FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Trattamenti e Terapie (https://fobiasociale.com/trattamenti-e-terapie/)
-   -   Lo psicologo aiuta davvero? (https://fobiasociale.com/lo-psicologo-aiuta-davvero-53702/)

Noriko 04-07-2016 17:00

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Takkuri (Messaggio 1730108)
E' il dilemma dello scettico: sa di aver ragione ma sa anche che la sua ragione non lo porta a nulla ed è, anzi, controproducente. D'altra parte, come si fa a credere in ciò che non ci convince?

In un certo senso è un po' così, non si crede all'aiuto dello psicologo ma non si trova una soluzione per sé stessi.

TheProphet 04-07-2016 17:09

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da dotrue (Messaggio 1750543)
Dopo anni posso dire che la psicoterapia serve se si instaura una relazione di fiducia con chi la si fa, tutte le menate delle elaborazioni di vissuti inconsci o dell'interpretazioni dei sogni o altro nn sono mai state provate però se di quel psicoterapeuta ci si fida (e quindi gli si crede) allora potrebbe portare risultati. Dal mio punto di vista, a parte la cognitivo comportamentale, tutte le altre mi sembrano teorie campate per aria...infatti anche chi va dalla cartomante o si affida alla religione CREDENDOCI poi si sente meglio, ma questo nn vuol dire che i principi di guarigione su cui si basano le teorie sopra citate siano scientifiche e quindi da applicare a X per ottenere Y

Però non riesco a capire se deve trattarsi di un "autoinganno mentale" cioè che ci si deve credere a prescindere fin dall'inizio senza sollevare dubbi e quesiti (in questo caso saremmo vicini al meccanismo della religione) oppure è lo psicoterapeuta che deve convincere la mente che il modo con cui vediamo la realtà non è la realtà stessa.

Noriko 04-07-2016 17:23

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da TheProphet (Messaggio 1750560)
Però non riesco a capire se deve trattarsi di un "autoinganno mentale" cioè che ci si deve credere a prescindere fin dall'inizio senza sollevare dubbi e quesiti (in questo caso saremmo vicini al meccanismo della religione) oppure è lo psicoterapeuta che deve convincere la mente che il modo con cui vediamo la realtà non è la realtà stessa.

Bisogna provarci e poi con l'esperienza sul campo, insieme al tuo giudizio riuscirai a farti una opinione.

Incenso 04-07-2016 21:18

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1750553)
Cosa intendi per tecnico?

Uno a cui chiedere una prestazione tecnica, cioè replicabile, a comando (a richiesta) e in modo decontestualizzato e acritico. Non bisogna usare lo psicologo, andare lì con una richiesta non negoziabile, ma mettere in conto che se è bravo mette in discussione proprio quello che vai a chiedergli.

dotrue 05-07-2016 09:28

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da TheProphet (Messaggio 1750560)
Però non riesco a capire se deve trattarsi di un "autoinganno mentale" cioè che ci si deve credere a prescindere fin dall'inizio senza sollevare dubbi e quesiti (in questo caso saremmo vicini al meccanismo della religione) oppure è lo psicoterapeuta che deve convincere la mente che il modo con cui vediamo la realtà non è la realtà stessa.

Le 2 opzioni che scrivi non sono strettamente collegate tra loro...nel primo caso credo proprio che sia così, se sei un tipo razionale e parti da subito scettico su quello che ti dice lo psicanalista (per esempio) la terapia non funzionerà di certo, o forse SEMBRERA' aver portato dei risultati dopo anni senza considerare che il cervello umano si adatta automaticamente nel tempo anche senza psicoterapie e quindi non si saprà mai di chi sarà il merito del cambiamento (della psicoterapia o semplicemente del tempo che passa?)

Incenso 05-07-2016 12:50

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Ad esempio, un modo sbagliato di rivolgersi allo psicologo è chiedergli l'eliminazione del sintomo senza essere disposti a riflettere insieme a lui sul senso di quella richiesta. Se si fa questo sbaglio, bisogna sperare che lo psicologo non si consideri un tecnico e sappia invece ristrutturare la domanda.

Wrong 05-07-2016 13:59

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Ma se uno crede e fa tutto quello che gli dice lo psicoterapeuta e poi non ha riscontri positivi nella vita reale che fa? Di chi è la colpa?:interrogativo:

Incenso 05-07-2016 14:11

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Può essere colpa del terapeuta. Quindi bisogna cambiare terapeuta. Capita ad esempio che credere e fare tutto quello che uno ti dice sia il modo migliore per non pensare adeguatamente ai tuoi problemi. Uno psicologo che si fa fregare così va cambiato.

Wrong 05-07-2016 20:19

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Incenso (Messaggio 1750977)
Può essere colpa del terapeuta. Quindi bisogna cambiare terapeuta. Capita ad esempio che credere e fare tutto quello che uno ti dice sia il modo migliore per non pensare adeguatamente ai tuoi problemi. Uno psicologo che si fa fregare così va cambiato.

Ma allora si sbaglia sempre... Se fai quello che dice lo psicologo e fallisci è colpa dello psicologo, se non credi a quello che ti dice lo psicologo e fallisci è colpa tua...

Masterplan92 05-07-2016 20:23

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quasi nulla

Incenso 05-07-2016 20:51

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 1751210)
Ma allora si sbaglia sempre... Se fai quello che dice lo psicologo e fallisci è colpa dello psicologo, se non credi a quello che ti dice lo psicologo e fallisci è colpa tua...

In un certo senso è sempre colpa dello psicologo, perché ad esempio non si accorge che nel paziente è in atto questa fantasia del tipo "o ci credo o non ci credo", fantasia che serve proprio a depotenziare fin dall'inizio qualsiasi operazione di conoscenza. Il paziente può sbagliare, come dicevo più sopra, ma lo psicologo non può andargli appresso: è lui che può trasformare un errore in conoscenza, e quindi alla fine di tutto la colpa ce l'ha lui.

Quando è che non si sbaglia? Quando al credere e al non credere viene dato un senso. O anche: quando agli sbagli viene dato un senso.

Wrong 05-07-2016 20:59

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Però dopo il lavoro con lo psicologo c'è anche il riscontro con il mondo esterno: se il mondo esterno non ti accetta nonostante i miglioramenti (piccoli o grandi) avuti con la psicoterapia che si fa? Si vive soddisfatti da eremiti in mezzo al mondo?

TheProphet 05-07-2016 21:36

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 1751246)
Però dopo il lavoro con lo psicologo c'è anche il riscontro con il mondo esterno: se il mondo esterno non ti accetta nonostante i miglioramenti (piccoli o grandi) avuti con la psicoterapia che si fa? Si vive soddisfatti da eremiti in mezzo al mondo?

Bhe ma questo che c'entra? è ovvio che non tutto si può risolvere e che ci sono delle variabili esterne immodificabili.. magari si spera che nei casi in cui il blocco, il loop negativo, la percezione magari errata che si ha di se stesso, partono dall'interno si possano raggiungere dei miglioramenti. Non mi sembra però questo il motivo valido per dire che non la psicoterapia non può aiutare.

Wrong 05-07-2016 21:47

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da TheProphet (Messaggio 1751260)
Bhe ma questo che c'entra? è ovvio che non tutto si può risolvere e che ci sono delle variabili esterne immodificabili.. magari si spera che nei casi in cui il blocco, il loop negativo, la percezione magari errata che si ha di se stesso, partono dall'interno si possano raggiungere dei miglioramenti. Non mi sembra però questo il motivo valido per dire che non la psicoterapia non può aiutare.

Ok questa è la risposta che volevo: la psicoterapia in certi casi è inutile. Mi stupisco che certa gente lo neghi.

Incenso 05-07-2016 23:14

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Joseph (Messaggio 1751263)
Sono d'accordo, ma mi stupisce che consideri questa cosa così basilare e scontata (i desideri e le aspettative nella conoscenza / miglioramento di sé lasciano il tempo che trovano, perché si basano su conoscenze incomplete di sé) il criterio principale.
Anche se suppongo che effettivamente la maggior parte degli psicologi (e delle persone) se la racconti a livelli così alti e quindi possa essere un buon primo modo per scremare gli psicologi veramente incapaci, mi verrebbe da suppore anche che ci siano poi ulteriori livelli da valutare. Oppure la differenza è così dicotomica?

Forse il problema è proprio che è troppo scontata. A prescindere dalle variazioni individuali, c'è da dire che non tutti gli psicologi sono formati nel modo che stiamo indicando. Pensa a quelli che hanno un orientamento cognitivo comportamentale classico, ad esempio. Anzi, sono sempre meno gli psicologi immuni da questa cultura della diagnosi, della tecnichetta applicata a priori, della eliminazione del sintomo, ecc. Per limitarci agli psicologi, senza voler parlare degli psichiatri. Poi sì ci sono anche altre cose da valutare, ma considera quanto può mettersi male una terapia che sia fin dall'inizio una risposta a una domanda sbagliata.

Incenso 05-07-2016 23:17

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 1751265)
Ok questa è la risposta che volevo: la psicoterapia in certi casi è inutile. Mi stupisco che certa gente lo neghi.

Wrong, ti è sembrato che io stessi negando questo?

Wrong 06-07-2016 18:17

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Incenso (Messaggio 1751335)
Wrong, ti è sembrato che io stessi negando questo?

No assolutamente. Infatti mi fa piacere che anche tu abbia la mia stessa opinione: per certi funziona, per certi no ma non per mancanza di volontà ma per il tipo di problemi.

Bluevelvet93 06-07-2016 18:50

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Wrong (Messaggio 1751780)
No assolutamente. Infatti mi fa piacere che anche tu abbia la mia stessa opinione: per certi funziona, per certi no ma non per mancanza di volontà ma per il tipo di problemi.

Si bè, può anche dipendere dalla volontà.

Gufetto 07-07-2016 17:24

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Finalmente la prossima sarà l'ultima, almeno spero..sono proprio stanco, non ho più voglia di perdere tempo e sopratutto soldi..mi spiace in parte per lui ma oramai non mi serve più, l'ultimo beneficio ottenuto risale a 2 anni fa o poco più, poi frivole chiacchiere sui fatti della settimana...sono stanco, psicologicamente e anche fisicamente...con 280€ al mese in più starò più tranquillo, posso investirli in altra maniera e dedicare energie su altre cose..tanto non ho ancora ben digerito le piccole bugie degli inizi...

TheProphet 07-07-2016 17:33

Re: Lo psicologo aiuta davvero?
 
Quote:

Originariamente inviata da Gufetto (Messaggio 1752310)
..tanto non ho ancora ben digerito le piccole bugie degli inizi...

Cioè??? senza ovviamente entrare nei particolari puoi spiegare..? magari può essere utile anche a qualcun altro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.