FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   L'intelligenza artificiale (https://fobiasociale.com/lintelligenza-artificiale-84287/)

TheCopacabana 26-02-2024 09:18

Re: L'intelligenza artificiale
 
ESPROC ammonito, perchè ha quotato mille-mila righe solo per scrivere il numero 42.
ESPROC, per farti perdonare, adesso devi offrire 42 gelati ad ognuno degli utenti del forum :D:ridacchiare::D

Evviva! Sono riuscito a scroccare di nuovo!

XL 26-02-2024 09:25

Re: L'intelligenza artificiale
 
Quote:

Originariamente inviata da Hassell (Messaggio 2932240)
Vorrei fare correggere un testo che ho scritto: può funzionare per controllare la grammatica? [emoji16]

Per verificare se e quanto fa bene si dovrebbero conoscere un po' queste cose, io sono una schiappa totale :mrgreen:.
Non conosco spesso le parole corrette e faccio errori. Se fai delle correzioni prova poi lo stesso a vedere se le ha fatte abbastanza bene cercando in rete o altrove informazioni attendibili.
Se no che ti devo dire, rischia :mrgreen:.
Secondo me questo tipo di intelligenza può funzionare in modo euristico per indirizzarti talvolta verso la soluzione corretta, ma non la si può usare per calcolare se un palazzo regge e roba simile lasciando la decisione a lei, poi questa dice che regge, che ha fatto i suoi calcoli, che si può dimostrare tutto, e il palazzo poi magari crolla perché le cose che ha suggerito di utilizzare non andavano bene. Se ti dà una formula poi devi comunque verificare o cercare di verificare che funzioni tu con strumenti indipendenti.
Per problemi semplici o già ampiamente trattati risponde abbastanza bene (riesce a trovare molte informazioni e incrociarle statisticamente), per problemi insoliti diventa abbastanza inaffidabile.
Per rispondere che 2+2 fa 4 da quello che ho afferrato mi sembra che cerchi dalla sua mole di dati quante volte la risposta corretta era questa 4 e se è così ti dice 4, ma non fa nessun calcolo come altri tipi di calcolatori, fa una sorta di associazione statistica.
Se gli chiedi di fare altri calcoli dove praticamente l'associazione è quasi assente o debole nei suoi dati disponibili tra domanda e risposta può tirare fuori numeri a cazzo. Se chiedi 2 + 2 quanto fa risponde bene, ma non risponde bene perché ha afferrato una regola e continua ad applicarla, usa un sistema diverso.

In tal senso non può sostituire altre forme di intelligenza secondo me. Non dico che sia inutile, ma l'entusiamo che molti hanno va un po' ridimensionato, dopo che la provi per un po' ti accorgi di questi limiti, limiti che sono ricorrenti. Questo tipo di errori continua a farli, e non mi sembra sia possibile correggerla addestrandola meglio o dicendoglielo, è in base alla sua architettura base che li fa secondo me.

Maffo 26-02-2024 09:50

Re: L'intelligenza artificiale
 
Prova con Gemini, la nuova AI di Google, che secondo i test ha delle performance leggermente migliori di GPT 4.

XL 26-02-2024 10:02

Re: L'intelligenza artificiale
 
Quote:

Originariamente inviata da Maffo (Messaggio 2932244)
Prova con Gemini, la nuova AI di Google, che secondo i test ha delle performance leggermente migliori di GPT 4.

In questo ambito specifico qua (matematica, programmazione), è migliore quella di microsoft secondo me, gemini è peggiore.
Però mi sembra migliore come conversatore gemini, sembra meno un robot, almeno a me.
Comunque bisogna testarle, c'è gente che si affida a queste cose senza fare verifiche, e al di là di ogni discorso complottista (dove magari qualcosa di vero c'è e raccolgono davvero dati) il pericolo nell'utilizzare roba simile è anche questo.
Ad esempio col problema delle matrici ordinate si possono ordinare solo i numeri presenti nelle righe (o le colonne è equivalente) e in questo caso la formula semplice per determinare il numero di queste matrici c'è (poi magari c'è anche nel caso incrociato che ho posto nella conversazione di esempio ma io non la conosco :mrgreen:), ma mentre copilot è riuscito a darmi la formula corretta un paio di volte, gemini non è mai riuscito.

whatever83 26-02-2024 17:46

Re: L'intelligenza artificiale
 
@XL
Ho proposto il tuo quesito a ChatGPT, e dopo un paio di dritte mi ha risposto correttamente. Se hai un account OpenAI questa è la chat:

https://chat.openai.com/share/b37044...6-e0772de74724

XL 26-02-2024 19:17

Re: L'intelligenza artificiale
 
Quote:

Originariamente inviata da whatever83 (Messaggio 2932345)
@XL
Ho proposto il tuo quesito a ChatGPT, e dopo un paio di dritte mi ha risposto correttamente. Se hai un account OpenAI questa è la chat:

https://chat.openai.com/share/b37044...6-e0772de74724

Non riesco a leggerla, puoi riportare la risposta?
Ora l'ho aperta grazie. Ma questa è ancora un'altra? Non è né gemini né copilot?
O è quella a pagamento di microsoft?
Devo provare in inglese, questi in italiano forse hanno meno informazioni.

Comunque ho trovato quello che mi serviva.

Ma Copilot e ChatGPT non funzionano sulla stessa base di dati, sono due cose diverse?

whatever83 26-02-2024 19:41

Re: L'intelligenza artificiale
 
Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2932370)
Ma questa è ancora un'altra? Non è né gemini né copilot?
O è quella a pagamento?

E' ChatGPT, sviluppata da OpenAI. Il modello 3.5, quello che ho usato, è gratuito.

Quote:

Originariamente inviata da XL (Messaggio 2932370)
Devo provare in inglese, questi in italiano sono più scarsi?

Credo siano tutti in grado di conversare in entrambe le lingue, ma immagino che in inglese abbiano molto più materiale a cui fare riferimento.

Maffo 26-02-2024 20:25

Re: L'intelligenza artificiale
 
Quote:

Originariamente inviata da whatever83 (Messaggio 2932383)
E' ChatGPT, sviluppata da OpenAI. Il modello 3.5, quello che ho usato, è gratuito.


Credo siano tutti in grado di conversare in entrambe le lingue, ma immagino che in inglese abbiano molto più materiale a cui fare riferimento.

Ma tra l'altro XL ha usato copilot di Bing che è basato su GPT 4.0, quindi immagino che smanettando 5 minuti avrebbe dovuto dagli la risposta esatta come ha fatto nel tuo caso.

XL 27-02-2024 00:05

Re: L'intelligenza artificiale
 
Quote:

Originariamente inviata da Maffo (Messaggio 2932398)
Ma tra l'altro XL ha usato copilot di Bing che è basato su GPT 4.0, quindi immagino che smanettando 5 minuti avrebbe dovuto dagli la risposta esatta come ha fatto nel tuo caso.

Io ho provato altre volte a porre lo stesso quesito a Copilot mi ha dato formule diverse, ma mai quella giusta anche se le sue risposte sono state più pertinenti rispetto a Gemini.
Un po' macchinoso capire perché si trova la formula però ho afferrato occhio e croce perché si trova da un testo online. Comunque è un problema trattato già con una formula più generale che si applica ad una sorta di matrici monche, io ignorantemente non lo sapevo, anche perché pensavo fosse una cosa di poco conto.
Comunque provate a chiedergli valori specifici o farvi esempi che soddisfano quella proprietà, non riesce a rispondere correttamente tanto spesso.
Funziona comunque come una sorta di complicato motore di ricerca che incrocia i dati in qualche modo con la domanda, somiglia all'intelligenza più intuitiva, ti dà la risposta giusta senza capire bene perché.
Per questo io dopo che mi ha dato informazioni cerco sempre altri riscontri, non riesco a fidarmi, anche se per me è utile, la mia fiducia vacilla comunque e ho bisogno di cercare poi informazioni per conto mio per vedere se la risposta è corretta davvero.

Comunque provate a porre lo stesso problema e valutate quante volte imbocca la strada giusta, la risposta giusta va trovata in un insieme di risposte sbagliate e se noi non siamo capaci di valutare quale sia quella giusta in questo insieme diventa comunque un problema.

Per questo non può sostituire ancora le persone più responsabili, socialmente non verrebbe accettata questa eccessiva aleatorietà. Se oggi per costruire un palazzo ti risponde A e domani B, non è utilizzabile come un ingegnere o una persona concreta che si preoccuperà anche della responsabilità penale. Se le chiedete come gestire i vostri affari e non vi intendete di queste cose vi affidereste a questa più che ad un commercialista? Per me è ancora troppo aleatoria ed "irresponsabile" nei confronti dei problemi piú difficili da gestire.

Per il quesito delle sole righe ordinate Copilot mi ha risposto due volte correttamente ma contro molte volte che mi ha dato formule sbagliate senza avere alcuna cognizione che potevano essere sbagliate. Se chiedete quanto fa 2*2 darà la risposta giusta molte volte, ma se avete bisogno della risposta giusta per una moltiplicazione più complicata e non sapete valutare voi quale sia il risultato corretto, serve un approccio da intelligenza analitica e non intuitiva, perché quest ultima sbaglia un certo numero di volte quando le cose si complicano, la seconda è più rigida ma produce il risultato corretto con un margine di certezza maggiore.

Elpocho123 28-02-2024 19:54

Re: L'intelligenza artificiale
 
Un mio collega di lavoro mi ha parlato di un fatto accaduto in Thailandia qualche mese fa.
Quale? Praticamente era stato progettato un robot con AI (simile al Cyber One Xiaomi e Tesla) che serviva per imparare e fare le cose come fanno gli umani. Incredibile ma vero, dopo neanche 1 mese, il robot si era letteralmente acceso da solo (nonostante NON avesse assolutamente avuto quel comando). Siccome avevano paura che diventasse chissà che (The Creator, un futuro Skynet ecc), lo hanno distrutto.
Gli unici che sopravviveranno saranno determinati lavori manuali (come gli idraulici, se ancora ci saranno) e i manutentori hardware-software robot, ma il resto sarà storia (come i programmatori e lo possiamo notare dai numeri impressionanti di tagli che ci sono ogni mese nelle big tech, i magazzinieri, gli operai e gli addetti fast food che saranno sostituiti poco a poco).
Come già detto anche da alcuni prof, la maggior parte delle nuove generazioni... studieranno una professione che non esiste più.

Edwin 28-02-2024 22:22

Re: L'intelligenza artificiale
 
A me sta letteralmente scrivendo la tesi chat gpt, butto i concetti in ordine sgrammatico e tipo flusso di coscienza e mi sistema tutto in modo che sia presentabile

Svalvolato 28-02-2024 22:32

Re: L'intelligenza artificiale
 
Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha dichiarato che imparare i vari linguaggi di programmazione sarà totalmente inutile.

cuginosmorfio 28-02-2024 22:41

Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 2933192)
Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha dichiarato che imparare i vari linguaggi di programmazione sarà totalmente inutile.

Sarà un fantastico Nuovo Mondo. Ormai vivo per poterne essere testimone. È la motivazione che andavo cercando in 40 anni di vita.

Elpocho123 29-02-2024 00:44

Re: L'intelligenza artificiale
 
Quote:

Originariamente inviata da Svalvolato (Messaggio 2933192)
Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha dichiarato che imparare i vari linguaggi di programmazione sarà totalmente inutile.

E se lo ha detto lui, allora non scherzavo sul fatto che rimarranno solo extra specializzati (in primis chi si occupa della manutenzione robot).
In Giappone poi manco servono ora le forze dell'ordine per strada, perché ci sono telecamere e sensori ovunque e ti sbattono in galera per 20 anni (non sto scherzando) dopo 3 minuti che compi na rapina.

Daytona 29-02-2024 00:57

Re: L'intelligenza artificiale
 
Ho chiesto a gemini di dimensionarmi un albero e ha capito trave, tra l'altro ha dato per scontata roba che dovevo ancora specificarle
Davvero devo temere sta cosa? Sembra di interagire con un cleverbot meno scemo (almeno, all'apparenza)

Elpocho123 29-02-2024 01:15

Re: L'intelligenza artificiale
 
Con Gemini mi trovo male, onestamente GPT 3.5 mi trovo meglio con esso. Conosco chi usa la versione Pro e da ottimi risultati come software tester.

Maffo 29-02-2024 19:39

Re: L'intelligenza artificiale
 
1 allegato(i)
Ve la lascio qui...

Elpocho123 07-03-2024 16:21

Re: L'intelligenza artificiale
 

Un esempio di quello (usano determinati programmi) che riesce a fare ora l'AI in termini di doppiaggio...

Pablo Escoalbar 07-03-2024 16:26

Re: L'intelligenza artificiale
 
Quote:

Originariamente inviata da Edwin (Messaggio 2933188)
A me sta letteralmente scrivendo la tesi chat gpt, butto i concetti in ordine sgrammatico e tipo flusso di coscienza e mi sistema tutto in modo che sia presentabile

occhio perchè le università usano software antiplagio in cui è stata implementata la capacità di riconoscere se un testo è stato scritto da un'IA. Da quello che ho capito si basa su un calcolo che tiene conto del tuo modo di scrivere (tipo la lunghezza dei periodi, o il rapporto tra sillabe, frasi principali e secondarie, insomma, degli indici della media morfosintattica di come tu scrivi) e lo paragona agli indici medi usati dalle IA.

Elpocho123 07-03-2024 16:33

Re: L'intelligenza artificiale
 
Ci sono davvero casi di tesine scritte con ChatGPT.
Anzi, alcuni prof hanno considerato pure queste tesine valide e alcuni sono usciti pure con buoni voti l'anno scorso.
Senza contare che, se si scrive il tema principale da illustrare nella tesina, escono molti risultati.
ChatGPT ha anche risolto calcoli matematici che neanche i più grandi matematici della storia riuscivano a svolgere.
È ufficiale comunque: il 30 Novembre 2022 è stato davvero l'anno pre-Skynet (sperando che non ci arriviamo davvero).

Edit: cercato prima a ChatGPT argomenti su una tesina sulla sicurezza informatica e mi ha sputato questo:


Una tesina sulla sicurezza informatica per la maturità può essere un'ottima opportunità per esplorare argomenti cruciali e attuali in questo campo in continua evoluzione. Ecco un possibile schema per la tua tesina:

1. Introduzione

Definizione della sicurezza informatica e della sua importanza.
Breve panoramica sulla crescente minaccia della cybercriminalità.
2. Storia della Sicurezza Informatica

Evoluzione delle minacce informatiche nel corso degli anni.
Principali incidenti di sicurezza informatica nella storia.
3. Principi Fondamentali della Sicurezza Informatica

Confidenzialità, integrità, disponibilità (CIA Triad).
Principi di base della sicurezza informatica.
4. Minacce Attuali

Malware: virus, worm, trojan, ransomware.
Attacchi DDoS.
Phishing e ingegneria sociale.
Minacce emergenti come l'Intelligenza Artificiale (AI) applicata alla sicurezza.
5. Tecnologie e Strumenti di Sicurezza

Firewall.
Antivirus e software anti-malware.
Crittografia.
Sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS) e di prevenzione delle intrusioni (IPS).
Sicurezza delle reti.
6. Protezione dei Dati

Leggi sulla protezione dei dati personali.
Ruolo del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) nell'Unione Europea.
7. Sicurezza nelle Applicazioni Web

Minacce comuni alle applicazioni web.
Best practices per lo sviluppo sicuro di applicazioni web.
8. Cybersecurity nel Mondo Aziendale

Importanza della sicurezza informatica nelle aziende.
Ruolo dei professionisti della sicurezza informatica.
9. Educazione e Consapevolezza sulla Sicurezza

L'importanza della formazione sulla sicurezza informatica.
Come promuovere la consapevolezza della sicurezza tra gli utenti.
10. Futuro della Sicurezza Informatica
- Tendenze emergenti.
- Sfide future.

11. Conclusioni
- Riassunto delle principali tematiche affrontate.
- Riflessioni sull'importanza della sicurezza informatica nella società moderna.

12. Possibili Sviluppi Futuri
- Ulteriori ricerche e avanzamenti previsti nella sicurezza informatica.

Assicurati di approfondire ogni sezione con esempi pratici, casi studio, statistiche e, se possibile, interviste con esperti di sicurezza informatica. Una tesina completa e ben documentata contribuirà a dimostrare la tua comprensione e consapevolezza delle questioni legate alla sicurezza informatica.


Pensa che io manco sapevo la maggior parte delle cose scritte sopra (le conosco, ma non avrei saputo che argomenti cercare).
Se poi si chiede maggiori informazioni su ogni argomento, ti da anche quelli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.