FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Medicine (https://fobiasociale.com/medicine/)
-   -   sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci (https://fobiasociale.com/sondaggio-sui-benefici-o-non-degli-psicofarmaci-75547/)

Hor 08-08-2021 18:28

sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Sondaggio dedicato a chi assume o ha assunto psicofarmaci.
Mi piacerebbe capire nel complesso se l'esperienza del forum è stata più positiva o più negativa.
Se vi va, raccontate anche la vostra storia in merito qui sotto.

eddy sesterzi 09-08-2021 09:41

Negativo sia ssri, che benzodiazepine... io sono molto molto deluso dalla medicina... gli ssri non mi hanno fatto nulla dopo più di un mese di utilizzo, le benzo toglievano l ansia ma appiattivano l umore al punto che piuttosto preferivo tenermi l ansia... a me servirebbe qualche farmaco che da energia, che stimola, informandomi una volte c erano le anfetamine che poi però hanno reso illegali... voi sapete se c è qualche farmaco stimolante-energizzante?

NatoMorto 09-08-2021 10:40

A me fan solo bene.... La stitichezza che mi provocano è zero in confronto a quello che passerei senza antideprex

IO&EVELYN 09-08-2021 11:10

Sempre Stati acqua fresca, qualsiasi che ho preso.

La mia non è questione di psicofarmaci.

Da aprile 2020 ho smesso e menomale, non mi andava nemmeno più di vedere quelle facce al cps, ero li dal gennaio 2011 e non volevo farci 10 anni, sono già Stati troppi quelli che ho fatto.

Teach83 09-08-2021 11:17

Quote:

Originariamente inviata da Introspettivo (Messaggio 2624328)
Negativo sia ssri, che benzodiazepine... io sono molto molto deluso dalla medicina... gli ssri non mi hanno fatto nulla dopo più di un mese di utilizzo, le benzo toglievano l ansia ma appiattivano l umore al punto che piuttosto preferivo tenermi l ansia... a me servirebbe qualche farmaco che da energia, che stimola, informandomi una volte c erano le anfetamine che poi però hanno reso illegali... voi sapete se c è qualche farmaco stimolante-energizzante?

Il Wellbutrin che prendo io stimola...ma occhio che ad alcuni può aumentare l'ansia.
Non posso darti troppe informazioni anche perchè lo prendo da appena due settimane...
La paroxetina invece mi ha dato delle sides sgradevoli, non credo la continuerò.

MoussakaChaos94 09-08-2021 11:42

Gli psicofarmaci ad una mia ex amica l'hanno fermata dall'avere crisi varie.
Ovviamente c'è anche la terapia psicoterapica.

pokorny 09-08-2021 13:01

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Voto: più negativi che positivi.

Il motivo è che almeno tutti quelli che ho tentato (chiaramente sotto controllo medico) impattano il lato organico il cui non-uso è la causa principale del mio stato distimico-depressivo. Oggi mi è preso un attacco di pudore vittoriano ma credo si sia capito cosa intendo dire. Alla fine sì, ero di umore meno nero del solito e senza grossi sbalzi, ma a conti fatti il rimedio è stato peggiore del male.

Sospetto che i farmaci possano essere efficaci solo dove l'alternativa è molto peggiore, che so psicosi frequenti tipo spacco-tutto-ammazzo-tutti-e-poi-mi-suicido; chiaro che in quei casi meglio restare un po' intontiti ma alla fine tranquilli. Ma laddove problemi ed effetti avversi delle soluzioni farmacologiche grossomodo si equilibrano, penso che una scelta diventa molto complessa. L'unica è l'esperienza del singolo caso.

IsaSperry 09-08-2021 15:03

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Purtroppo ho iniziato a prendere psicofarmaci all'età di 14 anni. Ho cominciato con il Lexotan ma non bastava e così sono passata al Rivotril ... Mi ha creato un enorme dipendenza e mi ha praticamente reso un automa; fino a che non ho incontrato un'ottima psichiatra che mi ha fatto cambiare dal Rivotril allo Zoloft e, devo dire, che è stato totalmente l'opposto del primo: non ho avuto effetti collaterali, mi ha fatto riprendere coscienza di me stessa e mi ha tirato fuori dal problema.

Due mesi fa ho avuto una ricaduta e ora sto prendendo sempre lo Zoloft al quale ho aggiunto lo Xanax ... All'inizio è stata una tortura: mi dava nausea e vertigini costanti ... Ora ho come l'impressione che sia solo un tampone, che non mi faccia praticamente niente e che non mi stia aiutando nel gestire l'ansia.

choppy 10-08-2021 10:22

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Quelli giusti : decisamente positivi
Quelli sbagliati : decisamente negativi, totalmente devastanti, meno male che sono andato privatamente e se non me lo fossi potuto permettere avrei chiesto l'elemosina per arrotondare e potermeli togliere.

Milo 10-08-2021 13:53

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Secondo me sono utili se vuoi mettere una pezza nell'immediato, se non riesci più ad andare a lavoro ti possono aiutare quel tanto da farti andare però sul lungo periodo gli svantaggi per me sono più dei vantaggi, anzi per assurdo rischiano anche di far peggiorare la patologia, io ho tolto tutto e stò meglio e a meno che di non riuscire più a fare nulla l'idea e di non utilizzarli più.

gordon77 10-08-2021 14:55

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
benino all inizio, poi mi assuefavo progressivamente e gli effetti erano nulli. raddoppiando il dosaggio non cambiava nulla.

gordon77 10-08-2021 14:56

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da pokorny (Messaggio 2624409)
Voto: più negativi che positivi.

Il motivo è che almeno tutti quelli che ho tentato (chiaramente sotto controllo medico) impattano il lato organico il cui non-uso è la causa principale del mio stato distimico-depressivo. Oggi mi è preso un attacco di pudore vittoriano ma credo si sia capito cosa intendo dire. Alla fine sì, ero di umore meno nero del solito e senza grossi sbalzi, ma a conti fatti il rimedio è stato peggiore del male.

Sospetto che i farmaci possano essere efficaci solo dove l'alternativa è molto peggiore, che so psicosi frequenti tipo spacco-tutto-ammazzo-tutti-e-poi-mi-suicido; chiaro che in quei casi meglio restare un po' intontiti ma alla fine tranquilli. Ma laddove problemi ed effetti avversi delle soluzioni farmacologiche grossomodo si equilibrano, penso che una scelta diventa molto complessa. L'unica è l'esperienza del singolo caso.



concordo in pieno, specaialmente con l ultimo paragrafo

Silent Bob 10-08-2021 15:49

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Credo di aver votato impulsivamente :pensando:
Non è una domanda facile per uno che usa psicofarmaci da 22 anni...

cancellato21736 10-08-2021 16:29

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Prendo psicofarmaci da ormai 11 anni; cambio terapia quasi ogni anno e mezzo per inefficacia.
Esperienza praticamente nulla perché non ho visto quasi per niente né effetti positivi né effetti negativi.

DT88 10-08-2021 22:43

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Prendo un farmaco antidepressivo da ormai 10 anni e sto molto meglio. Anche perché prima c'era stato un periodo che dall'ansia non riuscivo ad andare a lavoro. mi ha aiutato tanto anche la psicoterapia.

cancellato21497 10-08-2021 23:22

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
La prima volta che ho preso psicofarmaci sono stato benissimo, ora .- dopo tanti anni che li assumo - non mi fanno più niente (o chi lo sa, se li togliessi starei ancora peggio?).

Ho provato anche a cambiare tipo di farmaci, ma nulla.

Keith 10-08-2021 23:31

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Teach83 (Messaggio 2624364)
La paroxetina invece mi ha dato delle sides sgradevoli, non credo la continuerò.

di che tipo? riusciresti a descriverle? E' stato il mio ennesimo tentativo ed ho dovuto smetterla quasi subito.
Quote:

Originariamente inviata da Milo (Messaggio 2624661)
Secondo me sono utili se vuoi mettere una pezza nell'immediato, se non riesci più ad andare a lavoro ti possono aiutare quel tanto da farti andare però sul lungo periodo gli svantaggi per me sono più dei vantaggi, anzi per assurdo rischiano anche di far peggiorare la patologia, io ho tolto tutto e stò meglio e a meno che di non riuscire più a fare nulla l'idea e di non utilizzarli più.

si, ti aiutano ad essere un po' più funzionale e concentrato in società, ma tipo un robot. ma felicità, inspirazione, ottimismo e serenità zero, neanche col binocolo. non servono quando la malinconia è l'infelicità sono nell'anima. Sono utili per i sintomi fisici.

cancellato21497 10-08-2021 23:31

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Questo nuovo ritrovato ci salverà?
https://fobiasociale.com/novita-farm...epressi-75563/

Keith 10-08-2021 23:38

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Pongo (Messaggio 2624847)
Questo nuovo ritrovato ci salverà?
https://fobiasociale.com/novita-farm...epressi-75563/

mah.. temo che sia la un'altra delle tante sostanza ad alto potenziale tossicomanigeno, e anche poco maneggevoli: ambulatorio, pressione.. però vediamo come va. diamogli una possibilità.

cancellato21497 10-08-2021 23:47

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2624853)
mah.. temo che sia la un'altra delle tante sostanza ad alto potenziale tossicomanigeno, e anche poco maneggevoli: ambulatorio, pressione.. però vediamo come va. diamogli una possibilità.

In realtà dovrebbe combattere proprio gli effetti neurotossici della depressione sul cervello...

Quote:

Gli studi sugli animali indicano che le connessioni tra le cellule del cervello diminuiscono sotto lo stress cronico, ma l’Esketamina inverte questi cambiamenti legati allo stress: è diversa da qualsiasi altro antidepressivo in quanto non solo previene gli effetti neurotossici della depressione sul cervello, ma sembra anche avere un effetto di promozione della crescita di nuove connessioni neuronali.

Keith 10-08-2021 23:53

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Pongo (Messaggio 2624857)
In realtà dovrebbe combattere proprio gli effetti neurotossici della depressione sul cervello...

Così pare.
Non mi piace illudermi, ricordo ancora gli annunci trionfali sul brintellix :miodio: però neanche ad escluderla a prescindere.

Da'at 11-08-2021 10:11

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Devo ricordare a me stesso che gli psicofarmaci mi servivano giusto a non suicidarmi.

Se le cose non vanno bene, se ci si sente a terra, anche molto, se si è delusi e sconfitti per una delusione o per una sconfitta... beh è normale. Bisogna reagire.

Ho votato che gli effetti da me riscontrati sono stati più positivi che negativi, anche se poi dipende dal singolo farmaco. Alcuni sono stati terribili nelle loro manifestazioni collaterali; altri sopportabili o financo interessanti.

L'ultima mia esperienza con Abilify tuttavia mi ha fatto capire che, alla fine, se uno può farne a meno è meglio.
Certo se si pensa al suicidio tutto il giorno forse è il caso di prenderli, visto che una volta commesso il fatto non esiste più alcuna terapia risolutiva. Ma tolta questa casistica, così come altre casistiche estreme (casi di mania ad esempio), uno deve fare i conti con la sua diversità e trovare un modo di funzionare con la chimica cerebrale che si ritrova: la probabilità di scassare qualcosa che funziona per aggiusticchiare qualcosa di rovinato è estremamente alta.
Con l'Abilify ad esempio, la debolezza fisica era talmente impattante che non riuscivo più a orinare senza dovermi appoggiare o sedere. Un peccato in quanto a effetti psicologici stava funzionando bene.

Ma questi effetti collaterali sono infidi e spesso finiscono per influire negativamente sullo stesso problema che il farmaco stava cercando di curare.

franz90 11-08-2021 10:13

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Positivi nel mio caso, però ovviamente non è che ti cambino la vita...

Moon76 30-11-2022 05:40

A me l’antidepressivo mi ha salvata. Ringrazio Dio per questi farmaci

cancellato25904 30-11-2022 06:51

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Scelto la terza, stavo bene come mai da anni e avevo smesso di bere, ero sempre tranquillo, ma non avevo più erezioni neanche se sollecitato e avevo diarrea e crampi, mollati per non diventare dipendente e pensavo di incominciare a pensare positivo, ma una volta smesso ho ripreso a deprimermi.

XL 30-11-2022 07:36

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Su di me, esclusi gli effetti collaterali, non fanno un cazzo. Benefici non ne ho rilevati.
Alcuni mi stordiscono, altri azzerano la libido e cose del genere, altri non mi fanno andare al cesso, provocano stitichezza, ma se lo dici apertamente allo psichiatra di turno ti dice che sei matto ed incapace di valutare e si chiude il discorso.
Sono un po' arrabbiato con tutta questa barracca di buffoni e il suo modo di gestire le persone.

ansiosocronico 30-11-2022 10:39

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
E' una vita che li prendo e mi hanno dato solo la forza di alzarmi piuttosto che stare buttato in un letto. Per il resto, ci sono cose che non possono cambiare e se non si è messo riparo in tempo, non ci sono molte soluzioni...tutto deriva,nel mio caso, da ciò che non si è fatto quando si doveva fare.

dystopia 30-11-2022 11:56

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Al momento non prendo niente e non voglio prenderne più, era orribile alzarsi ogni mattina e prendere 15 gocce di questo, una pastiglia di quello, aspettare il pranzo perché alle 14 devi prendere di nuovo le gocce. Praticamente dovevo vivere in funzione dei farmaci.

~~~ 30-11-2022 14:35

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Bella domanda perché non ciò capito un caz
Appena iniziato a prenderli, dopo un paio di mesi mi sembra che mi abbiano fatto fare il botto e sono stata bene come non stavo da anni o forse come non ero mai stata
Poi dopo qualche mese bom.
Cambio di dosaggi, cambio di farmaco, cambio di dosaggi del nuovo farmaco... Non cambia molto, crisi depressive stagionali, non vedo grandi effetti sull'umore
Sintesi: nn ci o kapit0 1 k4z

edward00767 30-11-2022 17:23

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
positivo a mio parere, la sertralina ha abbassato la mia soglia di paura e mi ha appiattito un pò le emozioni, però da quando assumo il bupropione che è un farmaco per la dopamina e la noradrenalina, mi sento meglio e ho meno sbalzi di umore.
Gli effetti negativi gli ho avuti all'inizio delle terapie, e anche quando ho preso una settimana di fila l'en e poi smesso di colpo ero caduto in depressione profonda.

Marcellino1991 12-12-2022 00:24

Io ho avuto effetti positivi sulla dismorfofobia, prendendo psicofarmaci. Sono seguito da uno psichiatra, bravissimo, che è anche psicoterapeuta. Sono una persona emotiva e ansiosa di mio, premettendo. Sto prendendo: Depakin 500 e 200, Control, Prazene gocce (per iniziare a levare il Control, che lo prendo da agosto 2018), Citalopram, Entumin, Nozinan, Largactil. Di effetti collaterali sto avendo solo un forte bisogno di dormire molto e una leggera irrequietezza motoria. Soffro di attacchi d'ansia e dismorfofobia da maggio 2014. Ho girato vari psicologi e psichiatri, ma alla fine ho trovato uno capace che veramente mi sta aiutando. Mi vedevo un mostro di faccia, mi volevo sempre suicidare, ma gli psicofarmaci mi hanno salvato. Poi la gente di bellezza, per fortuna, mi reputa tra il normale e il carino.

Ukiyo 12-12-2022 08:47

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Negativa. Ho assunto Daparox per un mese su prescrizione di un neurologo e non facevo altro che dormire, avevo circa un'ora di autonomia poi crollavo. Poi ho provato con Entact prescrittomi da un'altra neurologa e mi ha appiattito la sfera emotiva in maniera spaventosa. Giravo per casa come uno zombie, non riuscivo nemmeno ad ascoltare la musica. Cercando in internet i possibili effetti collaterali, oltre a questo triste appiattimento emotivo, ho scoperto della PSSD e ho deciso che non volevo più avere a che fare con gli psicofarmaci SSRI o SNRI. È dura ma stringo i denti e vado avanti senza.

TheProphet 12-12-2022 17:21

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Preso Daparox, dopo un mese ero tranquillo e pensavo positivo come non mi capitava da più di 10 anni. Dell'appiattimento emotivo li per li me ne fregava poco, ero già soddisfatto di come mi sentivo. Purtroppo gli effetti collaterali della sfera sessuale e intestinale mi hanno impaurito e ho deciso di non prenderlo più.

Angus 13-12-2022 00:13

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Mi fa piacere leggere alcuni cambi di opinione da parte di storici utenti pro-farmaci. Le vicissitudine umane che vanno sotto il nome di disturbi mentali sono un territorio di appropriazione di chiunque voglia, visto il silenzio degli interessati. Di questi tempi, se le persone che stanno male rinunciano a difendersi e fare fronte comune, non hanno molte speranze di essere trattate con riguardo.

Quello della psicofarmacologia è uno scandalo gigantesco, che inizia solo ora a scoperchiarsi. La storia dei neurotrasmettitori non regge più. Quella della predisposizione genetica cadrà presumo a breve. Ci vorrà però un ricambio generazionale per riconoscerlo, dato che i diretti interessati rifiutano di mettere i puntini sulle i (nonostante questo significhi pregiudizio svilente, risorse dirottate e assistenza inadeguata). Gli unici contenti sono i masochisti.

Kitsune 13-12-2022 07:03

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Ho iniziato con Deniban 50mg poi non ricordo quando e perché è subentrato anche il Risperidone 2mg. Effetti negativi Deniban: l'aumento di peso (in pochi mesi 16kg che poi ho riperso), sonnolenza e naso chiuso mentre Risperidone calo della libido e anorgasmia. Dopo qualche mese dall'inizio del Risperidone le fascicolazioni. Ho avuto in periodo di forte anedonia ma non so se era colpa dei farmaci o del mio disturbo.
Effetti positivi: problemi intestinali quasi scomparsi, qualità del sonno nettamente migliorata, meno fisse, meno ansia.
Con l'esordio delle fascicolazioni li avevo interrotti di botto con un un peggioramento devastante che mi ha portato insonnia totale per due giorni.
Ad oggi ho smesso Deniban e assumo solo 0,5mg di Risperidone anche se ormai ha pochissimi effetti sia positivi che negativi, sono circa 8 anni che ho iniziato e avrei dovuto smettere da un pezzo ma lo prendo a dosaggio talmente basso che posso permettermelo. Se aumento o diminuisco Risperidone mi vengono le fascicolazioni ed è quello che mi blocca dallo smettere del tutto.
Adesso ho depersonalizzazione ma non è causata da risperidone.

Mia madre causa demenza più altri problemi di salute e depressione ha avuto un declino cognitivo significativo e le venne prescritto lo Zoloft .. non sappiamo se attribuire la colpa a Zoloft o ai suoi problemi ma è diventata paranoica/psicotica e con manie di persecuzione così è stato interrotto Zoloft e introdotto Talofen poi Promazina che l'hanno fatta diventare uno zombie ma zombie è molto meglio di psicotica, poi è stata introdotta Paroxetina per provare a combattere la depressione ma non ha ottenuto grandi risultati.
L'ultima new entry è Atarax perché si scorticava grattandosi continuamente.. ha funzionato ma la fa dormire tutto il giorno.
C'è da dire che prende tanti altri farmaci e integratori che possono fare interazioni sconosciute (esomeprazolo, cardicor, lasix, luvion, zyloric, cardirene, di base, calcio base, citrax, carnydin, benadon, movicol al bisogno, lexotan al bisogno).
Quindi ho un'ottima opinione di Talofen/Promazina e Atarax mentre pessima di Zoloft.
La verità è che gli psichiatri sono alchimisti perché purtroppo tutte le persone sono diverse e tutti i farmaci sono diversi, poi il corpo arriva ad abituarsi ai farmaci e tutto cambia di nuovo.. si va avanti per tentativi su cosa funziona meglio e quando funziona cerchi di non toccare niente fin quando va. Non è che sia veramente colpa di nessuno se qualcosa va molto storto. Gli psicofarmaci possono essere molto pericolosi o un grande aiuto.

Angus 13-12-2022 15:59

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Jasmine (Messaggio 2788154)
mmh..perdonami tantissimo, ma sei un dottore o un ricercatore x caso..? :pensando: scusami, ma quello che scrivi mi sembra un tantino "pretenzioso" : come puoi parlare con tanta leggerezza di un tema cosi' complesso e tutt'oggi misterioso, io veramente non lo so :nonso: ..che si sappia poco di mente umana e cervello indubbiamente, ma la verita' e' che oggi non conosciamo ancora moltissime cose.. definire tutto come "scandalo" e' un'affermazione non solo pesante, ma proprio grave.. x non parlare di dove descrivi come "masochisti" coloro che si affiderebbero a terapie.. assurdo essere cosi' sprezzanti.. poi, se tu hai una sfera di cristallo e conosci fatti che nemmeno le fonti ufficiali possiedono ancora, facci sapere cosa hai visto.. (e cmq ti vedo sempre dettare e imporre verita' qui dentro, alla lunga e' veramente poco edificante)

Dell'argomento mi interesso ormai da quasi un decennio. Il giudizio grave, che io condivido (penso di averne il diritto), non è mio ma di persone ben più titolate. I fatti comunque ci sono e sono noti. È vero che affronto l'argomento in modo aggressivo, però è anche comprensibile un senso di irritazione, o no? Io, forse a differenza tua, lo stigma l'ho subìto, e ripetere col megafono che certe esperienze sono "malattie del cervello di origine genetica", equiparabili al diabete e sostanzialmente inguaribili, non aiuta di certo la causa. In un forum sui disturbi mentali, mi stupisce che nessuno lo noti. A te sembra una cosa neutra e irrilevante? Che in un futuro non troppo remoto la pratica psichiatrica attuale sarà considerata (come quella del passato, anche recente) una vergogna lo penso davvero. Non sono titolato ma, senza presunzione, nemmeno uno scappato di casa.

Angus 13-12-2022 17:05

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Quote:

Originariamente inviata da Jasmine (Messaggio 2788186)
.


Io mi sono trovato a dover scegliere se essere sano (e lasciato a me stesso) oppure malato, con i medici che traducono matto e una famiglia propensa a credere ai medici. Io ho scelto la prima, mia sorella la seconda ed è stata stigmatizzata in modo pesante e letteralmente massacrata di farmaci invasivi.

mattia87pv 24-12-2022 07:55

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Ciao. Mi chiamo Mattia.
Sono qui in questo forum per aiutare con la mia esperienza. Esperienza di anni di farmaci, e psicoterapie, in totale piu' di tredici anni.

Non voglio sembrare spaccone, ho la mia esperienza come ce l'hanno tutti. Vengo dunque qui con grande umilita', ma anche con la consapevolezza di aver provato molte terapie e opportunita' per stare bene, e di avercela fatta definitivamente.

La prima volta che ho pensato di avercela fatta per sempre si e' rivelata effemira, ma ha comunque portato anni di grandi miglioramenti nella qualita' di vita, spesso anche senza recidive.

Ora sono da mesi e mesi che sto benissimo, e questo volta, poiche' non partivo da zero - ovvero venivo gia' da molti anni di trattamenti farmacologi - credo di poter dire di aver trovato la combo giusta, per molti anni a venire.

Inoltre, non porto solo dati empirici personali, ma anche il contenuto di letture su letture, fonti di estrema qualita'. Non ho chiaramente esperienza clinica medica, o preparazione standard accademica, non sono un professionista. Ma leggo articoli su articoli da piu' di 13 anni. Ho dunque le mie idee, anche se non la verita', ovviamente.

E badate: i miei problemi - chiamamoli pure malattie, come devono essere chiamate - erano invalidanti: doc pesantissimo, attacchi di panico severi, disturbo di ansia generalizzata fortissima, fobia sociale severa.

Ora, posso dirlo con una buona probabilita' di certezza, ho superato tutto. Sono qui per fornire consigli - da non prendere come consigli medici - ma solo come consigli di cui parlare con i propri medici, che poi decideranno, con voi, cosa fare nelle vostre terapie. Ma ho idee ben chiare su ogni tipo di farmaco psichiatrico, su psichiatri, medici di base e psicoterapeuti.
Sono qui per fornire la mia esperienza, sperando di poter essere utile.
Un caro abbraccio a tutti.
Ce la faremo.

vikingo 24-12-2022 08:16

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Male,prendo mezzo farmaco ormai,son migliorato senza

mattia87pv 24-12-2022 08:17

Re: sondaggio sui benefici (o non) degli psicofarmaci
 
Anche tre brevi casi di depressione reattiva. Non molto tempo, ma sufficiente per capire cosa voglia dire.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.