedono tutt'altro genere di figure come neurologi e psichiatri, i disturbi lamentati dall'utente medio sono frutto dell'esperienza. Nella maggior parte dei casi, è il corso della vita a far diventare ansiosi, schizoidi, depressi, non una disfunzione/anomalia radicata nel cervello. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
E' quasi un anno che faccio psicoterapia di gruppo, ovviamente con un privato, causa ansia che comunque non mi impedisce una vita normale. Diciamo che vorrei "guarire" dalla somatizzazione fisica dell'ansia piuttosto che dall'ansia stessa.
Di cambiamenti ne ho visti pochini ciò può significare che o mostro resistenza o che ci voglia molto più tempo o che il tipo di approccio (in questo caso psicoterapia di gruppo con chi ha altri problemi esempio problemi sessuali, abusi da piccoli, disordini alimentari, ecc. ecc.) è sbagliato. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Penso che rappresenti il più delle volte un palliativo (nel mio caso almeno), quindi aiuta in certi sensi, ma non guarisce né cambia la vita chissà in che modo.
Se un malato terminale si rivolgesse ad uno psicoterapeuta mi sembra ovvio che questo non potrà cambiare il corso della sua esistenza, con buone probabilità il cosiddetto paziente morirà comunque, con o senza psicoterapeuta. Contro una malattia mortale praticamente servirebbe una cura, non uno psicoterapeuta. Se non funziona nemmeno in tal senso, come sistema che contiene e riduce il disagio, meglio evitarli proprio gli psicoterapeuti, gli psicoanalisti e tutte le persone che orbitano attorno a questi settori. Uno già sta male, se questi l'aumentano, meglio evitarli come la peste. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Quote:
- Dottore ho problemi a rapportarmi con le persone. - Non ti preoccupare, col tempo ti sbloccherai... Sono 60 euro, grazie. - Prego. E' difficile trovare uno psicoterapeuta adatto, improbabile al primo colpo e anch'io, come hanno scritto altri, credo che siano figure più efficaci per chi ha problemi transitori o ben definiti, già solo per il fatto che sono situazioni maggiormente comprensibili dalle persone comuni. C'è una grande differenza tra chi non è abituato a fare riflessioni introspettive e sulle dinamiche sociali e chi invece analizza le situazioni e ci sviluppa pensieri generali, nel primo caso davanti ad una difficoltà il terapeuta avrà sicuramente più conoscenza del problema e sarà capace di aiutare, fornendo idee e punti di vista, nel secondo caso al contrario, il paziente sarà probabilmente molto più consapevole anche di chi dovrebbe aiutarlo. In quest'ultima condizione la difficoltà è che spetta a noi capire cosa cerchiamo di cambiare, la figura di riferimento è utile ma se non comprende i nostri problemi, potrebbe finire per indicarci la strada che ritiene migliore a priori ma che se dovesse rivelarsi inadatta in futuro, minerebbe tutti gli sforzi fatti. Quote:
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Io ho avuto svariati psicologi, sarò sfortunato ma secondo me sono molto limitati, ti fanno il test, la diagnosi e ti trattano quella, ad esempio il sottoscritto ha il DEP e fuori da lì non esci..ma le costruzioni mentali di più di 30 anni, tutto ciò che ho vissuto e mi ha formato, non viene trattato.
In pratica dopo una diagnosi si fa una cura standard su svariate persone con oguno la propria storia. A me vogliono mandare a fare volontariato, cosa che non interessa. Forse pensano che banalmente mi ci vogliano un po' di amici e tutto passa... Intanto resto con i miei pensieri, la solita testa...passerà? Cambierò? Non lo so... |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Non saprei, forse un po’ sì, ma il problema poi è che sono introversa e per niente chiacchierona (anche con lo psic./la psic. di turno)
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Quote:
Ste etichette per dire cosa? C'è il protocollo per l'evitante, superi l'evitamento e poi? I traumi infantili e adolescenziali? Siamo sicuri che la fiducia negli altri si recupera da adulti? Io non credo, ormai io mi sono formato così, ho visto il mondo ostile, ho visto la cattiveria, e non va più via dalla mia mente. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Sì, mi ha aiutato a poter rispondere a chi mi dice che no"non ho provato tutto" , ricevute alla mano. E non un solo terapeuta , e non per poco tempo. Mi piacerebbe poter avere la carta psicologo ancora da giocare. Mi restano a questo punto i pellegrinaggi religiosi, ma devo aspettare che mi venga la fede.
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
L'ho scritto diverse volte sul forum, se avessi più soldi mi piacerebbe provare uno psicoterapeuta privato, me ne avevano anche indicato uno specializzato nell'autismo.
Quest'anno dovrei guadagnare di più che gli anni scorsi, ma non so ancora se avrei abbastanza denaro per lanciarmi in quest'impresa, inoltre il timore di spenderlo inutilmente resta grande, anche perché per capire se una psicoterapia è davvero efficace ci vogliono diversi incontri, non bastano uno o due colloquî. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Quote:
Chi con questa situazione di partenza si rivolge a uno psicologo finisce per sentirsi dire robe che pure il più pessimo dei genitori potrebbe dirti, a titolo gratuito: -stai tranquillo -è tutto nella tua testa -non ti preoccupare, col tempo ti sbloccherai :) La tua esperienza è totalmente analoga alla mia. Pure io mi sentivo dire cose di una banalità imbarazzante, che non andavano mai a toccare il nocciolo del problema. Quando ho capito che non sono matto e che la mia situazione è condivisa da milioni di altri uomini, ho raggiunto la serenità che non avevo mai avuto. I malesseri non sono spariti del tutto, ma sicuramente si sono attenuati rispetto a quando mi venivano gli attacchi di panico al supermercato e non ero in grado nemmeno di tornare a casa e dovevo chiamare i miei per farmi venire a prendere. Quote:
Alcuni dicono che se entro 20 anni non hai avuto almeno una ragazza e ci hai fatto sesso, la tua psiche sarà irrimediabilmente compromessa anche se in futuro dovessi sbloccarti. Che continuerai a essere pauroso, insicuro, ansioso e via discorrendo. Io non sono così categorico, e credo anche che il carattere sia molto più malleabile di quanto si pensi comunemente. Sicuramente i ricordi non si cancellano, ma se nella vita ingrani, i ricordi rimangono tali e non diventano delle pesanti catene che ti impediscono di muoverti. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Mi ha aiutato più uno psichiatra, trovando la magic pill per alleviare la mia depre. Non parlo di miracoli ma almeno ci ha messo una pezza dove possibile, anche preoccupandosi sinceramente le volte in cui mi presentavo visibilmente angosciato. Una volta volle venire a trovarmi a casa, fortuna che mi son ripreso.
C'è da dire che la sua giovane età inaspettatamente si è rilevata la chiave per costruire un rapporto che man mano è maturato in qualcosa oltre allo schematico, limitante paziente-medico. Perché penso sia questa la rampa di lancio verso lidi migliori, non può esserci nessun principio di cura senza una onesta base di reciproca fiducia e interesse. |
No poco niente, mi dava sollievo al momento e soprattutto quando ero più giovane. A 20 anni mi sembrava più motivante ora a 30 anni mi rendo conto che il dottore può fare ben poco dovrai trovare te un equilibrio.
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Una cosa che ho notato è l'inesistente influenza o aiuto nel sopportare l'esterno, nel senso che ognuno risponde a stimoli e percezioni dall'ambiente esterno, eventi che succedono al di fuori, cosa di cui non viene tenuto conto.
Per esempio la pandemia e la guerra, la prima l'ho retta bene anche se ho avuto una specie di trauma ad ottobre che mi ha spinto a dicembre ad una nuova terapia, peccato che poi a fine febbraio è arrivata la guerra a sputtanare tutto ulteriormente. Sembra che non venga tenuto conto della situazione in cui si è e l'effetto che ha su ognuno e vengo mandato a fare esercizi sociali come se nulla fosse mentre dentro di me non so se arriverò al 2023. A che serve uno psicologo per eventi del genere? Posso capire lutti ed eventi circosritti, ma cose su vasta scala, più grandi di noi... Alla fine penso che lo psic mi serve per SOPPORTARE la vita, cambiarla è tardi, sono privo di motivazione, stanco del mobbing e della gente marcia che ho attorno, e non so se mi possa essere utile per trovarle grazie a lei...:nonso: Comunque vado avanti così, non ho tante alternative...magari un giorno avrà avuto ragione lei... |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Quote:
Però a riuscirci di risolvere i problemi pratici, saremmo ben felici anche di scoprire di esserci sbagliati. |
È l'unico mezzo che si ha per migliorarsi e modificare i pensieri. Psichiatria e andare dallo psichiatra di certo non aiuta.
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
L'ho detto tante volte ma dato che la domanda è ricomparsa la mia risposta è NO. Solo lo sport mi ha fatto fare cambiamenti piccoli, non fondamentali, ma almeno strutturali.
Giusto per ripetermi che lo adoro :D ho sempre consigliato di tentare con qualche attività "outdoor" di gruppo e/o con qualche arte marziale (io facevo la Boxe cinese a contatto leggero). Ma queste cose hanno fatto bene a me, e mi ci sono iscritto perché sapevo che era per me la sola strada. Probabilmente ciascuno avrà la propria convinzione in merito, che non coincide con la mia. Ma per me è stato illusorio pensare che bastasse parlare con qualcuno per cambiare un intero assetto di vita e soprattutto carattere e aspetto con cui sono nato. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Quote:
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Secondo me, si serve.
Sarà che ho fatto scienze umane ,quindi sono un po' di parte. Ovviamente dipende sempre con che tipo di professionista incontri. Questo è certo. Ma per arrivare ad avere un miglioramento e cambiare lo sforzo deve partire principalmente da noi stessi. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Quote:
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
C'è da dire che ci vorrebbe una specie di "navigator" perché per trovare la terapia più idonea non è facile, c'è la psicoanalisi, la comportamentale, la gestalt, la sistemico/relazionale ecc...c'è chi con una terapia non ottiene nulla e con un'altra sì..purtroppo si brancola nel buio e si va a sensazioni, a volte va bene, altre male...
https://www.psicocitta.it/psicoterapia.php |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Quote:
|
Quote:
Ti può dare la spinta ad agire, a muovere il sederino, ma non ti risolve magicamente i problemi. Quelli devi risolverli tu, a patto di possedere i mezzi per farlo e che siano materialmente risolvibili. Ricordo tempo fa una donna che diceva di essere andata da uno psicologo perché soffriva a causa della caduta dei capelli. E in una donna, la caduta dei capelli è psicologicamente molto più devastante che per un uomo. Questo psicologo è stato di una onestà e sincerità fuori dal comune. Le ha detto chiaro e tondo: "signora a lei serve un dermatologo, non uno psicologo". L'ha mandata via dopo pochissimi appuntamenti. Immaginate se gli psicologi adottassero la stessa schiettezza con tutti: "signore a lei serve un titolo di studio, 2 anni di palestra, una rinoplastica, una casa di proprietà, la patente, una automobile carina, non uno psicologo". Gli studi si svuoterebbero all'istante. 😁 |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Ne ho fatte diverse, nell'arco di 15 anni.
Il risultato è stato a volte inconcludente, a volte pessimo, altre volte ridicolo. Mi sono sentito dire banalità e ovvietà, anche dopo un anno di continui colloqui, facendomi realizzare ogni volta che del mio sentire non avessero mai capito nulla. Essendo rimasto completamente solo, alla fine ci andavo solo per poter parlare con un altro essere umano. Ancora oggi, nei periodi di maggiore sconforto, penso di ritentare la strada della terapia, anche solo per poter parlare con qualcuno ma poi mi chiedo: mi posso permettere di spendere 200/300 euro al mese per un tempo indefinito non sapendo nemmeno se starò meglio? Non quotare. |
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Mi hanno aiutato alcune letture di psicologia e alcuni (pochi) colloqui con persone in carne e ossa, a capire un po' meglio come funzionano alcune cose. Principalmente, a capire che le mie richieste esplicite avevano poco senso, e che di quelle sensate invece non parlavo.
|
Re: La psicoterapia vi ha aiutato veramente?
Oggi per la prima volta in anni la psicoterapia mi ha aiutato, sono tornato dalla psico dopo mesi per parlare di una paranoia sociale che avevo, e incredibilmente mi ha convinto, penso proprio abbia ragione...mi ha tolto proprio un peso
Ma sul mio sentirmi inadatto, senza speranze e condannato, non mi serve |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.