FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Italia, paese di istrionici (https://fobiasociale.com/italia-paese-di-istrionici-25280/)

Roberts 10-03-2012 10:49

Italia, paese di istrionici
 
Buongiorno a tutti, volevo analizzare con voi il semplice e oggettivo fatto che viviamo in un paese dove la timidezza, l'introversione e la sociofobia, più che in altri posti, sono considerate delle vere e proprie malattie da molti connazionali.
Quanto è difficile per un sociofobico vivere in un paese come l'Italia, abitato da sempre (in generale) da persone istrioniche, loquaci e tutt'altro che inibite???? Nel nordeuropa sicuramente verremmo considerati e compresi maggiormente a mio parere.
Nei paesi latini come l'Italia invece, ripeto, abitato da sempre (per la maggiore) da gente disinibita e sciolta (con tutte le conseguenze positive e negative), ho l'impressione che la sociofobia venga avvertita come un valore peggiore di quello che è realmente.
Grazie :)

Halaster 10-03-2012 11:23

Re: Italia, paese di istrionici
 
Non saprei,secondo me sono più i modelli sociali stupidi e poco condivisibili che predono piede, il problema. Non tanto la timidezza o meno.
Comunque alla fine non siamo nemmeno una vera società.. non condividiamo nessun valore.

IfearEverything 10-03-2012 11:40

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Roberts (Messaggio 708460)
Buongiorno a tutti, volevo analizzare con voi il semplice e oggettivo fatto che viviamo in un paese dove la timidezza, l'introversione e la sociofobia, più che in altri posti, sono considerate delle vere e proprie malattie da molti connazionali.
Quanto è difficile per un sociofobico vivere in un paese come l'Italia, abitato da sempre (in generale) da persone istrioniche, loquaci e tutt'altro che inibite???? Nel nordeuropa sicuramente verremmo considerati e compresi maggiormente a mio parere.
Nei paesi latini come l'Italia invece, ripeto, abitato da sempre (per la maggiore) da gente disinibita e sciolta (con tutte le conseguenze positive e negative), ho l'impressione che la sociofobia venga avvertita come un valore peggiore di quello che è realmente.
Grazie :)

Essendo del sud Italia, dove generalmente si è più aperti ed espansivi (io preferisco dire invadenti), vedo ancora più marcata la differenza tra i due poli europei. Però credo che alla fine ci si adatti al contesto, per cui il livello di malessere rimane lo stesso ovunque ci si trovi.

Roberts 10-03-2012 12:00

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da faria (Messaggio 708474)
La timidezza è un problema ovunque: se sei un timido svedese avrai problemi a socializzare in Svezia.
Nei paesi nordeuropei la persona media è più riservata e dà molto più peso a quello che l'altra dice: parlare troppo o troppo forte può diventare un problema (di antipatia).
Poi ho visto che in quei paesi esistono tradizioni di "socializzazione forzata" nella scuola e nel lavoro che potrebbero creare disagio ad un evitante, ma che aiutano i più timidi e riservati a non richiudersi in se stessi.
In Italia invece ognuno viene lasciato di più a se stesso (o alla propria famiglia).

Son d'accordo che la timidezza sia una caratteristica problematica in qualsiasi parte del pianeta. In Italia però, mi sembra che venga screditata maggiormente e che sia considerata qualcosa di "patologico", soprattutto se sei un uomo, colui che nell'immaginario comune è quello che deve prendere le decisioni difficili e quello che deve fare il forte della situazione (anche se non è sempre così ovviamente), mentre a una ragazza gli venga "perdonata" più facilmente questa caratteristica. Le mie sono impressioni....non che rimpiango di vivere in Italia, anzi....mi chiedo solo come verrei considerato e come vivrei in paesi storicametne e geneticamente più riservati e chiusi del nostro

Lùthien. 10-03-2012 12:31

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Roberts (Messaggio 708480)
mi chiedo solo come verrei considerato e come vivrei in paesi storicametne e geneticamente più riservati e chiusi del nostro

In questi giorni mi chiedevo anche io se esista un Paese dove un sociofobico riesca a vivere senza essere escluso per il suo modo di essere... :interrogativo:

Roberts 10-03-2012 12:37

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Lùthien (Messaggio 708493)
In questi giorni mi chiedevo anche io se esista un Paese dove un sociofobico riesca a vivere senza essere escluso per il suo modo di essere... :interrogativo:



è una bella domanda...probabilmente da nessuna parte. in fondo la fisiologia umana "ordinaria" necessita come bene primario la socializzazione con altri suoi simili, e una persona "normale" senza fobie croniche o pesanti come le nostre faticherà sempre a non escludere un sociofobico purtroppo.
pertanto pur vivendo in un paese tradizionalmente aperto con tante (secondo me) difficoltà per un sociofobico, riconosco che faremmo fatica in qualsiasi altro paese, magari ne faremmo di meno, ma comunque il disagio rimane :(

Lùthien. 10-03-2012 12:44

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 708495)
Probabilmente no, troverebbe il modo di escludersi da solo. Mica sono gli altri che ci escludono..

Non volevo incolpare gli altri, so di avere anche io le mie colpe perchè spesso ho evitato, però vedo che gli sforzi che faccio per cercare di non evitare le situazioni sociali e le persone non servono poi a tanto, perchè se non fai ciò che fa la maggior parte delle persone sei escluso comunque.. parlo dei miei coetanei. Forse mi son espressa male, parlo di modo di essere non nel senso di essere sociofobici, ma nel senso di non essere super loquaci, estroversi, di non prevaricare gli altri... perlomeno io non sono così... va bè la finisco qui tanto non riesco a spiegarmi :miodio:

Inosservato 10-03-2012 13:06

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Roberts (Messaggio 708460)
Buongiorno a tutti, volevo analizzare con voi il semplice e oggettivo fatto che viviamo in un paese dove la timidezza, l'introversione e la sociofobia, più che in altri posti, sono considerate delle vere e proprie malattie da molti connazionali.
Quanto è difficile per un sociofobico vivere in un paese come l'Italia, abitato da sempre (in generale) da persone istrioniche, loquaci e tutt'altro che inibite???? Nel nordeuropa sicuramente verremmo considerati e compresi maggiormente a mio parere.
Nei paesi latini come l'Italia invece, ripeto, abitato da sempre (per la maggiore) da gente disinibita e sciolta (con tutte le conseguenze positive e negative), ho l'impressione che la sociofobia venga avvertita come un valore peggiore di quello che è realmente.

nonostante non si dovrebbe generalizzare, nonostante la fobia rimane fobia sia in perù che in islanda.....mi tocca quotare.......
l'italia è il paese dei tamarri :miodio:
ci sono i tamarri istrioni
i tamarri intellettuali
i tamarri che se la tirano da stilosi
tamarri convinti di non esserlo
tamarri orgogliosi di esserlo
tamarri al sud
tamarri al nord
c'è poco da fare, siamo circondati :mannaggia:

a occhio sono messi peggio solo negli USA (dove infatti gli italiani hanno grande successo) e forse in qualche paese tamarro dell'est....

ma no dai il mio è uno sfogo del momento....

PS: ieri mi è arivata pure una maglietta tamarra comprata su internet :miodio:
forse pure io sono un tamarro :miodio:

Lùthien. 10-03-2012 13:26

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 708510)
Possiamo anche sforzarci per sembrare come non siamo, ma è solo questione di tempo prima di essere "smascherati".

Infatti io non mi sforzo di essere quella che non sono, perchè nemmeno ci riuscirei. Sono quella che sono, ma così è difficile integrarsi.

Halaster 10-03-2012 13:33

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Lùthien (Messaggio 708502)
Non volevo incolpare gli altri, so di avere anche io le mie colpe perchè spesso ho evitato, però vedo che gli sforzi che faccio per cercare di non evitare le situazioni sociali e le persone non servono poi a tanto, perchè se non fai ciò che fa la maggior parte delle persone sei escluso comunque.. parlo dei miei coetanei. Forse mi son espressa male, parlo di modo di essere non nel senso di essere sociofobici, ma nel senso di non essere super loquaci, estroversi, di non prevaricare gli altri... perlomeno io non sono così... va bè la finisco qui tanto non riesco a spiegarmi :miodio:


"non volevo incolpare gli altri".... ecco dove sta l'errore. La colpa, molto spesso è proprio tutta degli altri. Quanta modestia... quanta umiltà... è apprezzabile.. ma, suvvìa, non scherziamo...

Lùthien. 10-03-2012 13:34

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Roberts (Messaggio 708460)
Buongiorno a tutti, volevo analizzare con voi il semplice e oggettivo fatto che viviamo in un paese dove la timidezza, l'introversione e la sociofobia, più che in altri posti, sono considerate delle vere e proprie malattie da molti connazionali.
Quanto è difficile per un sociofobico vivere in un paese come l'Italia, abitato da sempre (in generale) da persone istrioniche, loquaci e tutt'altro che inibite???? Nel nordeuropa sicuramente verremmo considerati e compresi maggiormente a mio parere.
Nei paesi latini come l'Italia invece, ripeto, abitato da sempre (per la maggiore) da gente disinibita e sciolta (con tutte le conseguenze positive e negative), ho l'impressione che la sociofobia venga avvertita come un valore peggiore di quello che è realmente.
Grazie :)

Io più che altro mi chiedevo, esiste un Paese dove un persona:
che magari non è troppo loquace, spesso un po' silenziosa
che magari è timida
che magari è gentile nei modi di fare
che cerca di non prevaricare gli altri
a cui magari ogni tanto piace stare da sola e non deve per forza fare gruppetti
che è mite, e tante altre caratteristiche che i sociofobici/timidi/introversi sicuramente conoscono e hanno;
che non venga prevaricata dagli altri, ma venga comunque rispettata?

Lùthien. 10-03-2012 13:37

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Halaster (Messaggio 708545)
"non volevo incolpare gli altri".... ecco dove sta l'errore. La colpa, molto spesso è proprio tutta degli altri. haha E' questo il punto. Quanta modestia... quanta umiltà... è apprezzabile ma suvvìa.. non scherziamo..

Halaster non capisco se sei ironico o sei serio?
Però modestie a parte, nel mio caso purtroppo riconosco che un po' di colpa ce l'ho anche io. Penso sia inutile dare tutta la colpa agli altri. Parlo sempre per me.

eVito Corleone 10-03-2012 13:49

Re: Italia, paese di istrionici
 
Non credo che ci siano differenze tra l'Italia e gli altri paesi occidentali dove quello che conta è l'immagine, apparire, mostrarsi forti, fingere di essere quello che non si è solo per piacere agli altri, sapersi imporre, parlare solo per il gusto di farlo anche se non si ha nulla da dire (tutti aspetti che vengono esaltati ulteriormente dai media).
Forse nell'estremo oriente potremmo trovarci meglio o in qualche comunità isolata dal resto del mondo non impregnata dei (dis)valori del mondo occidentale.

vikingo 10-03-2012 13:58

Re: Italia, paese di istrionici
 
la mia consolazione e che almeno posso fare la parte del bello e tenebroso,e grazie al fisico un introverso timido non pare sfigato....se non curassi il mio aspetto tra palestra,lenti colorate,gel e quan'altro...potrei anche mollare tutto..

Lùthien. 10-03-2012 13:59

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da eVito Corleone (Messaggio 708549)
Non credo che ci siano differenze tra l'Italia e gli altri paesi occidentali dove quello che conta è l'immagine, apparire, mostrarsi forti, fingere di essere quello che non si è solo per piacere agli altri, sapersi imporre, parlare solo per il gusto di farlo anche se non si ha nulla da dire (tutti aspetti che vengono esaltati ulteriormente dai media).

Che società di m***a :miodio:

Roberts 10-03-2012 14:03

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da vikingo (Messaggio 708552)
la mia consolazione e che almeno posso fare la parte del bello e tenebroso,e grazie al fisico un introverso timido non pare sfigato....se non curassi il mio aspetto tra palestra,lenti colorate,gel e quan'altro...potrei anche mollare tutto..

sono nella tua stessa medesima situazione, paradossalmente per non sembrare sfigato, o sembrarlo il meno possibile, mi tocca puntare tutto sull'aspetto fisico.

Marco Russo 10-03-2012 14:39

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Roberts (Messaggio 708460)
Buongiorno a tutti, volevo analizzare con voi il semplice e oggettivo fatto che viviamo in un paese dove la timidezza, l'introversione e la sociofobia, più che in altri posti, sono considerate delle vere e proprie malattie da molti connazionali.
Quanto è difficile per un sociofobico vivere in un paese come l'Italia, abitato da sempre (in generale) da persone istrioniche, loquaci e tutt'altro che inibite???? Nel nordeuropa sicuramente verremmo considerati e compresi maggiormente a mio parere.
Nei paesi latini come l'Italia invece, ripeto, abitato da sempre (per la maggiore) da gente disinibita e sciolta (con tutte le conseguenze positive e negative), ho l'impressione che la sociofobia venga avvertita come un valore peggiore di quello che è realmente.
Grazie :)

il comportamento del timido assume una dimensione patologica quando compromette un vissuto sociale soddisfacente. Un conto è essere un po' timidi e accettarsi, un altro è non riuscire a relazionarsi con gli altri tout court.
Imparare ad accettarsi è importante perché ci permette di non volerci male, ma imparare a vedere i nostri difetti è altrettanto importante.

Detto questo dubito che un sociofobico o un evitante al nord europa verrebbe considerato meglio. Anzi, con gente più fredda e schiva, ci sarebbero margini ulteriori per i fraintesi legati ad una cattiva padronanza del linguaggio non verbale. Il tuo ragionamento appare frutto di un desiderio consolatorio, ma si scontra con le esperienze empiriche di molti di noi, i quali spesso hanno problemi a rapportarsi con altri timidi o evitanti, per i fraintesi che questi comportamenti e relative malinterpretazioni generano (cfr Essere un gradino più in alto o essere semplicemente timidi?).
Molti di noi hanno problemi con persone eccessivamente esuberanti o invadenti, con persone dalla fisicità pronunciata, dalla gestualità tattile e dal senso dello spazio personale ridotto (sono delle cose che mi infastidivano molto, adesso ho imparato a gestirle e addirittura ad emularle alla bisogna), ma con una persona moderatamente estroversa di solito un timido si trova meglio che con un altro timido.
All'atto pratico io mi sento fortunato da questo punto di vista di essere in un paese come l'italia, dove le persone sono tendenzialmente più calde e socievoli.
C'è di meglio, ma c'è anche di molto peggio. In un paese come la russia io mi sarei tenuto la mia malattia senza neanche rendermene conto.

eVito Corleone 10-03-2012 14:46

Re: Italia, paese di istrionici
 
Ho trovato questo articolo che mi sembra abbastanza inerente al topic.

http://www.comunicazionescientifica....e-la-timidezza

paccello 10-03-2012 14:57

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco Russo (Messaggio 708565)
ma con una persona moderatamente estroversa di solito un timido si trova meglio che con un altro timido.

Parlando per me, sono d'accordo, anche se stiamo generalizzando.

Quote:

Originariamente inviata da Marco Russo (Messaggio 708565)
All'atto pratico io mi sento fortunato da questo punto di vista di essere in un paese come l'italia, dove le persone sono tendenzialmente più calde e socievoli.
C'è di meglio, ma c'è anche di molto peggio.

No, io non mi sento molto fortunato. O meglio: non ho viaggiato abbastanza da poter esprimere punti fermi, ma nulla mi leva dalla testa il tarlo che in un paese meno estroverson-solar-mediterraneo avrei potuto avere meno difficoltà in passato in generale e meno tuttora con l'altro sesso.

Roberts 10-03-2012 15:08

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Marco Russo (Messaggio 708565)
ma con una persona moderatamente estroversa di solito un timido si trova meglio che con un altro timido.

sono d'accordo, ma una persona estroversa raramente si trova bene con un timido

Otago 10-03-2012 15:18

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Lùthien (Messaggio 708546)
Io più che altro mi chiedevo, esiste un Paese dove un persona:
che magari non è troppo loquace, spesso un po' silenziosa
che magari è timida
che magari è gentile nei modi di fare
che cerca di non prevaricare gli altri
a cui magari ogni tanto piace stare da sola e non deve per forza fare gruppetti
che è mite, e tante altre caratteristiche che i sociofobici/timidi/introversi sicuramente conoscono e hanno;
che non venga prevaricata dagli altri, ma venga comunque rispettata?

Mi chiedo anch'io queste cose. Forse forse il paese che culturalmente ci si avvicina di più è il Giappone. Tempo fa lessi che in Giappone la sociofobia è causata dalla paura di procurare un sentimento di vergogna negli altri, anzichè in se stessi.

Otago 10-03-2012 15:20

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da eVito Corleone (Messaggio 708569)
Ho trovato questo articolo che mi sembra abbastanza inerente al topic.

http://www.comunicazionescientifica....e-la-timidezza

Interessante. :pensando:

Una parte dell'articolo però non concorda proprio con me:

"una differenza riscontrata anche in diversi studi che hanno notato una maggior apertura e socievolezza nei bambini con gli occhi scuri ed i tratti tipicamente mediterranei, rispetto a quelli con gli occhi chiari provenienti dai paesi della parte alta dell’ Europa."

Yannis Akis 10-03-2012 15:39

Re: Italia, paese di istrionici
 
rispetto a quelli con gli occhi chiari

Ecco spiegato la mia timidezza: capelli biondi e occhi chiari sono la causa di tutto. :ridacchiare:

Lùthien. 10-03-2012 16:47

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Otago (Messaggio 708593)
Mi chiedo anch'io queste cose. Forse forse il paese che culturalmente ci si avvicina di più è il Giappone. Tempo fa lessi che in Giappone la sociofobia è causata dalla paura di procurare un sentimento di vergogna negli altri, anzichè in se stessi.

Anche io ho letto questo fatto, in un libro che parla appunto dell'ansia sociale.

Riporto testualmente perchè mi sembra interessante:

Effetto della cultura sull'ansia sociale

"Il modo in cui l'Ansia sociale/Fobia sociale si manifesta dipende dalla cultura di appartenenza, che modella il disturbo e stabilisce come e quando ci si sente oggetto di una valutazione sociale minacciosa. Ogni cultura ha le sue aspettative sociali, a cui i membri devono conformarsi. Per comprendere l'ansia sociale in una data cultura dobbiamo quindi conoscerne le norme di comportamento e le abilità sociali desiderabili nonchè le forme verbali e non verbali di comunicazione.
In vari Paesi orientali, come il Giappone e la Corea, la cultura definisce la persona non come individuo ma come membro di un gruppo, sia esso la famiglia, la comunità o la società. Di conseguenza, il comportamento individuale buono o cattivo viene considerato riflesso diretto del gruppo. Ognuno è responsabile del benessere del gruppo di fronte al gruppo, e dipende dalla sua valutazione. In queste culture l'AS/FS, che in Giappone viene chiamata taijin kyofu-sho (sindrome da paura), riguarda principalmente la paura di offendere o imbarazzare altre persone in pubblico, cosa che sarebbe motivo di onta per il proprio gruppo sociale. L'offesa e l'imbarazzo possono derivare anche dall'arrossimento, dall'esibizione di parti del corpo sgraziate o dall'emanazione di odori corporei.
[...]
Nelle culture occidentali, invece, l'individualismo e l'indipendenza sono valori importanti: il fatto di essere unici, esaltare se stessi ed emergere dalla folla non solo è accettato ma anche atteso. Ognuno è responsabile innanzitutto di sè, per cui in queste culture l'oggetto della paura sociale è arrecare imbarazzo e onta a se stessi, non agli altri."

Ripeto son parole dell'autrice, non le mie :mrgreen: se no poi magari qui mi attaccano perchè pensano che voglio generalizzare.

Comunque io non so se tutto quel che dice sia vero, non conosco la cultura giapponese nè son mai stata in Giappone, però a quanto dice forse una persona come ho descritto io nel post che prima che hai quotato, lì verrebbe accettata maggiormente, e nessuno le romperebbe le balle, forse.

eVito Corleone 10-03-2012 18:08

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Otago (Messaggio 708593)
Mi chiedo anch'io queste cose. Forse forse il paese che culturalmente ci si avvicina di più è il Giappone. Tempo fa lessi che in Giappone la sociofobia è causata dalla paura di procurare un sentimento di vergogna negli altri, anzichè in se stessi.

Comunque ormai credo che ci troveremmo a disagio anche in Giappone, abbiamo culture troppo diverse, e adattarsi ed integrarsi nella loro società sarebbe ancora più complicato rispetto a qua, bisognava nascerci in quel paese.

Pietro 10-03-2012 18:10

Re: Italia, paese di istrionici
 
Italia,paese di m***a :miodio:

Marco Russo 10-03-2012 19:31

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Roberts (Messaggio 708579)
sono d'accordo, ma una persona estroversa raramente si trova bene con un timido

non essere così pessimista... certo se parliamo di un sociofobico è difficile non darti ragione, ma magari una persona "normalmente" timida, con un estroverso riesce ad aprirsi di più e lasciarsi andare, e alla fine apparire in tutto e per tutto come una persona senza particolari problemi di timidezza.

il segreto è lasciarsi andare.... certo più facile dirlo che farlo....

goodenough 10-03-2012 21:34

Re: Italia, paese di istrionici
 
Italia paese di stronzi

EdgarAllanPoe 11-03-2012 00:24

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Roberts (Messaggio 708460)
Buongiorno a tutti, volevo analizzare con voi il semplice e oggettivo fatto che viviamo in un paese dove la timidezza, l'introversione e la sociofobia, più che in altri posti, sono considerate delle vere e proprie malattie da molti connazionali.
Quanto è difficile per un sociofobico vivere in un paese come l'Italia, abitato da sempre (in generale) da persone istrioniche, loquaci e tutt'altro che inibite???? Nel nordeuropa sicuramente verremmo considerati e compresi maggiormente a mio parere.
Nei paesi latini come l'Italia invece, ripeto, abitato da sempre (per la maggiore) da gente disinibita e sciolta (con tutte le conseguenze positive e negative), ho l'impressione che la sociofobia venga avvertita come un valore peggiore di quello che è realmente.
Grazie :)

la differenza andrebbe fatta tra società occidentale e orientale, nel nord europa la situazione è come da noi, nei paesi orientali invece dovrebbe esserci meno competizione e le persone introverse hanno meno problemi.

Sotterranea 11-03-2012 00:46

Re: Italia, paese di istrionici
 
Ma forse ad avere un ruolo cruciale nell'origine e mantenimento dell'ansia sociale sono anche le aspettative che dal nostro punto di vista gli altri nutrono nei nostri confronti e di conseguenza si potrebbe ipotizzare che nelle società fortemente competitive essa sia presente in misura maggiore negli individui predisposti, indipendentemente dalle qualità caratteriali più diffuse e apprezzate come la riservatezza.
Bisogna inoltre precisare che quando vengono diagnosticati i disturbi psicologici si tiene teoricamente sempre conto del contesto culturale di appartenenza per cui se una caratteristica della persona è culturalmente determinata non viene interpretata come sintomo.

Sotterranea 11-03-2012 00:53

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da EdgarAllanPoe (Messaggio 708879)
la differenza andrebbe fatta tra società occidentale e orientale, nel nord europa la situazione è come da noi, nei paesi orientali invece dovrebbe esserci meno competizione e le persone introverse hanno meno problemi.

Ma nelle società collettivistiche come India o Cina un introverso non potrebbe essere malvisto in quanto considerato un individualista?

Sotterranea 11-03-2012 01:15

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da OmbraDiMeStesso (Messaggio 708891)
Azz. Ho corso per due ore sto pomeriggio ed è quasi mezzanotte.. Mica sono convinto di aver capito tanto bene..

Facendo un grosso riassunto, sostieni che la fobia sociale è proporzionata alle aspettative che la società ripone su ogni individuo?

Anche io ho un po' esagerato con la bici e posso dare i numeri. :D
Comunque sì, il succo è questo. La convinzione è nata dall'osservazione della mia stessa esperienza. Con il passare del tempo e il raggiungimento dello status di persona adulta le attese della società nei miei confronti sono aumentate e la conseguenza è che adesso provo terrore di fronte a situazioni che prima temevo in misura lieve.
Perciò, penso che nelle società che pretendono molto dai singoli un sociofobico possa sentirsi molto stressato perchè continuamente sotto esame in tutto ciò che fa. Per esempio, in Germania mi pare che ci sia una forte pressione sui giovani perchè diventino il prima possibile indipendenti e estremamente competenti nel comportamento corretto da tenersi in mezzo agli altri. Suppongo che non sia il massimo del comfort per un introverso o un timido, perchè quello su cui si concentra l'attenzione altrui in un ambiente di tal genere non è tanto il carattere chiuso, ma il comportamento adeguato al contesto, cosa che a causa dell'attivazione fisiologica indotta dallo stimolo ansiogeno il sociofobico non riesce comunque spesso a mettere in atto.

Marco Russo 11-03-2012 12:11

Re: Italia, paese di istrionici
 
Rispetto a quanto dice sotterranea, ancora non riesco a vedere l'italia come una sventura per un sociofobico.
Le pressioni che riceviamo noi, culturalmente parlando, quali sono? Media superficiali e rapporti sociali sovente basati sulle apparenze. Ok non è bello.
Ma sempre meglio della competitività parossistica del giappone, tanto per fare un esempio. Basta vedere il tasso di suicidi giovanili in certi paesi...

Comunque il punto non è neanche questo, il punto semmai è che persone dall'indole diversa in altri paesi probabilmente avrebbero sfruttato meglio i loro pregi ed evidenziato meno i propri difetti. Ritornando al giappone, ad esempio, magari qui dentro ci sono persone stacanoviste e intelligenti, che mentre nel nostro paese vengono penalizzate per il fatto di concentrarsi molto sul senso del dovere e poco sull'aspetto sociale (alle scuole superiori una nostra prof di latino per farci alzare la media se ne andava a prendere il caffé e lasciava che tutti copiassero: grazie alle mie scarsissime abilità sociali il mio 3 era assicurato), in altri avrebbero ricevuto un posto di spicco nella società.

Mentre magari le stesse persone che qua in italia sono normali o addirittura hanno un posto di spicco, se fossero nate e cresciute in un paese diverso avrebbero sofferto le pene dell'inferno.



Ciò detto, comunque le relazioni sociali sono sempre molto importanti, dubito che un vero sociofobico starebbe meglio in qualsiasi altro paese.

maury25 11-03-2012 13:00

Re: Italia, paese di istrionici
 
Ho visto dei documentari sulle culture africane e sudamericane e vi garantisco che i giovani sono soggetti a pressioni forse superiori delle nostre.
Per non parlare delle assurde tradizioni a cui sono legati da anni e anni che, fortunatamente o sfortunatamente, stanno scomparendo.
Ogni cultura ha i suoi pregi e i suoi difetti. Noi siamo figli della cultura italiana, ed è normale che risentiamo di essa.
Probabilmente se fossimo nati da un'altra parte e fossimo stati educati e cresciuti con altri valori avremmo avuto tutt'altro tipo di problemi.

Sampei80 11-03-2012 13:53

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Roberts (Messaggio 708460)
Italia, paese di istrionici

Avevo letto stronzionici :mannaggia:

Penso sia il clima a condizionare un pò il popolo italiano. Chi vive in paesi freddi è più freddo, chi vive in paesi caldi è più caldo...è una regola:D

Boyyy82 11-03-2012 14:09

Re: Italia, paese di istrionici
 
Un altro problema dell'Italia è che la gente ragiona troppo in modo "standardizzato", più che in altri paesi...
il classico "italiano medio" (cioè l'80% del nostro paese) è "commerciale" e vive di stereotipi...
la colpa principale va attribuita alla televisione, la tv italiana in particolare ha influito parecchio sulla psiche delle persone (ad esempio sui modelli di comportamento da imitare, ecc..).
le televisioni estere (ad esempio quella Austriaca o Svizzera) sono molto più "serie" e in ogni caso la mentalità degli abitanti di queste nazioni è diversa...

EdgarAllanPoe 11-03-2012 14:20

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Sotterranea (Messaggio 708890)
Ma nelle società collettivistiche come India o Cina un introverso non potrebbe essere malvisto in quanto considerato un individualista?

questo è vero, una persona introversa potrebbe dare l'impressione di essere troppo chiusa in se stessa e quindi egoista, però è anche vero che in quei posti c'è più cooperazione e rispetto reciproco, le persone hanno meno paure delle nostre e da quello che ho capito, la comunicazione con gli altri è più scorrevole, ci sono meno paranoie e l'altro non è visto come un nemico; è probabile che la gente lasci pure la porta di casa aperta prima di andare a dormire.. credo che nel momento in cui l'altro è considerato un nemico, i rapporti con gli altri vengono fondati principalmente sulla paura e sull'odio, e quindi sulla lotta.. anzichè sulla cooperazione e il rispetto reciproco; e dove c'è individualismo, non può esserci altro che paura e odio, perchè il bene non deriva mai dall'io isolato, ma dalla sua relazione con l'altro e con il gruppo.

Roberts 11-03-2012 14:21

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Sampei80 (Messaggio 709020)
Avevo letto stronzionici :mannaggia:

Penso sia il clima a condizionare un pò il popolo italiano. Chi vive in paesi freddi è più freddo, chi vive in paesi caldi è più caldo...è una regola:D

:ridacchiare:

sicuramente puo essere un fattore determinante, come scritto nel post di vito che cita l'articolo con gli studi degli scienziati sulle popolazioni meridionali e su quelle settentrionali

Otago 11-03-2012 15:46

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Lùthien (Messaggio 708644)
In queste culture l'AS/FS, che in Giappone viene chiamata taijin kyofu-sho (sindrome da paura), riguarda principalmente la paura di offendere o imbarazzare altre persone in pubblico, cosa che sarebbe motivo di onta per il proprio gruppo sociale.

Ci trasferiamo!? ;)
Credo che riuscirei a fregarmene se causo imbarazzo negli altrui; forse. :pensando:

Lùthien. 11-03-2012 15:51

Re: Italia, paese di istrionici
 
Quote:

Originariamente inviata da Otago (Messaggio 709095)
Ci trasferiamo!? ;)
Credo che riuscirei a fregarmene se causo imbarazzo negli altrui; forse. :pensando:

:ridacchiare: Sarebbe bello un mondo in cui ci trovassimo a nostro agio, ma come ha detto qualcun altro prima:

Quote:

Originariamente inviata da Marco Russo (Messaggio 708967)
dubito che un vero sociofobico starebbe meglio in qualsiasi altro paese.

purtroppo ne dubito anche io :miodio: , alla fine se molti problemi stanno dentro di noi, dobbiamo cercare di risolvere quelli. Non metto in dubbio comunque che la cultura del Paese in cui siamo nati, molti (dis)valori (come diceva qualcuno) che ormai hanno preso piede, e i criteri di accettazione che non si adattano a noi, ci mettano ancora più in difficoltà.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.