![]() |
Fobia sociale = narcisismo covert?
Che ne pensate?
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Magari se espliciti un po meglio il tuo pensiero..
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
non so bene cosa comporti il narcisismo e non so bene cosa comporti la fobia sociale, perciò la mia risposta è: dipende.... |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Io credevo di essere unico e speciale data la mia vasta cultura, invece è venuto fuori che sono solo un sapientino pieno di nozioni inutili.
|
Sicuramente non si tratta di una corrispondenza biunivoca.
Penso che una correlazione, comunque, ci sia, nel senso che alcuni soggetti affetti da fobia sociale con una buona probabilità sono pure segnati dal narcisismo covert, e ciò si ricollega, credo, alla considerazione che entrambe le categorie hanno degli altri. Immagino sia la forma più disperata di narcisismo che si possa vivere. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Pensiero ot ma non troppo: certa gente accusa troppo facilmente di narcisismo quando in realtà non sa nemmeno bene cosa sia e lo identifica con una sorta di egocentrismo. In breve, chi caccia fuori diagnosi deve sapere di cosa parla altrimenti spara fuori solo cazzate che potrebbero pure far male a qualcuno.
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
Quoto |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Può esserci una correlazione. Non è una relazione biunivoca come già giustamente detto. Non è un " = "
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
senza voler sminuire la fobia sociale che in certe forme è comunque da non prendere alla leggera |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Un conto è essere fobici, un altro è essere evitanti e un altro ancora è essere narcisisti covert (o overt). Sono 3 diagnosi diverse, il primo è un disturbo d'ansia, gli altri sono disturbi della personalità (uno ansioso, l'altro drammatico).
Che ci possano essere similitudini non lo metto in dubbio, così come ci possono essere similitudini tra disturbi drammatici, per fare diagnosi non bastano 5 minuti, bisogna indagare a fondo. E' anche possibile avere un disturbo di base e diversi tratti che confondono le acque, da qui il fatto che anche a parità di diagnosi non siamo tutti uguali. Per chi si fa autodiagnosi è possibile invece confonderli l'uno con l'altro, perchè appunto si somigliano e non si può avere uno sguardo distaccato su quelle che sono le nostre dinamiche, riusciamo a vederle solo in parte. Il covert ha bisogno delle conferma altrui sulla propria grandiosità, l'evitante o il fobico ha bisogno della smentita altrui sulla propria inadeguatezza. Non bisogna tanto guardare il comportamento che può essere lo stesso, quanto il pensiero che c'è dietro. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
E' possibile che dietro un individuo fobico si nasconda un narcisista covert...come del resto anche altri disturbi (evitante, schizoide, dipendente, etc)
Per quanto riguarda cosa sia il narcisismo covert...posto un video di una youtuber che si è proprio specializzata nello studio del narcisismo. Ho conosciuto di persona diversi utenti del forum quando organizzavo raduni con il nickname precedente...e in qualcuno di loro ho notato alcuni tratti di narcisista covert (ovviamente non posso fare nomi). |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
Molto fastidiosa e fuori luogo, perfetto esempio di come non trattare i disturbi psicologici. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
potrebbe essere una forma di difesa, del tipo che siccome si pensa che gli altri ci considerino di poco valore, e trovandone degli indizi noi stessi, per controbilanciare questa cosa si fa lo sforzo di sollevarsi e tenersi a galla con pensieri che descrivono un'alta considrazione di sè.
Comunque a volte non sarà neanche un fatto di narcisismo ma di consapevolezza di qualità morali superiori :nonso: |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
Inoltre, secondo la psicologia, tutti hanno un loro narcisismo: il narcisismo è un tratto naturale della personalità che coincide con la "difesa" dell'io dagli attacchi esterni. E' un bene che ci sia una dose di narcisismo; la sua totale assenza sarebbe patologica. Il narcisismo come disturbo di personalità è un'altra cosa, ovviamente: in questo caso i tratti narcisistici prevalgono sugli altri tratti, e l'empatia viene a mancare ecc ecc. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
Comunque mica tanto ot visto il titolo che hai scelto. Ed ho visto pure molti utenti abusare di questa parola. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Non ho letto il topic solo il titolo.Nel mio caso penso di sí.
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Secondo me è un tema che impaurisce, l'idea di poter essere così: sarà anche per quello che mi sembra odioso e giudicante il sorriso di quella youtuber, ho ancora paura. Ho idea però che nella maggior parte di internet il tema "narcisismo" è affrontato come in quel video: come difendersi, predatori, vittime, ecc. E allo stereotipico narcisista si attribuisce sempre e comunque una perfetta coscienza delle proprie azioni e delle proprie motivazioni, nessun concetto di difesa inconscia. E chissà poi quante altre bestiate.
[...] Ma anche quest'angoscia che taglia le gambe, vuol dire che io sono parte di quell'ambiente familiare: [...] la famiglia è questa, i tratti che circolano in questa famiglia sono anche questi, e quindi i semi devono essere tutti lì, insieme ad altri. E' tutto intrecciato. Quindi se c'è una cosa che dovrei fare è farmi aiutare a sbrogliare questi intrecci e vederne i fili, le somiglianze dei motivi, impararli, ripercorrerli all'indietro.. E ancora non riesco e ancora sono senza direzione. Ma sono grato di aver ricevuto degli indizi in più stando qui, che due anni fa forse nemmeno consideravo. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Ma questa del narcisista covert non era un'idea fissa di filosofo?
https://fobiasociale.com/trovare-lin...r-tutte-57955/ Comunque più che con la fobia sociale (che è un disturbo che può esser limitato anche a poche paure in ambito sociale), il disturbo narcisistico si potrebbe confondere con quello evitante. Ma c'è una differenza fondamentale e di non poco conto secondo me che ha messo in evidenza già Stregatta. nel "disturbo narcisistico di personalità (DNP)" ... "ci si aspetta una conferma della propria grandezza dagli altri; l’evitante, invece, cerca inutilmente smentite alla propria inadeguatezza;" http://www.terzocentro.it/disturbi-p...i-personalita/ Secondo me forse vanno differenziati il narcisista normale da quello covert, ma sono disturbi comunque distinti da questi altri. Il non condividere qualcosa perché si crede che per l'altro avrà poco valore e il non condividerla perché si crede che l'altro sia un idiota (ed in base a questo non riconoscerà il gran valore di quel che si popone) producono lo stesso effetto, ma a monte la motivazione è diversa. Per far star meglio queste persone si cercherà di spostare i pensieri della prima verso pensieri simili alla seconda e viceversa. Questa è un'idea che ho sempre avuto. Narcisisti ed evitanti insieme frequentandosi potrebbero influenzarsi e compensarsi sotto questi aspetti. L'amor proprio dei primi è spropositato mentre quello dei secondi è quasi inesistente. Il primo tipo di persona dovrebbe iniziare a prendere più in considerazione il giudizio dell'altro (l'altro non è necessariamente un idiota), il secondo meno (l'altro potrebbe essere un idiota). Nelle terapie di gruppo spesso si cerca di mettere insieme persone simili (con disagi simili), secondo me si potrebbe provare a studiare i vari disturbi e disagi e mettere insieme persone che altrimenti non si frequenterebbero e che possono influenzarsi in senso opposto in base alle loro strutture di personalità. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Aspetto la spiegazione del dott. muttley per esprimermi.
|
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
Esattamente come bulimia e anoressia sono entrambi d.c.a. ma dire che sono la stessa cosa non è esatto. Sicuramente possono coesistere nella stessa persona, un fobico può essere anche narcisista, o avere dei tratti narcisistici, ma sono due diagnosi diverse. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Ciò che mi spinge ad abbozzare questa analogia è la riflessione sulla paura: il fobico sociale ha paura delle persone, e sappiamo che questa sua paura consiste nel giudizio altrui. Si teme che l'altro arrivi a svalutarlo fino a raggiungere l'ossessione per questa eventualità. Ma perché si dovrebbe avere paura del giudizio critico? Si deve per forza piacere sempre a tutti? Una persona maggiormente equilibrata con la rappresentazione di se stessa, conscia dei propri valori e dei propri limiti e protesa verso l'accettazione di questi ultimi, non teme il giudizio, fintanto che lo ritiene veritiero e in linea col proprio.
Se ad esempio io sono affetto da un'incipiente calvizie e quando sono in mezzo agli altri fremo dalla paura che qualcuno possa accorgersene e lanciare delle osservazioni, o peggio, delle frecciate acuminate all'indirizzo della mia pelata, significa che non accetto la mia caratteristica. Le battute altrui mi feriscono ma solo perché stanno a rimarcare qualcosa che in me non gradisco. Il narcisista covert è insicuro ma coltiva in segreto sogni di elevazione e miglioramento, anch'egli possiede uno smisurato timore di essere giudicato, ma questo timore nasce dalla paura di veder infranto e non confermato il sogno segreto di grandezza. Si potrebbe dire che il fobico non ha sogni di grandezza ma solo di accettazione...ma alla fine il fobico vorrebbe sempre essere accettato, mai essere deriso, mai essere criticato, mai essere rifiutato. Ed ecco il perché della mia analogia: una persona che ha una paura folle delle critiche e dei rifiuti, e mai vorrebbe facessero parte delle sue esperienze, arrivando a sottrarsi alla socialità per paura che queste due eventualità lo possano colpire (e le possibilità sono alte, in fondo, come già detto, non si può piacere a tutti), sembra in realtà alla ricerca di un assoluto. Piacere sempre, mai essere oggetto di critiche, di rifiuti, di osservazioni. Non credo basti piacere una volta per spazzare via la fobia, non credo basti ricevere una o due critiche in meno per sentirsi improvvisamente più sicuri, non credo che una volta cessati i commenti sul "perché non parli mai?" il fobico inizierà improvvisamente a sentirsi a pieno agio in contesti collettivi. C'é insomma dietro qualcosa di più grande e di sostanzialmente inesplorato quando si tocca l'argomento. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
E poi si può avere qualcuno che ti accetta in un contesto e nessuno in un altro (e magari quest'ultimo è un contesto non evitabile, ad es. il lavoro). Sperare di avere una certa percentuale di accettazione e di non derisione/rifiuto nei contesti in cui ci si trova a dover agire e vivere non mi sembrano pretese di gente in preda a deliri di onnipotenza o che vuole la luna. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
Non siamo computer che elaborano il rapporto successi/fallimenti in base ad un algoritmo per poi trarne le conseguenze in maniera oggettiva. Ho visto gente passare indenne dopo cento fallimenti e ottenere finalmente un successo, capitalizzando solo quest'ultimo, mentre ho visto altre passare dietro 8-9 fallimenti e poi arrendersi del tutto. Il fobico ha paura di ciò che possa confermare un'immagine negativa che ha di sé, perché in realtà desidera possedere un'immagine del tutto ribaltata. Sul forum dei brutti si considerano dei cessi a pedali, però poi sostengono che sotto il sette non vale la pena di vivere, confermando una tesi analoga: hanno brutta opinione del loro aspetto fisico e non lo accettano perché desidererebbero l'eccellenza. Dietro atteggiamenti di questo tipo si nasconde insidiosa la classica polarizzazione tutto-nulla, che non considera le vie mediane. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Questa cosa di scrivere post per poi cancellarli e pretendere che non vengano quotati, non la capirò mai.
Come quando vai a leggere le presentazioni di certi utenti e te le ritrovi belle che polverizzate. |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
questa discussione mi interessa, perché io ho tratti da evitante e tratti da narcisista covert (almeno se ho capito bene la definizione). Ma alla fine ha senso chiedersi la diagnosi precisa? Esiste una terapia? Esiste una terapia per il disturbo evitante diversa da quella del narcisista covert? alla fine sono etichette che vengono date (in questo contesto storico, con queste conoscenze di due discipline come la psichiatria e la psicologia), che probabilmente tra cinquant'anni giaceranno nel dimenticatoio.
Io so solo che fin dalla prima adolescenza mi è sempre piaciuto pensarmi come migliore, diverso dagli altri, essendo stato sempre il classico secchione che viene deriso dai compagni, in quanto mingherlino, in ritardo con lo sviluppo, etc. Poi chiaramente sono cresciuto anche io, ho fatto le mie esperienze, anche se un po' in ritardo rispetto alla media, ma questa cosa mi è rimasta. Sono sempre vissuto un po' nel mio mondo di fantasie, in cui ero il migliore, e facendo questo, ho evitato di affrontare la realtà. In fondo conosco la dinamica, ho imparato a guardarmi dall'esterno, ma ragazzi, non c'è storia, io continuo e continuerò fino all'ultimo dei miei giorni a comportarmi così. Alla fine, dare un'etichetta piuttosto che un'altra, non cambierà molto il mio destino... |
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Stando alla descrizione di narcisista covert data nel video non credo si possa accostarlo ad un fobico. Ad esempio si dice che il narcisista covert nel suo contesto sociale cerca di porsi al centro perchè i complimenti sulla la sua personalità umile e generosa, seppure simulata, lusingano il suo ego, ma questo è un comportamento del tutto opposto a quello di un fobico che evita gli altri e il loro giudizio. Inoltre chi si isola nonostante ritenga di essere una persona speciale non trova conferma nell'approvazione degli altri ma solo in se stesso.
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Re: Fobia sociale = narcisismo covert?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.