FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Musica (https://fobiasociale.com/forum-musica/)
-   -   SEZIONE MUSICA Recensioni e dischi consigliati (https://fobiasociale.com/sezione-musica-recensioni-e-dischi-consigliati-2916/)

jupiterskid 16-10-2008 18:35

http://static.rateyourmusic.com/album_images/232273.jpg


L'unico modo per definirli: l'inferno rovente sulla terra

Falcor 02-12-2008 21:49

per chi ama l'hard rock e la musica classica:

Yngwie Malmsteen's Rising Force - Rising Force (1984)

http://img.photobucket.com/albums/v2...isingForce.jpg


Pietra Miliare di quei dinosauri dei Judas Priest - Sin After Sin

http://michelwerle.net/image/produit...fter%20sin.jpg


la band piu offensiva,provocatoria e marcia di questo pianeta,nonchè la mia bibbia della mia adolescenza

Sex Pistols DVD live at Longhorn,Dallas Jan.1978

http://media.sexpistolsofficial.com/...allasdvd10.jpg

animaSola 13-12-2008 13:45

Deftones


http://www.headbanger.us/gallerie_d/...pony_front.jpg

animaSola 13-12-2008 13:51

X gli amanti del punk

Millencolin

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...eers-front.jpg

ReDelSilenzio 13-12-2008 21:44

Non c'è bisogno di alcun commento..ogni musicista vorrebbe avere la loro tecnica :D



http://www.truemetal.org/metalwallpa...eamtheater.jpg

luca24 14-12-2008 12:52

http://aycu07.webshots.com/image/288...6898327_rs.jpg
Vengono massacrati da tutti, invece a me piacciono molto. Il filone è sempre quello Nightwish, Edenbridge, Visions of Atlantis etc. però un pò più power.

Falcor 29-12-2008 18:41

Stratovarius - Destiny



http://www.metallibrary.ru/bands/dis...98_destiny.jpg


Tangier - Four Winds

http://www.sleazeroxx.com/bands/tangier/four.jpg


Il Boss - Nebraska

http://www.univie.ac.at/Anglistik/ea...enNebraska.gif

Blue Oyster Cult - The Revolution By Night

http://ec1.images-amazon.com/images/...9L._SS500_.jpg

Conflict - Against All Odds

http://sosrecords.us/store/images/co...cd%20cover.jpg

JohnReds2 11-01-2009 01:36

STORIA DI UN IMPIEGATO - Fabrizio de André

http://www.prato.linux.it/~lmasetti/...mpiestoria.jpg

Questo è più di un album di canzoni...è una storia, narrata a episodi, che narra il percorso di un trentenne che da una vita "borghese" e rispettosa delle regole passa a fare il brigatista...uno dei più bei album in assoluto secondo me.

ReDelSilenzio 15-01-2009 17:43

Ecco qualcosa di estremo. Sono davvero forti, ad un loro concerto credo che andrei fuori di testa, mi metterei in prima fila... x la musica che fanno(sono abbastanza brave) e per le esibizioni , che nel contesto ci sta come la ciliegina sulla torta! :oops: 8) :D



Il gruppo si chiama Rockbitch e la canzone s'intitola Whore of Satan
:twisted: :twisted:


Dateci un'occhiata (chi potrebbe sentirsi offeso o turbato da immagini estreme e/o troppo esplicite è pregato/a di astenersi) V.M. 18 anni

Immagino che questo post avrà vita breve e ben presto presto verrà censurato. Non mi stupirei..visto che viviamo in Italia e la chiesa ha fatto più danno che bene...
Io intanto pubblico il link 8)

http://www.indavideo.hu/video/Rockbi...5ef3885b8c4b67

Amylee17 21-01-2009 22:05

1) FABRIZIO DE ANDRE' - Tutti Morimmo A Stento

http://img294.imageshack.us/img294/4...moriti6.th.png




2) King Crimson - ISLANDS

http://img440.imageshack.us/img440/4...andsyd1.th.png




3) King Crimson - IN THE COURT OF THE CRIMSON KING

BadDream 14-02-2009 03:04

Quoto alla grande sui vari Brian Eno, De André, Dead Can Dance, Portishead, Deftones... i miei complimenti, tutti ottimi ambiti musicali ;)

e ovviamente aggiungo:

THE CURE - PORNOGRAPHY (1982)

http://3.bp.blogspot.com/_mr1KW7dGUF...ornography.jpg

con tanto di recensione tratta da OndaRock.it , (sito molto curato che consiglio vivamente a chi non lo conoscesse):
http://www.ondarock.it/pietremiliari...ornography.htm

Accanto a Ian Curtis, Robert Smith è l'altro grande "spirito guida" della cosiddetta "dark-wave" britannica. I due erano uniti dalle stesse ansie, paranoie e depressioni, ed entrambi in ogni loro opera davano l'impressione di stare soccombendo sotto il peso di un'immane tragedia esistenziale. Ma la differenza fondamentale tra i due sta proprio nel fatto che, mentre Curtis alla sua personale tragedia si arrese senza nemmeno tentare di combattere, Smith ha invece sempre lottato con tutte le sue forze per uscirne. Da qui anche la differente impostazione musicale dei rispettivi gruppi: laddove la musica dei Joy Division era gelida, inerte e di precisione geometrica, quella dei Cure è invece in costante, nevrotico tumulto: Ian Curtis cantava come un robot privato di qualsiasi emotività, il tono di Robert Smith invece era quello di un condannato a morte prossimo all'esecuzione, che cerca ansiosamente una possibile via di fuga. Smith non ha mai avuto la sconvolgente, folle lucidità e la capacità riflessiva di Ian Curtis, ma ha sempre potuto vantare un talento lirico che ha avuto pochi rivali nel rock inglese degli ultimi due decenni: i suoi flussi di coscienza così romantici (nel senso "letterario" del termine), commossi e sconsolati, hanno segnato in profondità le sensibilità di stuoli di "dark-kids".

Dopo una crisi che nei due anni precedenti aveva ridotto la line-up al trio formato da Smith, Simon Gallup (basso e tastiere) e Laurence Tolhurst (batteria), il leader dei Cure riuscì a raggiungere l'apice della sua vena poetica, perfettamente supportato dai due compagni. I tre diedero così vita al loro lavoro più complesso e ambizioso, e ottennero quello che si può definire come il "perfetto" disco dark. Un'opera intimista, emozionante e desolata, che trasuda un senso quasi tangibile di disfacimento e decadenza.

L'attacco di "One Hundred Years" lascia subito col respiro mozzato: l'incedere ossessivo della batteria elettronica, gli spettrali cori delle tastiere, le lancinanti fitte chitarristiche preparano il terreno alla declamazione concitata di uno Smith in piena crisi nervosa, che esordisce con un programmatico "it doesn't matter if we all die". Se "Pornography" è il "perfetto" album dark, allora il suo brano d'apertura può essere tranquillamente considerato la "perfetta" canzone dark. Vi si accavallano rimpianto e sofferenza, ricordi di amori e felicità ormai perduti e visioni di un mondo privo di senso, come ribadito anche dalla successiva "A Short Term Effect", brano meno convulso ma dall'umore ancor più depresso: "A day without substance, a change of thought", proclama Smith, mentre cominciano sempre di più ad affollarsi immagini di morte, tutto sembra essere arrivato alla fine, all'immobilità, al gelo eterno ("no movement, just a falling bird cold as it hits the bleeding ground").

"Creatures kissing in the rain, shapeless, in the dark again" popolano "The Hanging Garden", inquietante visione notturna e invernale, scandita da un frenetico ritmo tribale, esattamente all'opposto della straordinaria "Siamese Twins", danza ipnotica, all'insegna della rarefazione totale, dilatazione estrema del tempo e dello spazio, recitata e suonata come in trance: "I chose an eternity of this, like falling angels / the world disappear laughing into the fire". "Figurhead" e "A Strange Day" riprendono invece la cadenza languida e rilassata di "Short Term Effect", mentre Smith si dimena sempre più delirante, ma anche sempre più sconsolato, ormai circondato dal disfacimento, tormentato da incubi e allucinazioni. È soprattutto negli ultimi brani che uno Smith ispiratissimo distribuisce autentiche perle di poesia decadente ("A Strange Day", con un incipit surreale come "give me your eyes, that i might see the blind man kissing my hands", è esemplare). Ed è a questo punto che intona il suo requiem più doloroso, "Cold": le lunghe, solenni frasi di organo e le folgori elettroniche sorreggono un'impalcatura sonora che più gotica non si può, mentre Smith trova finalmente il coraggio di fronteggiare l'opprimente senso di morte che lo affligge: "Ice in my eyes and eyes like ice don't move / screaming at the moon / another past time/ your name like ice into my heart / everything as cold as life…".

Si finisce così nel gorgo infernale della title-track, introdotta da un coro di voci spettrali, condotta da un crescendo percussivo tribale, indemoniato, apocalittico, in un mare di acutissime distorsioni e imponenti droni elettronici. Ma il brano più inquietante e dissonante è anche quello che riesce a concludere l'album su una nota di lieve speranza: Smith sembra essere riuscito a trovare la giusta dimensione in cui racchiudere le sue psicosi, sempre pericolosamente sull'orlo dell'esplosione ("one more day like this and I'll kill you"), ma perlomeno conscio della sua situazione e pronto a tentare di ritrovare la pace. Non è un caso che la frase posta a sigillo dell'opera sia un altro manifesto programmatico, ma diametralmente opposto a quello d'apertura: "I must fight this sickness, find a cure".

morningsheep 14-04-2009 16:17

Bright Eyes - Cassadaga
 
Bright Eyes - Cassadaga

http://accordingtoadam.files.wordpre.../cassadaga.jpg


Una certa esagitazione espressiva sembra essere caratteristica dei tre più brillanti giovanotti alt-rock di questi tempi: Conor Oberst, Ryan Adams e Devendra Banhart. Come a dire, molto talento non sempre ben gestito. Dei tre, quello a cui si possono più facilmente perdonare gli eccessi creativi è proprio Oberst. I suoi dischi a nome Bright Eyes sono andati in crescendo fino al torrenziale e monumentale “Lifted, Or…” (2002), dopodiché le uscite gemelle del 2005, “I’m Wide Awake, It’s Morning” e “Digital Ash In A Digital Urn”, avevano fatto pensare a un artista vittima di troppo autocompiacimento. L’anno scorso, un disco live (“Motion Sickness”, bello) e un’antologia di rarità (“Noise Floor”) sembravano ulteriori indicazioni di una stasi creativa. Oggi, l’uscita di “Cassadaga” dimostra che Oberst non ha perso il suo estro e che, se difficoltà esistevano, erano di ordine psichico piuttosto che artistico.

(Antonio Vivaldi)



enemyofthesun 02-05-2009 23:33

Consiglio di un amico, per la verità :)

http://991.com/newGallery/Nightwish-...lay-408246.jpg

jupiterskid 02-05-2009 23:34

Quote:

Originariamente inviata da enemyofthesun
Nightwish- bye bye beautiful
Consiglio di un amico, per la verità :)

DI SICURO NON MIO 8) :lol:

enemyofthesun 02-05-2009 23:49

Re: SEZIONE MUSICA Recensioni e dischi consigliati
 
Quote:

Originariamente inviata da mefiori
Un disco unico nel suo genere,
maledettamente difficile...così semplice...

Un verme che striscia sotto la pelle.
Perchè siamo stanchi di novità

Immenso.



Video ---------> http://www.youtube.com/watch?v=GfdlQlTZDu4

http://static.rateyourmusic.com/album_images/19497.jpg

NEUROSIS - A SUN THAT NEVER SETS

http://shop.relapse.com/dbimages/sleeves/6496_216.jpg

Ti avevo già quotato? :D
GRANDISSIMO DISCO!
Non credo di aver mai letto il primo post di questa discussione...

BadDream 13-07-2009 11:10

Re: SEZIONE MUSICA Recensioni e dischi consigliati
 
Sicuramente saranno già stati consigliati (ma non avevo voglia di rileggermi 8 pagine di topic), comunque in questo periodo sto ascoltando:

http://static.blogo.it/soundsblog/PinkFloydTheWall.jpg
(The Wall - 1979, Pink Floyd)

http://bustioforthepeople.files.word...le-frontal.jpg
(Automatic for the People - 1992, R.E.M.)

ASPIRANTErocker 19-09-2009 14:13

Re: SEZIONE MUSICA Recensioni e dischi consigliati
 
Ten pearl jam!!!!!

ReDelSilenzio 31-10-2009 17:11

Re: SEZIONE MUSICA Recensioni e dischi consigliati
 
BUENA VISTA SOCIAL CLUB

YouTube - Buena Vista Social Club - Chan Chan

Nick 06-11-2009 02:11

Re: SEZIONE MUSICA Recensioni e dischi consigliati
 
1)http://static.rateyourmusic.com/albu...fdb7d/1167.jpg

2)http://static.rateyourmusic.com/albu...5297f3/810.jpg

3http://static.rateyourmusic.com/albu...e40ecd/846.jpg

4))http://static.rateyourmusic.com/albu...b9b8e/1430.jpg

BadDream 26-11-2009 13:18

Re: SEZIONE MUSICA Recensioni e dischi consigliati
 
Oggi dico "August and Everything After", capolavoro folk-rock dei Counting Crows del lontano 1993, sette volte disco di platino assolutamente meritate! :riverenza:

http://farm1.static.flickr.com/108/3...263a36c8_o.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.