![]() |
Il processo, F.Kafka - opinioni
Intanto apro la discussione così inserisco il link con il testo e quello di ciò che dovrebbe essere una sorta di audiolibro, nel caso in cui qualcuno volesse iniziare la lettura e non si trovi già in possesso del libro.
https://www.rodoni.ch/KAFKA/processo.html https://www.youtube.com/watch?v=34ciPyImyB4 |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Questo è il thread in cui commentiamo anche il libro, giusto?
(non mi sfugge niente :D) Sono un po' indietro ma conto di mettermi quasi in pari entro oggi :) |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Io nell'altro thread proponevo di fermarci al capitolo 3, ma se siete tutti più avanti andate pure, poi semmai mi metto in paro per la prossima volta. Che poi non saprei che dire, penso di limitarmi a leggervi. :ridacchiare:
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Per me va benissimo anche al capitolo 3!
|
Qualcuno é arrivato alla parabola del tizio davanti alla porta che aspetta ?
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Io per stasera ci arrivo a finire il terzo, qualcuno ufficializza quando si parte a commentare?
|
Ma...spariti tutti?
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Sono arrivata al capitolo 6 , aspetto di sapere come sono messi gli altri
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Buh sembrerebbe l'OP non si colleghi da alcuni giorni. A questo punto cerchiamo di arrivare per lunedì tutti al capitolo 6, ok? Mi spiace che a chi è più veloce tocchi aspettare ma devo confessare che leggere 100 pagg. in due settimane è già tanto per i miei standard di lettore. :D
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Ed eccoci al lunedì successivo, tutti ghostanti compreso l'OP...
Sinceramente non capisco, ma mi adeguo. |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
In realtà stavo aspettando che OP desse il via ma se non è necessario possiamo anche iniziare noi
|
Tu ha che punto sei arrivata ? Io ho letto il libro diversi anni fa a scuola. Tutto ciò che mi ricordo é un enorme senso di claustrofobia, di oppressione.
Specialmente per la parabola della porta, quando entra in chiesa. Non so se sei già arrivata a quel punto. Quella scena l'ho trovata particolarmente difficile da digerire. Credo di non aver compreso neanche del tutto il significato della metafora. SPOILER: La scena dell'uomo davanti alla porta in cui una guardia gli impedisce di entrare. Prova in tutti i modi ma la guardia gli impedisce il passaggio in tutti i modi, anche con la forza. E allora l'uomo aspetta e aspetta ancora finché, ormai molto anziano, prima di morire chiede alla guardia di lasciargli intravedere cosa c'é dopo. C'é solo una porta con un'altra guardia. Chissà cosa potrebbe dire. La vita umana ? |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
Mi fa pensare a chi persegue obiettivi disfunzionali, che non portano a una felicità duratura, ma a sentirsi come prima.E quando lo scopri, è tardi. |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
Secondo me c'è poco da ragionarci, Kafka è sempre qualcosa a metà tra l'onirico e l'assurdo. |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Sono rimasta al capitolo 6, dato che molti avevano bisogno di più tempo per riuscire a leggerli tutti. Fino ad ora mi da l'impressione di un incubo senza fine. Tutte le persone con cui il protagonista entra in contatto sembrano portarlo a commettere errori che non fanno altro che peggiorare la sua posizione.
Metaforicamente mi fa venire in mente una matrioska. |
Quote:
SPOILER: alla fine l'ammazzano "come un cane" ? La lettura di Kafka mi impressiona: é davvero molto onirico :D |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Vi ha colpito sul personale, vi siete fin qui immedesimati?
O magari con personaggi secondari? |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Ragazzi scusate, è vero che questa settimana non mi sono collegata tantissimo ma pensavo di avere il topic sotto controllo per gli aggiornamenti e quindi me li sono persi.
Comunque mi sta piacendo. Io poi "soffro" di mania del controllo, odio trovarmi in situazioni nuove o di cui non conosco le implicazioni, per cui sì, mi sto immedesimando con una certa inquietudine. Mi affascinano poi in generale le storie di situazioni surreali e fuori dall'ordinario, ma non nel senso di fantasy, proprio tipo questa, mi intriga parecchio. Le metafore non sono sicura di coglierle tutte invece. |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
Forse alcuni atteggiamenti molto rigidi del protagonista li metto in atto anche io in alcune occasioni ma nulla di più. Nel caso del racconto trovo molto frustrante l'atteggiamento del protagonista; come scritto anche da Palla, è eccessivamente sicuro di sé in particolare con i personaggi femminili, senza trovare strano che tutte cerchino di sedurlo o siano attratte da lui al primo incontro. |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Mi costituisco: io ho iniziato solo oggi il quarto capitolo. :mannaggia:
Fatemi il processo se volete, è in tema. :miscompiscio: Però ci tengo ad andare avanti, e non leggo i vostri commenti per ora, ho visto la scritta spoiler, li leggerò più avanti. Però secondo me avete fatto benissimo a iniziare, brava Calcifer. :mrgreen: |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
Forse Terry Gillian potrebbe trarne un film, ma ha già fatto Brazil che ha qualche punto in comune :D |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
La sensazione di smarrimento credo sia paragonabile a quello che prova un fobico fuori comfort zone, ma il protagonista si presenta come tutt'altro che un insicuro.
Cosa sta a dimostrare questo libro, che non ci sono certezze per nessuno? Che il controllo è illusorio? |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
La sicurezza gli deriva dal senso di controllo sulle cose. Perso quello, casca l'asino. |
Quote:
Ad esempio: la Metamorfosi se non sbaglio é sempre un'opera sua. In quell'opera il rapporto coi genitori é difficile. É la principale fonte di reddito della famiglia e per lavoro (non ricordo esattamente quale, forse era un venditore) doveva sempre prendere treni, azzeccando le coincidenze. Una vita stressante. Quando si trasforma il rapporto coi familiari viene meno. Prima suo padre e sua madre sono i soli che lo considerano una forma di fastidio, poi anche la sorella. Alla fine del libro il cadavere di Kafka viene gettato come un rifiuto e la famiglia ha quasi un lieto fine, decide di andare a fare una gita per "festeggiare" la fine di una serie di inconvenienti. Kafka scriverà pure una lettera al padre. Ho un ricordo nitido di quella lettera. É stata pubblicata postuma ed é una lettera di accusa al padre che viene accusato, con la sua educazione autoritaria di aver provocato le insicurezze e i traumi che Kafka proverà da adulto. É una lettera molto lunga e viene usata spesso come chiave interpretativa della sua opera. Spero che si sia capito il discorso della proiezione :D PS: perdonatemi ma devo averlo studiato tanti tanti mesi fa, ancora alle superiori. |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Da quanto ho letto è vero: Kafka aveva un rapporto difficile con le donne nel senso che era tormentato dalla paura del fallimento sessuale ma allo stesso tempo dal desiderio. Non si sposò mai pur avendo numerose relazioni intime. Sempre da ciò che ho letto, pare avesse un rapporto molto difficile col proprio corpo, e nonostante l'atteggiamento sicuro di sè, temeva che la gente lo giudicasse continuamente per il suo aspetto fisico; si sospettano anche diversi disturbi (problemi alimentari, disturbo schizoide, depressione).
Dunque un personaggio psicologicamente complesso che rende ancora più interessante la sua produzione, che purtroppo almeno per quanto mi riguarda senza leggere qualcosa di critico non riesco a cogliere pienamente in tutti i suoi riferimenti. |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Spero che andando avanti nella lettura si riescano a capire meglio possibili significati nascosti.
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
A me piace leggere i romanzi anche per coglierne l'ambientazione spazio-temporale, si impara sempre qualcosa su usi e costumi di un'epoca in un certo periodo, anche senza riferimenti espliciti.
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
E se un'atmosfera mi piace particolarmente mi documento o tendo a cercare altri romanzi affini (la cosiddetta lettura a periodi/fissazioni:mrgreen:) |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
Ho sempre amato l'ottocento/primo novecento come romanzi e film, ma si va troppo O.T. :D Per restare in topic: Cosa ne pensate della scena all'inizio in cui la padrona di casa fa insinuazioni sulla ragazza, e lui la difende? É un femministone ante litteram o fa così solo perché gli piace la tizia? |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Penso che il protagonista sia molto (fin troppo) sicuro di sè anche con le donne, sia nel caso della vicina di stanza che in quello della moglie dell'usciere del palazzo degli interrogatori. E che desiderando la prima sia portato a difenderla, pur presumendo, sono d'accordo, un rapporto più forte di quello che in realtà c'è.
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
è stato uno dei primi libri che ho letto, ero in seconda media mi pare, lo dovevo leggere per un compito tipo, non ricordo bene, e io lo scelsi proprio per la trama di base del libro, spiegata dalla prof, cioè "un bancario che viene processato e non sa perché e non lo saprà mai." Un po' uno spoiler, ma l'ho preso subito (c'erano anche altri libri/racconti).
Nonostante sia uno che cerca di razionalizzare e fissato con la concretezza delle cose -al punto che se un'opera, per quanto bella, è caratterizzata da uno stile inafferrabile, comincio a innervosirmi proprio :sisi:- in questo caso ho colto relativamente presto il punto, che è anche difficile da spiegare. In una parola: "assurdo." Può essere anche semplicistico, ma per me sintetizza perfettamente il tutto. La visione che scatena quella parola mi è così chiara (è quasi paradossale quindi) che funge da chiave di volta di tutto il racconto. Tenendola in mente diventa più digeribile nelle parti dove vorresti dire "ma si può sapere cosa cazzo sta succedendo o no?" :D C'è anche un film di Welles, criticato, ma a me è piaciuto. Come rompono i coglioni i critici a volte. |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Ho letto solo ora che ieri sono arrivato al capitolo 6 (con appena due settimane di ritardo, dettagli :ridacchiare:). A me sta piacendo moltissimo, me lo avevano descritto come angosciante, però personalmente finora quest'angoscia non l'ho provata. E' tutto molto surreale (il che mi piace) però non mi fa provare angoscia, poi trovo anche tutto piuttosto buffonesco, a cominciare dal personaggio che prende tutto sottogamba. E boh in questo mi sembra l'unico sano di mente in realtà, come si fa ad essere angosciati per un processo fatto da un tribunale che sta in un solaio? :D
Cmq Pima, non sono un fissato con gli spoiler però oh, almeno fermarsi ai capitoli che si era detto di leggere, hai spoilerato robe dopo e addirittura il finale? Cmq vabbè fa lo stesso. :sisi: Andate pure avanti, tra un paio di settimane leggerò la seconda parte dei commenti. XD Quote:
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Nessuno ha scritto più nulla. Peccato, era una bella idea quella del club letterario. Comunque la scorsa settimana l'ho finito. Quasi due mesi, tanto, ma lo ritengo cmq un successo. Verso metà mi ero bloccato, il capitolo più lungo, dove parla degli avvocati è stato il solo punto dove ho trovato difficoltà ad andare avanti.
===== SPOILER ===== La metafora della leggenda della porta non l'ho capita bene, ma è stata riportata male: non gli dicono che dopo la porta ce ne sarebbe stata un'altra, questo lo sapeva benissimo sin dall'inizio, anzi ce ne erano innumerevoli, almeno più di tre, con altrettanti guardiani, sempre più "potenti". Quello che gli viene rivelato in punto di morte è che quel passaggio era lì solo per lui e che verrà chiuso. Inoltre le porte consentivano l'accesso alla Legge. Poi sì, viene ucciso, accoltellato, "come un cane". Anche questo finale non l'ho ben capito né di cosa provi vergogna. Nella mia mente mi aspettavo un finale ben diverso, con una dichiarazione di colpevolezza finale, e un'ultima arringa dell'imputato. Cliché da genere processuale. :D Invece si passa direttamente all'esecuzione. Quanti altri lo hanno finito di leggere? Ormai da mesi immagino. :D |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Ad essere sincera sono rimasta ferma al capitolo 6. Cercherò di recuperare il prima possibile i capitoli mancanti in modo da poter partecipare alla discussione:perfetto:
|
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Quote:
Idem! L'idea del club è bellissima infatti, magari tra vacanze e mancanza di abitudine si è un po' perso il topic ma secondo me si potrebbe riproporre questo autunno/inverno; anni fa ho partecipato a forum letture con annessi gruppi di lettura e diventava una vera e piacevole abitudine e ho fatto belle letture. E' normale che non tutti siano costanti allo stesso modo (io in primis mi sono persa) ma comunque ne vale la pena sia per l'occasione di lettura che per la condivisione. |
Re: Il processo, F.Kafka - opinioni
Bello questo circolo letterario alla inglese dell'800..manca solo il the col latte :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.