FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Scuola e Lavoro (https://fobiasociale.com/forum-scuola-e-lavoro/)
-   -   Il Libro Nero della Scuola? (https://fobiasociale.com/il-libro-nero-della-scuola-64968/)

Noriko 09-08-2018 12:35

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Siamo alle solite, manca personale preparato e fondi da investire.


Comunque la scuola per me va riformata nel metodo perchè non è all'avanguardia.

Più attualità, più ricerca, più discussioni partecipative con gli alunni, più strumenti innovativi, più esperienze e concretezza cioè più lavoro sul campo, gite, visite ai musei ecc
Insomma bisogna farli esplorare, spaziare nei vari settori.

Mettere l'alunno al centro dell'insegnamento perchè devono avere gli strumenti da utilizzare per le loro finalità .

Una scuola attiva e partecipativa.

claire 09-08-2018 12:38

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 2148771)
Dandone la sua definizione: Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la distribuzione dei vari fenomeni della Terra nella configurazione della sua superficie ( g. fisica ) e nella distribuzione spaziale dei vari fenomeni, in quanto connessi con la vita umana ( g. antropica ), con la vita animale e vegetale ( g. biologica ), con la vita delle società umane ( g. politica ), con l'utilizzazione da parte dell'uomo delle risorse del mondo minerale, vegetale e animale ( g. economica ).

L'etimologia spesso è scorrelata dal presente, proprio perchè riguarda le origini e la storia della parola, non quello che vuol dire attualmente. Se dovessi spiegare cosa è la psicologia basandoti sull'etimologia dovresti dire che studia l'anima per esempio. Cosa che al massimo è vera per chi studia magia o religione.

Non so,per i miei alunni di 7anni va benissimo scrittura della Terra.

Yoel 09-08-2018 12:41

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Ed aggiungo questo: conoscere le radici greco-latine delle parole non permette solo di avere una comprensione del vocabolario della lingua italiana, ma permette di sottointendere spesso il significato di parole (di qualsiasi lingua neolatina) di cui non conosciamo la definizione.

Conoscere la lingua italiana non per le proprie radici ma per la superficie (la definizione 'da vocabolario') sarebbe come imparare a memoria le tabelline, sapendo che 5*7 fa 35 ma senza sapersi spiegare il perché.

Bluevelvet93 09-08-2018 12:44

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2148777)
Non so,per i miei alunni di 7anni va benissimo scrittura della Terra.

O la materia che studia e descrive la terra. Che è pure più corretto. Comunque se uno deve insegnare una materia è ovvio che debba saperne il più possibile (inclusa l'etimologia) ma non è che serva lo studio del greco o del latino per farlo. Si apre un dizionario o lo si studia nei manuali stessi di introduzione a quella determinata materia. Cioè, se nel mio lavoro devo sapere come calcolare l'area del triangolo, mi studio la formuletta e fine, mica devo diventare un esperto di geometria in senso generale.

claire 09-08-2018 12:48

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 2148784)
O la materia che studia e descrive la terra. Che è pure più corretto. Comunque se uno deve insegnare una materia è ovvio che debba saperne il più possibile (inclusa l'etimologia) ma non è che serva lo studio del greco o del latino per farlo. Si apre un dizionario o lo si studia nei manuali stessi di introduzione a quella determinata materia. Cioè, se nel mio lavoro devo sapere come calcolare l'area del triangolo, mi studio la formuletta e fine, mica devo diventare un esperto di geometria in senso generale.

Si ma voi vedete tutto finalizzato al lavoro ,"a fatturare".

Per me la formazione dell'individuo è ben altro.
Non mi dilungo.

Yoel 09-08-2018 12:49

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bluevelvet93 (Messaggio 2148784)
Cioè, se nel mio lavoro devo sapere come calcolare l'area del triangolo, mi studio la formuletta e fine, mica devo diventare un esperto di geometria in senso generale.

Beh, una differenza di attitudine.
Nella vita c'è chi prende le cose per buone così come vengono date semplicemente imparandole a macchinetta, e chi preferisce comprendere i meccanismi primi della realtà.

Yoel 09-08-2018 12:50

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2148787)
Si ma voi vedete tutto finalizzato al lavoro ,"a fatturare".

Per me la formazione dell'individuo è ben altro.
Non mi dilungo.

Ho finito i ringrazia.
Credo siamo giunti tutti alla stessa conclusione.

A chi l'inglish, il cash, il calcio e i motori,
a chi la ricchezza intellettuale.

Pace a tutti.

Noriko 09-08-2018 12:53

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2148787)
Si ma voi vedete tutto finalizzato al lavoro ,"a fatturare".

Per me la formazione dell'individuo è ben altro.

Esatto la formazione è altro, dando gli strumenti per attuarla ognuno seguirà (si spera) la sua individualità.

Bluevelvet93 09-08-2018 12:53

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2148787)
Si ma voi vedete tutto finalizzato al lavoro ,"a fatturare".

Per me la formazione dell'individuo è ben altro.
Non mi dilungo.

Scusa ma a domanda specifica do una risposta specifica. La definizione di una materia si può dare indipendentemente dall'etimologia che, anzi, spesso, non è certo la fonte più attendibile per definire qualcosa. Io comunque non sono solo per "fatturare", anche per me la scuola dovrebbe formare l'individuo (ma dovrebbe anche farlo per il lavoro sia chiaro), peccato che per me studiare l'etimologia e roba varia non sia certo una priorità nel formare l'inidividuo. Ci sono cose molto più importanti che non vengono manco accennate e che sono molto più formative.

claire 09-08-2018 13:00

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da Yoel (Messaggio 2148788)
Beh, una differenza di attitudine.
Nella vita c'è chi prende le cose per buone così come vengono date semplicemente imparandole a macchinetta, e chi preferisce comprendere i meccanismi primi della realtà.

Non dovrebbe neanche essere questione di preferenze,p perchè qui pare che ognuno possa prendere la scuola e l'apprendimento come gli pare e piace.
La scuola DEVE formare il senso critico e il saper essere,è un obbligo sociale.

(Non è una critica a te yoel)

Manca la conoscenza,la gente vuole fatturare andare in vacanza poi vota lammerda e tutto va a puttane ed è sempre colpa di qualcun altro.

Yoel 09-08-2018 13:00

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da bluevelvet93 (Messaggio 2148792)
la definizione di una materia si può dare indipendentemente dall'etimologia che, anzi, spesso, non è certo la fonte più attendibile per definire qualcosa.

lol.

Silent Bob 09-08-2018 14:11

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2148394)
gente come fusaro che non si sa cosa faccia nella vita, ma sembra ci campi bene

Ma Fusaro non era il tuo idolo?

lauretum 09-08-2018 14:32

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da Silent Bob (Messaggio 2148824)
Ma Fusaro non era il tuo idolo?

Mi piace, ma ugualmente nn mi sembra uno che si ammazza di lavoro

Il suo lavoro è produrre chiacchiere credo

Labocania 09-08-2018 14:33

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da Yoel (Messaggio 2148789)
Ho finito i ringrazia.
Credo siamo giunti tutti alla stessa conclusione.

A chi l'inglish, il cash, il calcio e i motori,
a chi la ricchezza intellettuale.

Pace a tutti.

Calcio e motori non sono prerogativa solo di chi ama pascersi nell'ignoranza, però.

Labocania 09-08-2018 14:35

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 2148828)
Mi piace, ma ugualmente nn mi sembra uno che si ammazza di lavoro

Il suo lavoro è produrre chiacchiere credo

Il suo lavoro è scrivete libri e parlare in TV, come Alberto Angela.

alien boy 09-08-2018 15:48

Comunque il latino è bello, interessante, affascinante e anche utile relativamente a certi scopi ma non è essenziale per comprendere e usare adeguatamente l'italiano; non credo che tutti quelli che lo fanno abbiano studiato latino o l'abbiano assimilato se era nel loro programma di studi. È un di più, altrimenti bisognerebbe prevederlo in tutti gli istituti. Fino alle scuole medie e nelle scuole superiori diverse dai licei l'italiano si spiega al di fuori di una conoscenza del latino, quindi il discorso delle definizioni è molto relativo.
Per spiegare qualsiasi parola è sufficiente l'uso dell'italiano. Non ricordo di aver avuto difficoltà al liceo a comprendere ad esempio concetti di matematica o fisica che derivavano dal greco perché non avevo studiato tale lingua.

Yoel 09-08-2018 15:57

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2148849)
Comunque il latino è bello, interessante, affascinante e anche utile relativamente a certi scopi ma non è essenziale per comprendere e usare adeguatamente l'italiano; non credo che tutti quelli che lo fanno abbiano studiato latino o l'abbiano assimilato se era nel loro programma di studi. È un di più, altrimenti bisognerebbe prevederlo in tutti gli istituti. Fino alle scuole medie e nelle scuole superiori diverse dai licei l'italiano si spiega al di fuori di una conoscenza del latino, quindi il discorso delle definizioni è molto relativo.
Per spiegare qualsiasi parola è sufficiente l'uso dell'italiano. Non ricordo di aver avuto difficoltà al liceo a comprendere ad esempio concetti di matematica o fisica che derivavano dal greco perché non avevo studiato tale lingua.


faccio un copia e incolla di quanto ho scritto una pagina fa, per comodità:

Conoscere le radici greco-latine delle parole non permette solo di avere una comprensione del vocabolario della lingua italiana, ma permette di sottointendere spesso il significato di parole (di qualsiasi lingua neolatina) di cui non conosciamo la definizione.

Conoscere la lingua italiana non per le proprie radici ma per la superficie (la definizione 'da vocabolario') sarebbe come imparare a memoria le tabelline, sapendo che 5*7 fa 35 perché ce l'hanno detto, ma senza sapersi spiegare il perché.

Si sopravvive in entrambi i casi, ma in maniera diversa.

Labocania 09-08-2018 16:18

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da alien boy (Messaggio 2148849)
Comunque il latino è bello, interessante, affascinante e anche utile relativamente a certi scopi ma non è essenziale per comprendere e usare adeguatamente l'italiano; non credo che tutti quelli che lo fanno abbiano studiato latino o l'abbiano assimilato se era nel loro programma di studi. È un di più, altrimenti bisognerebbe prevederlo in tutti gli istituti. Fino alle scuole medie e nelle scuole superiori diverse dai licei l'italiano si spiega al di fuori di una conoscenza del latino, quindi il discorso delle definizioni è molto relativo.
Per spiegare qualsiasi parola è sufficiente l'uso dell'italiano. Non ricordo di aver avuto difficoltà al liceo a comprendere ad esempio concetti di matematica o fisica che derivavano dal greco perché non avevo studiato tale lingua.

Un tempo il latino si insegnava a partire dalle scuole medie.

lauretum 09-08-2018 19:30

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 2148831)
Il suo lavoro è scrivete libri e parlare in TV, come Alberto Angela.



beh alberto angela è un divulgatore, fusaro sta diventando una macchietta a forza di prestarsi ai talk show in veste di clown, ed è troppo intelligente per esserne inconsapevole

Labocania 09-08-2018 20:25

Re: Il Libro Nero della Scuola?
 
Per tornare al tema di Aliquis, suggerisco di dedicare una pagina del libro nero sulla scuola a tutti i genitori che giustificano i figli che non hanno fatto i compiti estivi perché erano impegnati a imparare a vivere.

In Italia ci lamentiamo perché quando gioca la nazionale di calcio abbiamo 60 milioni di ct che dicono la loro; con la scuola neanche scherziamo: dietro ogni studente che va male c'è un genitore che si improvvisa pedagogo e ministro dell'istruzione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.