FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   L'evoluzione del fobico (https://fobiasociale.com/levoluzione-del-fobico-17201/)

MoonwatcherII 26-10-2010 03:59

L'evoluzione del fobico
 
Domanda: in quali modi può evolversi l’introverso/timido/fobico/evitante? :)
(nel seguito parlerò di fobico per brevità :cool:)

Le possibilità più comuni che sono riuscito a identificare sono le seguenti:
  1. la più ottimista: riesce a prendere coscienza di ciò che è e del suo ruolo nel mondo, e a trovare un giusto equilibrio qualunque esso sia;
  2. “guarisce” dalla timidezza, però vive ugualmente in modo conflittuale le relazioni sociali, ovvero con un senso di ostilità perenne e di continuo assedio da parte degli altri, in altri termini si sente ugualmente giudicato dagli altri, e non dico che diventi antisociale ma qualcosa di molto simile: i miei genitori sono più o meno così;
  3. si omologa e rinuncia alla propria individualità pur di sentire di appartenere a qualcosa: tutto ciò mi ricorda un noto utente ^_^;
  4. si perde nell’alcool o nelle droghe per annullarsi e cercare la fuga in emozioni forti, oppure in alternativa compie la fuga in mondi immaginari, inventa teorie astruse senza fondamento, etc.;
  5. vive di rinunce e di sofferenza: in poche parole resta al palo per tutta la vita.

Se ve ne vengono altre ditele e dite anche verso quale direzione vi sembra di star andando attualmente!

stuntmanmike 26-10-2010 04:43

Re: L'evoluzione del fobico
 
tu in quale ti identifichi?

Noctis 26-10-2010 06:44

Re: L'evoluzione del fobico
 
Ti dico la mia.
Accetta il proprio dolore cercando di eliminare tutti gli ostacoli, sia fisici che mentali, per raggiungere un nuovo mondo, stà bene da solo, non ha bosogno di nessuno, non ha più molte fastidiose emozioni che prima lo turbavano.
Così riesce a capire qual'è il significato del suo dolore e raggiungere lo scopo della sua vita.

Inosservato 26-10-2010 08:09

Re: L'evoluzione del fobico
 
La mia evoluzione è un mix tra la 1 e la 5, dipende dai giorni

Nói 26-10-2010 10:18

Re: L'evoluzione del fobico
 
Prevedo che mi evolverò nel 2...

JohnReds 26-10-2010 11:12

Re: L'evoluzione del fobico
 
Io sono sulla due, secondo me la tre è impossibile, chi la prende non è un vero introverso

maury25 26-10-2010 11:46

Re: L'evoluzione del fobico
 
La 1 è fattibile, ma il difficile sta nel trovare l'equilibrio che ti permetta di stare bene con te stesso.
la 3 non la considero proprio..
la 2 è fattibile, molto fattibile.
La 4 e la 5 sono quelle che mi spaventano di più, ma forse sono anche quelle in cui mi vedo maggiormente.

shady74 26-10-2010 11:54

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
Domanda: in quali modi può evolversi l’introverso/timido/fobico/evitante? :)
(nel seguito parlerò di fobico per brevità :cool:)

Le possibilità più comuni che sono riuscito a identificare sono le seguenti:
  1. la più ottimista: riesce a prendere coscienza di ciò che è e del suo ruolo nel mondo, e a trovare un giusto equilibrio qualunque esso sia;
  2. “guarisce” dalla timidezza, però vive ugualmente in modo conflittuale le relazioni sociali, ovvero con un senso di ostilità perenne e di continuo assedio da parte degli altri, in altri termini si sente ugualmente giudicato dagli altri, e non dico che diventi antisociale ma qualcosa di molto simile: i miei genitori sono più o meno così;
  3. si omologa e rinuncia alla propria individualità pur di sentire di appartenere a qualcosa: tutto ciò mi ricorda un noto utente ^_^;
  4. si perde nell’alcool o nelle droghe per annullarsi e cercare la fuga in emozioni forti, oppure in alternativa compie la fuga in mondi immaginari, inventa teorie astruse senza fondamento, etc.;
  5. vive di rinunce e di sofferenza: in poche parole resta al palo per tutta la vita.

Se ve ne vengono altre ditele e dite anche verso quale direzione vi sembra di star andando attualmente!

Io vorrei raggiungere come obiettivo il punto 1, ma, ahimè, sto perecipitando nel punto 5:sad:

Myway 26-10-2010 12:32

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
Domanda: in quali modi può evolversi l’introverso/timido/fobico/evitante? :)
(nel seguito parlerò di fobico per brevità :cool:)

Le possibilità più comuni che sono riuscito a identificare sono le seguenti:
  1. la più ottimista: riesce a prendere coscienza di ciò che è e del suo ruolo nel mondo, e a trovare un giusto equilibrio qualunque esso sia;
  2. “guarisce” dalla timidezza, però vive ugualmente in modo conflittuale le relazioni sociali, ovvero con un senso di ostilità perenne e di continuo assedio da parte degli altri, in altri termini si sente ugualmente giudicato dagli altri, e non dico che diventi antisociale ma qualcosa di molto simile: i miei genitori sono più o meno così;
  3. si omologa e rinuncia alla propria individualità pur di sentire di appartenere a qualcosa: tutto ciò mi ricorda un noto utente ^_^;
  4. si perde nell’alcool o nelle droghe per annullarsi e cercare la fuga in emozioni forti, oppure in alternativa compie la fuga in mondi immaginari, inventa teorie astruse senza fondamento, etc.;
  5. vive di rinunce e di sofferenza: in poche parole resta al palo per tutta la vita.

Se ve ne vengono altre ditele e dite anche verso quale direzione vi sembra di star andando attualmente!


Credo che la tua analisi sia molto esauriente, le ipotesi possibili a mio avviso sono quelle che hai citato, continuare a vivere pieno di rimpianti ed amarezze, cercando il modo per anestetizzarsi o riuscire a vincere la propria battaglia ed essere realmente sereno e , periodicamente, anche felice.

Personalmente credo di aver fatto più di qualche passo nella prima direzione, ma il contesto esterno in cui mi trovo è ancora quello dell'ultima opzione, vedremo alla fine che esce fuori.

Nói 26-10-2010 14:07

Re: L'evoluzione del fobico
 
Noto che la 3 dà sui denti un po' a tutti...la paura di omologarsi è un freno molto forte per noi. Su questo punto bisognerebbe riflettere.

aisljng 26-10-2010 14:22

Re: L'evoluzione del fobico
 
sono sulla due ... mi piacerebbe proprio tanto la 1, fra l'altro quel " qualunque esso sia " è confortante :laugh:

PS : anche per me la 3 è impensabile

aisljng 26-10-2010 14:35

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da Plaxico (Messaggio 422053)
1. Come fa ad essere la più ottimistica? Si continua ad essere come si è, quasi degli asociali e in alcuni casi del tutto asociali, solo che si ci accetta e si sta bene. Non mi piacerebbe.

2.Come fai a "guarire" e vivere ugualmente certi conflitti? Non è un controsenso?

3. 4. 5. Non lo auguro nemmeno al mio peggior nemico (che poi sarei io stesso :D)


per la 2 ho interpretato che guarisci dai sintomi fobici ... niente rossori, tremori, paure a parlare in pubblico etc ... con gli anni, l'abitudine, l'esperienza sono migliorata, ma la mentalità resta fobica

per la uno ... a me piace essere quasi asociale se non mi impedisce in pratica di vivere bene

Winston_Smith 26-10-2010 14:40

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da Plaxico (Messaggio 422053)
1. Come fa ad essere la più ottimistica? Si continua ad essere come si è, quasi degli asociali e in alcuni casi del tutto asociali, solo che si ci accetta e si sta bene. Non mi piacerebbe.

Per "trovare un giusto equilibrio" si può intendere che si riesce ad accettare ciò che non si può o vuole cambiare della propria personalità e che si prova a smussarne i lati più problematici per aprirsi agli altri quel tantro che basta per stare bene.

MoonwatcherII 26-10-2010 15:12

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da stuntmanmike (Messaggio 421901)
tu in quale ti identifichi?

Al momento sono ancora nella 5, anche se punto decisamente alla 1.
La 2, 3 e 4 mi fanno ugualmente cagher. :thumbdown:

Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 421930)
ma dormite la notte, piuttosto.

Non hai tutti i torti, ma non mi riusciva di prender sonno. :D

Quote:

Originariamente inviata da Plaxico (Messaggio 422053)
1. Come fa ad essere la più ottimistica? Si continua ad essere come si è, quasi degli asociali e in alcuni casi del tutto asociali, solo che si ci accetta e si sta bene. Non mi piacerebbe.

Dipende da cosa si aspira, il tuo equilibrio non è escluso possa essere diverso dal mio, per questo ho messo "qualunque esso sia". Per quanto mi riguarda a me non dispiacerebbe, come disse una volta un utente (non ricordo chi), "guarire" dalla paura degli altri per poi mandare tutti affanculo e vivere da solo (ma senza rancore altrimenti ricadrei nella 2, in realtà ho detto "affanculo" per scherzare, intendo eventualmente e quando ne ho voglia decidere di essere asociale perché lo voglio!)

Quote:

Originariamente inviata da Plaxico (Messaggio 422053)
2.Come fai a "guarire" e vivere ugualmente certi conflitti? Non è un controsenso?

Se conoscessi i miei genitori capiresti! :D

Può essere quello che ha detto aisljng, ma io pensavo piuttosto a mio padre. Mio padre è uno che si pone praticamente di default con l'interlocutore con arroganza, anche quando non ce n'è minimamente bisogno (non raro infatti che l'altro reagisca dicendo: "stia calmo, ha ragione, facciamo come dice lei, ma non è necessario che si alteri"). Mi dice mio padre che da giovanissimo era come me, anche lui timido e molto chiuso. Ora pare che la timidezza l'abbia vinta, nel senso che, certo, non ha problemi a dire la sua e farsi rispettare. Certo, questo è importante, però io credo che non abbia mai vinto quella parte di paura che blocca l'emotività, la capacità di esprimere le proprie emozioni, di empatizzare con gli altri, ed anche, e soprattutto, di accettare ed ammettere i propri limiti e debolezze. Ha conservato quell'atteggiamento estremamente critico verso sé stesso e gli altri che la maggior parte di noi timidi, credo, abbiamo. Ne consegue che è sempre sulla difensiva. Tutto ciò magari non sarà patologico ma non credo lo abbia fatto vivere benissimo. Naturalmente ho abbastanza paura di finire un giorno col prendere la direzione 2, per quella sorta di maledizione per cui finiamo coll'assomigliare ai nostri genitori, anche nei difetti che più detestiamo. :(

Who_by_fire 26-10-2010 16:14

Re: L'evoluzione del fobico
 
Ma scusa, la 5 è una non-evoluzione...

MoonwatcherII 26-10-2010 16:23

Re: L'evoluzione del fobico
 
Che pignolone :D, può essere la stasi perenne sì, ma potrebbe anche essere una involuzione. :D

Who_by_fire 26-10-2010 16:26

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)

Allora, vediamo...
  1. la più ottimista: riesce a prendere coscienza di ciò che è e del suo ruolo nel mondo, e a trovare un giusto equilibrio qualunque esso sia;

    Questa è un po' la cosa in cui speriamo tutti. D'altra parte, l'espressione "giusto equilibrio" vuol dire tutto e niente per cui non è molto descrittiva...
  2. “guarisce” dalla timidezza, però vive ugualmente in modo conflittuale le relazioni sociali, ovvero con un senso di ostilità perenne e di continuo assedio da parte degli altri, in altri termini si sente ugualmente giudicato dagli altri, e non dico che diventi antisociale ma qualcosa di molto simile: i miei genitori sono più o meno così;

  3. si omologa e rinuncia alla propria individualità pur di sentire di appartenere a qualcosa: tutto ciò mi ricorda un noto utente ^_^;

    Ho visto ex compagni di liceo percorrere questa strada. Inutile dire che, sebbene dal mio punto di vista percepivo che si stessero "tradendo" un po', quest'evoluzione ha enormemente giovato (almeno apparentemente) alla loro vita e al loro rapporto con gli altri.
  4. si perde nell’alcool o nelle droghe per annullarsi e cercare la fuga in emozioni forti, oppure in alternativa compie la fuga in mondi immaginari, inventa teorie astruse senza fondamento, etc.;

    Ecco, io ho la spiccata tendenza a perdermi in mondi immaginari. Faccio notare poi che questa tendenza può benissimo sopravvivere anche quando la timidezza sia stata abbastanza superata.
  5. vive di rinunce e di sofferenza: in poche parole resta al palo per tutta la vita.


    Sì, ok, questa è la non-evoluzione. E' assai facile che un fobico si trovi sempre a vivere un po' di rinunce; il punto è l'entità di tali rinunce, e quanto esse siano (o diventino) tollerabili o meno.
    Io mi sono ragionevolmente convinto che non potrò mai vivere come gli altri, però non ho perso le speranze di trovare un mio equilibrio.


(10 caratteri)

Who_by_fire 26-10-2010 16:37

Re: L'evoluzione del fobico
 
Attualmente sono in una fase di stasi psicologica e pratica.

Sto cominciando a cogliere i frutti di una certa parziale vittoria sulla timidezza avvenuta negli ultimi anni, ma non ho ancora sviluppato le competenze sociali che mi possano permettere di nuotare a stile libero nel mare del mondo sociale adulto.

Mi sono convinto che non sarò mai "normale". Sto lottando per capire quali siano i confini (sociali, lavorativi, sentimentali...) in cui sarò per sempre relegato e a cui mi dovrò adattare e accontentare, e quali siano invece degli ostacoli superabili e delle ambizioni ragionevoli. Ma, appunto, questo stato di stasi al limite del patologico non mi permette di avanzare concretamente in tal direzione.

(Moon, tu credo sei più "avanti" di me nel percorso "Capiamo i nostri limiti" perché almeno dal punto di vista lavorativo sei da tempo in una situazione stabile e che ti va moderatamente bene).

Mi sento assediato su più fronti... e al contempo è come se stessi osservando l'assedio (l'assedio alla mia roccaforte) da lontano e con apparente distacco.

EdgarAllanPoe 26-10-2010 17:05

Re: L'evoluzione del fobico
 
ho l'impressione che il fobico, a parte i casi disperati e quelli intermedi, potrebbe fare grandi cose nella vita, per il fatto che temendo estremamente il giudizio negativo, tende costantemente a migliorarsi e a perfezionarsi, basti vedere come scrivono alcuni in questo forum, in particolari i laureati..:)

Rocky Balboa 26-10-2010 17:14

Re: L'evoluzione del fobico
 
come dicevo in un altro thread, mi sento come una persona che sta cercando di fare di tutto per cambiare la propria vita e che nonostante le difficolta e le delusioni, continuerà a provarci... anche a costo di prendere mazzate varie.

sono appena all'inizio di un percorso lungo e difficile, spero di avere una certa continuità, cosa che mi è sempre mancata, vorrei solo essere meno emotivo e più lucido per seguire quella strada.

Nói 26-10-2010 17:19

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da EdgarAllanPoe (Messaggio 422134)
ho l'impressione che il fobico, a parte i casi disperati e quelli intermedi, potrebbe fare grandi cose nella vita, per il fatto che temendo estremamente il giudizio negativo, tende costantemente a migliorarsi e a perfezionarsi, basti vedere come scrivono alcuni in questo forum, in particolari i laureati..:)

Se fosse così allora dovremmo cercare di valorizzare il più possibile questo lato del nostro carattere.
(Chi soffre anche di DOC poi è IL perfezionista per eccellenza...)

Quote:

Originariamente inviata da Rocky Balboa (Messaggio 422137)
come dicevo in un altro thread, mi sento come una persona che sta cercando di fare di tutto per cambiare la propria vita e che nonostante le difficolta e le delusioni, continuerà a provarci... anche a costo di prendere mazzate varie.

sono appena all'inizio di un lungo percorso lungo e difficile, spero di avere una certa continuità, cosa che mi è sempre mancata, vorrei solo essere meno emotivo e più lucido per seguire quella strada.

Anche io sono proprio al tuo stesso punto dell'...evoluzione!

EdgarAllanPoe 26-10-2010 17:31

Re: L'evoluzione del fobico
 
ricordo di aver letto un libro sulla timidezza di Valerio Albisetti, in cui si diceva che il timido ha un io troppo ingombrante che si sente sempre al centro dell'attenzione, un io perfezionista che non ammette errori e debolezze.

barclay 26-10-2010 17:37

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
Se ve ne vengono altre ditele e dite anche verso quale direzione vi sembra di star andando attualmente!

Io un'altra possibilità ce l'avrei: il nostro fobico ipotetico potrebbe suicidarsi.

Who_by_fire 26-10-2010 17:38

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da Nói (Messaggio 422139)
(Chi soffre anche di DOC poi è IL perfezionista per eccellenza...)

Perfezionista su cazzate, però.

A me non è mai stato diagnosticato un DOC, ma posso supporre di averne sofferto in brevi periodi in maniera blanda, durante l'adolescenza (durante il liceo).
Mi ricordo che talvolta, quando ero sotto stress probabilmente, per esempio mi facevo il letto e il bordo del copriletto doveva essere dritto o come cavolo volevo, e se non era come volevo stavo lì a trafficarci, stressato come un deficiente, finché non mi placavo. :laugh: (tipo Sheldon)

Penso che altri soffrano seriamente di DOC, ma magari si indirizzino su cose un filino più utili a loro stessi e agli altri. Io invece dovevo avere già da allora una vocazione per l'inutilità! :D

MoonwatcherII 26-10-2010 18:07

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da stone (Messaggio 422153)
Io un'altra possibilità ce l'avrei: il nostro fobico ipotetico potrebbe suicidarsi.

Ehi, non drammatizziamo, e se domani poi inventassero una cura efficace!?!?

paccello 26-10-2010 19:05

Re: L'evoluzione del fobico
 
Io mi sento sulla 2, tendente alla 1, con meno momenti di crisi di prima, un po' più di accettazione di me, ma percependo cmq la mia stranezza e, tra le altre cose, non avendone ancora imbroccata una con l'altro sesso, sempre alla 2 tutto sommato sto.

Rocky Balboa 26-10-2010 19:08

Re: L'evoluzione del fobico
 
Non sempre è un pregio essere dei perfezionisti, a volte può rivelarsi anche un problema, soprattutto in soggetti che hanno insicurezze.

luposolitario 26-10-2010 19:29

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da stone (Messaggio 422153)
Io un'altra possibilità ce l'avrei: il nostro fobico ipotetico potrebbe suicidarsi.

Questa è la 6

La 7 potrebbe essere: diventa un serial killer :w00t:

Io mi trovo nell'opzione 2 (quella più controversa)

Markettino 26-10-2010 19:53

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
[*]la più ottimista: riesce a prendere coscienza di ciò che è e del suo ruolo nel mondo, e a trovare un giusto equilibrio qualunque esso sia

;
Rappresenta praticamente l'obiettivo che sto perseguendo da anni...
Sono ottimista in proposito...

Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
[*]“guarisce” dalla timidezza, però vive ugualmente in modo conflittuale le relazioni sociali, ovvero con un senso di ostilità perenne e di continuo assedio da parte degli altri, in altri termini si sente ugualmente giudicato dagli altri, e non dico che diventi antisociale ma qualcosa di molto simile: i miei genitori sono più o meno così;

Anche i miei sono cosi solo portati all'estremo...
Secondo loro gli altri sono il male, la gente è il male e la società è il male e queste radicate convinzioni quando caratterizzano la vostra vita in età pre-adolescenziale vi posso assicurare che non aiutano per niente il percorso di vita di un figlio unico fobico...
Non diventerò mai cosi..
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
[*]si omologa e rinuncia alla propria individualità pur di sentire di appartenere a qualcosa: tutto ciò mi ricorda un noto utente ^_^;!

Diventerò impopolare ma affermo che ogni tanto abbandonare in parte le proprie convinzioni ed omologarsi un tantino non è sempre sbagliato..
Bisogna distinguere le singole situazioni però..

Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
[*]si perde nell’alcool o nelle droghe per annullarsi e cercare la fuga in emozioni forti, oppure in alternativa compie la fuga in mondi immaginari, inventa teorie astruse senza fondamento, etc.;!

Mi è capitato, in certe momenti di vita borderline, di costruirmi dei paradisi artificiali con l'immaginazione dove mi rifugiavo felice e contento...
Ma per fortuna fanno parte del passato..

Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
[*]vive di rinunce e di sofferenza: in poche parole resta al palo per tutta la vita.!

La peggiore delle ipotesi che non mi sogno neanche di prendere in considerazione..

Milo 26-10-2010 22:10

Re: L'evoluzione del fobico
 
io mi indentifico nel punto 2..mi relaziono con le persone pur disprezandole.

anonimo 26-10-2010 22:13

Re: L'evoluzione del fobico
 
una volta andavo per la 4, ma forse adesso vado per la 1..

Timidone91 26-10-2010 23:26

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
Domanda: in quali modi può evolversi l’introverso/timido/fobico/evitante? :)
(nel seguito parlerò di fobico per brevità :cool:)

Le possibilità più comuni che sono riuscito a identificare sono le seguenti:
  1. la più ottimista: riesce a prendere coscienza di ciò che è e del suo ruolo nel mondo, e a trovare un giusto equilibrio qualunque esso sia;
  2. “guarisce” dalla timidezza, però vive ugualmente in modo conflittuale le relazioni sociali, ovvero con un senso di ostilità perenne e di continuo assedio da parte degli altri, in altri termini si sente ugualmente giudicato dagli altri, e non dico che diventi antisociale ma qualcosa di molto simile: i miei genitori sono più o meno così;
  3. si omologa e rinuncia alla propria individualità pur di sentire di appartenere a qualcosa: tutto ciò mi ricorda un noto utente ^_^;
  4. si perde nell’alcool o nelle droghe per annullarsi e cercare la fuga in emozioni forti, oppure in alternativa compie la fuga in mondi immaginari, inventa teorie astruse senza fondamento, etc.;
  5. vive di rinunce e di sofferenza: in poche parole resta al palo per tutta la vita.

Se ve ne vengono altre ditele e dite anche verso quale direzione vi sembra di star andando attualmente!

Io mi intravedo molto nel punto 5 :sad:

A_Bittersweet_Life_83 26-10-2010 23:29

Re: L'evoluzione del fobico
 
Tutte meno quella ottimista.

Tim 27-10-2010 00:41

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
  1. la più ottimista: riesce a prendere coscienza di ciò che è e del suo ruolo nel mondo, e a trovare un giusto equilibrio qualunque esso sia;

Questa direi che è la direzione verso cui dobbiamo andare, procedendo a piccoli passi :)

stuntmanmike 27-10-2010 02:14

Re: L'evoluzione del fobico
 
io sono una merda:sad:

MoonwatcherII 27-10-2010 15:05

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da Who_by_fire (Messaggio 422121)
(Moon, tu credo sei più "avanti" di me nel percorso "Capiamo i nostri limiti" perché almeno dal punto di vista lavorativo sei da tempo in una situazione stabile e che ti va moderatamente bene).

Sto cercando di smettere di fare questi confronti ché tanto mi sento SEMPRE quello messo peggio di TUTTI. :D

TomRogerRobert 27-10-2010 15:09

Re: L'evoluzione del fobico
 
1 e 2 difficili da ottenere permanentemente
3 dalla difficoltà molto soggettiva, c'è chi è capace ad uniformarsi e chi no
4 la più affascinante, rifiutare la realtà e crearsene una totalmente nuova, da prendere a piccole dosi
5 la più sconfortante

Rorò 27-10-2010 15:12

Re: L'evoluzione del fobico
 
Quote:

Originariamente inviata da moonwatcherII (Messaggio 421898)
  • si perde nell’alcool o nelle droghe per annullarsi e cercare la fuga in emozioni forti, oppure in alternativa compie la fuga in mondi immaginari, inventa teorie astruse senza fondamento, etc.;

Io finirò così :yes:.

Nói 27-10-2010 15:18

Re: L'evoluzione del fobico
 
Rorò: l'importante è che salti la parte "alcool e droghe"...

starlight 27-10-2010 16:04

Re: L'evoluzione del fobico
 
la mia evoluzione fino a questo momento è stata la seconda parte del 4 e il 5..ma starei cercando di tendere all1


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.