FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Depressione Forum (https://fobiasociale.com/depressione-forum/)
-   -   Distimia:chi ne soffre? (https://fobiasociale.com/distimia-chi-ne-soffre-10864/)

ramo 29-06-2009 15:55

Distimia:chi ne soffre?
 
Credo di soffrire di distimia:il quadro sintomatologico mi rispecchia in pieno.
E'da ieri che cerco notizie,e dagli articoli che ho letto,mi sembra che a differenza della depressione maggiore sia più difficile individuarne le cause.
Inoltre,i farmaci serotonergici non offrono buone prospettive di guarigione,come nella depressione maggiore. Personlmente ho fatto uso di due antidepressivi,Cipralex ed Efexor,oltre a Depakin,come stabilizzattore dell'umore,è non ho riscontrato benefici rilevanti.
Chi di voi ne soffre?Che cura state facendo?Siete riusciti a guarirne?
Poi vi passo un articolo interessante... .

morningsheep 29-06-2009 15:58

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Io credo di soffrirne da qualche mese a questa parte, ma la mia terapeuta non ha indicato cure al problema specifico, essendo un effetto collaterale (nel mio caso).

A livello di sintomi fisici cosa provi?

ramo 29-06-2009 16:03

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Ne soffri solo da qualche mese,ma so che per diagnosticarla bisogna soffrirne da due anni.

A livello fisico,stanchezza,sonnolenza... .

morningsheep 29-06-2009 16:14

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Infatti la mia terapeuta mi ha detto che PROBABILMENTE è distimia; e poi in genere viene diagnosticata dopo molto tempo proprio perché è una cosa abbastanza subdola da quanto ho capito.

Io sono quasi sempre in uno stato di sonnolenza, ho carenze di concentrazione, e qualche volta ansia. Mi succede anche di sentirmi leggermente distaccato dalla realtà a volte; dopo averle abbondantemente descritto i sintomi, la mia terapeuta ha pensato alla distimia, ma mi ha anche detto che non è nulla di preoccupate e che questo stato spesso accompagna periodi di cambiamento e di crescita.

Assumi qualche farmaco?

ramo 29-06-2009 16:18

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Attualmente non assumo nessun farmaco.

Qual'è ''l'effetto collaterale'' che credi ti abbia causato la distimia?

morningsheep 29-06-2009 16:25

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
La presuntadistimia è l'effetto collaterale di maggiori problemi, o forse, stando a quanto dice la mia terapeuta (ed io spero ardentemente), di un periodo di cambiamento. Essendo fastidioso, anche a me piacerebbe trovare un modo di superare questo stato (che sia distimia o no), però lo considero solo come qualcosa di secondario.

Shamrock 29-06-2009 18:48

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
eccomi....è una delle mie tante magagne :(

ramo 29-06-2009 18:50

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da Shamrock (Messaggio 201194)
eccomi....è una delle mie tante magagne :(

Hai provato a curarla?Come?Con quali risultati?

Shamrock 29-06-2009 18:52

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
ancora niente....comunque credo che sia una cosa troppo difficile da estirpare, una volta che ti si radica dentro...

ramo 29-06-2009 21:10

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Leggete qui. Mi sembra molto interessante:


ramo 29-06-2009 21:33

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
La differenza sta nel fatto che la depressione maggiore,pur essendo più forte ha minore durata se non è organica,mentre la distimia è sempre presente. Si pensa sia cronica,e quindi genetica. I normali inibitori della serotonina funzionano poco,a differenza che con la depressione maggiore.
Ti assicuro che gli stimoli esterni positivi, non mi migliorano l'umore in maniera durevole.

ramo 29-06-2009 22:00

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
A me non manca l'autostima,anche se soffro di fobia sociale. Credo che nel mio caso la distimia abbia avuto e ha, un ruolo importante nello sviluppo e nella permanenza dei sintomi ansiogeni della fobia sociale,e nei relativi pensieri disfunzionali.

valmor 29-06-2009 22:17

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da Articolo
Devono inoltre essere presenti almeno due dei seguenti sintomi: riduzione o aumento eccessivo dell' appetito; insonnia o aumento del bisogno di dormire; ridotta energia fisica nelle normali attivita' o senso di affaticamento cronico; diminuzione della sicurezza e della stima di se stessi; perdita della capacita' di concentrazione o difficolta' nel prendere rapidamente delle decisioni; incapacita' a provare una sensazione di fiducia per il futuro.

Io penso di soffrirne ormai da tanto e forse mi sono quasi "abituato", mi riconosco nel quadro sintomatico e anche nel testo sopra (a parte l'appetito). Per me è come avere un velo di tristezza, infelicità, inquietitudine e sfiducia in se stessi, vedere tetro il futuro, mancanza di speranza, sensazioni di mancanza di senso in quello che stiamo facendo e nella vita davanti agli occhi che se ne va via solo di tanto in tanto e per breve tempo.

Nei momenti in cui ho stimoli positivi i miei pensieri sono più positivi e speranzosi, ho più volontà di agire, mi sento più energetico e anche in mente vedo le situazioni sociali come meno minacciose, vedo il futuro in modo meno tetro.

Rigurdo al cosa avete fatto io non ho preso farmaci perchè col lo psi si pensava di provare a farcela da solo (non ha funzionato) e che non esponendomi fortemente fosse meglio evitare, e anche perchè continuo ad essere molto prudente non vorrei passare dalla padella alla brace.. ma a breve potrei decidere di tentare per vedere anche come influirebbe stare bene con l'umore sull'ansia nel sociale e se mi aiutano a mantenere un tono dell'umore simile a "quei" momenti per tutto il tempo.

ramo 29-06-2009 22:23

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Mi rispecchio in ciò che dici Valmor.
Posso chiederti che terapia stai seguendo? E quali attività ti consiglia lo psicologo per combattere la distimia?Hai ottenuto qualche risultato?

ramo 30-06-2009 00:28

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
L'articolo era forse troppo lungo. I passi più importanti sono questi:


''Nelle cavie da laboratorio il professor Gessa ha scoperto che la volonta' di agire e' sotto il controllo della dopamina (sostanza prodotta all' interno del sistema nervoso) che, se mantenuta ai giusti livelli, puo' farci vivere meglio guarendoci dalla mancanza di volonta' e anche dall' infelicita' di vivere. La chiave del successo.

Ma qual e' la chiave per non restare chiusi nella stanza della depressione e poter aprire questa porta? "La chiave . spiega Gessa . si chiama dopamina, una di quelle sostanze chiamate neurotrasmettitori che nel cervello portano gli impulsi da una cellula nervosa all' altra. Dopo un buon pranzo, un incontro sessuale o altre esperienze piacevoli come per esempio il gioco, il livello di dopamina si alza in alcune zone del cervello (sistema limbico), mentre lo stress ripetuto ne riduce la concentrazione. A titolo di esempio va ricordato anche che la sospensione della droga in un tossicodipendente ne riduce drasticamente la concentrazione". "Negli ultimi anni si e' diffusa l' idea che la molecola del benessere e' la serotonina, un altro neurotrasmettitore del sistema nervoso sul quale agiscono tutti gli antidepressivi compresi quelli piu' recenti. Questa opinione e' solo parzialmente corretta: perche' quando si prende un antidepressivo che rialza il livello di serotonina passano alcune settimane prima che il paziente possa sentire gli effetti benefici. Spesso i depressi si lamentano con il medico dicendo: "Dottore, sono gia' quindici giorni che prendo questa pillola e non ho ancora visto nulla!". Il fatto e' che per vedere degli effetti si deve mettere in moto un meccanismo a catena per cui aggiustando i livelli di serotonina si aggiustano anche i livelli di dopamina". Una nuova strada. Se nella depressione, che ha carattere episodico e ricorrente, si puo' agire sulla serotonina, in una malattia cronica come la distimia occorre agire piu' a monte. Come a dire che le radici della felicita' sono piu' profonde di quelle del benessere: il depresso e' una persona che di tanto in tanto sta molto male, il distimico non sa cosa significa essere felici. Se manca la dopamina non si puo' apprezzare la bellezza di un successo e tutto si appiattisce in un grigiore continuo con la conseguenza che non vale mai la pena di sforzarsi per ottenere qualcosa.''

valmor 30-06-2009 01:25

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Ciao Ramo....dopo l'ultima psico (tante parole soprattutto sul passato ma pochissima incisività) non sono in terapia al momento, ma potrei affrontare un nuovo percorso a breve e stavolta senza pregiudizi sui farma, in caso ti faccio sapere cosa mi consiglierà per questo.

ramo 30-06-2009 01:45

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Grazie Valmor. Sto cercando più infomazioni possibili a riguardo.
Fammi sapere.

new_entry 30-06-2009 10:03

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Mah....l'antidistimico per eccellenza dovrebbe essere il Deniban abbinato al Levopride...Purtroppo,come hai detto tu,e' una patologia curabile piu' difficilmente dalla semplice depressione....io vi sono nato e non ne sono mai guarito:(
Ciao.
(Per maggiori ragguagli:il nichilista):D

ramo 30-06-2009 15:52

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Amilsupride: sembra molto indicato nella cura della distimia.
Chi ne ha fatto uso in tal senso? Risultati?

gengiz 08-07-2009 21:48

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da ramo (Messaggio 201668)
Amilsupride: sembra molto indicato nella cura della distimia.
Chi ne ha fatto uso in tal senso? Risultati?

io ho fatto uso di amisulpride dal 2002 ,a periodi alterni, xchè alza la prolattina e puo dare dipendenza
è un farmaco pero che mi ha fatto rinascere anzi proprio nascere dopo35 anni di distimia, i miei sintomi erano:
profondissima timidezza/fob soc.fin dall'asilo /elementari, non parlavo quasi mai x paura dei giudizi ecc....
grande disagio anche nelle cose piu banali
mancanza totale di autostima
pensieri mai positivi
incapacita a prender parola in pubblico
difficolta con l'altro sesso a relaz.
ansia /somatizazazione gia da ragazzino
senso di pseudotristezza/anedonia(INCAPACITA A PROVARE PIACERE)
ecc....
ho vissuto cosi x gran parte della mia vita anche se verso i 18 anni è migliorata temporaneamente e a periodi....

poi è sfociata in depressione nel2000....
le grandi differ. tra dep e dist. sono queste:
depressione- sentimenti piu profondi ritiro sociale pensiero di suicidio....
distimia- sentimenti meno prof. ma qusi cronici paura malattia ,ipoc. NON PENSIERI SUICIDIO
schematizzando ....ai depressi manca serotonina ai distimici dopamina,ed è x questo che gli ssri ai distimici fanno poco poco....

il deniban miglior farmaco in assoluto
il secondo l'efexor....e via gli altri....

ramo 08-07-2009 22:49

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Efexor provato:zero risultati.

Ti è stata diagnosticata la distimia o l'hai capito da solo?
Personalmente,mi stanco molto facilmente in qualunque attività mi cimenti. Anche nelle situazioni sociali,e gran parte dei miei pensieri disfunzionali che mi generano ansia dipendono proprio dalla mia mancanza di energie.Ho spesso sonnolenza;dormo una decina d'ore per notte;quando mi sveglio mi ci vogliono un paio d'ore prima di prendere totalmente lucidità. Questa situazione mi dura da molti anni ormai,forse sono sempre stato così. Nessuno specialista mi ha mai diagnosticato la distimia,quindi nn sono sicuro di soffrirne.
Quali effetti collaterali hai avuto con amisulpride?

gengiz 09-07-2009 19:26

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da ramo (Messaggio 205549)
Efexor provato:zero risultati.

Ti è stata diagnosticata la distimia o l'hai capito da solo?
Personalmente,mi stanco molto facilmente in qualunque attività mi cimenti. Anche nelle situazioni sociali,e gran parte dei miei pensieri disfunzionali che mi generano ansia dipendono proprio dalla mia mancanza di energie.Ho spesso sonnolenza;dormo una decina d'ore per notte;quando mi sveglio mi ci vogliono un paio d'ore prima di prendere totalmente lucidità. Questa situazione mi dura da molti anni ormai,forse sono sempre stato così. Nessuno specialista mi ha mai diagnosticato la distimia,quindi nn sono sicuro di soffrirne.
Quali effetti collaterali hai avuto con amisulpride?

mi è stata conclamata nel 2001 poi riconfermata in pieno da un altro psich.
con l'amisulpride solo prolattina alta e legg. calo libido. pero' da dipendenza ,questo non lo dice nessuno percio occhio....
comunque dai tuoi sintomi non mi sembra distimia o almeno credo....

starlight 09-07-2009 19:45

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
è ciò di cui io sto soffrendo in questo momento..mi da forte disagio e nn riesco ad interragire.....e nn trovo una soluzioneee

Non registrato 21-11-2009 17:45

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Sono distimico e come tutti sappiamo la malattia è ciclica: prima o poi torna. Sono stato in terapia per più di un anno, ho mangiato un quintale di deniban e bevuto un ettolitro di talofen. La terapia ha funzionato, almeno per il momento, sono in ... l'hanno definito "compenso clinico". A livello psicologico ho reagito aggredendo i sintomi nel senso che mi davo obiettivi a brevissima scadenza "oggi vado a cena da quel mio amico perchè lo posso fare" oppure "questa mattina porto i libri in biblioteca perchè lo posso fare", nel bel mezzo della malattia ho comperato casa e l'ho fatta ristrutturare "perchè lo potevo fare", poi sono diventato volontario del 118 e poi istruttore del servizio di emergenza sanitaria ora insegno agli altri come salvare vite umane e l'ho fatto sempre in quell'ottica del "poter fare".

Non mi preoccupo del futuro e vivo giorno dopo giorno.

Durante la terapia sono ingrassato di dieci chili, peccato non si siano distribuiti in ordine sparso, comunque non se ne sono andati, ma nella vita c'è di peggio di qualche chilo in più.

Avevo appena smesso di fumare e non ho ricominciato, avere quel rantolo in gola tutti i giorni proprio non mi piace.

La mia più grande paura è che ritornino le manifestazioni della malattia.

Non parlo mai della mia malattia agli sconosciuti perchè c'è pregiudizio, ma tutti i miei amici sanno che sono "matto da legare", non è un dramma è una malattia.

La mia più grande speranza trovare una compagna con cui mettere su casa ... ma forse lassù hanno deciso diversamente.

Enemy34 28-02-2010 23:18

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Ciao ragazzi,
ho 34 anni e mi sono imbattuto nel sito. Soffro anch'io di depressione, associata ad altri debilitanti problemi psichici. Ho cominciato presto e non vi sto a dire tutta la trafila di medici, farmaci psicoterapie portate a termine o meno. A tutt'oggi prendo Cymbalta e degli ansiolitici, l'alprazolam. L'efexor una volta, ma negli antidepressivi non ho mai trovato farmaci davvero efficaci. Comunque, credo di soffrire di distimia, anche se ho avuto degli episodi impomaniacali e il mio umore è, diciamo, instabile, i sintomi sono: ipersonnia, stanchezza fisica, umore molto basso, insomma quelli classici.
Oggi ho telefonato al mio vecchio terapeuta, ho un pessimo periodo e ho bisogno di sentirlo, anche perché la terapia attuale mi era stata prescritta da un medico dell'ULSS, che anni fa vedevo ogni 6 mesi e poi ho abbandonato. Mi sa che bisogna riaggiustarla.
Beh, ho detto la mia;)

Ciao

pois 08-02-2011 19:43

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Unisco anche il mio nome allo sfortunato gruppo dei distimici. E' una brutta malattia che toglie il colore ad ogni cosa, soprattutto entra così a far parte di te che non riesci a immaginarti come sarebbe una vita senza. E' come vivere in un inferno dove fa sempre un po' troppo caldo.

Blackrose 08-02-2011 21:44

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da ramo (Messaggio 201141)
Credo di soffrire di distimia:il quadro sintomatologico mi rispecchia in pieno.
E'da ieri che cerco notizie,e dagli articoli che ho letto,mi sembra che a differenza della depressione maggiore sia più difficile individuarne le cause.
Inoltre,i farmaci serotonergici non offrono buone prospettive di guarigione,come nella depressione maggiore. Personlmente ho fatto uso di due antidepressivi,Cipralex ed Efexor,oltre a Depakin,come stabilizzattore dell'umore,è non ho riscontrato benefici rilevanti.
Chi di voi ne soffre?Che cura state facendo?Siete riusciti a guarirne?
Poi vi passo un articolo interessante... .

io io:sad:

Woland12 09-02-2011 02:14

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da ramo (Messaggio 201291)
Leggete qui. Mi sembra molto interessante:

Bell'articolo davvero, l'ho trovato anch'io molto interessante...

Io ho sempre avuto il sospetto di soffrire di distimia per il basso umore che spesso ho, la mancanza di entusiasmo in molte cose, il fatto che addirittura mi pesino... Ho fatto il test dell'articolo che hai riportato e ho fatto 9 punti, per essere distimici secondo lui bisogna farne 11. Forse non ce l'avrò davvero la distimia, ma di certo una qualche forma di apatia ce l'ho... chiamiamola come vogliamo, non è il non potermi affibiare un nome che mi fa stare meglio...

Non registrato 08-06-2011 10:16

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Buongiorno ragazzi...Devo dire che oramai ho letto di tutto e di più sulla depressione e sulla distimia e sono sempre più convinta che sia proprio questo il nostro problema: una mancata produzione di dopamina più che altre sostanze...
Noi distimici soffriamo per non riuscire mai a divertirci, a provare entusiasmo, ad essere veramente felici per qualcosa, a sentirci coinvolti nella vita e per non avere la volontà di affermarci.
Secondo me è proprio questo stato protratto nel tempo a causarci un ulteriore abbassamento dell'umore a periodi...perchè non ricaricando mai le batterie ad un certo punto si crolla...
Io vorrei davvero incominciare a vivere...sento di aver già perso tanto di quel tempo...è l'unica cosa che desidero adesso dal profondo del cuore

hater 06-05-2012 02:29

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Io ne soffro...
C'è ancora qualche distimico in giro?

lowman's 06-05-2012 12:57

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Secondo me di distimia oggi come oggi ne soffrono molte più persone di quanto si crede, solo che i sintomi sono così vaghi che la maggior parte ci vive e ci muore con la distimia.

I sintomi tipici sono:
- bassa autostima (la mia è sotto i piedi)
- difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni (a chi non capita)
- sconforto o addirittura disperazione (idem, a chi non capita)
- insonnia o ipersonnia (anche io vorrei dormire tutto il giorno, ma evidentemente non si può a meno che non si vive da soli e nessuno ci controlla)
- astenia (mi sento sempre spossato ma se devo salire la spesa o fare lunghi tragitti a piedi non svengo o ci rinuncio)
- scarso appetito o iperfagia (negli ultimi 4 anni ho messo su 15 kg, credo di non essere il primo a cui capita)

hater 06-05-2012 23:14

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
io chiedevo se c'è qualcuno qui nel forum a cui è stata diagnosticata...

lowman's 07-05-2012 16:56

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da hater (Messaggio 752360)
io chiedevo se c'è qualcuno qui nel forum a cui è stata diagnosticata...

Nel mio caso nessuno me l'ha mai diagnosticata, ma secondo me ne soffro; io non vivo, sopravvivo ogni giorno, mi manca sempre la forza di fare tutto a volte anche di parlare, devo trascinarmi ogni santo giorno.

LatrinLover 07-05-2012 17:23

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 751684)
Secondo me di distimia oggi come oggi ne soffrono molte più persone di quanto si crede, solo che i sintomi sono così vaghi che la maggior parte ci vive e ci muore con la distimia.

I sintomi tipici sono:
- bassa autostima (la mia è sotto i piedi)
- difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni (a chi non capita)
- sconforto o addirittura disperazione (idem, a chi non capita)
- insonnia o ipersonnia (anche io vorrei dormire tutto il giorno, ma evidentemente non si può a meno che non si vive da soli e nessuno ci controlla)
- astenia (mi sento sempre spossato ma se devo salire la spesa o fare lunghi tragitti a piedi non svengo o ci rinuncio)
- scarso appetito o iperfagia (negli ultimi 4 anni ho messo su 15 kg, credo di non essere il primo a cui capita)

sembrerebbe una depressione momentanea, dico una cazzata?

lowman's 07-05-2012 17:38

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Purtroppo sono 4 anni che sto così, e pensare che facevo anche palestra, andavo all'università e ogni giorno facevo quasi 4km a piedi, poi la mia mente si è "arresa", "assopita", sono stanco di fare ogni cosa, ma è una stanchezza prima di tutto mentale che fisica.

LatrinLover 07-05-2012 17:50

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 752936)
Purtroppo sono 4 anni che sto così, e pensare che facevo anche palestra, andavo all'università e ogni giorno facevo quasi 4km a piedi, poi la mia mente si è "arresa", "assopita", sono stanco di fare ogni cosa, ma è una stanchezza prima di tutto mentale che fisica.

io soffro di depressione maggiore (diagnosticata) , da 16 anni, nel tuo caso cosa ti ha portato a questo stato di assopimento?

hater 12-05-2012 07:35

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
beh se mai qualcuno a cui è stata diagnosticata la distimia passasse di qui, lo prego di inviarmi un messaggio, anche se leggesse questa risposta mesi e mesi dopo che è stata scritta. grazie :)

unmalatodicuore 12-05-2012 12:26

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Non mi sono mai fatto visitare, ma informandomi tramite la rete i sintomi sono quelli: ne ho sofferto sopratutto fra i 22-23 anni e i 26.
Oggi nn ne soffro più semplicemente perchè ho imparato a non dare il fianco a queste crisi. Sono sospeso in un limbo, e spesso mi sento male.

IlGuidatorepazz 08-09-2012 21:47

Re: Distimia:chi ne soffre?
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 752936)
Purtroppo sono 4 anni che sto così, e pensare che facevo anche palestra, andavo all'università e ogni giorno facevo quasi 4km a piedi, poi la mia mente si è "arresa", "assopita", sono stanco di fare ogni cosa, ma è una stanchezza prima di tutto mentale che fisica.


Cazzo , stessa identica situazione. Io credo di soffrire di distimia, anche se gli psichiatri a cui mi sono rivolto mi hanno diagnosticato la depressione maggiore, anche se sono stracerto che i medici a cui mi sono rivolto non ci capiscono un cazzo di ste cose. Ascolta, ma ti senti perennemente stanco e con una voglia di fare pari a zero? Se fai attività fisica, ti stanchi facilmente? Hai spesso sonno? Dolori muscolari?
Io ho provato ad assumere il deniban, che sapevo farmaco contro la distimia, ma non ho concluso un cavolo...era come mangiare caramelle alla menta....non facevano una minchia. Inoltre non mi va mai di parlare, di interagire...appena inizio a fare un discorso, subito mi stanco e mollo la presa. Figurarsi con le ragazze come possa andare .:piangere::testata::moltoarrabbiato:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.