![]() |
Sesso psicologo?
Come da titolo, ritenete che sia meglio uno psicologo del vostro stesso sesso oppure diverso?
Io sono uomo, seguito da una donna, non mi trovo male però a volte sento come il bisogno di fare dei "discorsi da uomo a uomo" (in particolare certe tematiche relative alla sfera femminile) che con lei non posso fare e che comunque non capirebbe mai... Le ho detto per esempio che in una relazione non voglio fare il bancomat della tizia di turno e mi ha dato del maleducato quasi, spronandomi a fare il galantuomo. :| Ecco perchè dico che alcune volte lo preferirei del mio stesso sesso lo psicologo, forse capirebbe di più chissà... Il sondaggio è anonimo. Se volete postate qualche esperienza, parlate, ecc. |
Re: Sesso psicologo?
Io ho risposto ma dopo una pessima esperienza con uno psichiatra credo che la mia rimarrà un'opinione in linea di puro principio.
|
Re: Sesso psicologo?
Preferirei del mio stesso sesso, credo che mi sentirei più a mio agio.
|
Re: Sesso psicologo?
Io ho scelto una psicologa, mi sento maggiormente a mio agio con l'altro sesso quando si tratta di aprirmi e fare confidenze, questo accade da sempre, ma non saprei dire il motivo.
|
Re: Sesso psicologo?
Assolutamente donna.
Sia psicologa che psichiatra, con un uomo mi sentirei fortemente a disagio a raccontare i fatti miei. Almeno credo, non mi è mai capitato, ma l'idea non mi fa impazzire. Poi c'è comunque più complicità e confidenza con una persona dello stesso sesso. Almeno nel mio caso. |
Re: Sesso psicologo?
Quote:
Per quanto riguarda il sesso dello psicologo se dovessi andarci un giorno sarà sicuramente una lei. |
Re: Sesso psicologo?
Per me è stato utile intraprendere percorsi con terapeuti di entrambi i sessi, nessuno ti capisce e soprattutto può empatizzare su tutto, il punto di vista di un uomo mi è stato utilissimo nell'accettazione di alcune parti della mia personalità che per una donna sono più difficili da rispecchiare, per altre questioni mi è servito rivolgermi ad una donna, per quanto esperti ed in buona fede nessuno è un dio e per quanto ci si provi specie con pazienti che sono in terapia da anni non è sempre possibile lasciare tutto se stesso fuori dallo studio.
Il rapporto terapeuta - paziente è molto complesso da elaborare anche per un terapeuta, credo sia come camminare sospesi su una corda estremamente sottile. Motivo per cui evito come la peste i terapeuti inesperti, troppo abbarbicati sulle loro posizioni per insicurezze dovute al mestiere in sé, che è indubbiamente uno dei più stressanti che mi vengano in mente. |
Re: Sesso psicologo?
Se dovessi proprio scegliere, probabilmente sceglierei del sesso opposto, quoto pablo anche io mi sono sempre sentito più a mio agio a confidarmi con persone di sesso femminile, non saprei spiegare il motivo.
|
Re: Sesso psicologo?
Io nel dubbio, la prima volta, mi orientai su una donna spinto da fantasie erotiche; se si fosse trattato di una bella donna, potevo sperare che il fascino della mia storia l'avrebbe conquistata e avremmo fatto sesso. Eh oh non ero riuscito a trovare altri criteri soddisfacenti per decidermi e prevalse la depravazione.
E tu come mai hai scelto una donna? |
Re: Sesso psicologo?
Quote:
Ora valuto con le prossime sedute se tenerla o fare richiesta di cambio sesso :D |
Re: Sesso psicologo?
Non con un uomo, perché ci sarebbe una sorta di competizione.
Non con una donna, perché cercherei principalmente di attirare le sue attenzioni perdendo di vista l'obiettivo dell'analisi. |
Re: Sesso psicologo?
beh ho sempre avuto psicologi e psichiatri donne, sono ormai abituato cosi. non vorrei un maschio, non so bene il perchè, anzi a dire il vero non andrei nemmeno dalla psicologa e dalla psichiatra, ma sono in un certo senso obbligato.
|
Re: Sesso psicologo?
però ci speravi dai; confessa :) non voglio credere che non sei minimamente stato sfiorato da pensieri libidinosi quando ti hanno detto si trattava di una donna. Beh comunque, per tornare alla tua domanda, mi sono trovato bene con brave persone a prescindere dal sesso, che non rappresenta ne un ostacolo ne un incentivo per me. Se sei bravo/a puoi anche essere un trans
|
Re: Sesso psicologo?
Io non sono stato mai da uno psicologo ma se un giorno dovessi andarci credo che preferirei una donna, penso che mediamente siano più empatiche.
|
Re: Sesso psicologo?
Quote:
Uno psicologo degno di questo nome non dovrebbe assolutamente dare giudizi e spronare a "fare il galantuomo". |
Forse può capirti di più un medico del sesso opposto anche se può sembrare strano. Penso che un uomo possa capire e essere sensibile e empatico come e più di una donna.anzi magari ha meno barriere e preconcetti ed é più obiettivo. Poi non mi sono mai vergognata perché alla fine é un medico ed é li in quanto tale
|
Re: Sesso psicologo?
Quote:
Poi avevo (e ho) la libido sotto terra quindi.. :piangere: |
Re: Sesso psicologo?
Ho sempre avuto psicologhe donne. L'unico con cui mi sono trovata bene e che un pò mi ha aiutata era un uomo. Ne ho un bel ricordo...peccato che non ci vado più.
|
Re: Sesso psicologo?
Del mio stesso sesso sia per i motivi da te elencati e sia perchè mi ci manca giusto di innamorarmi del terapeuta
|
Re: Sesso psicologo?
Quote:
|
Re: Sesso psicologo?
Quote:
|
Re: Sesso psicologo?
Quote:
Vabbè, seriamente, penso che tra maschi sia più difficile confidare debolezze/pensieri/paure più intimi, perchè c'è una sorta di competizione a chi è più maschio (fatemela passare, eh) o almeno sento continuamente ragazzi dire che trovano più facile confidarsi con le donne e penso sia questo il motivo. In ogni caso il rapporto medico-paziente dovrebbe essere scevro da questo tipo di rivalità, cosa più facile a dirsi che a farsi ovviamente. E avere un rapporto così intimo con una persona del sesso opposto, potrebbe rivelarsi strano o pericoloso, perchè magari si tende ad invaghirsi della stessa o a cercare di sedurlo/a mettendo in atto comportamenti che non andrebbero nemmeno presi in considerazione. O almeno credo sia così. :nonso: |
Re: Sesso psicologo?
Quote:
|
Re: Sesso psicologo?
Quote:
Ma infatti è cosi, se si ha un carattere "debole" confidandosi con qualcuno dell'altro sesso c'è il serio rischio di perdere la testa. Concordo per quanto riguarda la parte della competizione tra i maschi :bene: |
Re: Sesso psicologo?
Grassie, grassie, sapevo benissimo di avere ragione. :mrgreen:
|
Re: Sesso psicologo?
Quote:
Quote:
Smentisco categoricamente, e non credo di essere l'unica eccezione a questa "regola". Per non parlare del fatto che tra donne il litigio e la competizione non sono affatto una rarità: testosterone all'opera anche in quel caso? Quote:
E se si tratta di defaillances o insicurezze in ambito sessuale/sentimentale, non sarei così sicuro del fatto che per un uomo sia senz'altro più facile confidarli a una donna (esempio: chi con maggiore probabilità può aver sperimentato sulla propria pelle la difficoltà del farsi avanti esplicitamente con una persona dell'altro sesso?). |
Re: Sesso psicologo?
@Winston_Smith
Ma io ero ironico:ridacchiare:, era piú uno sfottò pensavo si capisse:occhiali: |
Re: Sesso psicologo?
Quote:
Sì Winston, non ho detto che è una regola che vale per tutti sempre e comunque, ho solo detto che è una cosa che sento spesso da ragazzi, uomini, insomma maschi, e che io penso sia quello il motivo. :nonso: Poi è ovvio che alcuni siano d'accordo e altri no, non faccio grafici a torta, nè sondaggi a riguardo, era solo una constatazione basata sulla mia esperienza personale. |
Re: Sesso psicologo?
Sì, faccio sempre sesso col mio psicologo. :bene:
|
Re: Sesso psicologo?
Quote:
|
Re: Sesso psicologo?
stavo per dire del mio stesso sesso perche le donne tendono a esser più moraliste, se la prendono più facilmente e blabla
però mi rendo conto che ci son valide anche psicologhe donne comunque si, le donne son in media più empatiche(ma anche meno rispettose e più scontrose) causa livelli inferiori di testosterone in effetti coi uomini correrei più il rischio che mi sminuirebbero i problemi (?) però penso che come io riesco a usar l'empatia non vedo perche un psicologo anche se maschio non faccia altrettanto se si sforza maggiormente quindi non valuterei il sesso dello psicologo per scegliere lo psicologo bensì altri elementi |
Re: Sesso psicologo?
Penso che in generale riuscirei a confidarmi molto di più con una donna quindi sceglierei donna. Per problemi sentimentali/relazioni di coppia eviterei invece una donna. Di solito i consigli/pareri che danno le donne agli uomini in questo ambito vanno presi sempre al contrario. Le donne stesse in amore la pensano in un modo e poi si comportano al contrario :mrgreen: (ovviamente sto generalizzando)
|
Re: Sesso psicologo?
Scusate non sono mai stato da uno psicologo,i prezzi circa quali sono?Ho sentito parlare di 150 euro a seduta, se è così é una spesa difficilmente sostenibile per chi non é benestante,poi di solito un ciclo quante sedute presuppone?
|
Re: Sesso psicologo?
Quote:
|
Re: Sesso psicologo?
Non ci avevo fatto caso a sto punto di vista, grazie di avermelo mostrato.
Ovvero: Se fosse uomo e sminuirebbe tutti i miei problemi con una superficiale pacca sulla spalla? O addirittura mi vedesse come un rivale per qualche strano motivo (magari ci so fare di più con le donne che con lui per fare un esempio banalissimo) ecc? Cavolo non c'è mai un equilibrio in niente, cazzo sempre o nero o bianco, mai una volta che si possa stare tranquilli nel grigio. |
Re: Sesso psicologo?
Nella mia esperienza gli uomini mi son parsi troppo accondiscendenti, disincantati, scettici; le donne o troppo blande, quasi "nonnine" oppure troppo rigide e severe.
Vorrei una transessuale afroamericana Scherzo, non voglio nessuno : ( |
Re: Sesso psicologo?
Quote:
Per la durata, dipende anche lì dal problema che hai, c'è gente che in un paio d'anni qualcosa risolve e chi invece ha bisogno di molto più tempo, la cosa è molto soggettiva e va valutata caso per caso insieme al terapeuta. |
Re: Sesso psicologo?
Per me più del sesso è importante la simpatia ed anche il fatto che si condividano certi valori di fondo. Se non c'è questa base qua dubito che riuscirei a parlare e confidarmi. Forse è anche importante appartenere più o meno alla stessa classe economico-sociale, avere riferimenti culturali condivisi e magari avere lo stesso orientamento politico. Se parlate ad uno psicologo delle difficoltà relative all'inserimento lavorativo il tipo di risposta che vi verrà data più che dalla sua formazione professionale sarà influenzata anche da tutte queste cornici qua. Il genere sessuale secondo il mio modesto parere è l'ultima delle preoccupazioni (per buona pace di Freud).
Insomma le donne sono anche magari genitori di figli maschi e non è mica detto che non siano arrivate a comprendere certe dinamiche quando poi osservano magari un loro figlio maschio che spende e spande per la piccola amichetta. In casi del genere non risponderanno più con superficialità relativamente alla questione "bancomat umano", anzi, magari saranno proprio loro per prime a mettere in guardia il loro cliente così come farebbero col proprio figlio. Perciò non credo che la risposta che ti è stata data dipende dal genere, magari anche un uomo più conservatore che ha in mente un modello di coppia in cui l'uomo deve fare certe cose e la donna altre avrebbe potuto risponderti allo stesso modo. Una cosa davvero importante per me è che la persona abbia più esperienza di me in svariati campi, poi che sia uomo o donna chi se ne importa, basta che ci sia una base comune. |
Re: Sesso psicologo?
Quote:
|
Re: Sesso psicologo?
giovane e bella, così se la terapia non funziona posso sempre tentare di sedurla
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.