FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   G8 Genova 2001. (https://fobiasociale.com/g8-genova-2001-a-72105/)

~~~ 26-07-2020 22:12

G8 Genova 2001.
 
Quanti anni avevate all'epoca? Cosa stavate facendo in quel periodo? Che impressione vi arrivò allora riguardo alla vicenda?
Vi capitò in seguito di approfondire gli accadimenti di quelle giornate?

cancellato14678 26-07-2020 23:21

Re: G8 Genova 2001.
 
Non so cosa si faccia a 3 anni, ma insomma facevo roba da bimbi :D

Mi sono informato in seguito.
Un buon film sul tema è Diaz.

Così come all'epoca al Bolzaneto è stato un tripudio di violenze commesse da poliziotti fasci, oggi a Piacenza uno dei carabinieri incriminati era legato a Forza Nuova.

Fra le tante cose che si potrebbero dire su un tema così importante mi vien da osservare che certi mali (neri) non ce li toglieremo mai di dosso... E' un po' il segreto di pulcinella. Hanno scoperchiato Piacenza, dovrebbero scoperchiare mezza Italia.

idk 27-07-2020 00:39

Re: G8 Genova 2001.
 
Ero un moccioso di 8 anni che guardava quelle vicende alla tv. Ma già dalle settimane precedenti si percepiva l'atmosfera elettrizzante da evento epocale, nei discorsi dei grandi non c'era altro.
Su di me i filmati e le immagini che arrivarono da Genova ebbero un forte potere evocativo, sviluppai in quei giorni le prime basi di un'indole anti-autoritaria.
In seguito ai vari processi farsa di Bolzaneto e della Diaz, ai depistaggi, ai sotterfugi, alle promozioni dei macellai e le condanne a 10 anni per vandalismo, ebbi la conferma che la funzione primaria dei corpi di Polizia sta nella protezione incondizionata dello status quo politico, a questo proposito sono pienamente legittimati a sospendere lo Stato di diritto in caso di bisogno.
La tutela del cittadino è una funzione secondaria del tutto sacrificabile quando entra in conflitto con la missione maestra. Servilismo e repressione è la task primaria.

Secondo Salvatore Palidda, un sociologo che ha dedicato la sua produzione allo studio delle Polizie, nei componenti delle forze di Polizia c'è un indice di criminalità fino a 9-10 volte superiore rispetto ai civili.

http://www.osservatoriorepressione.i...delle-polizie/

Personalità psicopatiche e violente sono funzionali a quegli ambienti, così come le fiction sui Carabinieri e la retorica sono necessarie ad addolcire l'immaginario comune.

zoe666 27-07-2020 08:14

Re: G8 Genova 2001.
 
ero già grandicella ma ancora non mi informavo granchè sulle cose del mondo, ero troppo presa dalle mie cose.
Ho visto tanti anno dopo il film diaz e successivamente mi sono informata sui fatti per giorni andandomi anche a leggere numerosi verbali.
Una pagina terribile della storia italiana.
Ho anche litigato con alcune persone che "eh ma erano anarchici che distruggevano la città, se esageri ci sta che la polizia ti faccia un caricone di mazzate":miodio:

~~~ 27-07-2020 11:34

All'epoca emerse subito la violenza della polizia?
Io non ricordo molto, ero al mare con i miei nonni e credo che guardassimo solo tg5 e tg4, ricordo che si parlava solo di black bloc, non ricordo particolare enfasi sulla polizia, ma appunto ho pochi e confusi ricordi di quello che ho visto in tv

claire 27-07-2020 12:05

Re: G8 Genova 2001.
 
Avevo 17 anni e i miei guardavano i tg e Blob.
Sentivo dire che non si distrugge una città per manifestare, alcuni dicevano che i black block erano gente pagata apposta dal "sistema" per creare disordine sociale e addossare le colpe ai comunisti.Giuliani ma quale eroe, Giuliani criminale.I negozianti mostravano le loro vetrine rotte, in TV passavano le immagini di auto bruciate.
Della scuola Diaz e degli abusi della polizia sentii solo anni dopo.
I social non c'erano, era un mondo tutto diverso.

cancellato14678 27-07-2020 12:13

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2483277)
Della scuola Diaz e degli abusi della polizia sentii solo anni dopo.

Molti non lo sanno. Forse la maggior parte degli italiani? E a scuola non si insegna.

Ma di quanto siano cattivi gli islamici che hanno fatto il 9/11 o le BR che hanno rapito Moro sanno tutto tutti; uno stato che si autocondanna e autoassolve, pulendo i panni sporchi in famiglia ed evitando che la gente sappia. Dare col contagocce solo quelle informazioni che sono compatibili con la sopravvivenza dello stato. Come scrive il signore nell'articolo postato da idk, glorificazione dell'Arma attraverso fiction, serie TV, un vero e proprio indottrinamento dell'inconscio. "Il poliziotto ti vuole SEMPRE bene. Vai da lui." Secondo me è il sintomo della dittatura ma sento la gente che parla di democrazia.

muttley 27-07-2020 12:45

Re: G8 Genova 2001.
 
Nessuna manifestazione ha mai subito la stessa copertura mediatica del Giotto di Genova, né prima, né durante, né dopo.
Se non fossi stato fobico sarei andato a dare un'occhiata, ma siccome lo sono spesi il mio tempo a fare il leone da tastiera sui primi forum a tema che si trovavano sull'internet dell'epoca.

Odradek 27-07-2020 14:00

Re: G8 Genova 2001.
 
il Cile in Italia...

claire 27-07-2020 14:37

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2483282)
E a scuola non si insegna.

Ma di quanto siano cattivi gli islamici che hanno fatto il 9/11 .

Ero in quinta superiore con il 9/11.
Gli insegnanti, lasciamo stare, che discorsi...facevano i discorsi uguali a quelli che sentivi su Verissimo."Obiettivi sensibili", le lettere con antrace e carbonchio, oddio la gente che casca dai palazzi....In particolare mi ricordo una dottorona multititolata che poi passò all'Università.
E che era una scuola ritenuta "di sinistra".

claire 27-07-2020 14:42

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2483346)
È quell'evento in cui il patriota nazionale Carlo Giuliani cadde sul campo di battaglia mentre con i suoi compagni d'arme lottava contro lo Stato oppressore?

Non so, di sicuro è quell'evento in cui la democrazia fu sospesa.

claire 27-07-2020 14:43

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2483294)
Nessuna manifestazione ha mai subito la stessa copertura mediatica del Giotto di Genova, né prima, né durante, né dopo.
Se non fossi stato fobico sarei andato a dare un'occhiata, ma siccome lo sono spesi il mio tempo a fare il leone da tastiera sui primi forum a tema che si trovavano sull'internet dell'epoca.

Ma quella non è fobia sociale, è fobia manganellare :D

Winston_Smith 27-07-2020 14:45

Re: G8 Genova 2001.
 
Io ero all'università (ultimo esame della sessione il 26 luglio) e ricordo il 2001 come un anno particolare per alcune vicende personali (nulla di epocale, mie sensazioni più che altro, un anno analogo in quel senso è stato il 1996, diciamo le ultime illusioni, le ultime great expectations).
Di Genova ricordo che si aveva la sensazione che non era una "manifestazione" come le altre. La contestazione no-global (curiosamente con una matrice "di sinistra", a differenza del sovranismo antiturbomondialismo odierno) si era imposta all'attenzione da pochissimi anni eppure era già in grado di imbastire proteste molto "scenografiche".
Credo che la miscela perfetta fosse stato quel clima unito alla specifica situazione italiana (berlu appena rimontato in sella, stavolta per restarci saldamente, con le fioriere ai balconi per dare "una buona impressione" agli occhi del mondo, e Fini non ancora del tutto defascistizzato che organizzava la "zona rossa" per blindare i luoghi del summit dei potenti, per non parlare delle ormai note "deviazioni" di pezzi delle forze dell'ordine...). Si aveva la sensazione che qualcosa dovesse succedere da un giorno all'altro, un po' come nel GP di Imola del 1994.
Ricordo anche che l'attenzione mediatica fu subito tutta per i black block e per Giuliani, la Diaz fu "scoperta" progressivamente in seguito. E doveva ancora venire l'11 settembre...

Winston_Smith 27-07-2020 14:47

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2483346)
È quell'evento in cui il patriota nazionale Carlo Giuliani cadde sul campo di battaglia mentre con i suoi compagni d'arme lottava contro lo Stato oppressore?

No, è quell'evento in cui una scuola fu eletta a campo di prova per una regressione dell'Italia al Cile di Pinochet.
#machenesannoquellichesilamentanodellockdown

Winston_Smith 27-07-2020 14:50

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2483294)
Nessuna manifestazione ha mai subito la stessa copertura mediatica del Giotto di Genova, né prima, né durante, né dopo.
Se non fossi stato fobico sarei andato a dare un'occhiata, ma siccome lo sono spesi il mio tempo a fare il leone da tastiera sui primi forum a tema che si trovavano sull'internet dell'epoca.

Apperò, a casa mia era già tanto se internet funzionava per più di due ore di seguito, all'epoca (era quella col modem che faceva il caffè :sisi: ).

Silent Bob 27-07-2020 14:50

Re: G8 Genova 2001.
 
Stavo per compiere 23 anni ed ero alle prese con le pratiche burocratiche per l'iscrizione all'università e il primo trasferimento a Bologna (prima volta fuori dalla Sicilia e dal mio paesello).
Quell'estate ebbi le mie prime esperienze sessuali (dettaglio che per voi può sembrare insignificante, ma per me fu una svolta). A quel tempo seguivo molto più da vicino la politica e quei fatti mi sconvolsero molto.
In pratica, diventai adulto quell'estate, anche con quel turbamento per fatti così gravi che non mi lasciarono indifferente.
Non ero indifferente neanche prima, ma quell'anno mi catapultò davvero nella consapevolezza.

muttley 27-07-2020 14:51

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2483349)
Ma quella non è fobia sociale, è fobia manganellare :D

Non fossi stato fobico oggi potrei vantare qualche bozzo o livido lungo il corpo e dire con fierezza "io c'ero".

Winston_Smith 27-07-2020 14:53

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2483357)
Non fossi stato fobico oggi potrei vantare qualche bozzo o livido lungo il corpo e dire con fierezza "io c'ero".

Contava solo il bel lividino (che fa anche un po' criminalino) :mrgreen:

muttley 27-07-2020 14:54

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 2483355)
Apperò, a casa mia era già tanto se internet funzionava per più di due ore di seguito, all'epoca (era quella col modem che faceva il caffè :sisi: ).

Esatto: io avevo messo l'isdn l'anno prima, perché già lo usavo tanto. Scrivevo su un forum generalista in cui c'erano sezioni di discussione su ogni cosa. Iniziai i miei primi flame, le prime trollate (contro i fan di Vasco Rossi, quando ancora non andava di moda percularlo) e poi la politica già incendiava gli animi.
Finii su una sezione di reduci delle battaglie anni 70, troppo ideologizzati, era difficile fare discorsi razionali.

muttley 27-07-2020 14:56

Re: G8 Genova 2001.
 
Comunque mi ero fidanzato da poco: nel maggio di quell'anno trovai la prima ragazza e magicamente i problemi sparirono.
Se lallero...

Winston_Smith 27-07-2020 15:30

Re: G8 Genova 2001.
 
Adesso sembra incredibile, ma il forum non esisteva ancora :o
(creato dalla mente del webby a fine 2003)

Inosservato 27-07-2020 16:42

Re: G8 Genova 2001.
 
pazzesco pensare che l'italia era nelle prime 8 del mondo ed oggi siamo ridotti ad essere unione europea tra un rutte ed un sanchez tra un belgio ed una finlandia cercando di elemosinare per avere indietro i soldi nostri :miodio:


e vi ricordate quando c'erano i G7?? c'eravamo pure lì!!

Winston_Smith 27-07-2020 16:56

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Inosservato (Messaggio 2483406)
pazzesco pensare che l'italia era nelle prime 8 del mondo ed oggi siamo ridotti ad essere unione europea tra un rutte ed un sanchez tra un belgio ed una finlandia cercando di elemosinare per avere indietro i soldi nostri :miodio:


e vi ricordate quando c'erano i G7?? c'eravamo pure lì!!

Nel 2001 c'era già l'UE e mi pare che ancora adesso partecipiamo ai G8.
In mezzo ci sono state un paio di crisette economiche e un paio di guerre per l'esportazione della democrazia, tanto per gradire.
Sarà mica tutta colpa dell'UE se siamo messi peggio di 19 anni fa?

claire 27-07-2020 17:58

Re: G8 Genova 2001.
 
Apperò che fobici old school, già in internet nel 2000, io non avevo internet e manco sapevo usare un computer, (ancora non avevamo il computer proprio) ero una giovane e promettente studentessa campagnola.

gaucho 27-07-2020 19:24

Re: G8 Genova 2001.
 
Facevo seconda media, ero tipo in montagna in campeggio (all’epoca ero ancora abbastanza normale tutto sommato, a parte questioni di salute), mi ricordo che i miei mi vennero a prendere per riportarmi a casa e mi dissero “A Genova sta succedendo un pasticcio!”.
Ma all’epoca Genova la vedevo solo come un porticciolo di attracco degli yacht, infatti mi immaginavo tipo la gente che si picchiava sulle barche prima di vedere la TV.

Comunque gli eroi che lanciano gli estintori credo esistano solo in Italia... poi ok si può discutere sul caos organizzativo della polizia, però quella volta hanno ideologizzato troppo dal lato opposto.

Locharb 27-07-2020 20:01

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da ~~~ (Messaggio 2483041)
Quanti anni avevate all'epoca? Cosa stavate facendo in quel periodo? Che impressione vi arrivò allora riguardo alla vicenda?
Vi capitò in seguito di approfondire gli accadimenti di quelle giornate?

6 anni, non ricordo nulla, la vicenda mi ha "affascinato" sono andato a cercare informazioni dettagliate 2 o 3 anni fa circa

muttley 27-07-2020 20:30

Re: G8 Genova 2001.
 
Io mi ricordo che l'atmosfera era molto tesa già prima del summit, lo sapevano tutti che ci sarebbe stato il morto.
Secondo me i reduci degli anni di piombo hanno goduto come ricci perché si tornava a vedere un po' di street anarchy.

Masterplan92 27-07-2020 20:37

Re: G8 Genova 2001.
 
1 allegato(i)
Lo riconoscete?:mrgreen:

Inosservato 27-07-2020 20:41

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2483515)
Io mi ricordo che l'atmosfera era molto tesa già prima del summit, lo sapevano tutti che ci sarebbe stato il morto.
Secondo me i reduci degli anni di piombo hanno goduto come ricci perché si tornava a vedere un po' di street anarchy.

sì, quelli ci saranno sempre, senza scomodare il terrorismo, nelle curve calcistiche ce ne sono, gente che non sopporta il proprio ruolo nella vita "vera" e cerca soddisfazioni cercando di far rivivere un passato nel quale coltivavano l'illusione di essere importanti

sono quelli che essendo i più scemi si fanno manovrare come marionette da gente che invece ci lucra economicamente

Inosservato 27-07-2020 20:42

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Masterplan92 (Messaggio 2483522)
Lo riconoscete?:mrgreen:

pete sampras!!

muttley 27-07-2020 20:47

Re: G8 Genova 2001.
 
Io più che per il Giotto di Genova, ho sempre provato interesse per il Convegno sulla repressione avvenuto a Bologna tra il 23 e il 25 settembre 1977. Nonostante il proliferare di idee estremiste non ci furono atti di teppismo, fu un grande happening e laboratorio di idee e creatività (tutta roba già vista da dieci anni in altri paesi ma noi arriviamo sempre dopo). Tutto molto spontaneo, mentre invece non sono mai riuscito a rinvenire tracce di spontaneità nel cosiddetto "Popolo di Seattle" prima e "No-global" poi. Mi sembrava una cosa nata "overground" cioè non fuoriuscita dalle fucine culturali dell'impegno politico, ma dalla prima fase della globalizzazioni mediatica, se facciamo eccezione per la contestazione di Seattle del 99, quella fu appunto l'unica protesta veramente spontanea e inattesa.

Inosservato 27-07-2020 20:53

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Masterplan92 (Messaggio 2483522)
Lo riconoscete?:mrgreen:

sì è proprio pistol pete!!

https://i.ytimg.com/vi/v_ht7BFkcaM/hqdefault.jpg

alien boy 27-07-2020 23:53

Re: G8 Genova 2001.
 
secondo anno di università. Di attualità e politica non mi sono mai interessato molto, in quel periodo in particolare non mi fregava granchè perchè ero molto concentrato sui miei problemi. Eppure dell'evento se ne parlò talmente tanto e fecero tanto scalpore i fatti avvenuti che anche nella mia memoria che butta via tutto è rimasto di più rispetto ad altri fatti storici. Mi pare che stavo in macchina dei miei zii quando sentii le prime notizie sui disordini.
I no global non mi stavano molto simpatici e quella manifestazione mi faceva storcere un po' il naso. Però non ci volle molto tempo per capire che quella volta i "cattvi" non furono loro. A parte l'uccisione di Giuliani, le tv (quelle più di sinistra almeno) iniziarono a parlare, a riportare le testimonianze, a passare immagini e video, di violenze sproporzionate della polizia. Credo che anche blob ne facesse vedere di continuo in quei giorni.
Ricordo a caso, ad esempio, la ripresa di qualche poliziotto che per strada infieriva a manganellate su uno che stava fermo e gridava di essere un giornalista, era straniero, diceva "prensa, prensa"; e quello/i che non lo ascoltava e continuava con le mazzate.
Poi vennero a galla i fatti della scuola Diaz. Servizi che mostravano ragazzi in barella sanguinanti, doloranti e rotti che venivano portati verso le ambulanze.
Passarono poi interviste alle vittime, quasi sempre ragazzi giovani. Una che raccontava di essere stata violentata da un poliziotto mentre questa la chiamava "puttana comunista". Mi ricordo anche il caso di un ragazzo che era stato pestato e gli avevano letteralmente rotto i testicoli.
Poi le immagini del momento in cui era morto Giuliani, con qualche manifestante che gridava qualcosa tipo "l'hai ucciso, assassino!" (non saranno le parole esatte, qualcosa del genere).
Comunque sull'uccisione di Giuliano ero un po' scettico rispetto alla gravità dell'accaduto; pensavo che fosse un eccesso di leggittima difesa. Poi non mi sono più informato, ma quella era l'impressione che mi ero fatto dai vari servizi che ne parlavano.

cancellato14678 28-07-2020 00:11

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Masterplan92 (Messaggio 2483522)
Lo riconoscete?:mrgreen:

Dovevano sparare a lui . . .

pure_truth2 28-07-2020 02:08

15 anni all'epoca, io tra l'altro vivo proprio nel capoluogo ligure,ma in quell'occasione ero in vacanza in un'altra regione. Mio padre invece era alle manifestazioni,e mi narrò in seguito le barbarie che avete già ampiamente descritto.

Masterplan92 28-07-2020 05:54

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da JR_Reloaded (Messaggio 2483545)
Io avevo dieci anni circa, non ho memoria di questo fatto, so che è accaduto ma io ai tempi non ci feci caso, però ricordo vividezza l'esatto momento in cui l'edizione speciale del tg1 annunciava l'attacco alle torri gemelle, ricordo esattamente cosa stessi facendo in quel preciso istante, leggevo un fumetto (credo fosse il fumetto delle witch) mangiando pane e rio mare patè:D ricordo il viso di mia nonna, ricordo che subito dopo corse a chiamare sua sorella perchè sua figlia viveva a new york. Non mi spiego perchè io mi ricordi così vividamente quel momento quando io in realtà ho una memoria pessima, si vede che mi colpì molto. Ricordo anche che registravo su videocassetta tutti i tg di quel periodo o meglio del periodo in cui gli stati uniti attaccarono l'iraq (credo fosse il 2003), pensavo "così potrò rivederli da grande".

Anche io ricordo l 11 settembre alla perfezione..anche io con mia nonna :mrgreen:
Lo ricordiamo di più perché è stato molto più shockante

hypnos688 28-07-2020 11:53

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Gummo98 (Messaggio 2483282)
Molti non lo sanno. Forse la maggior parte degli italiani? E a scuola non si insegna.

Ma di quanto siano cattivi gli islamici che hanno fatto il 9/11 o le BR che hanno rapito Moro sanno tutto tutti; uno stato che si autocondanna e autoassolve, pulendo i panni sporchi in famiglia ed evitando che la gente sappia. Dare col contagocce solo quelle informazioni che sono compatibili con la sopravvivenza dello stato. Come scrive il signore nell'articolo postato da idk, glorificazione dell'Arma attraverso fiction, serie TV, un vero e proprio indottrinamento dell'inconscio. "Il poliziotto ti vuole SEMPRE bene. Vai da lui." Secondo me è il sintomo della dittatura ma sento la gente che parla di democrazia.


le scuole sono il paradiso della sinistra, tra corpo docente palesemente schierato, centri sociali infiltrati, sigle varie, indottrinamenti, o collettivi vari, quindi puoi stare tranquillo...è altamente probabile che le nuove generazioni, o in generale gli studentelli post 2001, siano mediamente informati, o meglio indottrinati sul g8 e sui gravisssssssssssssssssimi abusi delle forze dell'ordine sul povero vigile del fuoco mascherato, e sulle migliaia di povere vittime festanti e pacifiche orribilmente mutilate da pericolosisssssssimi fascisti in divisa.
d'altra parte quale sia l'approccio medio delle nuove generazioni, o quelle di 20 anni a questa parte sulle divise, su polizia e carabinieri, sulle forze dell'ordine in generale, o sull'autorità in quanto tale sembra essere piuttosto chiaro e scontato. e lo si è visto innumerevoli volte nelle manifestazioni trasformatisi in piccole genova con provocazioni, violenze, guerriglie e cariche della polizia.

quindi l'indottrinamento pro-divise di cui parli non sembra dare particolarmente i suoi frutti. d'altra parte siamo in europa il paese probabilmente con più illegalità diffusa, o menefeghismo per tutto quello che concerne il rispetto delle leggi, o dell'autorità statale.

deduco quindi che per sembrare, o essere una democrazia completa il passo fondamentale sarebbe esaltare le gesta dei brigatisti, oltre a quelle dei giuliani di turno, o dei bombaroli islamici...e di contro demonizzare i rappresentati dello stato, o chiunque indossi una divisa.

cosa successe alla diaz, e in generale a genova è stato strombazzato e strumentalizzato dalla sinistra per anni. e pressochè da subito.
quindi esattamente chi non sarebbe a conoscenza di cosa sia accaduto a genova? o alla diaz? a parte forse i neonati, o gli eremiti.
al massimo c'è un'ampia fetta di italiani che è ben lungi dall'approcciare la questione G8 al "polizia fasssista" o "sospensione della democrazia" e minchiate affini.

muttley 28-07-2020 11:56

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da hypnos688 (Messaggio 2483745)
le scuole sono il paradiso della sinistra, tra corpo docente palesemente schierato, centri sociali infiltrati, sigle varie, indottrinamenti, o collettivi vari, quindi puoi stare tranquillo...è altamente probabile che le nuove generazioni, o in generale gli studentelli post 2001, siano mediamente informati, o meglio indottrinati sul g8 e sui gravisssssssssssssssssimi abusi delle forze dell'ordine sul povero vigile del fuoco mascherato, e sulle migliaia di povere vittime festanti e pacifiche orribilmente mutilate da pericolosisssssssimi fascisti in divisa.
d'altra parte quale sia l'approccio medio delle nuove generazioni, o quelle di 20 anni a questa parte sulle divise, su polizia e carabinieri, sulle forze dell'ordine in generale, o sull'autorità in quanto tale sembra essere piuttosto chiaro e scontato. e lo si è visto innumerevoli volte nelle manifestazioni trasformatisi in piccole genova con provocazioni, violenze, guerriglie e cariche della polizia.

quindi l'indottrinamento pro-divise di cui parli non sembra dare particolarmente i suoi frutti. d'altra parte siamo in europa il paese probabilmente con più illegalità diffusa, o menefeghismo per tutto quello che concerne il rispetto delle leggi, o dell'autorità statale.

deduco quindi che per sembrare, o essere una democrazia completa il passo fondamentale sarebbe esaltare le gesta dei brigatisti, oltre a quelle dei giuliani di turno, o dei bombaroli islamici...e di contro demonizzare i rappresentati dello stato, o chiunque indossi una divisa.

cosa successe alla diaz, e in generale a genova è stato strombazzato e strumentalizzato dalla sinistra per anni. e pressochè da subito.
quindi esattamente chi non sarebbe a conoscenza di cosa sia accaduto a genova? o alla diaz? a parte forse i neonati, o gli eremiti.
al massimo c'è un'ampia fetta di italiani che è ben lungi dall'approcciare la questione G8 al "polizia fasssista" o "sospensione della democrazia" e minchiate affini.


https://lh3.googleusercontent.com/pr...QYeZqHXbSUTVh8

hypnos688 28-07-2020 11:57

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2483346)
È quell'evento in cui il patriota nazionale Carlo Giuliani cadde sul campo di battaglia mentre con i suoi compagni d'arme lottava contro lo Stato oppressore?


sì, è proprio quello :applauso::applauso::applauso:

quello dell'esaltazione dei vigili del fuoco mascherati in pieno luglio, o in cui tutto il peggiore estremismo di sinistra, tra centri sociali, anarchici, disobbedienti, antagonisti, tute bianche...e professionisti della rivoluzione e della guerriglia vari, in salsa acabbista sono stati trasformati in povere vittime dello stato oppressore e delle forze dell'ordine fasciste. :mrgreen:

hypnos688 28-07-2020 12:12

Re: G8 Genova 2001.
 
Quote:

Originariamente inviata da muttley (Messaggio 2483746)


interessante la citazione..
soprattutto se consideriamo che il personaggio interpretato da volontè dalla sinistra di allora venne paragonato al commissario calabresi, ammazzato poco tempo dopo, e che Volontè stesso è passato alla storia anche per aver aiutato un terrorista a scappare dall'italia. ma sono dettagli eh...:mrgreen:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.