![]() |
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Domanda: ma c'è qualche scadenza per richiedere il reddito? Che sia formale oppure che rischia di esserci perchè finiscono i soldi...
|
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Quote:
|
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Quote:
|
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Quote:
|
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Quote:
"Hai tempo fino al 31 marzo per richiedere il contributo che sarà erogato ad aprile." -> qui credo che dica che se vuoi percepirlo ad aprile devi fare domanda entro il 31 marzo, se non hai fretta anche dopo. Infatti poi dice: "La domanda per il Reddito di cittadinanza può essere presentata telematicamente attraverso questo sito, presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o, dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali" |
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Il problema del reddito di cittadinanza è che è consta di 4 parti fuse in una col risultato di non farne decentemente nessuna.
1. un sussidio di disoccupazione per chi ha perso il lavoro 2. un sostegno al reddito per chi è povero (e realisticamente non troverà un lavoro) 3. un aumento delle pensioni più basse 4. un contributo per l'affitto Misure come 1 e 3 vanno pianificate a livello nazionale (o al massimo regionale per la 1), 2 e 4 invece ha molto più senso che vengano implementate a livello locale/comunale (come il rei). In modo analogo a come fatto in Germania l'entità della 1 andrebbe calcolata in percentuale al reddito medio (in genere attorno al 50% con possibili considerazioni sulle differenze nord sud) e soprattutto dovrebbe essere una misura preceduta da una profonda opera di riforma dei centri per l'impiego e un grosso investimento in scuola, università e centri di formazione. Tutta la storia dei rifiuti rasenta ovviamente il ridicolo. Qui invece abbiamo deciso di fare tutto a cazzo di cane: diamo un botto di soldi senza controlli a tutti e dopo ci preoccupiamo di come organizzare il resto. La 2 a differenza della prima dovrebbe essere erogata dai comuni (che possono controllare meglio la situazione di chi fa domanda) e dovrebbe avere un importo minore della precedente (va tenuto in considerazione che questi sono fondamentalmente soldi a perdere e che realisticamente l'erogazione durerà più a lungo). 3 e 4 imho dovrebbero diventare giusto delle sottocategorie della 2 per aiutare le persone in grave marginalità attraverso l'azione diretta dei comuni. |
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Vedremo se non finiranno i soldi. Sicuramente finirà la pazienza di chi non ha nulla. La nostra pazienza ha un limite.
|
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Io personalmente sono favorevole a misure del genere, dato che ormai il mondo del lavoro per la maggior parte delle persone non è più garanzia di stabilità (avere un lavoro a termine o non averlo non cambia molto sulla stabilità economica) solo che certe clausole non mi convincono, chi ha sempre in bocca la parola divano non considera il fatto che se ti fanno proposte a 200km di distanza e hai bisogno del sussidio vuol dire che i soldi non ce li hai, quindi come fai a pagare anche un affitto? metti anche che ne paghi 600 poi ti ritrovi a contare gli spiccioli, il che non è vita, è sopravvivenza
|
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Non lavoro ma non ho i requisiti....bisogna avere un reddito famigliare troppo basso impossibile da avere ed anche quasi niente sul C/C
|
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Quote:
O magari, per le proposte sopra i 250 km, che ovviamente si trasferisca ( pagando ovviamente due affitti per qualche mese, dato che la disdetta all'istante non te la fa fare nessuno ) con la certezza di un bel lavoro di magari qualche mese a tempo determinato:mrgreen: Ma è una scusa per togliere il reddito facilmente. E' solo quello. |
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
up
qualcuno ha richiesto rdc e ne beneficia? |
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
no, sono un nullafacente troppo facoltoso per lo stato
|
Io darei direttamente la pensione a vita ai sociofobici... Tipo invalidità
|
Che nervi leggere in questo thread gente contraria al rdc con la motivazione che deresponsabilizza ,io vorrei sapere cosa farebbero se non avessero soldi da parte o soldi che arrivano da parenti e rendite, e NON trovano il lavoro perché non c'è, nemmeno a me è mai successa la situazione di non trovare il lavoro, ma non per questo dico che ce n'è sempre e per tutti, questa autoreferenzialità non la capirò mai, si fa tanta fatica a comprendere che ci sono situazioni diverse?
Io sono contraria al rdc ma per un discorso di coperture,non la trovo una misura sostenibile al momento, non col concetto di aiutare economicamente chi il lavoro non lo trova. Nel caso dei fobici, io sono più per un riconoscimento della fs come patologia e accesso più agevole alle cat protette o invalidità nei casi gravi. Ma se hanno i requisiti, anche rdc. |
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Quote:
è una presa per il culo per chi lo percepisce e per chi non lo percepisce |
Quote:
Ma bisogna fare un percorso di cura prima, dimostrare di averci provato. Mettersi sotto lo psichiatra, fare terapia,cambiare tanti farmaci, provare dei lavori ecc. Certo uno non può dire "mi sono autodiagnostocato la fs in internet e frequento il forum, datemi la pensione". :D |
Quote:
In Italia c'è chi preferisce stare in rdc o disoccupazione naspi perchè lavorando percepirebbe di meno. Se si vuole fare in modo che la gente non se ne approfitti, lavorare deve avere un'effettiva convenienza. Rimane che comunque le misure a sostegno del reddito sono necessarie per chi si trova in difficoltà.Non trovare lavoro è una realtà effettiva per diverse persone, non è che siccome alcuni se ne approfittano(ad esempio intestare le proprietà ad altri per risultare nullatenenti) bisogna togliere tutto a tutti. |
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
Quote:
|
Re: Diamo il reddito ai sociofobici?
non si parlava di salario minimo? mo che fine ha fatto?
|
Lo voglio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.