![]() |
the descent - discesa nelle tenebre
http://www.bloggers.it/valterigo/itc...%20descent.jpg Un gruppo di nobili fobici stanco della cattiva società decide di andare a vivere nelle caverne sotto terra. Un giorno però arrivano delle cattive donne estroversone che vogliono estroveggiare nelle loro grotte... l'epilogo è scontato! |
DUMA
Certe volte le amicizie più vere sono quelle più.... |
E siccome adoro dai tempi di dark angel JESSICA ALBA come il ballo vi consiglio a tutti
HONEY |
|
Hiroshima mon amour
di Alain Resnais http://img512.imageshack.us/img512/1...ainroj8.th.jpg In Giappone per un film sulla pace, un'attrice francese ha una relazione appassionata con un architetto giapponese. Quest'amore le ricorda quello che durante la guerra ebbe nella natia Nevers con un giovane soldato tedesco, ucciso sotto i suoi occhi. Su un testo di Marguerite Duras, Resnais, cineasta della memoria, ha fatto un film incantatorio e dialettico la cui importanza innovatrice e precorritrice nell'evoluzione del linguaggio filmico ha superato la prova del tempo. Il suo fascino nasce dall'impiego dei contrari (Nevers e Hiroshima, l'amante tedesco ucciso e l'amante giapponese di 36 ore senza domani, l'etnia e la cultura diverse, il passato e il presente, la percezione e l'immagine mentale, la necessità della memoria e la fatalità dell'oblio, il dialogo e il monologo, il documentario e la poesia, la realtà quotidiana e l'incantatrice litania erotica), dalla dialettica tra fascinazione e decostruzione, tra partecipazione e distanziazione. Nel trasformare il ricordo (uno stato) in memoria (un atto) la donna si libera di quell'incantesimo e ricomincia a vivere. Fotografia di Sacha Vierny e Michio Tanasaki, musiche di Giovanni Fusco e Georges Delerue. Una data nella storia del cinema. |
UNDERWORLD e UNDERWORLD EVOLUTION
Adoro questa saga e tra poco arriva il terzo! |
Il cinema di Shane Meadows:
Dead man's shoes http://img399.imageshack.us/img399/2278/poster1vq5.jpg Sonny, soldato disilluso, ritorna a casa per regolare i conti con una banda di delinquenti, colpevoli di aver preso pesantemente di mira il fratello mentalmente disturbato. This is England http://img399.imageshack.us/img399/4...poster0ig3.jpg Il piccolo dodicenne Shaun, orfano di padre per colpa della guerra delle Falklands, si trova a crescere per strada, nell'Inghilterra tatcheriana. Viene preso in simpatia da un gruppo di skinheads, che lo adottano come mascotte. Un toccante racconto di crescita morale, nonché un perfetto affresco storico del clima dell'epoca, nelle periferie degradate dell'Inghilterra proletaria. |
|
Quote:
|
http://filmmakermagazine.com/loadand...art-710021.jpg
Una notte nella vita di una ex rock star Pakistana che oggi vende caffè su un carretto per le strade di New York. Fotografia direi eccellente della città di notte e rappresentazione realistica di un altro lato della grande mela o di una città moderna, diverso e forse opposto ai film drammatici di crimine o da quelli stile wall street, mostrando la solitudine senza colpi di scena, finali a lieto fine o speranze e grandi cambiamenti, un pò come in molte vite forse. |
MANHATTAN
di Woody Allen http://img229.imageshack.us/img229/6...ttanco8.th.jpg E' senza dubbio il capolavoro di Allen e una pietra miliare della cinematografia. Lo considero persino nettamente migliore di “Io e Annie” Affascinante e sconvolgente l'uso del bianco e nero che trasforma New York in un personaggio centrale del film, memorabile la fotografia della panchina sul ponte del Queensboro, con Allen e la Keaton seduti a parlare a notte fonda. Un romantismo raffinato, che non scade mai nelle banalità favolesche di tanti altri film. un film da vedere e rivedere, capace di rissolvarti nei momenti più neri. Un antidoto contro la depressione. RECENSIONE: In questo poema d'amore per una Manhattan interiorizzata e sognata, calata nel sublime bianconero di Gordon Willis e accarezzata dalle canzoni di George Gershwin, più che la vicenda contano i personaggi e il tono con cui sono raccontarti. Commedia romantica solo in apparenza. Manhattan, uno dei film più riusciti di Woody Allen, è in realtà un’amara riflessione sul cinismo e la superficialità dei rapporti umani e sullo spregiudicato balletto degli accoppiamenti. I dialoghi sofisticati, lo humour sferzante celano, ma mai fino in fondo, l’incapacità di misurarsi con la verità dei sentimenti più autentici, salvandosi solo con la forza delle parole (incredibile la pervicacia con cui gli uomini insistono a lasciare le loro compagne sostenendo che è per il loro bene). Dramma in cadenze leggere di commedia: la summa di W. Allen di cui è per molti critici e spettatori il film preferito, quello che resterà. |
Stasera alle 23.15 circa su rete 4
IL GENIO DELLA TRUFFA Film d'intrattenimento, caruccio, che segnalo perché il protagonista (interpretato da Nicholas Cage) è molto depresso ed affetto da agorafobia. Tanto geniale nellla sua occupazione (che lo ha reso evidentemente ricco), quanto a disagio nella vita di ogni giorno. (cit wikipedia) ;) |
http://mockingbird.creighton.edu/eng...allstreet2.gif
gecko: "il pranzo è per chi non ha niente da fare" lui si che aveva capito tutto |
http://cinemascope85.files.wordpress...are-dentro.jpg
"Perché vuol morire, signor Sampedro?" "Vede le nostre mani? Sono a pochi millimetri l'una dall'altra. Eppure per me è una distanza che non potrò mai colmare". Nel 1998 destò scalpore la morte di Ramón Sampedro, un tetraplegico che lottò per anni per ottenere l'eutanasia ed elaborò un piano affinché non si riuscisse a sapere con certezza chi fosse il vero colpevole tra quelli che poi lo aiutarono a morire. Questo film del 2004, diretto da Alejandro Amenábar e interpretato magistralmente da Javier Bardem, racconta la sofferenza di un uomo costretto all'immobilità assoluta da un'imprudenza giovanile, e del suo desiderio di porre fine a queste sofferenze. Desiderio che si scontra con l'ottusità delle leggi, ma anche col dolore dei suoi familiari. Pochi centimetri da una mano che vorresti stringere... una distanza ridicola per tutti noi, un abisso insormontabile per chi, come Sampedro, è inchiodato in un letto senza poter muovere altro che la testa. Un cervello pensante ancorato in un corpo che non è più un corpo, ma solo una zavorra. Un'anima prigioniera di un involucro inanimato, che, a causa di questo, non può volare verso l'amato mare. Sampedro è consapevole della sua scelta. Ma allora, perché le istituzioni non lo lasciano morire? Chiesa, stato spagnolo, Europa, invocano principi etici dimenticando il libero arbitrio dell'uomo, ignorando la sua sofferenza. Un film terribile, ma allo stesso tempo bellissimo. Se lo si guarda in originale ci sono anche momenti divertenti quando il fratello e il nipote di Sampedro si parlano in galiziano. |
a beutiful mind
http://www.columbia.edu/cu/news/02/0...tiful_mind.jpg un film di fantascienza, dove un uomo devole trova una donna buona che si prende cura di lui e non lo abbandona mai nonostante la trama esageratamente fantasiosa ed improbabile, un ottimo film |
il sesto giorno
http://www.mymovies.it/filmclub/2006.../locandina.jpg cosa succederebbe se si potesse clonare la fobia? guardate questo film per scoprirlo! ps la più cattiva è la donna! |
Per gli appassionati del genere horror
Anno:1987 http://giotto.ibs.it/vjack/z76/8024607007776.jpg Trama:Un gruppetto di ballerini agli ordini di Peter Collins, un isterico regista, sta provando un balletto di cui fa parte Alicia. In una sera di pioggia questa, recatasi con Betty (la sarta di scena) in un ospedale per una storta, vede in un letto Irving Wallace, uno squartatore di donne, finalmente arrestato e ora sotto controllo. Al rientro in teatro, Betty viene assassinata (è Wallace che, narcotizzato un infermiere, è fuggito e si aggira in città). Da quel momento il gruppo degli artisti passa ore di terrore nei vasti ambienti del teatro, poiché per ragioni di sicurezza il regista ha fatto nascondere la chiave della uscita di servizio e - morta subito colei che l'ha messa da qualche parte - la suddetta chiave non si trova. Purtroppo anche l'assassino ha fatto in tempo a penetrare nell'interno del vasto edificio: messosi un mascherone da barbagianni, egli elimina crudelmente uno ad uno tutti i presenti. All'alba non è rimasta viva che Alicia, più che scioccata dalla plurima tragedia, la quale però, dopo che la Polizia ha portato via i morti, torna in teatro per recuperare un suo prezioso orologio. Il maniaco sessuale, già dato per bruciato a suggello del massacro, è invece ancora vivo: il custode negro, che al mattino ha ripreso servizio, riesce ad ucciderlo con una rivoltellata tra gli occhi. Alicia è salva. |
Per chi non lo avesse visto consiglio questo...
http://www.filmone.it/images/locandine/magnolia.jpg Un vero capolavoro! E il libro dice: "Noi possiamo chiudere col passato, ma il passato non chiude con noi." |
|
la mummia 3
http://www.vivacinema.it/img/la-mummia-3-poster.jpg medio, cioè ansomma, i primi 2 film erano più introspettivi 8) han pure cambiato la tipa lui cmq è un grande |
e venne il giorno
http://www.cinetivu.com/wp-content/u...-il-giorno.jpg bellissimo, adoro i film dove il mondo diventa un deserto e fa anche paiura abbasso gli estroversoni e viva le piante |
Ho trascorso questa notte in compagnia di due scoperte (in realtà consigli azzeccatissimi): un film, Once (di John Carney), e un telefilm, Pushing Daisies. Once ha due musicisti, le loro canzoni, l'Irlanda come protagonisti. Pushing Daisies ricorda - in piccolo - le storie meravigliose e incredibili di Big Fish, con un bel tocco macabro che non guasta...
consigliati a chi sente di avere uno spirito giovane, avventuroso, e romantico... |
Quote:
Fra le novità consiglio Mad men, ambientata nello spietato mondo delle agenzie pubblicitarie degli anni '50, ho visto il pilot e pare notevole, ne dicono tutti un gran bene, prima o poi mi ci dedicherò. http://img518.imageshack.us/img518/8437/madmenzg5.jpg |
grande, grosso e verdone
http://www.mymovies.it/filmclub/2008.../locandina.jpg medio, il primo era ovviamente meglio |
Re: SEZIONE CINEMA Recensioni e film consigliati
Quote:
|
I 400 COLPI di Francois Truffaut
Antoine Doinel (alter ego del regista in questo e in molti altri film) è un ragazzo solo, indesiderato e incompreso. Per ribellarsi marina la scuola e rubacchia qua e là. Quando, con l'amico René sottrae una macchina da scrivere per pagarsi una gita al mare lo beccano e lo mettono al riformatorio. Esordio nel lungometraggio del ventiseienne Truffaut, è un inno alla libertà e alla gioventù considerato tra i film fondanti della nouvelle vague. Una descrizione dell'infanzia attenta e partecipa, priva di stereotipi e unita a una nuova idea del mondo e del cinema. In questo film è presente tutta la poetica di Truffaut e molti "luoghi"caratteristici del suo cinema: gli adolescenti esclusi e bisognosi di affetto, il rapporto con la figura femminile, l’incombenza della morte, la scrittura come affermazione della propria esistenza nel mondo ed altro ancora. Gran premio speciale della giuria a Cannes nek 1958 lL CATTIVO TENENTE di Abel Ferrara Un tenente del Dipartimento di polizia di New York passa gran parte delle sue giornate drogandosi, trafficando con gli spacciatori, sottraendo soldi e stupefacente sequestrato e giocando d'azzardo sulle finali del campionato di baseball. Rimane, però, profondamente turbato da un episodio: una suora viene violentata da due portoricani all'interno di una chiesa e si rifiuta di denunciare i suoi assalitori. "Un film crudo, duro, impuro, doloroso, sublime, sporco, disperato, buio, teso...per i forti di stomaco PROVACI ANCORA, SAM di Herbert Ross Sam (W.Allen), critico cinematografico appassionato di Bogart, è abbandonato dalla moglie. Una coppia di amici lo vorrebbe aiutare a uscire dalla crisi, ma Sam è complessato e imbranato. Seguendo i consigli del fantasma di Bogart tenta di conquistare l'unica donna che gli sta veramente a cuore, la moglie del suo migliore amico! SPLATTER- GLI SCHIZZACERVELLI- di Peter Jackson Il giovane Lionel, è succube di una madre dispotica e oppressiva. Un giorno il giovane si innamora di una ragazza del paese e insieme decidono di fare una passeggiata allo zoo. La madre, irritata dal comportamento del figlio, decide di seguirli di nascosto, ma, proprio mentre li sta spiando, viene morsa da una strana scimmietta, trasformandosi in uno zombie. Nonostante i suoi sforzi, Lionel non riesce ad evitare che la madre contagi altre persone e, in poco tempo, diffonde il morbo. Alla fine, a Lionel e alla sua fidanzata, toccherà fare a pezzi quanti sono stati contagiati. Il film è un delirio di sangue, la trama fa da semplice cornice a tutta una serie di gag in chiave del tutto ironica. Nonostante, infatti, vengano messe in mostra tutte le possibili sconcezze ed efferatezze immaginabili (il film è stato definito, a ragione, il più splatter di tutti i tempi), l’unico effetto che hanno è quello di divertire lo spettatore all’inverosimile, tanto sono grottesche ed esasperate. In più gli effetti speciali sono quasi del tutto artigianali ed ottimamente realizzati, il che, insieme all’ottima regia e ad una sceneggiatura più che azzeccata per un film del genere, lo rende pregevole anche dal punto di vista tecnico e artistico. Tanto di cappello quindi a Peter Jackson, che con questo film si è portato a casa, oltre a parecchi premi dai festival specializzati, l’ammirazione dei fan del cinema di genere FREAKS di Tod Browning Un circo che ha per attrazioni principali i Freaks: fenomeni da baraccone, scherzi della natura, persone malformate. Non si tratta di effetti speciali ma di persone vere. Davvero sciokkante Il film è del 1932 se non ricordo male. La bella Trapezista Cleopatra si innamorare del ricco e ingenuo nano Hans. Fa di tutto per convincerlo del suo amore, così da arrivare a sposarlo e derubarlo, avvelenandolo. Il piano viene però scoperto dagli altri mostri del circo che compiranno una vendetta orrenda. |
Quote:
premio Oscar 2008 come miglior canzone originale |
http://i12.ebayimg.com/04/c/06/a1/8d/81_8.JPG
Alwy Singer è un attore comico ebreo che lavora per la radio e per la televisione. Ha successo, ma è portato alla depressione e per questo è in analisi da svariati anni. Già messo in passato a dura prova da due matrimoni falliti, ha una storia con Annie Hall, intellettuale, carina, benestante e un po' svitata, con ambizioni personali nel ramo dello spettacolo. Ambedue stanno sulla difensiva. Condividono interessi professionali, ma anche una certa instabilità emotiva. 8) |
Quote:
Capo RedMan, perdona il maiuscolo emotivo. :cry: E' un film stupendo e che mi colpisce allo stomaco quanto Come Eravamo... |
quei bravi ragazzi
http://interazione2007.files.wordpre...vi-ragazzi.jpg l'hanno rifatto ieri sera joe pesci fa sempre brutto ray liotta è un grande de niro chettelodicoaffare (altracit.) |
Crimini e Misfatti
regia di WOODY ALLEN Due storie parallele di un noto oculista perseguitato dall'amante finché un fratello assolda un sicario per toglierla di mezzo, e di un documentarista senza successo anche in amore. Dopo Shakespeare, ?echov e Fellini, sembra qui che W. Allen abbia in mente Dostoevskij con le sue domande angosciate sull'esistenza di Dio e del male, la punibilità dei delitti e la consistenza delle pene. Il tema latente – il giovane rabbino che fa da punto di contatto tra le due storie – è la cecità umana. Commedia di ironica amarezza senza catarsi, fotografata da Sven Nikvist. 3 nomination agli Oscar (regia, sceneggiatura, Martin Landau). http://img392.imageshack.us/img392/5...attixr3.th.jpghttp://img392.imageshack.us/images/thpix.gif |
8 ½
regia di FEDERICO FELLINI http://img371.imageshack.us/img371/7...ezzowm4.th.pnghttp://img371.imageshack.us/images/thpix.gif In crisi esistenziale e creativa, alle prese con un film da fare, un regista fa una sorta di mobilitazione generale di emozioni, affetti, ricordi, sogni, complessi, bugie. Un misto tra una sgangherata seduta psicanalitica e un disordinato esame di coscienza in un'atmosfera da limbo (F. Fellini). La masturbazione di un genio (D. Buzzati). Una tappa avanzata nella storia della forma romanzesca (A. Arbasino). Una costruzione in abisso a tre stadi (C. Metz). Un Ben Hur del cinema d'avanguardia. Il tentativo di un autoritratto in forma fantastica. Il diario di bordo di un autore. Il rapporto su un ingorgo esistenziale. Un film sulla confusione e sul disordine della vita. Uno dei massimi contributi a quel rinnovamento dei modi espressivi e alla rottura della drammaturgia tradizionale che ebbero luogo nel cinema a cavallo tra gli anni '50 e i '60, rinnovamento che Fellini aveva già cominciato con La dolce vita. Personaggi memorabili e sequenze d'antologia. Il suo vero contenuto è la fitta trama dei rapporti di Guido (Mastroianni, qui più che mai alter ego di Fellini) con la moglie e l'amante, con l'ambiente di lavoro e gli estranei, con i guru della Chiesa e della Critica, col passato e l'avvenire, con sé stesso. “L'enfer c'est les autres”, aveva detto Sartre. Fellini ribalta l'affermazione: la vita – e il cinema – sono gli altri, i vivi e i morti, gli esseri reali e le creature della fantasia. Bisogna accettarli tutti con amore, gratitudine, solidarietà. 2 Oscar: costumi (Pietro Gherardi), miglior film straniero. 7 Nastri d'argento: film, produttore, soggetto, sceneggiatura, S. Milo, musiche (N. Rota), fotografia (G. Di Venanzo). STRAORDIANRIO CAPOLAVORO |
http://www.mymovies.it/dizionario/re...e.asp?id=20841
RISVEGLI:storia vera del mondo della "follia",con Robin Williams e Robert De Niro. Coinvolgente.Travolgente! Un medico geniale,senza paure,grande combattente. Ce ne vorrebbero come lui! |
http://www.mymovies.it/dizionario/re...e.asp?id=16883
L' OLIO DI LORENZO: in omaggio a Lorenzo Odone da poche settimane scomparso. La storia credo conosciuta da tutti. Grande famiglia ,grande Padre per il suo talento geniale-medico,grande Madre che non si arrese mai ai "Dottoroni". |
Qualcuno volò sul nido del cuculo - con J.Nicolson
In un ospedale psichiatrico tutto ordine e pulizia arriva un giorno il giovane Randle P. McMurphy, che, condannato per reati di violenza, spera, spacciandosi per matto, di sottrarsi al carcere: ai medici il compito di scoprire se sia o meno un simulatore. La sua comparsa, intanto, porta lo scompiglio in quel chiuso ambiente di repressione mascherata, di intransigente disciplina imposta e mantenuta da una ferrea capo-infermiera, la signorina Ratched. L'allegro McMurphy volge in burla le sedute psicanalitiche di gruppo, si improvvisa radiocronista di immaginarie partite di baseball, organizza una "scappatella" in barca coi suoi compagni, impianta una squadra di basket. Più i ricoverati, però, gli stringono fiduciosi intorno, contagiati dal suo spirito di disubbidienza, più la Ratched stringe la vite del sistema repressivo. Forte dell'amicizia di un gigantesco indiano, che si era finto sordomuto, McMurphy decide di fuggire con lui. Prima, però, regala agli amici una festicciola notturna, con due ragazze fatte entrare clandestinamente. La Ratched scopre uno dei ricoverati, il mite Jimmy, tra le braccia di una di loro: lo terrorizza, facendo leva sul suo complesso di colpa, e il giovane si uccide. McMurphy, infuriato, salta al collo della capo-infermiera e quasi la strozza. Condotto in sala operatoria e sottoposto a lobotomia, McMurphy diventa una larva d'uomo che l'indiano, prima di evadere, soffoca pietosamente con un cuscino. Interpretazione superba di jack Nicolson, a mio avviso non potevano trovare un attore più adatto al ruolo che interpreta. Questa commedia drammatica è tra i film che mi hanno emozionato di più. |
Parlando di Nicholson,l'oscar vinto per un meraviglioso:
"QUALCOSA è CAMBIATO" http://www.mymovies.it/dizionario/re...e.asp?id=19519 Ancora di genere che "ci piace": Scrittore Misantropo,maniacale ossessivo. Una recitazione unica ,incredibile .Solo da lui si poteva avere tanto. Commedia romantico-sentimentale con lieto fine ,da vedere quindi per tutti (anche chi non ne puo' piu' di malti e malattia).[/img] |
..parlando di J. Nicolson non dimentichiamoci:
Shining - S. Kubrick Lo scrittore Jack Torrance accetta, assieme alla moglie Wendy ed al figlioletto Danny, di fare da custode invernale ad un hotel deserto, l’Overlook Hotel, dove anni prima un suo predecessore era impazzito ed aveva sterminato la famiglia. L’hotel è attraversato ed abitato da strane presenze ed in esso le leggi spazio temporali sembrano sovvertite. L’isolamento, sommato al fallimento letterario Capolavoro |
Quote:
Amadeus http://img66.imageshack.us/img66/9277/amadeuski6.th.jpghttp://img66.imageshack.us/images/thpix.gif Nel 1823 al manicomio di Vienna Antonio Salieri, acclamato musicista di Corte, confessa un tremendo segreto: ha consumato la vita nel tentativo di distruggere Mozart, volgare e libertino, indegno, secondo lui, dei doni divini. Sotto il segno del più scatenato gusto del gioco, è una riflessione sul contrasto tra genio e mediocrità e sull'invidia. Scritto dall'inglese Peter Shaffer, da una sua pièce (1979). Omaggio a Praga. Splendide immagini (Miroslav Ondricek), due grandi interpreti. 8 Oscar: film, regia, sceneggiatura, attore (F.M. Abraham), costumi (Theodor Pistek), suono (M. Berger, T. Scott, T. Boekelheide), trucco (Paul Le Blanc, Dick Smith), scenografia (Patrizia von Brandenstein, Karel Czerny). Omaggio alla Cecoslovacchia. Immagini splendide. 2 grandi interpreti. 8 premi Oscar. Non tenendo conto che, in fondo, è un Mozart visto da Salieri i molti mozartiani di stretta osservanza hanno eccepito sulla fedeltà storica, specialmente sulle libertà prese per la genesi del Requiem, ma avrebbero da lamentarsi di più i pochi ammiratori di Salieri. Al Festival di Berlino 2002 fu presentata una edizione restaurata (Director's Cut) e allungata di oltre 20´. Inoltre consiglio del medesimo autore Hair, da me già postato |
PRANZO DI FERRAGOSTO
Di e con Gianni Di Gregorio http://farm4.static.flickr.com/3271/...1f76be87_o.jpg "Pranzo di Ferragosto",proiettato al Festival di Venezia,diretto da Gianni Di Gregorio,se non mi sbaglio esordiente alla regia,che interpreta anche la parte del protagonista,ottimamente supportato da attrici e attori non professionisti.Lo scapolo di mezza età Gianni,aristocratico decaduto,vive con la madre in un lussuosamente arredato appartamento Romano,carico di debiti.Le sue giornate trascorrono tra bicchieri di bianco e cure all'anziana mamma.Viene il momento in cui l'amministratore del condominio gli mette davanti le spese non pagate,ma gli propone di ospitare sua madre in casa sua per un paio di giorni,mentre lui è alle terme.La stessa cosa gli chiede il suo medico,chiamato a un turno di notte in ospedale.E così la casa e la vita di Gianni si riempiono... Non vi anticipo altro della trama della pellicola,cortina,nemmeno un'ora e mezzo,quasi un mediometraggio.Vorrei soffermarmi sulla figura del protagonista.Non si sa molto di lui,solo la sua vita presente,non felice certo,ma tutto sommato abbastanza serena e con un certo equilibrio,se si esclude il vizio del bere.Quante persone come Gianni abitano accanto a noi?Si parla solo di lavoratori precari e di chi lavora duramente per mantenere la famiglia,persone simili a Gianni sembra si incontrino solo nei film.Eppure esistono,la realtà anche in questo caso non ha nulla da invidiare al cinema.Forse stanno nascoste per paura del disprezzo degli altri.E voi,se ne incontraste una,come la giudichereste? |
TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE
Di Alan J. Pakula Con Robert Redford e Dustin Hoffman http://www.teachwithmovies.org/guide...-DVD-cover.jpg Una coppia d'eccezione per questo film che racconta l'inizio dell'inchiesta Watergate a brevissima distanza di tempo,si direbbe un instant movie.I giornalisti del Washington Post Carl Bernstein e Bob Woodward,dal cui libro è tratto il film,cominciano a indagare,tramite i loro articoli,sul caso di spionaggio elettorale che vede coinvolti uomini poi risultati legati alla CIA e al Presidente Nixon.Fra lo scetticismo del direttore del giornale ("Ma che cazzo di storia del cazzo è questa?"),l'informatore Gola Profonda che rimarrà anonimo per decenni e momenti di sconforto il praticante Bob e il più esperto Carl mettono a nudo i torbidi legati a Trickie Dick con un'inchiesta che farà epoca nella storia Americana. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.