FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   comunicazione non verbale (https://fobiasociale.com/comunicazione-non-verbale-6282/)

vikingo 23-07-2008 16:26

comunicazione non verbale
 
penso che tutti i fobici abbiano dei limiti da questo punto di vista,io faccio gia fatica con la comunicazione verbale figuriamoci con quella non verbale... :wink:

KOBE 23-07-2008 16:34

sono una merda sia in quella verbale che in quella non verbale

morto 23-07-2008 16:50

il non verbale c'è, è la comunicazione che manca

xanaxworship 23-07-2008 16:51

morto tu sei morto.regola l'orologio all ora del morto.o muori di mal di pancia.

HurryUp 23-07-2008 17:45

Quote:

Originariamente inviata da Viridian
E' incluso l'eccessivo gesticolare? Gli ansiosi dovrebbero eccellere in questo genere di cose, sapete. =)

Penso di sì. Sarebbe l'analogo della logorrea nel linguaggio non verbale :)

animaSola 23-07-2008 17:50

...

lev 23-07-2008 18:51

Anche io gesticolo molto quando parlo con qualcuno. In realtà una volta avevo letto che più che logorrea il gesticolare è un modo inconscio per cercare di distrarre il nostro interlocutore da quello che stiamo dicendo facendolo concentrare sul nostro gesticolare. In sostanza l'idea di non stare dicendo qualcosa di importante o meglio avere paura di stare dicendo qualcosa di sbagliato e quindi distraendo cercare di sfuggire al giudizio.

dreamday 23-07-2008 19:03

Il linguaggio non verbale è molto importante e secondo me anche questo aspetto ci penalizza molto, perchè ci porta senza saperlo a essere antipatici a chi parliamo...

HurryUp 23-07-2008 19:25

Quote:

Originariamente inviata da lev
Anche io gesticolo molto quando parlo con qualcuno. In realtà una volta avevo letto che più che logorrea il gesticolare è un modo inconscio per cercare di distrarre il nostro interlocutore da quello che stiamo dicendo facendolo concentrare sul nostro gesticolare. In sostanza l'idea di non stare dicendo qualcosa di importante o meglio avere paura di stare dicendo qualcosa di sbagliato e quindi distraendo cercare di sfuggire al giudizio.

E' possibile. Mi sembra anche probabile che sia invece un modo per distrarre noi stessi da un senso di vergogna per ciò che diciamo, indipendentemente dal contenuto di ciò che diciamo (in pratica, la vergogna non sarebbe in funzione del messaggio che comunichiamo).
Così, per non percepire quel senso di vergogna, la gesticolazione ha un po' il ruolo che ha l'urlo quando qualcosa ci provoca un dolore fisico: non serve a eliminare il dolore, ma è una reazione istintiva.

lev 23-07-2008 19:37

Quote:

Originariamente inviata da HurryUp
E' possibile. Mi sembra anche probabile che sia invece un modo per distrarre noi stessi da un senso di vergogna per ciò che diciamo, indipendentemente dal contenuto di ciò che diciamo (in pratica, la vergogna non sarebbe in funzione del messaggio che comunichiamo).
Così, per non percepire quel senso di vergogna, la gesticolazione ha un po' il ruolo che ha l'urlo quando qualcosa ci provoca un dolore fisico: non serve a eliminare il dolore, ma è una reazione istintiva.

Sì, è possibile anche questo. Però mi viene da fare un appunto alla tua idea. Non sempre però si gesticola cioè in qualche occasione non lo si fa. Seguendo la tua ipotesi ci sarebbe sempre perchè è indipendente dal messaggio. Però in realtà a volte non è così.

cancellato2713 23-07-2008 19:55

A me succede di gesticolare ma anche l'esatto contrario.
A volte mi rendo conto (quasi sempre dopo) di esagerare, sfiorando la mimica da teatro; e gesticolo perchè le parole non vengono fuori, rimangono incastrate tra il cervello e la gola, ma dovendo far capire ciò che voglio esprimere, le mani prendono il loro posto.

Altre volte invece sembro un automa, parlo in monotono, freddo impassibile, senza muovere un arto, si vede a malapena lo spostamento delle labbra. Questo succede quando penso ad altro o quando sto con più persone.

calivero 23-07-2008 20:15

quindi state dicendo che il vigile non è sociofobico perchè ha fluente comunicazione verbale?

lev 23-07-2008 20:17

Quote:

Originariamente inviata da calivero
quindi state dicendo che il vigile non è sociofobico perchè ha fluente comunicazione verbale?

L'opposto: il vigile è sociofobico perchè una fluente comunicazione non verbale

morto 23-07-2008 20:25

Quote:

Originariamente inviata da lev
Quote:

Originariamente inviata da calivero
quindi state dicendo che il vigile non è sociofobico perchè ha fluente comunicazione verbale?

L'opposto: il vigile è sociofobico perchè una fluente comunicazione non verbale

si, un pò di quello un pò di quest'altro e facciamo una bella zuppa. yum

paccello 23-07-2008 20:38

A documentarsi sul linguaggio del corpo se ne scoprono delle belle. Per esempio il fatto che avrebbe un ruolo grosso anche nel corteggiamento. Ultimamente io cerco di non stare più a braccia conserte, per esempio, perchè il messaggio che viene mandato è di chiusura. Cerco di padroneggiare di più i movimenti del mio corpo e la postura, chissà che serva...

cancellato2713 23-07-2008 21:02

Quando dialogate dove puntano i vostri occhi?
Vi fate ipnotizzare dalle vostre mani, oppure guardate l'infinito, o lo sguardo di chi vi ascolta..

calireo 23-07-2008 21:04

Quote:

Originariamente inviata da superunknown
Quando dialogate dove puntano i vostri occhi?
Vi fate ipnotizzare dalle vostre mani, oppure guardate l'infinito, o lo sguardo di chi vi ascolta..

dipende, se è estroversone l'interlocutore non lo si guarda negli occhi per più di un decimo di secondo
altrimenti l'occhiata ci sta
lo sguardo è random, cmq meglio in piedi che seduti

lev 23-07-2008 21:11

Quote:

Originariamente inviata da Viridian
Mi permetto d'inserirmi: sono decisamente d'accordo con Hurryup. I movimenti potrebbero in effetti essere completamente svincolati dal messaggio che si ha intenzione di formulare ma ovviamente non bisogna dimenticare il contesto in cui ci si trova. E le persone con cui si sta avendo a che fare in quel frangente.
Il bello è che mentre lo si fa non ce ne si rende nemmeno conto - non sempre almeno; anzi, il più delle volte sono purtroppo gli altri a farcelo notare. Dunque mi sembra proprio che considerarlo uno sfogo personale sia un giusto approccio.

D'accordissimo sul fatto che il contesto e l'interlocutore siano importantissimi, di esempi ne vengono a decine.
Quello che obbietto è considerarlo esclusivamente come uno sfogo involontario, un po' come diceva Hurry di considerarlo come l'urlo di dolore. Secondo me invece il gesticolare è ovviamente qualcosa di involontario ma legato a motivazioni come appunto il messaggio, il contesto e l'interlocutore. Aggiungo che rimango della mia ovvero che il messaggio in realtà sia molto importante. Faccio un esempio con una tipica situazione che genera ansia (o almeno a me lo faceva): parlare al lavoro con un superiore. Quindi contesto e interlocutore di un certo tipo, non il semplice "cosa c'è per pranzo?" che si dice alla mamma. Sono dell'idea che pur nella stessa situazione, a secondo del messaggio, la reazione ovvero il gesticolare cambi. Un conto per esempio è dover giustificare un eventuale insuccesso o mancanza, un conto è rendere conto di un successo.

uahlim 23-07-2008 21:40

Quote:

Originariamente inviata da lev
Però mi viene da fare un appunto alla tua idea. Non sempre però si gesticola

Ma cosa dici? La gente gesticola persino per strada se parla al telefonino (visto io)

lev 23-07-2008 21:43

Quote:

Originariamente inviata da uahlim
Quote:

Originariamente inviata da lev
Però mi viene da fare un appunto alla tua idea. Non sempre però si gesticola

Ma cosa dici? La gente gesticola persino per strada se parla al telefonino (visto io)

La gente gesticola anche quando chiede dov'è il bagno? A volte sì, a volte no. Dipende Non è vero che la gente gesticola sempre.

uahlim 23-07-2008 22:18

Quote:

Originariamente inviata da lev
Quote:

Originariamente inviata da uahlim
Quote:

Originariamente inviata da lev
Però mi viene da fare un appunto alla tua idea. Non sempre però si gesticola

Ma cosa dici? La gente gesticola persino per strada se parla al telefonino (visto io)

La gente gesticola anche quando chiede dov'è il bagno? A volte sì, a volte no. Dipende Non è vero che la gente gesticola sempre.

A me sembra che lo si faccia spesso perchè spesso ha il ruolo che la punteggiatura nella comunicazione scritta, serve a dare un ritmo.

lev2 23-07-2008 22:26

Quote:

Originariamente inviata da uahlim
A me sembra che lo si faccia spesso perchè spesso ha il ruolo che la punteggiatura nella comunicazione scritta, serve a dare un ritmo.

Sullo spesso sono d'accordo ed infatti io sono intervenuto perchè hai criticato il mio "non sempre la gente gesticola". Così come sono d'accordo che lo spesso per qualcuno diventi un sempre o un quasi sempre. Sulle possibili cause o cmq il perchè lo si faccia abbiamo cercato di dare qualche idea nei post precedenti. Per esempio non sono molto d'accordo sul fatto che sia una sorta di punteggiatura "vocale", la considero più come un tentativo di distrarre l'altro o noi stesso (personalmente sono molto più per la prima ipotesi).

uahlim 23-07-2008 22:39

Quote:

Originariamente inviata da lev2
la considero più come un tentativo di distrarre l'altro o noi stesso (personalmente sono molto più per la prima ipotesi).

Spesso la si usa invece per SOTTOLINEARE dei concetti che si esprimono, altre volte ho notato che sono dei gesti abitudinari, e quindi che scandiscono e non comunicano altro se non un disturbo ossessivo compulsivo della persona, come altre persone usano sempre certe espressioni o frasi fatte. Credo ci sia anche molto una parte inconscia, e forse quando appaiono come tentativi di distrazione è che in realtà fanno parte di una comunicazione inconscia in contrasto con quella conscia (quando si mente) e possono apparire tentativi di depistaggio.

giordano 24-07-2008 00:07

c'era un professore quando facevo le superiori che mi chiamava : IL CARTELLO ..perchè diceva (facendo ridere i miei compagnucci di classe) che mostravo sempre la stessa espressione piatta!!

KOBE 24-07-2008 15:37

io vengo chiamato ICE da sempre

odio 24-07-2008 19:15

Quote:

Originariamente inviata da Viridian
E' incluso l'eccessivo gesticolare? Gli ansiosi dovrebbero eccellere in questo genere di cose, sapete. =)

è vero...ora che ci penso io gesticolo molto quelle poche volte i cui parlo...

cc74 24-07-2008 22:42

..

calireo 24-07-2008 23:27

cmq girano voci che i pitbull siano geneticamente modificati per assumere il carattere freddo ed aggressivo/predatorio dei gatti :D

c74c 25-07-2008 22:14

..

calireo 25-07-2008 22:28

ho visto un gatto catturare e semi magnare un povero uccellino indifeso
gatti correre feroci e graffiare tutto quello che trovano sulla loro strada
e poi i gatti non rispettano il padrone, perchè fanno rumore mentre questo dorme 8)

paccello 10-04-2009 12:10

Ieri un amico "normale" mi ha fatto un lungo predicozzo abbastanza avvilente, in cui tra le altre cose mi ha fatto notare il mio linguaggio del corpo scorretto (e menomale che pensavo di essere migliorato...), diverso da quello che tengo a casa mia dove sono a mio agio, a riprova che i "normali" con le ragazze queste cose le sanno in maniera interiorizzata.
Mi ha fatto un'osservazione banale ma di cui non mi ero mai accorto: la "negatività" che si trasmette tenendo le mani ferme nelle tasche del giubbotto, invece che tenerle nelle tasche dei jeans oppure tenerne una in tasca dei jeans e l'altra fuori "dondolante". In effetti mi sentivo vagamente a disagio quando tenevo le mani in tasca del giubbotto camminando in strada, ma al contempo non sono riuscito ad applicare i suoi consigli, mi sentivo gaggio, non a mio agio. E osservandomi in una vetrina mentre camminavo, mi sono accorto (per l'ennesima volta) come io appaia piuttosto rigidino, non disinvolto e sciolto nel muovere il corpo come vorrei.
Per carità, c'è sicuramente chi fa peggio. Da quando mi interesso di queste cose noto più facilmente, in strada, i linguaggi del corpo maschili scorretti: persone che per un insieme di capelli-espressione del viso-postura-gestualità-abbigliamento mi fanno pensare che con le tipe abbiano qualche problemino. Ma davvero farei cambio con qualche gaggiolone magari zotico, ma che almeno l'affetto, i baci ed il sesso sappia cosa siano.

giova88fobicottinemie 10-04-2009 12:16

Re: comunicazione non verbale
 
Quote:

Originariamente inviata da vikingo
penso che tutti i fobici abbiano dei limiti da questo punto di vista,io faccio gia fatica con la comunicazione verbale figuriamoci con quella non verbale... :wink:

vabbeh io non so come "classificarmi"...a parte che non piace classificarmi...boh...non mi pare di essere fobicone...cioè...mi piace mettermi in mostra, mantenere un atteggiamento che si mette in mostra, mi piace se qualcuna mi osserva...

il problema è che non parlo, non so interagire...

se da quello verbale faccio schifo...

beh...sotto quello non verbale, beh...se mi sento sicuro di me e abbastanza grintoso me la cavo....sia con gli sguardi, sia con tutto il resto del corpo...

MI MANCA SOLTANTO LA PAROLA (cit.).....e purtroppo senza quella non costruisci nessun rapporto (nemmeno d'amicizia).....

x dire: tutto il discorso di paccello io l'ho interiorizzato...

atteggiamento un po' trasandato, mani tra jeans, dondolanti ecc...ecc...., camicia un po' sbottonata....insomma...sembro quasi più sicuro di tanti fighetti....ma se mi senti aprir bocca invece... :P

Shenlong 11-04-2009 03:41

sempre avuto problemi nella comunicazione non verbale........ho perso il conto delle volte in cui son stato completamente frainteso o ripreso da qualcuno perchè per ansia e tic nervosi il mio corpo si pone in maniera completamente inadatta alla situazione :\

calimalo 11-04-2009 11:36

Quote:

Originariamente inviata da mezzelf
ho visto la mia gatta mangiare viva una lucertola, iniziando dalla coda e poi pian piano più su mentre questa era ancora viva... però il cane del vicino mi ha ucciso un gatto una volta

per vendicare la povera lucertola :p

esposizione 11-04-2009 11:42

Anche il modo di vestirsi è comunicazione non verbale, se uno si trascura
volontariamente dice agli altri di stare lontano.

paccello 11-04-2009 21:24

Mi è tornato in mente un piccolo episodio di qualche anno fa.
Mentre ero con amici e stavo parlando, e ricordo che non ero troppo a mio agio, una mia amica, che ho sempre desiderato sco*are, mi fa: "Stai dritto!" rimproverandomi perchè effettivamente avevo una postura scorretta. Cioè, altro che generare attrazione: chi vorrebbe essere rimproverato per la postura da una ragazza attraente? :o :?

MoonwatcherIII 12-04-2009 04:10

Preferisco mille volte qualunque tipo di comunicazione non verbale... :?

paccello 28-07-2009 13:55

Re: comunicazione non verbale
 
Ho trovato una riflessione che trovo acutissima su blogseduzione.com, riporto:
"...generalmente 3 su 10, si convincono da soli ad esempio di essere stati calmi durante l’approccio, quando in realtà, li vedevi agitati come matti, a muovere braccia e gambe, a guardarsi intorno come se qualcuno li stesse cercando".
Commento di un utente: "Come se stessero facendo qualcosa di illegale di sbagliato di azzardato, loro stessi perchè non abituati, si vedono strani a far così e alcuni anche in colpa, quasi come sè, stare davanti alla tipa che a loro interessa e intrattenersi con lei FOSSE UN FURTO a qualcun’altro di meglio o di piu meritevole! Quindi si ritengono non meritevoli della loro donna…questo atteggiamento li porterà a fallire perchè comunicheranno inadeguatezza!"

Dio se mi ci ritrovo...

pippocalippo 28-07-2009 15:56

Re: comunicazione non verbale
 
Ho letto di recente che solo il 7% di quello che comunichiamo a un interlocutore proviene dalle nostre parole...piu del 90% è dovuto al linguaggio del nostro corpo: gesti, la nostra espressività, da come occupiamo lo spazio intorno a noi...

paccello 10-11-2009 14:40

Re: comunicazione non verbale
 
Mi è tornato in mente questo topic assistendo a due esempi di linguaggio del corpo maschile opposto al mio.
Il ragazzo di una mia amica, cenando insieme a loro due, ho avuto modo di osservarlo: un linguaggio del corpo fermissimo, praticamente non si muoveva mentre, seduto al tavolo, parlava. E NON dava l'impressione del tipo "Sto così perchè non saprei come altro mettermi", al contrario comunicava assoluta tranquillità. Uno così non dubito che possa attrarre.
Ieri, un altro esempio. Un tizio che conosco di vista, mentre parlava con un altro e lo rimproverava, credo non aspramente, su certe cose: in piedi, immobile come una statua, muoveva solo la bocca per parlare. Mi ha fatto impressione per la sicurezza che comunicava. Altro che il mio sbracciarmi e muovere la mimica facciale in continuo. Da tenere come esempio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.