![]() |
Il piacere di stare a casa
Ciao a tutti. Come da titolo, lo stare a casa è uno dei più grandi piaceri della mia vita. Il tepore dell'ambiente domestico dà ristoro ed intimità. Anche quando andavo a scuola o i primi anni di università, e non ero depresso come adesso, ma ero in condizioni psicologiche accettabili, dopo una giornata passata fuori casa il mio più grande desiderio era di chiudermi tra le mura domestiche. Mi piace uscire per una passeggiata pomeridiana o andare a mangiare una pizza o il sushi una sera, ma la maggior parte delle volte quando ho del tempo libero, preferisco stare a casa a coltivare i miei interessi. Apro questa discussione perchè solitamente la gente (anche persone non più giovani) impazzisce a stare chiusa in casa anche per poche ore al giorno, e cerca sempre delle motivazioni (spesso futili come il caffè al bar, l'aperitivo ai tavolini, fare shopping di cose che in realtà non servono) per uscire. Vorrei sapere cosa ne pensate al riguardo, e se qualcuno tra voi, invece, adora stare nel tepore delle mura domestiche.
|
Sarà stata una benedizione per te la quarantena, allora.
Un tempo non sopportavo di stare in casa per troppo tempo, uscivo mattina, pomeriggio, sera/notte. Poi varie vicissitudini mi hanno portato a riconsiderare la questione,e ad apprezzare le cose da te citate. Ora vi sto più spesso,ma è più una questione di forza maggiore (non solo le restrizioni) Mi rendo conto, però, che assecondare questo desiderio di pace e sicurezza possa essere deleterio, sul lungo termine, essendo in sostanza un indugiare nella propria zona comfort,ad oltranza. |
A me piace stare in casa , anche se credo che facendo così qualche occasione di migliorare le mie problematiche le ho perse negli anni , quando esco lo faccio per lavoro , spesa oppure passeggiata a piedi o giretto in bici, non esco da anni ormai per altro
|
Io sono molto altalenante invece. Ci sono periodi in cui non vorrei proprio metterci piede, e altri in cui non vorrei mai uscirne.
Le poche occasioni che ho per uscire non mi entusiasmano quasi mai comunque, per cui anche io in proporzione preferisco stare a casa. Prima della pandemia avevo preso l'abitudine di andare spesso in biblioteca, ma nel mio paese non c'è molto altro di interessante. Ah, e ovviamente non ho persone con cui condividere interessi e frequentare posti. |
50 e 50. Mi piacerebbe uscire con gli amici ma pure concedermi il mio film e il mio solito libro in casa e nel fine settimana visto il troppo casino starei in casa.
|
Direi nessuno, se fosse per me starei a casa solo per dormire e mangiare, il resto fuori tutto il giorno, con amici e caxxi e mazzi, potrei giusto giusto tollerare la sera stare a casa, ma non in estate.
|
Re: Il piacere di stare a casa
Quote:
|
Re: Il piacere di stare a casa
Tutto sommato mi sono reso conto che non mi dispiace più di tanto stare a casa. So come intrattenermi. Nonostante gli ultimi anni sia andato abbastanza in giro..un certo spirito da nerd non l'ho affatto perso e, ora che le attività all'esterno sono piuttosto bloccate..mi sono adeguato alla situazione.
Con ciò però non voglio dire che non riprenderò a uscire e andare in giro quando sarà di nuovo possibile....semplicemente ci sarà un certo equilibrio tra la soddisfazione per le attività casalinghe da nerd, e quelle esterne....visto che ora le prime dominano nettamente. |
Re: Il piacere di stare a casa
Sono sempre stato un casalingo, fin dall'infanzia.
Ricordo che da piccolo solevo stare quasi sempre nella mia camera, coi miei fumetti e i miei giocattoli, mentre miei genitori (specie quando c'erano degli ospiti) mi obbligavano a uscire, causando in me rancore e traumi. Tuttora preferisco stare in casa piuttosto che uscire, uscire è molto spesso un peso e mi chiedo che piacere provino le persone "normali" a farlo. Poi, ovviamente, anche io a volte (molto poche) sento il desiderio di evadere dalle mura domestiche... diciamo che quel che in questi mesi di pandemia e restrizioni mi è mancato è stata la possibilità di scegliere. È vero che potendo scelgo di uscire poco, ma ritengo che la scelta sia uno dei diritti fondamentali dell'individuo, e non mi piace che (a ragione o a torto che sia) in questi mesi sia stato tolto. |
Re: Il piacere di stare a casa
Mi piace stare in casa.. Oddio, mi piace, diciamo che è un rifugio dal mondo esterno che mi permette di abbassare il livello di guardia.
La verità è che vorrei essere bello, carismatico e popolare anche io, ma il destino e gli alpha possessori di queste caratteristiche fanno di tutto per mantenere la loro posizione dominante. |
Re: Il piacere di stare a casa
da quando c'è ci sono state le chiusure ho riscoperto molto il piacere di stare in casa.
prima ero troppo presa da attività per impegnare la mente post lavoro ed ero a casa pochissimo, con la conseguenza che anche le attività di pulizia e tenere ordine facevo fatica a farle, perchè ero stanca dalla settimana lavorativa ed a volte rimandavo. ora è tutta un'altra storia, lavoro da casa e questo mi permette di conciliare molto bene tutte le mie attività, e di godermi più la casa soprattutto. se ho bisogno esco, altrimenti resto a casa :D bisogna anche considerare forse di che dimensioni è la propria abitazione, se si ha il giardino o se si sta in appartamento al terzo piano, se si vive in città o in campagna.. non è lo stesso modo di vivere se si sta in un monolocale/bilocale o una villetta singola.. sicuramente stare chiusi in pochi metri si impazzisce, ci credo. |
Re: Il piacere di stare a casa
Anche per me oramai è il massimo del piacere. Sei in buona compagnia.
|
Re: Il piacere di stare a casa
La penso come l'OP. Alla fine le mie passioni principali sono lettura, cinema, musica, ecc... tutte cose che si svolgono in casa. Più vado avanti e più sto meglio a casa. Va bene uscire ogni tanto per una passeggiata o anche una cena, ma non rimpiango affatto i tempi in cui si usciva tutti i weekend, molte volte godendosela pochissima per via dell'ansia e facendolo più per convenzione sociale che per reale convinzione.
|
Re: Il piacere di stare a casa
Quote:
Adesso poi che ci sono le restrizioni sento gente al lavoro nervosa e sclerata perché gli hanno chiuso locali e discoteche, io sto volentieri sotto le coperte a guardare la TV o dei documentari sul telefono. Tanto parliamoci chiaro, anche a uscire e andare nei posti e a feste non serve a niente se in quei contesti non ci sai stare, non sai interagire. Ovvio che però stare in casa ci si isola dal mondo, nessuno e nessuna viene a suonarti il campanello, così nessuno sa che esisti.. eccetera eccetera eccetera... |
Re: Il piacere di stare a casa
Anche a me piace stare a casa, ideale credo sarebbe passare a casa almeno 90% del tempo.
|
Il tempo in casa me lo godo di più dopo essere stato fuori , chiaramente il periodo invernale è bello stare in casa , musica , tv , coperta
|
Re: Il piacere di stare a casa
Vado a periodi, ma direi che nei periodi invernali preferisco stare in casa e dedicarmi alle cose passive, rilassanti, mentre dalla primavera si riattiva tutto e voglio uscire e esplorare.
|
Re: Il piacere di stare a casa
Anche io sono uno di quelli che si mura vivo
|
Re: Il piacere di stare a casa
Se passo troppo tempo in casa finisce che sto sempre in pigiama e gli orari (mangiare, dormire etc) si sballano... finisce anche che mi vengono i sensi di colpa e mi sento inutile... anche per me comunque ci vorrebbe una via di mezzo, non è che non mi piaccia stare per conto mio ma ho anche bisogno di uscire dalla mia mente e dalle mie mura. Poi se vivessi con qualcuno magari sarebbe diverso e il tempo passerebbe più veloce.
|
Re: Il piacere di stare a casa
Io non saprei cosa dire...per me tra prima e durante il lockdown non è cambiato nulla.
Ho passato gli ultimi dieci anni tra isolamento in casa ed evitamento sistematico, ormai non ci faccio più caso; non so se sia per rassegnazione o abitudine/accettazione. Certo, capita che stia molto male pure a casa, perché i pensieri ossessivi, l'anedonia e la depressione non guardano in faccia a nessuno, però almeno sono nel mio ambiente, nella mia zona comfort; sempre meglio che star male fuori... |
Re: Il piacere di stare a casa
Per quanto mi riguarda mi è sempre piaciuto stare in casa anche se comunque sono sempre uscito ma tuttora per via delle restrizioni si è messa in evidenza per forza di cose la parte di me 'casalinga';secondo me quando la situazione migliorerà un po sarà difficile per me stesso mi riferisco tornare alla vita sociale.
|
Re: Il piacere di stare a casa
Avoja..ma perchè fuori fa schifo,è tutto finto..e no,non sono generalizzazioni..per me è davvero così,lo penso davvero
|
Re: Il piacere di stare a casa
Non c'è nessun conforto quando ti senti un alieno anche fra le mura della tua casa...
|
Re: Il piacere di stare a casa
Mi basta metter piede fuori casa per rendermi conto che il mondo là fuori è orribile . Starei in casa tutto il tempo .
|
Re: Il piacere di stare a casa
D'inverno mi piace parecchio, poi quando fa presto buio e le giornate sono freddissime come ora in casa si sta più che volentieri.
A parte poi che ho tanti hobby/ interessi solitari, tra cui leggere, guardare film e serie, ecc che ovviamente si coltivano in casa.... Mi piace poi parecchio tornare a casa dopo una giornata di lavoro, non vedo l'ora! mi pesa molto di più quando per qualche motivo (spesa, commissioni, ecc) devo rimanere ancora fuori per qualche ora.... D'estate invece sono decisamente meno casalingo, nel w.end faccio gite, escursioni, giri in bici ecc..... mi pesa stare a casa con le belle giornate |
Re: Il piacere di stare a casa
Se devi stare a casa (bene o male che sia) e uscire e fare figura di merda ( rimuginarci poi in futuro senza mai smettere), meglio la prima
|
Re: Il piacere di stare a casa
Sono molto legato all'ambiente domestico, è quello dove sto meglio.
E' sempre stata una costante della mia vita, soffro lo sradicamento da casa. Ho sempre mal sopportato i periodi di soggiorno altrove (escluse le vacanze che sono brevi periodi), come durante l'università. Il lockdown lo ho sofferto pochissimo. A differenza di alcuni commenti, io non voglio sminuire il mondo esterno, mi piace stare all'aria aperta, e anche interagire con le persone, ma il benessere che ho tra le mie quattro mura non è paragonabile con nulla. |
Re: Il piacere di stare a casa
se si ha una bella casa e dei passatempi, non vedo dove sia la difficoltà a trovarsi bene in casa.
Il problema è che può diventare una droga e a lungo andare può portare all'isolamento |
Re: Il piacere di stare a casa
Direi che mi ritrovo in quello che hai scritto, le giornate lavorative esauriscono le mie energie, il resto del tempo preferisco passarlo a casa, ho bisogno di ricaricarmi, io non sto male fuori ma è una questione di autonomia, mi stanco facilmente.
Il periodo delle feste di fine anno poi amplifica notevolmente il mio desiderio di intimità e raccoglimento e quindi di casa. |
Re: Il piacere di stare a casa
Nulla è paragonabile alla sensazione di quando si rientra a casa dopo il lavoro o dopo una passeggiata
|
Re: Il piacere di stare a casa
Quote:
Sostanzialmente anche a me piace molto stare a casa, la trovo calda e confortevole ed essendo molto introversa è l'unico luogo in cui trovo pace. Anche se uscire non mi dispiace. Mia madre mi ricorda (io non me lo ricordo) che quando ero appena adolescente ed uscivo il pomeriggio con le compagnette di scuola quando tornavo a casa dicevo "ah finalmente aria di casa" (:D). Ora non ho praticamente occasioni per uscire e non mi dispiacerebbe uscire un po' di più e avere qualche occasione, ma sono sicura che passate quelle 2/3 ore in compagnia di qualcuno l'unico desiderio che avrei sarebbe rinfrancarmi tra le mura domestiche. |
Re: Il piacere di stare a casa
Quote:
|
Re: Il piacere di stare a casa
Eppure son convinto che tutti gli utenti del forum, nessuno escluso, descrive l'ambiente di casa confortevole ed ha il piacere di starci per lungo tempo esclusivamente per i disagi emotivi. L'essere umano ha per forza di cose bisogno di interazione sociale (ovviamente positiva ed in armonia); possiamo far finta che da soli stiam bene ma è una gran presa in giro, si tende ad esser ipocriti con se stessi in conseguenza ad un malessere che cerchiamo di nascondere per un istinto di sopravvivenza
|
Re: Il piacere di stare a casa
Quote:
|
Re: Il piacere di stare a casa
Io credo che una persona non introversa questi piaceri nello stare in casa non riesca proprio ad averli. Probabilmente ne ha altri, certo, ci sono momenti di condivisione emotiva con altre persone, che sono davvero belli, elettrizzanti, e ad un introverso non capita facilmente di averne.
Io ad esempio amo ritagliarmi quelle serate in cui mi ascolto la musica per ore, cucino, mi godo una cena piacevole, mi bevo il mio bicchiere di vino, sono momenti in cui sto davvero bene. |
Re: Il piacere di stare a casa
Concordo in linea di massima su tutto quanto, solo che a volte dopo lunghi periodi in casa (parlo anche di un mese di fila) inizio a sentire il bisogno di vedere qualcuno, di scambiare due chiacchiere, fare discussioni di qualsiasi tipo, fare qualcosa insieme che può essere anche andare in un posto a mangiare qualcosa, o esplorare un nuovo posto, o guardare qualcosa assieme, o tutte quante una dietro l'altra. Sono introverso ma a volte sento questo bisogno impellente di rompere questo circolo di solitudine ogni tot, per qualche giorno, per poi ritornare a stare da solo per ricaricarmi fino alla prossima scarica di socialità.
E se il periodo di solitudine totale si prolunga per due, tre mesi inizio a stare seriamente male, perché mi manca il contatto umano. Diciamo che per godermi adeguatamente il tempo in casa devo interrompere le attività da solo ogni tot, altrimenti diventano molto ripetitive e pesanti da svolgere. Così la bellezza delle suddette attività si rinnova. E si rinnova anche il piacere di stare con gli altri, se non lo si fa ogni giorno. Bisogna mantenere un buon equilibrio tra le due cose insomma, e al momento la bilancia pende quasi del tutto sulla solitudine purtroppo, ancora non ci siamo. Ovviamente di contatto umano superficiale non me ne faccio nulla, non mi basta scambiare una parola con la farmacista per considerare interrotto il circolo di solitudine, mi serve qualcosa di sostanzioso, passare del tempo di qualità con qualcuno con cui si possano fare discorsi di tanti tipi senza sentirsi giudicare, dire tutte le stranezze possibili senza freni :mrgreen: |
Re: Il piacere di stare a casa
Se non parliamo di ragazzini, la maggior parte della gente introversa o estroversa che sia, in casa ci sta, e non è che tutti smaniano per uscire fuori ogni minuto.
Infatti si fanno le case apposta. É che poi dentro hanno la gente con cui hanno scelto di stare, e questo fa la differenza. Dove non c'è scelta, non ci può essere piacere. |
Re: Il piacere di stare a casa
Quote:
|
Re: Il piacere di stare a casa
Io a casa mia sto veramente bene, é l'unico luogo dove mi sento davvero a mio agio. Anche quando ero più giovane sono sempre stato bene a casa, però allora mi piaceva anche uscire, forse perché avevo ancora qualche speranza di poter migliorare la mia situazione. Oggi a quasi 34 anni ho perso l'entusiasmo praticamente in tutto e cerco di sopravvivere come posso. Una delle poche cose che mi da un minimo di motivazione è l'idea (forse è più corretto dire l'illusione) che per qualche strano colpo di fortuna la mia situazione possa cambiare in meglio, ma la vedo davvero molto dura. Un'altra magra consolazione è che posso gestire il mio tempo libero come voglio e non devo rendere conto a nessuno.
|
Re: Il piacere di stare a casa
A me piace anche troppo stare a casa. Dovrei farmelo passare un po' questo piacere e cercare di uscire di più, anche solo per una passeggiata. Solo che poi quando esco vedo la gente felice e in compagnia e mi deprimo.
Forse se non stessi così bene chiusa dentro casa avrei vissuto un po' di più la mia vita. Da marzo sto anche lavorando in smartworking quindi ormai vivo reclusa dentro e penso che per me sarà dura ricominciare con la routine di prima. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.