FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Bullismo Forum (https://fobiasociale.com/bullismo-forum/)
-   -   Bullismo scolastico e reazioni dei genitori (https://fobiasociale.com/bullismo-scolastico-e-reazioni-dei-genitori-72524/)

Hor 27-08-2020 11:04

Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Questione che m'è venuta in mente questa mattina ripensando per l'ennesima volta al mio passato.

Mi piacerebbe rispondessero tutti/e coloro che hanno subito bullismo a scuola.
Subendolo avete mai provato a parlarne ai vostri genitori? Come hanno preso la cosa? Come hanno reagito? Hanno cercato di supportarvi, sono intervenuti nell'àmbito scolastico? È servito a qualcosa? O vi hanno lasciato nel vostro brodo, a cavarvela da soli?

Mi piacerebbe ci fossero tante risposte, è una questione che mi sta molto a cuore.

Astrid 27-08-2020 11:16

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Ho subito bullismo alle scuole medie e ricordo di aver provato ad accennare la cosa ai miei ma o non avevo ben reso l idea di quello che stava succedendo o non so cosa ,sta di fatto che mi sono dovuta arrangiare da sola perché l unica risposta ottenuta fu qualcosa tipo " devi farti valere " . Non ho più tentato di parlare coi miei di nulla ,mi sono sempre tenuta tutto dentro anche cose ben più gravi del bullismo ..ho sicuramente sbagliato ma quando ti senti dare certe risposte da chi pensi dovrebbe proteggerti fa più male che ricevere un insulto o un pugno da un estraneo .

Silent Bob 27-08-2020 11:17

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Mio padre se ne fregava e mia madre intervenne, peggiorando le cose

Winston_Smith 27-08-2020 11:56

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Non gliene parlai mai direttamente, ma la reazione a una conseguenza del bullismo che subivo alle medie (dalla quale si poteva capire benissimo quello che succedeva) fu più che altro quella di colpevolizzarmi (as usual). Ma erano quasi trent'anni fa, un periodo in cui certe cose erano "normali" e per lo più dovevi cavartela da solo e "farti valere" (tanto bastapococheccevo').

Xchénnpossoreg? 27-08-2020 12:07

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Mai detto nulla, non volevo creare altri problemi in famiglia.
Ps. Era oggettivamente bullismo ma ad oggi non riesco a vederlo completamente sotto questa ottica. Non so il motivo. Sbaglio, eh.. ne sono consapevole.

cringe 27-08-2020 12:10

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Me lo meritavo.
Dovevo essere preso in giro.
Dovevo essere maltrattato.

Mai parlato comunque.

limitless 27-08-2020 12:33

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Ho subito una forma di bullismo molto blanda quando andavo alle superiori, ma ero già devastato psicologicamente e quel poco è bastato per farmi crollare del tutto.

Con i miei non ne ho mai parlato apertamente, avessi parlato con sincerità chissà come sarebbe andata...

pokorny 27-08-2020 13:04

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2499727)
Questione che m'è venuta in mente questa mattina ripensando per l'ennesima volta al mio passato.

Mi piacerebbe rispondessero tutti/e coloro che hanno subito bullismo a scuola.
Subendolo avete mai provato a parlarne ai vostri genitori? Come hanno preso la cosa? Come hanno reagito? Hanno cercato di supportarvi, sono intervenuti nell'àmbito scolastico? È servito a qualcosa? O vi hanno lasciato nel vostro brodo, a cavarvela da soli?

Mi piacerebbe ci fossero tante risposte, è una questione che mi sta molto a cuore.

Moderatamente, ovvero bullismo in quantità fisiologica. La reazione è sempre stata quella solita squilibrata dei miei: me la dovevo cavare da solo (e va benissimo) ma le volte che mia madre mi trovava a reagire a una prepotenza sanzionava me perché secondo il suo ideale altoborghese di cosa fosse la classe e l'educazione io non avrei dovuto abbassarmi (sua idea) a scendere allo stesso livello. Non sono stati episodi drammatici, nemmeno quelli provocati da mia madre, ma su di me hanno avuto una risonanza enorme per via di tendenze caratteriali innate (e di cui tra parentesi un genitore avrebbe modo di accorgersi).

Niente di che stupirsi se sono venuto su una persona dalle reazioni squilibrate incapace di dosare la reazione rispetto alla causa.

Black_Hole_Sun 27-08-2020 13:09

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
"Se qualcuno fa il prepotente colpisci per primo e colpisci più forte."

Questa era ai miei tempi la reazione dei genitori se parlavi di bullismo scolastico.

Okras 27-08-2020 14:39

Io quando andavo alle medie sono stato brevemente vittima di un bullo...ricordo che un giorno mi stufai e arrivai a spaccargli una sedia nella schiena 😀 da quel giorno nessuno osava dirmi più niente ...mi sono beccato una sospensione e un rischio bocciatura Ma ci ho guadagnato l’essere lasciato in pace per un po’ di anni..
Ora questi sono metodi brutali , da non seguire...purtroppo nella società in cui viviamo se non reagisci ti prendono per “fifone”...
Il bullismo è solo il riflesso della società... da grandi poi i bulli sono i colleghi , le false amicizie ecc
Secondo me bisognerebbe guardarlo come una palestra di vita personale di quello
Che da grandi ci aspetta....

choppy 27-08-2020 15:12

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da Okras (Messaggio 2499828)
Io quando andavo alle medie sono stato brevemente vittima di un bullo...ricordo che un giorno mi stufai e arrivai a spaccargli una sedia nella schiena 😀 da quel giorno nessuno osava dirmi più niente ...mi sono beccato una sospensione e un rischio bocciatura Ma ci ho guadagnato l’essere lasciato in pace per un po’ di anni..
Ora questi sono metodi brutali , da non seguire...purtroppo nella società in cui viviamo se non reagisci ti prendono per “fifone”...
Il bullismo è solo il riflesso della società... da grandi poi i bulli sono i colleghi , le false amicizie ecc
Secondo me bisognerebbe guardarlo come una palestra di vita personale di quello
Che da grandi ci aspetta....

Pensi che bisognerebbe essere più tutelati legalmente in caso di reazione nei confronti dei bulli?

Okras 27-08-2020 15:34

Quote:

Originariamente inviata da choppy (Messaggio 2499842)
Pensi che bisognerebbe essere più tutelati legalmente in caso di reazione nei confronti dei bulli?

Ho letto sopra di un genitore che ha detto al figlio di non scendere al livello...io la penso così in una certa maniera ...quindi secondo me reagire in quel modo e’ stato sbagliato da parte mia perchè mi sono comportato come lui...secondo me dovrebbero mettere più psicologi nelle scuole o anche agenti fuori la scuola e nei ritrovi comuni per non permettere a questa gente di prendersela con i più deboli...scoraggiarli insomma...perchè a livello legale come dimostri di essere vittima di un bullo picchiato ?lui potrebbe fare la parte della vittima e quindi non troveresti giustizia. Più che altro aumenterei la sensibilità sociale
Sull argomento così che i bulli vengano moralmente disapprovati ad unanime dalla comunità ... Siccome abitiamo in un mondo dove chi fa il duro è premiato sin da bambino( “sei un vero maschio! Yeah” ) per mantenere livelli di speranza bassi basterebbe come già detto la visione della rassegnazione al bullismo come preparazione a ciò che spetta da adulti.

Masterplan92 27-08-2020 15:54

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Ogni tanto rivango il passato delle medie con mio padre..che ritengo mi abbia segnato moltissimo..risposta di mio padre:"sono normali episodi dell' adolescenza,sono cose di vento
anni fa"..ritengo che mi abbiano formato..mi abbiano fatto talmente male che sono ridotto così :(

cancellato21736 27-08-2020 18:32

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Mai detto niente a nessuno, me ne vergognavo e io stesso mi mortificavo per le medesime cose, ancor prima che lo facessero gli altri.

Torschlusspanik 28-08-2020 09:43

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Alle medie ero la preda preferita dei bulli: grassa e depressa, potevo andare a lamentarmi quanto volevo a chi di dovere, si beccavano una sospensione e tutto come prima. A quel punto diventavo aggressiva pure io e anche io passavo alle mani. Perché ovviamente l'abuso verbale non bastava.

I miei genitori? Negazionisti, mio padre in primis. Mia madre ogni tanto andava a parlare con docenti e preside, ma serviva a niente a tal punto che ha smesso di andarci. Mio padre, quando tocca l'argomento e dico la mia esperienza, lui mi dice "eh, ma tu non ci hai mai detto niente all'epoca."

Niente? NIENTE?

Io tornavo a casa in lacrime quando veniva a prendermi, dicevo che non ne potevo più e io non dicevo NIENTE? Questo mi fa innervosire ancora dopo anni...

claire 28-08-2020 09:59

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Una volta ne ho parlato e mia madre è intervenuta, ma mi sono vergognata, non volevo essere considerata "cocca di mamma" e per il resto (dalle medie in poi) mi sono sempre arrangiata perché pensavo fosse giusto così.
Non avrei comunque accettato intercessioni e mi sarei molto arrabbiata e vergognata se i miei si fossero messi in mezzo.

Ezp97 28-08-2020 10:00

Quote:

Originariamente inviata da Hor (Messaggio 2499727)
Questione che m'è venuta in mente questa mattina ripensando per l'ennesima volta al mio passato.

Mi piacerebbe rispondessero tutti/e coloro che hanno subito bullismo a scuola.
Subendolo avete mai provato a parlarne ai vostri genitori? Come hanno preso la cosa? Come hanno reagito? Hanno cercato di supportarvi, sono intervenuti nell'àmbito scolastico? È servito a qualcosa? O vi hanno lasciato nel vostro brodo, a cavarvela da soli?

Mi piacerebbe ci fossero tante risposte, è una questione che mi sta molto a cuore.

Bullismo no, diciamo prese per
il culo continue ma mai alle mani siamo arrivati...certo facevano male più delle
Mani forse. Poi col tempo ho imparato a lasciare queste persone nella loro pochezza.

muttley 28-08-2020 12:00

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Non ne parlavo perché in quanto control freak, non solo avrebbero reagito, ma avrebbero iper reagito, peggiorando addirittura le cose.
Figurarsi che quando interruppi un contratto di lavoro (su decisione comune con la "datrice"), quando lo dissi mio padre si incazzò talmente tanto che disse che voleva la sua testa, che adesso le telefono, gliela faccio vedere io...
Una volta mi presi una nota in seconda media, perché fu segnalata una dimenticanza di materiale. Lo raccontai a mia madre a casa (errore) e lei si incazzò che prese il telefono e telefonò alla mia compagna di classe che aveva segnalato la dimenticanza alla prof insultandola a da capo a piedi in preda all'isteria. Però se glielo ricordo oggi dice che era colpa mia che avevo drammatizzato la vicenda e non sua che aveva sovrareagito :D

clizia 28-08-2020 13:21

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Ciao, sinceramente non ho mai messo al corrente i miei genitori dei problemi di bullismo avuti a scuola (dalle elementari fino alle superiori a fasi alterne). Pensavo che mi avrebbero dato addosso dicendomi che era colpa mia e che non mi facevo rispettare e comunque avrei vissuto come una vergogna il prlargli dei miei problemi, essendo i miei molto rigidi e intolleranti. Così mi sono tenuta tutto dentro ed è cresciuto dentro di me il senso di incomprensione da parte dei miei genitori, che appunto non sentivo mai come vicini o solidali.

Tonia 18-11-2020 03:56

Quote:

Originariamente inviata da cringe (Messaggio 2499763)
Me lo meritavo.
Dovevo essere preso in giro.
Dovevo essere maltrattato.

Mai parlato comunque.

A volte mi capita di pensare lo stesso..
Odio talmente tanto me stessa..

Tonia 18-11-2020 04:04

Io ho subito bullismo alle medie..
Alle elementari una ragazzina ce l aveva a morte con me, ma ero molto brava Difendermi.

Alle medie avevo perso completamente fiducia in me stessa, siccome iniziai a subire anche a casa.
Violente umiliazioni per via dei miei tic nervosi, dovuti alla sindrome di tourette.

Dunque ho ricevuto una grande umiliazione sia in casa che a scuola..
Nonostante la mia famiglia mi umiliasse, provai comunque a parlarne.
Mio fratello Maggiore mi diceva che la verità era soltanto che ero un "asociale di merda", mia madre mi diceva che ero debole perché non ero capace a difendermi.. Oppure giustificava pensando che dovevo curare di piu l aspetto fisico, siccome ero molto maschiaccia.
Mio padre mi picchiava e rideva di me, già di suo..
E mi considerava la bambina piu brutta e pazza del mondo..
E si odiava a morte per avermi generato.. Quindi..

pure_truth2 18-11-2020 04:07

Quote:

Originariamente inviata da Tonia (Messaggio 2536948)
Io ho subito bullismo alle medie..
Alle elementari una ragazzina ce l aveva a morte con me, ma ero molto brava Difendermi.

Alle medie avevo perso completamente fiducia in me stessa, siccome iniziai a subire anche a casa.
Violente umiliazioni per via dei miei tic nervosi, dovuti alla sindrome di tourette.

Dunque ho ricevuto una grande umiliazione sia in casa che a scuola..
Nonostante la mia famiglia mi umiliasse, provai comunque a parlarne.
Mio fratello Maggiore mi diceva che la verità era soltanto che ero un "asociale di merda", mia madre mi diceva che ero debole perché non ero capace a difendermi.. Oppure giustificava pensando che dovevo curare di piu l aspetto fisico, siccome ero molto maschiaccia.
Mio padre mi picchiava e rideva di me, già di suo..
E mi considerava la bambina piu brutta e pazza del mondo..
E si odiava a morte per avermi generato.. Quindi..

Mi dispiace moltissimo, spero che tu sia uscita da quell'inferno disfunzionale! ☹️

Kitsune 18-11-2020 04:38

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Ho smesso di parlarne poco alla volta crescendo.
Raccontando di episodi eclatanti coi genitori poi non era cambiato niente, vedendo le reazioni/non reazioni di insegnanti che han assistito ad episodi di bullismo per constatare che subito dopo il richiamo tutto ricominciava si era formata in me l'idea che nessuno potesse fare qualcosa.
Non esisteva il concetto che era un problema scolastico e sociale, in me si era creata l'idea che nessuno potesse fare qualcosa.
Alle elementari ci tenevano tutti di più ma dalle medie non proprio menefreghismo ma sensazione di impotenza da parte mia come di tutti.

Sil25 18-11-2020 12:17

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Anche se succedeva poco, non ho mai detto niente, forse perché avrei odiato il casino a scuola e sempre i professori a fare i paladini della giustizia.
l ho raccontato ultimamente alla Psicologa dopo aver iniziato un percorso, per attacchi di ansia. E nelle settimane scorse, era uscito il discorso non mi ricordo collegato con cosa con mia madre.
Ho sempre ritenuto di farcela da sola, sentendomi forte dentro pur soffrendo, forse si spiega parte della mia ansia coltivata negli anni, anche per questi fatti.

Tortina95 18-11-2020 14:31

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Mia sorella è stata bullizzata alle superiori e si è rovinata la vita. é sempre stata intelligente però a causa di questi atti sia subiti da compagni che da professori, non ha finito le superiori. essendo un liceo classico non ha trovato nemmeno scuole serali, aveva quasi fino il quinto anno ma ha mollato e non si è mai diplomata. In ogni caso, dice di non riuscire piu ad aprire libri. Ed ha 29 anni!! da quando ha finito la scuola ad oggi non ha mai lavarato se non per qualche mese in tutti questi anni.
Questo è uno dei motivi per cui sicuramente sento che non riuscirò ad essere felice nella mia vita, nel senso, è stata e continua ad essere una situazione davvero brutta per la mia famiglia e per lei ovviamente. Purtroppo, quando abbiamo scoperto che mia sorella veniva presa in giro, lei già non andava più a scuola.
In ogni caso i miei genitori non sono in grado di parlare con le persone o con noi due, sono molto ignoranti e vecchio stampo, nonchè del sud in una città del centro italia. Non sarebbero riusciti comunque a farsi valere, sopratutto perchè la scuola di provenienza era una scuola di figli di papà. Quando hanno saputo di queste cose, hanno detto che avrebbe potuto dirglielo, ma non sarebbero riusciuti a concludere molto, conoscendoli. Purtroppo anche parlandone allo sfinimento, tuttora ne parliamo, non vuole fare nulla, nè studiare, nè lavorare, nè sopratutto andare da uno psicologo. é veramente un dramma. Amici non è ha, parenti nemmeno, ed io pur parlandone non riesco a concludere nulla.



Quando ero piccola io, invece, alle medie, alcuni compagni mi prendevano in giro per un mio difetto, adesso grazie a dio ho risolto. Praticamente un giorno ho pianto in classe, davanti a tutti, e per mia fortuna ho avuto la maggior parte della classe a sostenermi. Il tipo, che poi, era anche innamorato di me, eravamo amici MA all'ELEMENTARI, però, sia chiaro, ha smesso. E' da quel momento che ho inizato ad essere super super insicura. Ai miei non gliel ho detto, e nemmeno ai miei prof, per fortuna si è risolto in questo modo.

I professori sono dei bastardi. Piu volte ho detto alla mia maestra che un bambino mi avevo fatto lo sgambetto, e lei non ha fatto assolutamente nulla!!
Sempre all'elementari, ho pianto perché un bambino mi aveva sputato nell'astuccio, e lei ha riso per come piangevo e non ha fatto manco lei nulla.
Anche con mia sorella hanno riso, dopo che aveva detto a questo prof che i suoi compagni le avevano buttato la cartella nella spazzatura.
Mammamia se ci ripenso vorrei finissero tutti male. Menomale che ora i 24 crediti per insegnare sono obbligatori. sPero servanoa d educare certe persone!

Tortina95 18-11-2020 14:43

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da Okras (Messaggio 2499828)
Io quando andavo alle medie sono stato brevemente vittima di un bullo...ricordo che un giorno mi stufai e arrivai a spaccargli una sedia nella schiena 😀 da quel giorno nessuno osava dirmi più niente ...mi sono beccato una sospensione e un rischio bocciatura Ma ci ho guadagnato l’essere lasciato in pace per un po’ di anni..
.

Per me sei un grande, altroché.

Keith 18-11-2020 15:59

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Ma qui secondo me sono gli insegnanti che non puniscono mai i bulli. E pure i presidi che non puniscono gli insegnanti.

Tonia 18-11-2020 16:53

Quote:

Originariamente inviata da pure_truth2 (Messaggio 2536949)
Mi dispiace moltissimo, spero che tu sia uscita da quell'inferno disfunzionale! ☹️

Ancora no..
Ci sto lavorando..

Winston_Smith 18-11-2020 18:53

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2537165)
Ma qui secondo me sono gli insegnanti che non puniscono mai i bulli. E pure i presidi che non puniscono gli insegnanti.

Anni fa il problema era che il bullismo veniva più o meno tollerato come "fase di passaggio" (sia dai docenti che dai genitori), adesso invece c'è un'attenzione maggiore ma al contempo il corpo insegnante ha meno strumenti per agire sulla disciplina degli alunni (se ti permetti di mettere in punizione qualcuno partono i ricorsi agli avvocati...).

ladyambra 18-11-2020 20:17

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2537165)
Ma qui secondo me sono gli insegnanti che non puniscono mai i bulli. E pure i presidi che non puniscono gli insegnanti.

Per me il problema non è solo che non puniscono il colpevole (chi comincia) ma che puniscono chi reagisce. Lol. Molto facile lavarsene le mani così, ma potrei anche dire che in quel caso nessuno ti ha costretto a fare quel lavoro.

Keith 19-11-2020 19:28

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da ladyambra (Messaggio 2537296)
Per me il problema non è solo che non puniscono il colpevole (chi comincia) ma che puniscono chi reagisce. Lol. Molto facile lavarsene le mani così, ma potrei anche dire che in quel caso nessuno ti ha costretto a fare quel lavoro.

Il lavoro ti può piacere o non piacere ma cmq lo devi fare rispettando le regole e la morale. Puoi anche dare una piccola punizione a chi ha reagito (il bullizzato) ma la devi dare molto più grande al bullizzatore.
A quel punto se iniziano a lavorare bene gli si deve dare più potere. non esiste che il genitore va a protestare ogni 5 minuti, mette gli avvocati etc. L'insegnante deve essere un'autorità, ma deve guadagnarsela questa posizione con comportamenti corretti.

Konkurs 20-11-2020 06:42

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
mio padre è sempre stato pronto ad agire in questi casi e a volte dice che ho i miei problemi per gli episodi di bullismo passati ma sono stati troppo sporadici per aver causato danni a lungo termine, infatti ero già un freak prima di subirli.

choppy 27-11-2020 22:09

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da ladyambra (Messaggio 2537296)
Per me il problema non è solo che non puniscono il colpevole (chi comincia) ma che puniscono chi reagisce. Lol. Molto facile lavarsene le mani così, ma potrei anche dire che in quel caso nessuno ti ha costretto a fare quel lavoro.

:riverenza::riverenza:

Texas 28-11-2020 01:10

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Mai parlato. I miei si sarebbero avviliti o stressati all'idea e non ho mai voluto che si dessero pena per me anche per questo motivo.

Non ho subito particolari episodi di bullismo "fisico", a parte in una occasione dove venni colpito al volto dopo aver rifiutato a testa alta un atto di sottomissione ordinatomi dal bullo, più grande di me di un paio d'anni. Il problema è che sapevo di essere il bersaglio di questi due bulli (uno era un mio compagno di classe e uno dei ragazzi più grossi della scuola al tempo) e andavo a scuola col terrore che si concentrassero su di me (il bersaglio principale era un altro povero disgraziato che ne ha subite di ogni e vigliaccamente pensavo che finché se la fossero presa con lui, non se la sarebbero presa con me).
2 anni interi in classe con la paura.
Gli intervalli, l'entrata, l'uscita... I momenti di movimento e libertà che per molti erano la parte più rilassata, per me erano motivo di ansia e paura.

Il momento in cui in pubblico il bullo, tra il silenzio generale, davanti a un professore, mi ha incalzato ordinandomi di dire qualcosa, di rendere tutti partecipi dei miei pensieri... ordinandomelo con fare intimidatorio. Immaginatevi poi... per un introverso come ero io come mi potevo sentire. L'amichetto ebete di fianco a lui che ridacchiava, tutti i mie compagni in silenzio... Il boss era lui, nessuno osava sfidarlo. E il professore in silenzio anche lui, probabilmente capiva ma non aveva le palle per aiutarmi in qualche modo.
Poi mi integrai meglio coi compagni, fui meno solo e isolato, stavo simpatico a tanti e non fui più un bersaglio facile. Prendersela con me avrebbe causato disapprovazione nel gruppo classe e mi lasciarono stare.

Il rammarico (ma è un pensiero gretto e forse è meglio che non sia successo niente) l'ho avuto un paio d'anni dopo, quando fisicamente sono esploso, in altezza, peso e capacità atletiche. I due che guardavo come giganti solo un paio d'anni prima li avrei potuti mettere a posto tutti e due insieme se fossi stato un tizio vendicativo.
Non l'ho fatto pur avendone avuto l'occasione.

A volte mi chiedo quanto abbia influito su di me e sulla mia personalità questa vicenda. Però sono convinto che sia stato meglio tacere con i miei. Troppo grande sarebbe stata la vergogna e ancora adesso rifarei uguale.

untipostrano 28-11-2020 16:11

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da syd_77 (Messaggio 2537165)
Ma qui secondo me sono gli insegnanti che non puniscono mai i bulli. E pure i presidi che non puniscono gli insegnanti.

si è un comportamento molto diffuso presso gli insegnanti quello di rimanere indifferenti o addirittura come è stato fatto notare di scagliarsi a loro volta contro il bullizzato....e sinceramente non capisco proprio il perchè!

Texas 29-11-2020 03:02

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Scrivendo ieri mi sono tornati in mente dei ricordi sopiti, che pensavo di aver rimosso.

Niente di particolare e interessante da leggere. Ma ricordo quello che provavo. Vivevo anche allora nella paura.
Avevamo 5 - 6 ore di lezioni giornaliere con altrettanti professori. Quindi ogni giornata, senza considerare intervalli, entrata e uscita, avevamo 5 volte in cui c'era una piccola pausa dovuta al cambio di lezione. Ricordo che nei periodi peggiori io vivevo ognuno di questi momenti con la paura di esser preso di mira. Quindi non vedevo l'ora che entrasse il prof dell'ora successiva in maniera che venisse ristabilito l'ordine e non ci fosse quel "momento ricreazione" che poteva portare a situazioni imprevedibili e spiacevoli. Quando eravamo tutti nei banchi paradossalmente la situazione era meno imprevedibile e mi sentivo più sicuro. Praticamente ogni momento di intervallo e ricreazione io lo vivevo nel terrore e nell'ansia.
Sostanzialmente io cercavo di "sopravvivere" e ogni giorno contavo di evitare e di scampare alle mire di questi soggetti,di guadagnare tempo.
Ho un senso di schifo e tristezza a ripensare a queste cose. Non ho idea di quanto abbiano influito su di me in quel momento e quanto abbiano contribuito a far di me quello che sono oggi. Ma allo stesso tempo mi chiedo se mi meritassi di vivere il contesto scolastico in quel modo e che cosa abbia fatto per meritarlo?

Peccato non aver attaccato al muro quel verme quei 2-3 anni dopo . Se la sarebbe meritata considerato quel che faceva a un altro ragazzo che ha subito forme di bullismo veramente violente, ai limiti della denuncia penale.

Brutton 29-11-2020 08:29

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Io lo subivo alle medie e facevo scena muta con i miei piu per questioni di carattere chiuso che per paura. Grazie alle prof mia mamma lo venne a sapere e mi ricordo un episodio dove fece casino in classe, ma il bullismo si calmò solo per qualche tempo...poi tornò come un uragano...

Раскольников 29-11-2020 12:58

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Ho subito bullismo alle medie e alle superiori, in parte. Anche recentemente, con quelli che ritenevo amici, ci sono stati degli episodi di esclusione nei miei confronti, con battutine e atteggiamenti passivo-aggressivi.
I miei hanno sempre avuto un duplice atteggiamento: quando la situazione era "calma", sopratutto mia madre, si faceva la grossa, affermando cose quali "se qualcuno tocca il mio bambino, lo uccido" e sciocchezze simili. Ma quando ho iniziato effettivamente a parlare dei miei disagi, sminuivano quello che subivo. Oppure, e questa era l'eventualità peggiore, mi caricavano di un senso di colpa enorme per aver subito le angherie. Il ragionamento era: subisci perché sei debole, essere debole è una tua mancanza= avere una mancanza significa che sei debole= se tu sei debole significa che abbiamo sbagliato come genitori= noi siamo sbagliati. E sbam, all'improvviso non era più un mio problema, ma un problema loro che io gli causavo.

Ovviamente, ho gradualmente smesso di chiedergli aiuto, e contemporaneamente ho smesso proprio di avere lo stimolo di chiedere aiuto in generale, aumentando vertiginosamente la mia sottomissione ai bulli e tutti i problemi che ne sono conseguiti.

Texas 29-11-2020 13:28

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
Quote:

Originariamente inviata da FolleAnonimo (Messaggio 2541555)
Molto sentito il racconto del terrore tra il cambio dei professori, ma per niente la sicurezza seduti tra i banchi quando anzi il clima diventava più umiliante tra schiaffi di sorpresa e l'incompetenza di un educatore che quando guardava lo faceva per farsi due risate sotto i baffi.
Non c'erano limiti e nessun vero controllo, questo faceva paura, minacce con coltelli e cacciaviti, sigarette accese puntate in faccia, schiaffi, pugni, calci, e infine insulti diffamanti.
Ricordo che con un pennarello nero si sono messi a scrivermeli addosso, ma è solo un altro esempio.
Mi sono sentito tante volte un manichino che entrava in quella scuola solo per venir picchiato e insultato.

Me lo sono chiesto anch'io, ma non per molto, inizio del secondo anno, andavo a lezione una volta ogni due settimane, le lezioni erano ormai vuote, troppa rabbia e paura dei compagni per imparare qualcosa, ho deciso che non sarei più uscito di casa, ed eccomi qua.


Mi dispiace.
L'ambiente dove andavo io era piuttosto controllato, durante le lezioni il controllo era abbastanza buono, quindi la paura si concentrava sui momenti di raccordo,a parte le gite scolastiche che erano un incubo e io cercavo di evitare in tutti i modi di andarci. I contesti di attività fuori dagli schemi per me erano i peggiori.
Nel tuo caso la paura era una costante di ogni momento.

E capisco quando dici che poi hai smesso di andarci. È normale. Ma chi te lo faceva fare di andare per venir umiliato psicologicamente? Anche io al periodo ho iniziato a collezionare assenze e stavo a casa appena potevo.
E chiaramente iniziavano i problemi, dato che poi l'istituto la metteva giù dura e ti facevano sentire un disgraziato.
Forse parlarne subito anziché tenere tutto dentro sarebbe stato meglio.

captainmarvel 29-11-2020 18:17

Re: Bullismo scolastico e reazioni dei genitori
 
per come la vedo io c'è un bullismo pesante che va prevenuto ma c'è anche un bullismo piu soft che è probabilmente endemico e intrinseco alla natura umana. in quel caso è meglio prevenire anziché reprimere: bisogna dare autostima alle persone caratterialmente deboli che hanno problemi a reggere la pressione delle prevaricazioni e delle prese in giro altrui. quando andavo a scuola non ero equipaggiato psicologicamente per reagire e difendermi dai bulletti e nessuno mi aiutava concretamente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.