![]() |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
-
|
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
-
|
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Vi spiega Peppe la storia dei vaccini: I vaccini sono come la cintura di sicurezza delle auto, prima della loro invenzione nessuno è mai morto a causa loro, lo stesso dei vaccini, non possono farti male se non li assumi MA la quantità di vite salvate da cinture di sicurezza e vaccini è INESTIMABILE.
Che poi la storia del mercurio nei vaccini è storia vecchia , morta e sepolta, l'evoluzione medica prevede errori che bisogna correre per un bene superiore. |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
-
|
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
.
|
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Dal mio punto di vista non sono le idee a monte ad essere assurde, la terra piatta non è un'idea assurda in sé, non è più assurda della terra sferica o a forma di mammella, spesso sono assurde e confuse le prove e gli argomenti usati per sostenere queste idee.
La scienza non ha metodi precisi, non credo nemmeno nel metodo scientifico, anche perché poi se si va ad indagare bene non si sa cosa sia, però non so, se in un dialogo si confondono tante cose, si inizia a parlare vagamente di energie (senza mai specificare queste energie cosa sarebbero in termini qualitativi e quantitativi) non si ha a che fare con idee alternative e controcorrente ma comunque scientifiche, si sfocia nel delirio. Ecco, non condivido l'idea che chi è in minoranza di sicuro ha torto, io uso un criterio legato alla ragionevolezza delle prove e la coerenza del discorso di fondo per sostenerle certe idee. E' più interessante questo per me che l'idea in sé che si vuol sostenere. L'acqua dovrebbe mantenere tracce o una forma di memoria? Ecco, mi interesserebbe più sapere secondo chi sostiene questa teoria come farebbe l'acqua a fare questa cosa qua che all'idea in sé. Per me ci sono diverse forme di pazzia, ma penso che una pazzia coerente (cioé un modo di pensare alternativo a quello standard) ha ancora qualcosa da dire, una pazzia confusa o incoerente non ha più nulla da comunicare. Certe persone che fanno parte di certi movimenti complottisti sfociano in questi deliri, per questo poi risultano poco credibili secondo me. Quindi la divisione per me non è tra scienza/non scienza, ma tra coerenza/non coerenza, non confusione/confusione. |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
Non è sempre tutto nero, ci sono sfumature come si sa. |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Che ce poca educazione scentifica, che l istituzione scolastica è importante ed é importante anche che la scuola si adegui ai tempi moderni e insegni ai ragazzi a ragionare e non a diventare degli analfabeti funzionali, che gia ce ne stanno assai.
|
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
|
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Cmq non è un caso che movimenti di pensiero siano sorti a mettere in discussione solo una manciata di branche della scienza, e solo quelle che si muovono in determinati ambiti
Non ho visto movimenti anti ingegneria civile, o no-airbag |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
Che la terra sia rotonda penso sia compreso da tutti i sani di mente, che le multinazionali del petrolio abbiano da sempre influenzato la linea dei governi è cosa che solo gli ingenui possono non vedere. Anche qui, perché spingersi a dire 'I complottisti affermano che ci sono macchine che non inquinano' e invece nascondere che la canapa è stata dichiarata illegale non per il proprio contenuto di THC ma perché utilizzabile come sostituto della plastica? Sui vaccini e la chemioterapia la questione è molto delicata, ma anche qui, i medici che fanno carriera scendono sempre a compromessi col sistema, inoltre il giudizio della massa è influenzato emotivamente; quanta gente ha vaccinato proprio figlio? quanta gente ha perso un parente nonostante la chemioterapia? Quindi parliamo tutti con il cuore senza ascoltare dei dubbi che potrebbero mandarci in crisi. In realtà approfondendo l'argomento fuoriesce una realtà che andrebbe indagata più a fondo. |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
Unire cazzate evidenti a cose che quantomeno dovrebbero suscitare dei dubbi per metter tutto sotto lo stesso calderone:mrgreen: Per il resto, la mia linea di pensiero è la stessa di gummo. |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
.
|
Quote:
Lessi una intervista nella quale uno di questi diceva che era pagato per stare tutto il giorno in rete su pagine fb o blog per trollare e mandare in caciara le discussioni con la complicità di altri colleghi. Poi ci sono i gatekeepers che buttano nel calderone di tutto e di più per ridicolizzare certi argomenti,Adam kazzmon per esempio. |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
|
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
Un paio di volte mi ci sono soffermata e parlavano anche con cognizione di causa dell'undici settembre. Poi nello stesso servizio c'era una che aveva partorito un alieno e di cui c'erano foto ( era un coniglio scuoiato e si vedeva chiaramente:mrgreen: ). Chi vede queste trasmissioni etichetta tutto come fandonia. Ormai non si tende più a nascondere certi argomenti di cui parte della popolazione ha dubbi, anzi, si mettono in bella piazza accomunandoli con ogni teoria possibile ed immaginabile e voilà, si scredita tutto solo mettendo insieme una verità e una bugia. |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
|
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
e lavorano in luoghi dove si decide e si produce qualcosa che non sia gia' preconfezionato dall'alto ? Dove per preconfezionato intendo lavori quali dalla commessa/o del negozio, fino all'insegnante di scuola superiore ? Forse gia' un commerciale qualche idea di come gira il mondo ce l'ha. Un informatore del farmaco potrebbe essere il gradino di partenza per illuminarci :ridacchiare: |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
Certo fanno i loro interessi e se trovano terreno fertile, corrmpono la politica, ma le auto elettriche si stanno diffondendo, e a vedere quali iter e regolamentazioni ci sono nel processo di ricerca e approvazione alla commercializzazione dei farmaci, non si direbbe siano così onnipotenti Si ragiona troppo per estremi, sembra che le aziende dei farmaci possano alzarsi la mattina e mettere in commercio quel che gli pare, non è così Anzi, solo una percentuale molto piccola di potenziali farmaci arriva alla commercializzazione, con perdite enormi per tali aziende, che poi ovviamente devono coprire facendo pagare oro i farmaci e i vaccini invece in commercio |
Re: Movimenti contro la scienza. Cosa ne pensate?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.