![]() |
Matrimonio ascensore sociale
https://27esimaora.corriere.it/18_dicembre_01/care-ragazze-sposarsi-non-prendere-un-ascensore-sociale-l-avvocata-risponde-oggi-regole-sono-chiare-c81c2fa6-f3df-11e8-b6fd-3556737c89de.shtml?fbclid=IwAR2hw9jpPByMiBw-N1hlYbveTwt30u30v2KObQ8osPe_F8Rg7mLgdVsyxpI
Quanti cliché in questo articolo…...da me sempre sostenuti |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Statistiche 2018:
192 mila matrimoni 184 mila separazioni/divorzi Per sposarsi bisogna essere dei bei fessacchiotti secondo me (soprattutto se uomini). Le relazioni sono sempre più effimere e liquide, la concezione di matrimonio deve essere totalmente rivista legalmente. Nel frattempo auguri a chi si è infilato di sua sponte nel cappio. |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Quote:
E' chiaro però che io sono di parte, non sono un liberalista. Qualcuno diceva...attenzione a quel che chiedete e volete, vi potrebbe essere anche dato. |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Meglio soffrire dentro una villa anziché in un monolocale in affitto.....cosi si dice. Comunque può essere vero il cliché uomo ricco e di successo=vita frenetica=tante occasioni di conoscere=donne che gli ronzano in torno=più facile cadere in tentazioni |
Re: Matrimonio ascensore sociale
questo articolo rappresenta uno spaccato di società che non ci appartiene minimamente, sinceramente non capisco di che si parla, forse di persone dell'alta società o di un piccolo spaccato di vita alto-borghese. Queste fantomatiche donne che usano il matrimonio per fare una scalata sociale e per sistemarsi economicamente sono sicuramente parte di una razza ormai in estinzione e di cui si sente parlare sempre molto molto poco, forse appartenenti più alla generazione passata. Ormai la società non è più dominata dai maschi da almeno un trentennio, le donne studiano e lavorano tanto quanto i maschi, in ogni ufficio c'è una percentuale uguale di maschi e femmine e le mansioni vengono ricoperte in egual misura. Inoltre son sempre più in aumento le convivenze rispetto ai matrimoni, oltre al fatto che non si usi più, è uno spreco di risorse e soltanto una mera formalità per far contenti forse più i familiari.
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Questo ha scritto là, io questo ho capito leggendo. Comunque non so quanto una storia del genere possa essere rappresentativa, ma chi li vede questi imprenditori di successo? :nonso: |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
tra l'altro quando senti attorno a te che tantissimi si separano anche dopo pochi anni di matrimonio (e spesso anche bambini piccoli) ti fa riflettere parecchio...:pensando: senza poi considerare il "calvario" che alcuni uomini devono passare tra un ambiente di liti, odio, rancori e difficoltà economiche (quanti padri divorziati hanno bisogno della famiglia di origine per tirare avanti e, nel peggiore dei casi, vanno a mangiare alla caritas...) |
Io senza una relazione non mi sento neanche umano
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Le leggi famigliari in Italia appartengono ad un'altra epoca, non tengono conto minimamente dei cambiamenti avvenuti in questo decenni, soprattutto post '68. Fior fiori di "studiosi" ed "esperti" provano ad analizzare le cause, ma la cosa è molto semplice; maggiore è la libertà e il benessere che si ha, minore è la voglia di impegno che si intende mettere, sia esso relazionale, di tempo o economico. Ecco perché le relazioni vanno tutte a gambe all'aria e di fare figli c'è sempre meno voglia. |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
La crisi economica ha riaperto un po' questa forbice. La donna che cerca "il salto" non esiste più?esiste eccome....io ho svariate colleghe che hanno una sfilza di rampolli che ambiscono al primariato (lavoro in ospedale),non lo fanno per cornaconto....si innamorano più facilmente di "loro". L'articolo voleva cercare di scardinare questa usanza radicata nella società con una storia che lascia il tempo che trova. |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
oggi basta veramente poco, ci si separa anche per motivi banali e futili, anche dopo pochi mesi o anni.. spesso con bambini piccoli... è quello che intendevo.. |
Re: Matrimonio ascensore sociale
se una donna è talmente idiota da basare la propria vita sul matrimonio e rimanersene bellamente a casa a cazzeggiare per 20 anni poi è logico che non deve pretendere che l'ex marito sganci per mantenerla ancora. Finito il matrimonio finita la pacchia, badi da sola a come mantenersi. Per fortuna ormai le nuove generazioni pensano tutte a come costruirsi un futuro in maniera indipendente
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Una volta se non ti sposavi eri considerato uno/a "sfigato/a", ora non frega più niente a nessuno. Sono cambiati i tempi, ma la legge è rimasta ad allora.
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Quote:
Stereotipatissima la faccenda. :mrgreen: |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
La scelta del marito per moltissime donne è sempre stato un momento chiave della biografia individuale, decisivo nel determinare la posizione sociale. Ma in Italia lo è (stato?) anche la scelta del mentore, del pigmalione, dell’amante, dell’appoggio potente. Quante volte ho sentito dire anche da donne, riferito ad illustri politiche, a direttore di giornali: ma chi la protegge? Chi è il suo sponsor? Che quindi l’uomo, in generale, abbia rappresentato per molte donne nel nostro paese un grande ascensore sociale, ritengo sia un dato piuttosto pacifico, per quanto sgradevole e riprovevole
Una società a misura di fobico :sarcastico: Per fortuna queste cose le guardo da lontano. Non posso ascensionare nessuna essendo non potente e non ricco e va bene pure così :mrgreen: |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Oggi mi sento di dire che queste donne, è innegabile, abbiano preso una bella fregatura.
:mrgreen: eh.. mo i soldini se li devono guadagnà :mrgreen: |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Poi leggi che si sono sempre amati e magari sono andati anche in chiesa a giurare che si sarebbero presi cura uno dell altra anche in miseria e in malattia. Sicuramente questa donna avrebbe chiesto lei il divorzio se suo marito fosse finito in miseria, da come ragiona. |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Quote:
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
ma è ovvio che in certi ambienti ci sono donne arriviste che si sposano il ricco imprenditore per non fare un cavolo. Ma è soltanto uno spaccato di una società che non è la nostra, la nostra è piena di donne che lavorano e poi a casa si fanno il culo coi figli,che devono mettersi in malattia quando il figlio ha la febbre perché il marito le dice "il figlio è tuo e te lo curi", devono far da mangiare, pulire casa e badare ai figli. Quindi si ci son donne degli ambienti alti che sposano il riccone ma sono ambienti che non ci appartengono e ritengo lontani da me e da noi
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Io vedo scalatrici sociali in piccoli ambienti, ne vedo tantissime. Andare a lavorare, farsi il culo con i figli (magari ne hai anche 3 perché puoi camparli) pulire casa,pagare il bollo auto,bollette ecc.... lo sappiamo che lo devono fare tutti e tutte. Ma la differenza sta nel pulire il tuo appartamento o la tua villetta indipendente Pagare il bollo alla tua Fiat Panda o al tuo Suv... Organizzare le ferie nell'appartamento economico in riviera o nell' hotel a 3-4 stelle in un posto esotico E tante tante altre piccole differenze che ci sono ma "costringono "comunque la donna a farsi il culo .....quindi la differenza non è solo moglie nullafacente del riccone-e Lav ratrice che si fa il mazzo. Ci sono tante tante sfumature |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
ma chi li snobba gli impiegati? ormai chiunque vedi in giro ti dice che è impiegato o operaio, non so in che ambiente vivi tu, infermiere che guardano al primario boh |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
e poi se uno o una vive meglio sola magari facendosi sogni su qualcuno che in concreto a stare con qualcun'altro non gliene si puo' fare una colpa... |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Quote:
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Te lo dico io dove vivo. Io lavoro in un grande ospedale (sono fisioterapista) di conseguenza ho anche amici colleghi, infermieri e medici. Quello di Syd (l'infermiera con il primario) è il classico luogo comune.....luogo comune che esiste eccome!!! Questo non vuol dire che TUTTE fanno cosi.....anche perchè per la legge dei grandi numeri il rapporto è 1 primario a decine e decine di infermiere! Che il giovanotto dottorino è ambito è un dato di fatto. Potrei scrivere un topic di 50 pagine e riportarvi i casi a cui ho assistito io. Uno su tutte: amico coetaneo lui medico, esteticamente nella norma e non particolarmente simpatico......"queste mi sbavano dietro me ne potrei fare una a sera.....peccato che sia sposato!" |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Ormai è il divorzio l'ascensore sociale...:D chi scende e chi sale
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
io vivo nel mondo reale, di gente che lavora, tutti che cercano di portare a casa il pane, uomini e anche donne (uauauauau) non conosco avvocati, imprenditori, primari e cazzi e mazzi. Nell'alta società dove vivete voi sicuramente le donnine cercano di ascendere ai piani alti e gli altolocati cercano sempre di stare ancora più in alto. non lo metto in dubbio. Nella vostra società gli impiegati vengono snobbati e ci credo :D |
Re: Matrimonio ascensore sociale
secondo me i che a parita' di tutto il resto si preferisca qualcuno con piu' soldi e posizione sociale (come a parita' di tutto il resto si preferisce qualcuno di maggior bellezza) e' banale il che non significa che sia determinante, che si guardi solo o anzitutto a quello
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
FobiaSociale.com
e l'acqua calda non è più sola (non ho letto l'articolo linkato, non so cosa si è detto lì ma ho letto i post seguenti) Mi sembra abbastanza scontato che chi è ricco e/ potente e/o bello attiri di più di chi non lo è. Anche per quanto riguarda le donne vale una certa "classifica": chi è più attraente esteticamente e contemporaneamente ha l'aria da brava ragazza senza grilli per la testa è più ambita di chi non lo è o non lo sembra. Semplicemente l'uomo, rispetto alle donne, ha un appettito più forte e incontra meno ostacoli nel gustare le "pietanze" che gli si presentano davanti. La colpa è della natura che ha determinato certi istinti in maniera diversa nei due sessi. Per ora, nei tempi almeno di diverse vite umane, non si può cambiare granchè. Il sole risulta più gradito di una cupa giornata piovigginosa, ma si trova anche chi riesce ad apprezzare quest'ultima, se magari la stessa decide di far filtrare un po' di raggi di sole e non rimanere sempre uguale a se stessa, e cerca di presentarsi nel momento giusto alla massima varietà di luoghi e sintonizzando bene le antenne delle sue nubi ad ascoltare in diverse direzioni: non solo sulle spiagge, sulle pianure, sui terreni coltivati e i centri abitati; magari anche verso qualche sorgente nascosta disidratata dalla quale può ricevere qualche "grazie". Vabbè scritto più prosaicamente: conviene cercare il più possibile verso più classi possibili, rendersi più accettabili e capaci di dare qualcosa, imparare a trovare gradevole anche ciò che a prima vista non stimola. |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Quote:
Io lavoro per una multinazionale e queste cose le vedo quotidianamente. Prima mi davano fastidio, per molto tempo ho anche un po' rosicato..ma ora le osservo con lo sguardo distaccato e il sorriso beffardo di chi non gli interessa niente, è fuori da questi giochetti e dai giochi in generale e guarda le cose dall'alto. LA cosa che non capisco è con quale coraggio alcuni in questo forum riescono a negare queste evidenze.. ma anche questo è comprensibile. |
Re: Matrimonio ascensore sociale
Probabilmente il medico é ambito perché può prescriversi il viagra da solo :sisi:
|
Re: Matrimonio ascensore sociale
Medico categoria sveglia.....hmm non saprei. Premetto che li ammiro perché si sono fatti il mazzo per 10 anni di studio eh...
Quelli che ho conosciuto (e ne ho conosciuto tanti) mediamente li ricordo per la loro vita da nerd-secchioni. Lì specializzandi (studenti lavoratori) era difficile che uscissero dalla loro cerchia legata alla professione, vuoi per il tempo che dovevano dedicare e vuoi anche per la loro vita da topi di biblioteca. Alla fine vedevo molti che erano proprio impacciati nella vita extralavorativa e sociale....e di conseguenza svariati non battevano chiodo ma una volta consapevoli del loro status iniziava la fila di donzelle sbavatrivi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.