Re: Over 30 single senza casa
Quote:
Originariamente inviata da muttley
(Messaggio 2229454)
Assolutamente no, una volta si andava via di casa molto prima. Da che mondo e mondo, l'Italia e i paesi dell'area mediterranea hanno sempre esaltato la famiglia quale unica fonte di sostentamento e ammortizzatore sociale, ma prima tutti quanti più o meno ci si faceva una famiglia e dei figli, oggi non è cosa tanto fuori dal comune trovare persone che a 40 e rotti vivono ancora coi genitori, e non sono certo tutti fobici o disoccupati. Un conto è sostenere che una volta si rimaneva legati alla famiglia d'origine per aiuti e tutto il resto, un altro è dire che si viveva sotto lo stesso tetto. Forse fai riferimento al neolitico...
Oggi la tendenza generale è quella di non costruirsi più alcuna famiglia e vivere vita natural durante coi genitori, fino al punto di sfruttarli, con la naturale e logica conseguenza che in paesi come il nostro non esiste alcuna vera forma di ammortizzazione sociale (anche se adesso con giggino e i five stars cambierà tutto :D).
|
Forse non ci siamo capiti, io per da solo intendo andare a vivere fuori di casa da soli (cioè da single), se intendi andare via di casa e farsi una famiglia è una cosa diversa.
In definitiva prima lo facevano quasi tutti, fino agli anni 50 (e non fino al neolitico come dici tu... ) pero' tanti vivevano sotto lo stesso tetto soprattutto per necessità (non so dove vivi tu ma qua era la norma, in genere si viveva nella casa con i parenti del marito o comunque a stretto contatto, in case adiacenti ecc.. ad esempio anche i miei nonni materni abitavano con i genitori di mio nonno, e parlo di fine anni 50/primi anni 60!)
Forse nelle grandi città non era già più cosi pero' in campagna era la norma (e in Italia all'epoca gran parte della popolazione era rurale).
La generazione dopo (quella dei miei genitori) invece si è staccata maggiormente, uscendo di casa mediamente a 25 anni per sposarsi e far famiglia (ovviamente non più abitando con i miei nonni)
Pero' chi rimaneva single rimaneva comunque con i genitori oppure in seguito con altri fratelli e sorelle pure loro single (e nessuno si scandalizzava.. tutto questo fino a pochi decenni fa e ancora oggi...).
Oggigiorno le cose sono diverse sia per motivi economici (soprattutto) ma anche per motivi di studio o altro (non ci vedo nulla di strano se uno fa una famiglia dopo i 30 o verso i 40 per far prima qualche altra esperienza, penso che nessuno abbia questa necessità assoluta di farsi una famiglia a 20 anni).
Poi ci sono anche motivi sociali (rapporti precari, ecc ecc), il fatto di rimanere in famiglia è anche una logica conseguenza di tutto ciò, se uno non riesce a farsi una famiglia rimane comunque nella famiglia d'origine anche per motivi affettivi.
Comunque intendevo che il fatto di andare a vivere da soli (e preciso da soli in un appartamento in solitudine e non con una compagna) è una cosa recente.
|