![]() |
Re: Pensieri sui film in libertà
Adorabile O'Shea Jackson Jr. in Ingrid Goes West :arrossire:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Vorrei vedere la versione integrale di Donnie Darko che non ho mai visto ma le parti con il coniglio mi fanno talmente paura
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Non sono contrario ai nudi gratuiti, detesto invece i lutti gratuiti nei film.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
La fissa di irritazione verso BR 2049 è durata un sacco, un rigirarsi nella polvere tirando calci. Una cosa che mi ha colpito è che a un certo punto mi sono accorto di associare il personaggio di Joi a mia madre (con rifiuto, disprezzo) il personaggio di Rachael coi capelli sciolti dal primo film con mia sorella, nel passato (con un senso di scioglimento e intimità totale).
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Ho visto Personal shopper,devo dire che,a parte le mille recensioni che si possono leggere e significati di cui è investito,mi ha lasciato più di qualche sensazione nebulosa,ed è esattamente cioè che cerco nei film,un percorso che avrà senso ma in maniera poco scoperta,qualcosa che va lasciato agire;eppoi,boh,il sospetto che tutta questa cultura tecnica e della scienza abbia derubricato a puro nozionismo il nostro lume,non si tratta di parlare di maghi o spiriti o tappeti volanti,al contrario,credere possibile che dei postulati su cui è costruito il nostro mondo possano essere fallaci,insomma non dare per scontato che un edificio costruito su quel singolo mattone sia l'unico edificio possibile:in certo senso,ci precludiamo tutto ciò che potremmo.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Premesso che mi piace molto anche "Gomorra" (il film!); "Dogman" di Matteo Garrone (in concorso a Cannes) m'intriga tantissimo.
Pare essere tornato al noir, come ai bei tempi de "L'imbalsamatore" e dello splendido "Primo amore". |
Re: Pensieri sui film in libertà
Perdizione di Béla Tarr descrive perfettamente la condizione non più di disagio,ma di sconfitta di chi ormai non è giovane tanto da poter fare qualcosa.La paralisi,io credo dell'azione prima che emotiva.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
sabato scorso ho visto Love di Gaspar Noè, e' il racconto personale di un ragazzo della sua storia d'amore finita male, e' un film "ricordo", un dolcissimo ricordo di un amore che non c'è più ma non si riesce a dimenticare e come sono di solito i ricordi tutto appare nebuloso, sfocato ma significativo, ogni scena e ogni dialogo appaiono quasi illogici e confusi, quasi privi di logica e senso, ogni momento rimasto impresso per sempre nella memoria, i contorni appaiono sfumati e indefiniti, tutti gli altri elementi sembrano spariti e svuotati di significato mentre rimane solo la ragazza al centro di tutto, ogni piccolo dettaglio è rappresentato con dolcezza e nostalgia, gli amplessi e le penetrazioni sono mostrati non con volgarità ma anzi con una dolcezza e un erotismo davvero molto romantico e del tutto appassionato. Il film arriva alla fine in maniera discontinua e senza seguire un filo logico ma solo il flusso dei ricordi del protagonista che oppresso da angosce e sensi di colpa e con una vita che odia cerca di mantenere il legame con il suo vecchio amore che non c'è più ma esiste ancora nella sua testa, ne accarezza la memoria e la custodisce in silenzio. Il film sembra un grande lamento dedicato a una persona che non c'è più ma è sempre presente anche se non la si vede
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Ancora su Karhozat,l'incipit mi ricordava pochi minuti fa una frase di Frank Zappa(vado a memoria) :la musica si può spiegare solo con la musica,nei primissi minuti,nel corso di un lungo piano sequenza,Béla Tarr ci spiega esattamente cosa sia il cinema,rivelandoci due inganni(due modi storici di vederlo)per poi condurci alla sua essenza,a come esso si è effettivamente manifestato a partire dagli anni '20 per poi perdersi e ritrovarsi,continuamente.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
Volevo andare a vederlo in sala. Lo recupererò, ovviamente. |
Re: Pensieri sui film in libertà
http://i68.tinypic.com/2n4yvt.jpg
Immagine tratta dal film "io sono un autarchico", di Nanni Moretti. Giorgio ha appena ottenuto una supplenza e, rincuorato dagli amici, si sta recando titubante sul posto di lavoro. Notevole la presenza del cartello dietro: "senso unico". Non credo si trovi lì per caso. Lo prendo come un monito, onde evitare che fra qualche anno mi ritrovi anch'io a fare il pedante e a rimproverare gli studenti che mettono le virgole al posto sbagliato. |
Re: Pensieri sui film in libertà
Che regista sontuoso era Rouben Mamoulian. In Amami stanotte l'inventiva e la creatività del regista è prodigiosa, nel Dr. Jekyll and Mr. Hyde c'è tutto quello che cinematograficamente poteva essere espresso sul tema, tanto da rendere superflue tutte le versioni successive tratte dal romanzo di Stevenson.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Mi ha dato fastidio che nel finale di billy elliot facessero vedere il suo successo da grande, mi è parso togliessero qualcosa al billy bambino, anche se alla fine era la stessa persona :sisi:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Ho visto i film sulle principesse Disney, la bella addormentata mi è parso un adattamento privo di senso.
La strega Malefica lancia una maledizione con scadenza al sedicesimo compleanno, e già questo doveva bastare a maledirla, invece le fatine decidono di nasconderla per proteggerla. Va beh. Dopo aver resistito 16 anni nascoste nel bosco senza usare la magia, il giorno del compleanno la usano (così vengono scovate) e non solo, decidono di riportarla al castello dove ovviamente c'è Malefica che le aspetta. :nonso: |
Re: Pensieri sui film in libertà
Il film Tonya mi ha messo un grande disagio. Non mi è piaciuto il montaggio e poi volevo ammazzare tutti.
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Re: Pensieri sui film in libertà
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.