![]() |
Quote:
"Up to the present, man has been, to a certain extent, the slave of machinery, and there is something tragic in the fact that as soon as man had invented a machine to do his work he began to starve. This, however, is, of course, the result of our property system and our system of competition. One man owns a machine which does the work of five hundred men. Five hundred men are, in consequence, thrown out of employment, and, having no work to do, become hungry and take to thieving. The one man secures the produce of the machine and keeps it, and has five hundred times as much as he should have, and probably, which is of much more importance, a great deal more than he really wants. Were that machine the property of all, everybody would benefit by it. [...] At present machinery competes against man. Under proper conditions machinery will serve man. There is no doubt at all that this is the future of machinery; and just as trees grow while the country gentleman is asleep, so while Humanity will be amusing itself, or enjoying cultivated leisure - which, and not labour, is the aim of man - or making beautiful things, or reading beautiful things, or simply contemplating the world with admiration and delight, machinery will be doing all the necessary and unpleasant work." |
Re: Non lavorare
Quote:
|
Re: Non lavorare
Quote:
|
Re: Non lavorare
Secondo me quella di oggi è già un abbozzo di società futura i pochi lavori disponibili che rimarranno saranno contesi tra centinaia di persone, ci sarà sempre più competizione. Ci sarà una spaccatura sempre più importante tra i ricchi e i poveri e non credo che da tutto questo ne uscirà qualcosa di buono. Guardate la Corea del sud o il Giappone società iper teconologiche, la gente ne esce matta più alto numero di suicidi tra i ragazzi tutti si ammalano di depressione per l'eccessiva competizione, ritmi di lavoro insostenibili, più alto numero di suicidi sul lavoro. Io il futuro lo vedo più simile a questo non vedo un futuro dove gli uomini saranno più felici perché i robot lavoreranno al posto loro, perché non vedo la voglia di integrare la tecnologie alle esigenze dell'uomo. E comunque se vi sarà una sostituzione totale questa avverrà quando nessuno di noi presenti sul forum sarà ancora in vita, perché questo sistema alla fine sta bene un po' a tutti da il contentino alla popolazione e la si tiene calma e quindi si farà di tutto per mantenerlo tale.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk |
Re: Non lavorare
Quote:
|
Re: Non lavorare
Non riesco proprio a immaginare come potrei stare in un luogo di lavoro in queste condizioni..
|
Re: Non lavorare
Sul futuro lavorativo c'è un grosso dibattito, soprattutto su come si acquisteranno i beni se la maggior parte delle persone non lavorerà (e a chi verranno venduti, perché ovviamente la medaglia ha 2 facce). Sembra abbastanza probabile che lavoreranno giusto quel 20-30% di persone con grosse capacità mentali/fisiche, gli altri dovranno avere un reddito minimo se non vorrà esserci la rivoluzione.
|
Re: Non lavorare
Quote:
C'è chi non riesce a fare un lavoro standard, convenzionale, ma ha competenze, anche meno problemi perchè non è che siamo tutti sullo stesso livello, e si salva. Molte volte ho parlato con persone che fanno questi lavori più o meno creativi, che sia vendita online, programmazione, web design e così via. Io quando ho tentato di studiare e imparare qualcosa, dopo un percorso di studi in tutt'altro settore e senza sbocchi, mi sono arenato. Non è da tutti e il lavoro autonomo è anche un rischio economico in certi casi: ci si può rimettere più di quello che si guadagna. Beato chi lo fa e ce la fa. Ma non può essere propinata come la soluzione universale a chi non riesce a trovare/tenersi un lavoro standard. |
Re: Non lavorare
Quote:
|
Re: Non lavorare
Quote:
|
Re: Non lavorare
Comunque gente oggi ho visto al lavoro la bibliotecaria del paese,un'estroversona unica.Si tengono eventi conferenze e attività con scuole e associazioni del territorio.Sempre parlare in pubblico,coordinare,telefonare....chi dice che è un lavoro per fobici,si ricreda.
|
Re: Non lavorare
Quote:
|
Re: Non lavorare
Quote:
|
Re: Non lavorare
Se non avete una forte autostima e non sapete vendervi bene (almeno dietro un PC) meglio evitare i lavori autonomi. Troverete gente che distruggerà la vostra autostima e vi farà dubitare delle vostre qualità. Inoltre, sono lavori poco adatti a chi ha una vita sociale. Spesso ci si ritrova a lavorare la notte o nel weekend. Per me non è un grosso problema, ma per molti credo proprio che lo sarebbe. Non esistono vacanze, si deve stare sempre col telefono o pc a portata di mano.
A me questo lavoro ha contribuito a peggiorare la depressione, anche se mi ha resa più forte e combattiva. Sì diventa schiavi degli altri, in pratica. Poi, certo, si può anche rifiutare qualcosa, ma poi si guadagna molto poco. Io dico questo: se si riesce a sopportare, meglio un lavoro normale. I lavori autonomi vanno bene come ultima spiaggia, se proprio non si riesce a lavorare. |
Re: Non lavorare
Quote:
vedere studi notarili lussuosissimi in attici da 200-300 metri quadri; anche di medici legali ecc... Dubito questi siano schiavi dei clienti. Probabilmente sono un minoranza. Altri come me se fossi a tempo pieno a fare il freelance probabilmente sarei schiavo dei clienti che mi chiamano a tutte le ore, e dovrei sentirmi raccontare dei loro problemi vitali ed urgenti. Ma e' tutto soggettivo, legato al bisogno di soldi che si ha. |
Re: Non lavorare
Quote:
|
Re: Non lavorare
Quote:
Noi ora non ci rendiamo neanche conto perchè abbiamo la pancia piena e un miriade di esigenze superflue dovute al benessere (mentre quello di sfamarci passa un po' in secondo piano perché lo diamo per scontato), pero' quando ci sarà di nuovo una povertà diffusa il bisogno essenziale sarà di nuovo quello e la gente pur di sfamarsi tornerà a praticare un'agricoltura di sostentamento.. A parte poi che saremo sempre di più e le risorse scarseggeranno... Comunque è un ipotesi non così campata in aria |
Re: Non lavorare
Io non so che lavoro farò tra due anni, ho cambiato mansioni rispetto ai miei studi e sto pensando se cambiarle ancora, non so in che città lavorerò nella vita, non so nemmeno se nel pubblico o nel privato, ma di una cosa sono sicuro: sempre e solo dipendente.
|
Re: Non lavorare
Quote:
il problema de non cercare e' strettamente connesso alla necessità di avere del denaro, altrimenti chi se ne inculerebbe di che pensa la gente? |
Re: Non lavorare
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.