![]() |
Pensieri sui film in libertà
Pensieri sui film in libertà.
Occhio agli spoiler, postare con buon senso. Solo a me Her mi ha fatto pensare a certe storie a distanza? A parte questo però questa recensione: http://www.ilpost.it/christianraimo/...l-film-carini/ mizzega quanto odio, Jonze ji ha rigato la macchina? Ma zio fa XDDDDDD (poi bello, dice il film è irritante, maquantocazzo è più irritante sta maniera di recenzire, vabbe'. alla lunga non fa neanche più ride) Maronna mia sta recensione mi ha messo un'ansia terribile. Trovata perché cercavo un qualche commento sul film che la vedesse una metafora sulle relazioni a distanza più che sulle relazioni alienate uomo-macchina, ma comunque boh. |
Re: Pensieri sui film in libertà
Assolutamente concorde con l'autore dell'articolo: all'epoca della visione l'avevo trovato un film ostentativo e piuttosto ruffiano. E sinceramente non ci percepisco alcun accanimento: indubbiamente è piuttosto sarcastico, ma le obiezioni che muove mi sembrano corrette.
Comunque anch'io avevo pensato potesse avere delle analogie coi rapporti a distanza, ma è una suggestione che resta lettera morta (come tutte le altre, dopotutto). Jonze allude a dei temi ma mi è parso non abbia saputo sviluppare un insieme narrativo coeso che poi portasse a delle conclusioni definite. Insomma: tanta appariscenza sorretta da ben poco contenuto, a mio parere. Non perché si correda un'opera del proprio vissuto emozionale questa può dirsi meritoria. Per me ci si deve guardare da questi insidiosi meccanismi proiettivi: compromettono il pensiero critico. |
Re: Pensieri sui film in libertà
Ciao Sensemayá!
Non saprei, a me non convince più questo approcciarsi alle cose con il buco del culo serrato, poi vabbe', l'accanimento in quella recensione è evidente, è un rant dall'inizio alla fine, ma forse quello che mi infastidisce davvero è questo doversi mostrare sempre al pubblico come quelli che non vengono fatti fessi da queste pellicole patinate e bla bla bla È chiaro che ognuno ha una propria sovrastruttura quando guarda le cose, e comunque il senso critico non impedisce di trovare qualcosa che ci serve in quello che si sta guardando, e sicuramente succede anche a chi ha scritto quell'articolo, solo che non gl'è successo con quel film. |
Re: Pensieri sui film in libertà
Non mi è piaciuto molto perché è tutto molto superficiale, inoltre lui non mi sembra abbia tutte queste problematiche nel legare con le donne.. Anzi quando esce con la tipa al locale se la sta anche per portare a letto, poi lei dice eh dimmi che non sei uno di quelli. Ho trovato anche stupida la storia dell'innamoramento con un sistema operativo, ma chi diavolo potrebbe mai innamorarsi di un computer nella realtà??
|
Re: Pensieri sui film in libertà
In realtà il centro del film(a mio parere) è l'addio del "sistema operativo" all'uomo,insomma ad un certo modo possessivo e vampiresco di vedere le relazioni;che poi ci si serva del "futuribile" è poco importante anche se naturale esito di regia rintracciabile,per esempio, pure in un suo corto di cui non ricordo il titolo,al momento.
|
Non ho visto Her, ma vorrei vederlo per curiosità. Anche se non credo che il futuro delle relazioni uomo macchina sia con robot dalla mente di donna, semmai con robot dotati di una perfetta riproduzione del corpo di una (bella) donna. Perciò mi sembra un film femminista e utopico in partenza.
|
Quote:
|
A proposito di fantascienza e di futuro dei rapporti uomo macchina, ho trovato molto credibile la previsione che è al centro del film Automata . Che non rivelo per non spoilerare.
|
Che bella era Asia Argento in Palombella rossa
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
Altro film di cui se ne parla un gran bene è Ex Machina con la neo-vincitrice dell'Oscar Vikander. Anche questo mi manca. |
Re: Pensieri sui film in libertà
Ma quanto cazzo è disturbante il finale di Essere John Malkovich? Ogni tanto ci ripenso e mi vengono i brividi
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
La donna che visse due volte aveva colpi di scena che non m'apsettavo, Alfred me l'ha fatta sotto al naso.
Il finale m'ha fatto ridere :sisi: |
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
Anche se poi i film dell'Alfred mi fan sempre inquietare. Comunque ho aperto il topic per dire che ho visto un film italiano molto piacevole, iniziato pensando fosse inglese, poi quando hanno attaccato a parlare mi son chiesta: ma come parlano? E li mi sono accorta che era italiano. Comunque mi è piaciuto: protagonista sfigato al punto giusto, poco affettato nella recitazione, storia semplice e diviso in "capitoletti", che io apprezzo sempre. Ah il film è: The Repairman di Paolo Milton (2013) |
Re: Pensieri sui film in libertà
oggi ho messo in ordine un oggetto in una scatolina e poi ho riposto la scatolina al suo posto.
che sembra un gesto da nulla, ma in quel momento mi ero imposta di passare un'ora senza telefono e quindi ero lì in quel momento con corpo e mente e mi è sembrato un momento speciale... e che c'entra coi film? ho pensato che mi fan stare bene i film in cui vengon messi in luce piccoli gesti quotidiani compiuti con cura e attenzione, perchè io nel mio quotidiano li vivo in maniera inconsapevole e abbozzando, tratto ogni cosa e momento con disinteresse e superficialità, come se fossero privi di valore. invece in certi film (ora non faccio l'esempio perchè non son capace) sembra che ogni piccolo gesto sia di valore, già solo per il fatto che qualcuno si sia preso la briga di farne il ritratto. |
Re: Pensieri sui film in libertà
Bello :) la meditazione aiuta molto a vivere con maggiore presenza i piccoli gesti quotidiani! Prova!
|
C'è stato un momento qualche mesi fa che mi sono innamorata di Charlotte Gainsbourg
Mi sembra una inafferrabile. Ma poi mi è passata Poi mi faceva scassare il film col marito che è geloso che lei scopa nei film o gira le scene di nudo, “pour comprendre le trip!” :miscompiscio: Chissà se Ninphomaniac è riuscito a vederlo :ridacchiare: |
Re: Pensieri sui film in libertà
Poco fa guardavo le sequenze iniziali di Cojaniscazzi, e ho pensato che forse mi sentirei più a mio agio in un mondo al rallentatore. A volte mi sento un Ent, tipo.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Eyes Wide Shut non l'ho capito. Mi sembra tutto uno strano sogno, che ha un senso ma in realtà non ce l'ha.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Pensiero sul mio rapporto coi film.
Ho ritrovato per caso questo video di cui non avevo alcuna memoria e me lo sto riguardando da un paio di giorni. Mi fa stare bene. E da qui mi sono accorta che ho sviluppato una sorta di repulsione nei confronti dei supporti video, ma da anni... riesco a tollerarli in pace solo se sto mangiando (forse è proprio per questo che non li tollero, li associo ad episodi negativi?). Certo guardo film o serie tv, ma non so come spiegare, in un qualche modo mi costringo a farlo, più che altro li ascolto, ho sempre un filtro fra me e il film: il telefono, qualcosa fra le mani, i pensieri che mi appannano la vista e ogni tanto devo stoppare e ho bisogno di distogliermi. |
Re: Pensieri sui film in libertà
Shutter Island e Inception mi si confondono (mescolano) nella testa.
Non sopporto più Haneke. Amour l'ho detestato Nymphomaniac mi fa pensare che lei avesse in realtà un rapporto incestuoso con il padre e che nella sua narrazione lo abbia reso idilliaco per venire a patti col trauma. Non sopporto Idioti di Lars Von Trier, l'ho mollato durante la visione perché mi fa venire voglia di spaccare la testa a tutti (pensieri in ritardo di qualche mese) |
Re: Pensieri sui film in libertà
Haneke si guarda ogni due anni :sisi:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Con Amour Haneke mi è scaduto e mi ha deluso.
Non perché il film sia brutto, ma perché si tratta di un vergognoso remake non dichiarato del film islandese Volcano (2011) di Rúnar Rúnarsson. Guardate il film islandese, se non mi credete. Il povero Runarsson, però, non ha vinto un cazzo per il suo bel film. (Era da anni che volevo scriverlo) |
Re: Pensieri sui film in libertà
Per me,Querelle de Brest di Fassbinder è il miglior film per chiarire i propri dubbi sulla sessualtà:perfetto:
|
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
*non spoilero nel caso lo vedessi |
Re: Pensieri sui film in libertà
Finito il ciclo dedicato a Villeneuve,direi che esclusi Sicario ed Arrival mi son piaciuti i suoi film.Ammetto di avere una predilezione per Maelstrom e La donna che canta.E ora a chi dedicarmi?:pensando:
|
Quanto mi sta sul cacchio Beppe Fiorello.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Per me,il fotogramma preciso ed essenziale e rivelatore di Trainspotting 2(che ho visto con gli occhi,quasi nostalgici,del passato)è quello in cui si vede Renton salire le scale,valigia alla mano,per ritornare alla sua natale,ormai solo paterna.L'appendice con cui si chiude il film,non cambia il segno del tutto,anzi simbolicamente è la 'spada' più traditrice.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
guardatevi " i love radio rock" :D :bene:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Trovo molto interessante l'approccio di Jarmusch ai generi cinematografici,solo apparentemente ne è devoto,ma di fatto li svuota dall'interno,li riduce ad uno scheletro e proietta in esponente il linguaggio.E' una forma di minimalismo(o forse Il Minimalismo) che non vuole ridurre l'arte a mìmesis.In certo senso,non fa cinema(tradizionalmente inteso),ma metacinema.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Poco più di un anno fa moriva Kiarostami,me ne sono ricordato solo stasera e mi piacerebbe lasciare questo documento breve,utile per entrare in punta di piedi nel suo cinema.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Ho visto "Il grande sonno" e mi sono persa di brutto nella visione, ogni nome dovevo tornare indietro per ricordarmi chi era e cosa aveva fatto, mi ha consolato leggere il finale di questa recensione:
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quali siti preferite per le recensioni dei filmss?
Ondacinema Spietati Quinlan ? Cito questi che sono quelli che conosco, se ne avete altri ben venga (o forse no, che poi non so più dove guardare). |
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
L'importante è che non vai su Emergeredelpossibile :ridacchiare: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.