![]() |
non riesco a comprare
.
|
Re: non riesco a comprare
Lo smartphone, la tv d'ultima generazione.. Sono altre le cose essenziali. Sei una vittima del consumismo, cerca di resistere.. Accontentati di quello che hai.
|
Re: non riesco a comprare
Molta gente acquista gadget tecnologici senza averne un reale bisogno, magari sovradimensionati nelle funzioni oppure per seguire le mode.
C'è molta più soddisfazione a fare acquisti mirati in base alle proprie esigenze, scegliendo il momento d'acquisto quando i prezzi scendono, oltre al notevole risparmio di euri...:mrgreen: non ti far prendere dalla scimmia! :mrgreen: |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Quindi sapere che una cosa che ci piace non l'abbiamo guadagnata noi in prima persona ma i nostri genitori sfacchinando può comprensibilmente generare un po' di senso di colpa. Naturalmente il discorso è diverso se si appartiene ad una famiglia benestante i cui redditi non sono tutti derivati dal lavoro ai quali i genitori devono dedicare il proprio tempo e le proprie energie. Mi riferisco a rendite finanziarie, rendite immobiliari, diritti, ecc. per le quali c'è un po' meno senso di colpa ad utilizzarle per acquistare cose che ci piacciono. Anche perchè se il patrimonio immobiliare, o le altre rendite, ci derivano da diverse generazioni passate, ormai già da decenni la nostra famiglia ne beneficia senza doverci lavorare sopra lo stesso tempo che comporterebbe fare la stessa quantità di denaro lavorando. Mi spiego meglio, se hai diversi immobili che ti fruttano 5mila o 10mila euro al mese, occuparsene richiede un certo impegno, ma non lo stesso che di solito è necessario con un impiego per guadagnare le stesse cifre. Ancora meno impegno è richiesto per i dividendi dovuti a quote societarie. Quindi ti viene più naturale spendere dei soldi da rendita che sai comunque che prima o poi erediterai. Poi naturalmente tutto è da ricondurre alla proporzionalità della spesa rispetto al reddito. Se in una famiglia i redditi si aggirano sui 15mila euro l'anno direi che è piuttosto normale farsi problemi per spendere 500-1000 euro tra telefonini e computer. Allo stesso tempo non ti crei problemi per comprare 2 euro di coca cola ogni tanto... Ma se appartieni ad una famiglia benestante, che vede i propri redditi aggirarsi sulle diverse centinaia di migliaia di euro l'anno, comprarti l'ultima cavolata tecnologica ogni tanto diventa come per il poveraccio che si concede una coca cola senza troppi sensi di colpa. Tutto ciò ovviamente viene condizionato anche dal tipo di rapporto col denaro che ha la famiglia. Magari trovi anche i milionari che si fanno problemi per spendere la 100 euro per qualcosa che gli piace, ma in generale le persone benestanti che ho conosciuto ragionavano nei termini che ho spiegato sopra. Quote:
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
anche io ho questo problema!!!
innanzitutto compro solo cose che mi servono davvero... di vestiti non riesco a sceglierne mai,son sempre indecisa e alla fine non compro.Anche quando il mio ragazzo viene a far shopping con me e mi dice'dai pago io ti voglio regalare qualche vestito che ti piace'... invece quando devo comprare cose agli altri non mi faccio problemi..con me son tirchia,con gli altri noXD chissà perchè?:( |
Re: non riesco a comprare
Anni addietro ho praticato un particolare tipo di shopping compulsivo (compravo tantissimi libri gialli e riviste d'informatica e viaggi) e sono stato massacrato a casa mia da mio padre per questo...(le sue frasi ricorrenti erano "spendi una barca di soldi e ti fai ridere dietro da tutti gli edicolanti sei un demente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!")...
Da allora e' cominciato un periodo di blocco totale nei confronti di un qualsivoglia tipo di spesa che solo di recente sto incominciando a superare... E' subentrata cioè in proposito una sorta di fortissima indolenza (andare a scegliere dei vestiti carini per esempio non è la mia attività preferita) dalla quale sto cercando di scrollarmi a tutti i costi con l'aiuto di mia madre e di qualche mia amica che accettano di accompagnarmi e di consigliarmi nella scelta degli stessi.. Sono parimenti appassionato di consolle e di giochi per pc e, superato il suddetto blocco, ho intenzione di approfondire anche questa passione con moderazione ma sicuramente con più decisione... E' ora di darsi una mossa... |
Re: non riesco a comprare
il cellulare ultima moda serve solo ed esclusivamente per fare i fighi con gli amici
fine, solo per questo. spendere 600 euro per un iphone non è perchè serve, è follia allo stato puro. per il resto, siti come privalia o simili permettono di avere vestiti o cose di marca a prezzi contenuti. ormai sono anni che compro tutto online, minore spesa e 0 sbattimenti |
Re: non riesco a comprare
Ti sei chiesto perché vuoi quello che hanno i tuoi amici?
Ne hai davvero bisogno o è solo questione di invidia e ti senti a disagio a essere diverso? |
Re: non riesco a comprare
Io ho il problema opposto, quando spendo per qualcosa di non necessario mi sento sempre come se me l'abbiano buttao nel culo.
Che sia uno smartphone o che sia un libro sto sempre molto attento a tararmi sulla fascia bassa dei prezzi e se trovo un modo per risparmiare tanto meglio, ma i 3x2 o altri anche quelli li evito sempre a meno che non sia sicuro che comunque mi serva quella quantità di prodotto. Sono tutte cose che invogliano a comprare, mi sento troppo come se vollessero spillarmi il più possibile, così quando ho trovato quello che devo prendere scappo a gambe levate. La spesa folle o tanto per non la concepisco. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
Se te le puoi permettere certe cose, puoi comprarle. Altrimenti diventi vittima di tutti quei sentimenti negati che quelli contro il cosiddetto "consumismo" cercano di farti venire. Se una spesa non crea problemi economici alla tua famiglia puoi farla tranquillamente, il problema si presenta quando complichi la vostra situazione economica per acquistare cose di cui potevi fare a meno. Solo in quel caso si può parlare di consumismo. In tutti gli altri casi si tratta di "acquisti" e basta, non ci infiliamo dietro filosofie e fissazioni come "consumismo" e simili... |
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Non vedo perchè tu debba essere invidioso.
L'avere troppo (o comunque più delle nostre possibilità) ci può appagare al momento, ma poi cosa si ottiene? ... solo soldi "buttati" per cose futili. Sarà che io sono insofferente alle persone che cambiano cellulare ogni mese e magari rinunciano a cose più importanti. Purtroppo la pubblicità ci martella ogni momento, mettendoci in testa che senza smartphone di ultima generazione siamo degli sfigati e non diventeremmo mai come i ragazzi tutti sorridenti e super sociali delle pubblicità. La vita vera è diversa. Il cellulare tipo iphone non ti fa più figo o più intelligente e soprattutto non serve a niente. Se hai internet a casa e la tv, non vedo perchè sentire questa necessità. |
Re: non riesco a comprare
Non mi è mai successo di invidiare oggetti tecnologici come tv, cellulare ecc. ad altre persone.
Però posso capire che se sei un appassionato, ti possa dar fastidio... Ti sei dato da solo la ragione per cui non riesci a "regalarti" nulla, perchè pensi di fare un torto a tua madre. Pensa invece che levarsi qualche sfizio ogni tanto non è un male, voglio dire, non è che le dilapidi tutto, perciò stai tranquillo e compra perlomeno ciò che ti serve :) |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Ma io non capisco:non compri perchè non hai soldi oppure perchè non vuoi comprare? Ma se i soldi li hai ti consiglio vivacemente di spenderli,senza esagerare,ma devi farlo,se non fossi un fallito ed avrei dei denari parte li spenderei per esaudire piccoli piaceri. |
Re: non riesco a comprare
Io vedo ragazzini nelle auto di 40 milaeuro....ed io nemmeno quando lavoravo potevo avere un'auto usata .....
essendo appassionato di motori.... la rabbia monta come panna montata. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
Oppure i nonni gli hanno lasciato delle rendite decenti... |
Re: non riesco a comprare
l'erba del vicino è sempre più verde...
|
Re: non riesco a comprare
E noi poracci lo prendiam al cul :mrgreen:
Noi tutto...subisci e VAI A LAVORARE....LAVORA subisci e vai a lavorareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee che poi lavori ti pisciano in mano ...tutto costa caro e non puoi avere niente ahaahaaaha |
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Vabbè... se dipendi economicamente da qualcuno sarebbe normale avere sensi di colpa mentre gli depili lo stipendio. Però fare piccole compere, togliersi piccole soddisfazioni non credo sia così grave, anche se lo si fa con lo stipendio dei genitori. A patto però che ci si dia da fare in casa, che si aiuti nei lavori domestici e che non si sia degli inutili scansafatiche.
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
non hai idea di come mi senta in colpa io ad andar a far la spesa con mia mamma e i soldi li tira fuori sempre lei...
per fortuna da un po' di anni sta cosa è scemata in quanto in piccola parte ho contribuito, ma rimango disoccupato per mesi e mi sento un parassita per la mia famiglia:piangere: |
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
Chi non lo ammette di fondo è un ingestito coi soldi. |
Re: non riesco a comprare
bhè inanzitutto per avere tipo un iphone al giorno d'oggi non è mica necessario spendere 600 euro, ma si può benissimo averlo con un contratto che alla fine ti viene a costare come se ti facessi le normali ricariche, tipo io ogni 2 mesi spendo sui 25 euro con contratto per 30 mesi!
poi io personalmente le cose di tecnologia le compro perchè piacciono a me e basta, mica mi interessa farmi vedere e apprezzare magari per le cose che ho! |
Re: non riesco a comprare
Quote:
O i soldi li dai cash e lo paghi sull'unghia o niente, non mi farei mai un debito (perché quello è, sei indebitato) se non per una casa. Hai comprato un oggetto con soldi di altri, questo tecnicamente è quello che hai fatto, non è propriamente tuo. Per me è qualcosa di ancora più impensabile, o i soldi ce li hai e te lo puoi permettere o non te lo puoi permettere e quindi comprarlo non è finanziariamente giustificabile. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
comunque facendo cosi in pratica l'iphone a fine contratto è stato pagato da me 375 euro, euro più euro meno, quindi è stato anche un risparmio! |
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
1) uscire con più frequenza senza l'ansia di non sapere cosa fare (se ho bisogno di qualcosa cerco i posti direttamente in giro); 2) utilizzare il navigatore quando mi perdo, anche a piedi; 3) fare foto di qualità in ogni momento; 4) scoprire le canzoni che sento e che mi piacciono con soundhood; 5) rimanere in perenne contatto coi miei amici attraverso i social network e le app per messaggi/chiamate gratuite; 6) varie ed eventuali. Il tutto con un telefono dalle dimensioni adeguate a usarlo senza il desiderio di lanciarlo per terra per la frustrazione, e dallo spessore sufficientemente ridotto da non farmi passar la voglia di portarlo in giro. Anche un'auto, meno di 2000 euro non la paghi (ed è un bidone). Sono tanti? Sì. Ne puoi fare a meno? Non sempre. Un'auto nuova meno di 10000 difficilmente la trovi, pre-crisi la mia la pagai 13 mila, col mio stipendio. Ho fatto un finanziamento, che dovevo fare? Però in compenso non m'ha mai lasciato a piedi, nonostante i viaggi di 800km al giorno. Tutto è relativo. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Metti da parte 1000 euro (ad esempio accumulando 250 al mese per 4 mesi) e spendili in una settimana. Fai conto che sia una terapia cognitivo comportamentale, non farti sensi di colpa e compra tutto ciò che vuoi. Una volta superato il blocco degli acquisti, imparerai a gestirti e a non spendere in maniera eccessiva (anche perché se i soldi non ci sono non ci sono). i soldi servono per essere spesi, della tomba d'oro zecchino non te ne fai niente. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Comunque se i soldi non sono suoi ovviamente il mio consiglio di prima diventa di più difficile applicazione, anche se può essere sempre relativizzato (mettere da parte 100 euro e spenderli tutti ad esempio). |
Re: non riesco a comprare
anch'io mi sento sempre in colpa quando compro qualcosa e pure a me piacciono le cose tecnologiche, smartphone e simili... io me le comprerei tutte...però siccome non navigo nell'oro ci penso 10.000 volte prime di comprarmele.
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
uscire senza sapere cosa fare? mi impiccherei piuttosto :mrgreen: Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
per l'auto ho speso tutti i miei 3500 euro messi da parte in 25 anni, nè uno più, nè uno meno il minimo accettabile che ho trovato |
Re: non riesco a comprare
Qualunque cosa fa un iphone, ci sono smartphone di fascia media che la fanno tranquillamente, qualunque cosa fa un iphone qualunque computer la fa.
Vado in giro con una cartina stradale se non sono sicuro e rischio di perdermi, mi informo se c'è qualche evento già da prima di uscire, sono tutte cose che le persone fanno e facevano anche prima dell'avvento dell'iphone, non che non migliori la qualità della vita ma ripeto ci sono smartphone che fanno le stesse cose di un iphone a un prezzo decisamente inferiore. I soldi van spesi con cognizione, ora si chiedono pure prestiti per fare le vacanze al mare, francamente è impressionante non solo dovuto al fatto alla situazione di crisi in cui siamo, ma di come la gente lasci passare come normale dei comportamenti che di normale non hanno nulla. E' un problema di livello culturale. Vivere un po' di più di quello che ci si può permettere è considerato normale. Eppure la storia della cicala e della formica la insegnano fin da bambini. Tralasciando il fattore macchina che è dispersivo visto che è molto più opinabile l'iphone è l'esempio più chiaro, il simbolo e l'emblema di come le persone si pieghino per uno sputo in più di considerazione, autostima che si autoalimenta non dai propri valori ma da quelli altrui che premono all'omologazione. Vado a minorca così le persone lo sanno quando metto le foto su fb. Mi compro l'iphone così le persone sanno che me lo posso permettere. Mi compro l'auto bella e nuova perché ci sto dentro (mai pensare di prenderla usata a un terzo del prezzo). Tolto il fatto che si trovano buoni smartphone a prezzi decisamente più vantaggiosi (sui 130 ripeto) il problema di fondo, riprendendo l'esempio dell'iphone, e che rende il quadro drammatico è che la gente si compra uno status symbol (farlocco, uno che è ricco è ricco, non fa il ricco), e si capisce davvero di come la gente butti letteralmente i soldi dalla finestra. Inutile piangere per la crisi quando si bruciano i soldi. Il problema è di livello culturale. Il resto sono chiacchiere per salvare le apparenze di un acquisto ingiustificabile. Poi è chiaro, ognuno può bruciare i soldi come vuole, ma che non si spacci la cosa come "quell'oggetto a quel prezzo mi serviva". Non prendetevi in giro per favore, siete più intelligenti di questo. |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Quote:
|
Re: non riesco a comprare
Quote:
Auto che comprerei. Ma di che si parla... |
Re: non riesco a comprare
Quote:
Di che si parla? Ostentazione? Invidia?:nonso: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.