![]() |
Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Era da tempo che non sperimentavo questo sentimento che mi ha perseguitato per tutti gli anni del liceo.
Quella del liceo era verso un mio compagno di classe che i miei genitori prendevano come punto di riferimento per ogni cosa, essendo che le nostre rispettive famiglie si conoscevano da quando noi frequentavamo le elementari insieme. Io faccio coincidere la causa di questo sentimento proprio al costante confrontare i miei comportamenti con i suoi, della serie che se dovevo fare qualcosa o andare ad una festa i miei genitori prima di tutto erano soliti chiedermi se anche lui l'avrebbe fatta o se ci sarebbe andato. Poi con gli anni dell'università mi era sparita, però alcuni episodi che mi sono successi recentemente (che riguardano i sentimenti e le amicizie) hanno fatto riemergere a galla questo sentimento odioso. Della serie che mie vecchie "frequentazioni" a distanza di poco tempo sono già fidanzate e felici, nonostante tutto, mentre io sono nella mia solita melma. Io mi/vi chiedo come si guarisca. |
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Non si guarisce.
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
l'invidia è una brutta bestia... anch'io sono invidioso da morire nei confronti di tutti... o perchè sono più belli, o perchè sono più ricchi, o perchè hanno la macchina più bella, o perchè hanno la ragazza, o perchè hanno un lavoro migliore...
come se ne esce?... vivendo da recluso in modo da non vedere niente e nessuno... lo dice anche il proverbio: occhio non vede ,cuore non duole... |
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
L'invidia è causata dall'infelicità e non si guarisce perché se stai davvero male anche solo sentire una risata dal buio della tua stanza il sabato sera ti fa stare male.
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Io cerco di trasformarla in energia positiva che mi sproni a migliorare la mia situazione:pensando: non sempre ci riesco però:testata:
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Rosik perenne
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Quote:
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
bisognerebbe osservarci dall'esterno: le persone invidiose ci piacciono? no, hanno quelle facce arcigne, lo sguardo cattivo e portano pure sfiga :mrgreen: vogliamo essere così? no. E allora basta invidiare
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Quote:
È un pensiero che mi faccio anch'io, però mi riesce difficile non invidiare ultimamente... eheh |
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Le consolazioni e l'autostima non mi guariscono l'invidia. Posso gioire di quello che ho e invidiare quello che non ho.
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
L'invidia è strettamente correlata all'insoddisfazione. Personalmente, me ne strafotterei del riccone con villa e piscina o di quello che si è laureato in tempi record se mi sentissi bene con me stesso e soddisfatto della mia vita, ma così non è.
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Quote:
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Come se nella vita potessimo ignorare le cose che ci feriscono.
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Quote:
|
Io ero una persona invidiosa fino ai primi anni del liceo, il cambiamento é avvenuto gradualmente dopo i 16-17 anni. Secondo me si può uscire dall'invidia facendosi una cultura, guadagnando in questo modo un'apertura mentale che permetta l'edificazione di una personalità autonoma, scevra dai condizionamenti esterni. Maturare desideri propri, personali, non prenderli in prestito da quelli che in questo mondo son considerati prediletti dalla sorte.
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Quote:
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
E se, dopo aver maturato desideri propri, si realizza che questi sono irraggiungibili e dopotutto neanche così significativi per noi? Quanto siamo insulsi, in quel caso?
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Io non concepisco l'invidia così negativamente. Non è piacevole, non lo è sul momento in cui si "attualizza" e non lo è soprattutto nel momento - si fa per dire - in cui persiste e si prolunga, peggio ancora se le invidie si sommano e non sembrano voler diminuire.
Invidiare qualcuno non è desiderare che quella persona non abbia nulla; è sperare di poter assaporare, un giorno, certi suoi risultati, condividere dei successi, è quel sentimeno (legittimo) che si prova nel voler "avere la propria parte". L'invidia può essere una splendida forma di motivazione: significa osservare ciò che possiamo ottenere, prendere spunto dalle esperienze altrui, acquisire la volontà e la speranza di poter cambiare. Posso invidiare una persona e volerle bene e le due cose si rimandano a vicenda. Come tante altre passioni, l'invidia può soffocarci se la nostra sensazione è di non avere nulla e di non poter acquisire nulla di tutto ciò. Può farsi a sua volta cattiva l'invidia, o non farsi cattiva ma diventare comunque un peso insopportabile. Che prima o poi schiaccia qualche organo vitale. Accontentarsi sarebbe una soluzione in tanti casi, ma non sempre è facile, specie per persone con cui "la vita" è stata davvero cattiva e che non hanno qualcosa in cui rifugiarsi. La colpa comunque non è di chi ha tutto. Semmai di chi ha fatto tutto. |
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
L'aver realizzato dei sogni in passato può aver aperto le porte al futuro.
Se tu invidi qualcuno che ha un passato che avresti voluto - semplifichiamo così, che tanto il concetto arriva -, magari gli stai invidiando anche le prospettive future. Se tu parti da 0 in un periodo della vita in cui dovresti essere almeno a 50, come puoi non invidiare le basi, quindi il passato, di chi un futuro assicurato ce l'ha? |
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Io penso che siamo tutti nello stesso cesso (fatti salvi molto pochi di cui non entro qui nel merito) in modi diversi e chi prima e chi dopo, li' si e' diretti ( gia' in vita intendo). Se c'e' una cosa positiva che mi ha dato tale visione e' non invidiare piu'...
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
No. Io parto da una prospettiva in cui ritengo che IO dovrei essere almeno a 50 per non dover invidiare un individuo in particolare.
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
"Contento te." Mi prendi per il culo? :sisi:
Vabbè, va', già che te ne esci dicendo che invidio cose, piuttosto che capacità, mi fa passare la voglia di controbattere. |
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Quote:
Quote:
Sul fatto che sia utile a costruire un pensiero autonomo chiaramente concordo. |
Secondo me l'invidia e un sentimento umano non a caso e uno dei 7 peccati capitali mi pare,può anche essere positivo se usato per portare a migliorarsi, solo che bisogna saperla camuffare percHe di solito in società i gufi o chi rosica non piacciono e si cerca di stargli alla larga...
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
A volte mi viene un invidia folle per alcune categorie di lavoratori, tipo i dipendenti comunali, quelli che devono i permessi per fare cose, che oltre a bei stipendi e orari ottimi magari si prendono pure le mazzette.. oppure i vigili urbani.. l'invidia per la gente disonesta non è il massimo, però oggi tanto il mondo va così
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Quote:
L'invidia scaturisce dal confronto che facciamo con un altro, rispetto al quale ci vediamo perdenti, peggiori, carenti. Vorremmo distruggere e il rivale : è la regina cattiva che non sopporta che Biancaneve sia la più bella del reame. Eppure la regina è la.seconda; non è un cesso. Ma questo non la consola. E qui vengo a Suttree: se un altro ha più di noi, non vuol dire che non abbiamo niente! Poi, se un altro ha più doti di noi, possiamo migliorare le nostre (invidia emulativa, che ha uno sbocco positivo). Se non si fa così, siamo condannati a quella frase che i camionisti a volte espongono sulla cabina: "l'invidia crepa". |
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Quote:
Li abbiamo tutti. Quote:
Quando smettiamo di pensare che agli altri le cose vanno meglio (il che spesso è pura apparenza) e iniziamo invece a scervellarci per migliorare la nostra situazione, l'invidia cessa di esistere. Spesso ci è difficile smettere di metterci a confronto perché siamo contornati da gente a cui piace sentirsi superiore proprio grazie hai confronti. Personalmente ne sono uscito ritagliandomi un po' di solitudine strategica. Ci ho scritto un articolo su, magari ti è d'aiuto :) |
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
L'invidia è quando si desidera ciò che altri hanno e non lo si possiede, ma potrebbe essere solo frustrazione o tristezza o ansia di non raggiungere mai quanto si desidera... per essere invidia, si deve voler togliere agli altri ciò che hanno. È come la strega di Biancaneva che vuole Biancaneve morta per essere la più bella del reame, questa è invidia. Una volta che si è ben compreso ciò, credo si possa capire chiaramente che non c'è nulla da guadagnarci ad avere un comportamento invidioso, resta ovviamente la frustrazione o tristezza o ansia o altro che dipendono dal mancato soddisfacimento di qualcosa. Lasciate agli altri ciò che hanno, non siate invidiosi, non penso sia difficile approdare a questa posizione almeno...
Resta ovviamente aperto il problema di soddisfare i propri desideri... questo è molto complicato... Chissà se con una sincera e aperta collaborazione tra "disagiati" si riesce a ottenere qualcosa di utile per tutti i coinvolti. Ci sto un po' provando... |
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
La causa è la povertà, la cura la ricchezza...
|
Re: Invidia: quali sono le cause e come si guarisce
Abbastanza difficile che mi capita di provare questo sentimento: vero, oggi sono invidioso di chi è fuori, mentre io passerò il Capodanno dagli zii, coi miei, ma non ne faccio una malattia...ma è una delle rarissime occasioni
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.