![]() |
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
|
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
non ho proprio idea di come arrivare a convincere qualcuno ad assumermi in un supermercato... oltre a "sono disponibile" e "mi servono soldi", che dico? :mrgreen: poi, il CV a chi andrebbe consegnato? consegnarlo al cassiere mi fa strano. dovrei fare la fila come tutti gli altri e poi consegnare il CV quando tocca a me? non ho mai visto nessuno farlo. Oppure darlo così al primo commesso che trovo? |
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
|
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
così com'è adesso invece tocca fare domande del tipo "a chi posso consegnare?" e per il povero fobichetto si fa già più complicata |
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
L'inglese lo sapevo già abbastanza bene, perchè fin da piccolo avevo sempre seguito l'NBA in lingua originale e da qualche anno avevo preso l'abitudine anche di vedere i film in inglese, prima coi sottotitoli e poi anche senza. Il problema, come dici tu, è che noi siamo abituati all'inglese USA e non a quello british, e quindi ho commesso lo stesso errore che commettono praticamente tutti. All'inizio non capivo nulla, mi davano l'impressione come se parlassero tutti con la bocca piena, era incomprensibile. Mi ricordo un tizio ad un job center che mi parlava e io avevo lo sguardo perso nel vuoto, allora per disperazione tirò fuori il cellulare e iniziò a scrivere come se dovesse inviare un messaggio. Leggendo sullo schermo, ho potuto capire finalmente quello che stava dicendo :mrgreen: Poi però ci fai l'orecchio e ti abitui, dopo appunto una 10ina di giorni capivo tutto e non avevo più problemi. Magari mi poteva sfuggire una parola all'interno di una frase, ma il senso del discorso ero in grado di afferrarlo. |
Re: "Trovatevi un lavoro"
Per l'UK ormai è finita la pacchia, ho conosciuto una ragazza italiana che si è laureata in UK in architettura ed è dovuta tornare in Italia causa virus e soprattutto Brexit, figuriamoci andare a fare lavori normali
|
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
|
In UK è un casino adesso. Sono tornati tutti i ragazzi italiani che facevano lavori di manovalanza. Però i lavori anche manuali li sono ancora pagati benissimo nonostante il costo della vita.
|
Ma al conad quante ore lavorano? Vedo sempre gli stessi mattina e sera.
|
Quote:
|
Quote:
|
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
Ma non tanto per la lingua, perchè comunque sapevo parlare, sapevo leggere e scrivere e mi avevano avvertito del fatto che ci avrei messo un po' a farci l'orecchio, quindi non ero particolarmente preoccupato per quello. Era più tutta la trafila che mi metteva agitazione: di solito partivi da un B&B, quindi dovevi prima trovarti una stanza, andare ad iscriverti ai job center perchè senza la national insurance non potevi lavorare, e a quel punto iniziava il tour di Londra alla ricerca del lavoro. Ogni bar, coffee shop, ristorante, negozio che incrociavi, entravi ed iniziavi la solita cantilena: "Goodmorning, I'm looking for a job, do you need any help here?" Entro una settimana mi contattarono sia Starbucks sia Costa Coffee, andai da Starbucks perchè era più rinomato e mi dava una sensazione di maggiore serietà. In realtà poi scoprii che anche Costa Cofee e Caffè Nero sono due brand abbastanza grandi, famosi e affidabili, ero io ignorante a non averli mai sentiti nominare prima :mrgreen: |
Re: "Trovatevi un lavoro"
Ovviamente anche in Inghilterra ci sono i dialetti esattamente come da noi.
Un giorno in cui non lavoravamo, io e 4 miei colleghi andammo in gita a Liverpool. Tra di noi c'era un ragazzo di origini indiane ma nato e cresciuto a Londra, quindi madrelingua. Ebbene io non capii una sola parola di quello che disse la gente l'intera giornata in quel di Liverpool, ma anche lui ci confidò che molte cose faceva fatica a comprenderle. Idem a Manchester, anzi lì forse pure peggio. Nella casa in cui vivevo invece c'era un signore scozzese. Ho passato 2 anni ad annuire ad ogni sua parola, senza mai capire una sega di cosa mi dicesse. Ricordo solo il giorno in cui me ne andai, mi disse: "Oh, it's a shame, you're a very good guy" :mrgreen: Almeno quello lo capii. Alla fine sempre di inglese si tratta, ma dove vai vai lo parlano a modo loro. Come qui d'altronde. |
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
Poi c'era una coppia (considera che vivevo in una casa di 3 piani e in tutto eravamo in 15 persone :o ... indovina chi aveva la stanza più piccola di tutti, ricavata da uno sgabuzzino? Esatto, hai indovinato) marito americano e moglie irlandese. Lui lo capivo perfettamente, proprio parola per parola. Con la moglie invece facevo più fatica, l'irlandese ha le vocali molto aperte e in pratica sembra che dicano solo "A" quando pronunciano qualsiasi parola. Però era più semplice rispetto allo scozzese, anche se a fatica con lei riuscivo a dialogare. |
Re: "Trovatevi un lavoro"
Ma per andare a londra a vivere come scarafaggi e lavorare con pakistani che manco parlano inglese (ora comunque non è più possibile, basta vedere i requisiti, bisogna avere un'ottima conoscenza dell'inglese almeno b1, avere un titolo di studio elevato, prendere almeno 25mila sterline all'anno, trovare il datore di lavoro che ti fa da sponsor, o essere un lavoratore di quelli ricercati, che sono tutti scienziati, lavoratori sanitari, informatici, ingegneri), non è meglio cercare di migliorarsi con piccoli passi qui in italia?
|
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
|
Re: "Trovatevi un lavoro"
Il motivo principale per il quale andai a Londra infatti era proprio quello: avevo bisogno di allontanarmi da un ambiente che mi faceva del male.
Soprattutto da mio padre. Perchè a Londra e non da una qualsiasi altra parte in Italia? Perchè conoscevo una persona che aveva fatto quell'esperienza, stavo seguendo un forum che si chiamava "Sognando Londra" dove tanti italiani raccontavano le loro esperienze e spiegavano i passaggi da fare, e allora mi è sembrato più fattibile. Qui in Italia non vai da nessuna parte se non hai un lavoro, non è che ti sposti e lo cerchi. O meglio, puoi anche farlo ma è più difficile. A Londra in quel periodo invece appena arrivavi la prima cosa che ti dicevano è che lì se sei senza lavoro è perchè non lo stai cercando. Infatti dopo meno di 1 settimana di consegna di curriculum mi hanno chiamato 2 aziende, e hanno continuato a chiamarmi anche dopo aver iniziato a lavorare da Starbucks. Adesso sarà anche cambiato tutto a causa della Brexit, prima funzionava così e appunto funzionava. |
Quote:
|
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
Sapevo come cercare una stanza (ci sono gli annunci sulle vetrine dei negozi degli indiani), sapevo dove cercare i job center, sapevo che dovevo farmi dare la national insurance... Ero da solo ma avevo "studiato", non sarei mai partito all'avventura senza sapere niente. Alcuni fanno anche così, beati loro, io ho l'ansia che non me lo avrebbe permesso. |
Re: "Trovatevi un lavoro"
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.